Salta ai contenuti
  • Orta
  • Castel
  • Toce
  • Certosa di Pesio
  • Varallo
  • Val Soana
  • Lago delle Rovine
  • Pian del Re
  • Bollengo
  • Vigezzo
Ti trovi in: Appuntamenti - Questa Settimana

Appuntamenti della settimana

dal 14/07/2025 al 20/07/2025

Usa i campi seguenti per cercare un appuntamento nella provincia o nel comune di tuo interesse:

Offerta sanitaria territoriale ai Cittadini di Ceresole d’alba

Ceresole d'Alba (CN)

Lunedì 14 luglio alle ore 21:00 presso il salone del Mubatt si svolgerà una serata informativa dedicata all’offerta di assistenza sanitaria territoriale per i Cittadini di Ceresole d’Alba.
La cittadinanza è invitata a partecipare, si allega la locandina.

Vai all'evento

Letture di ferraluglio

GARBAGNA NOVARESE (NO)

Lunedi’ 14 luglio aspettiamo tutti i bambini al parco di Garbagna Novarese alle ore 10 per
leggere insieme dei libri sull’estate!

Organizzazione: Biblioteca comunale

Vai all'evento

1° Edizione delle Noaschiadi

NOASCA (TO)

3...2..1. si parte!
Al via la prima edizione delle "Noaschiadi"
I giochi della montagna ti aspettano per una giornata fuori dal comune!
Risate, adrenalina e tanto divertimento saranno gli ingredienti principali.
Non importa vincere...conta ridere, giocare, condividere!
Ti aspettiamo ai blocchi di partenza...manchi solo tu!
Iscrizioni entro il 20.07.2025.

Organizzazione: PRO LOCO NOASCA

Vai all'evento

GiallOrmea 2025

ORMEA (CN)

GiallOrmea, rassegna letteraria nata nel 2020 da un’idea dello scrittore Bruno Vallepiano e del critico cinematografico Carlo Turco, celebra nel 2025 la sua sesta edizione, confermandosi un evento di riferimento per gli appassionati di giallo e noir.

Dal 14 al 18 luglio
, il centro di Ormea, nel cuore della Valle Tanaro, si trasformerà in un salotto letterario all’aperto. Lontano dalle classiche presentazioni frontali, GiallOrmea propone incontri a due voci tra scrittori, favorendo confronto, dialogo e interazione diretta con il pubblico.

Il festival si sviluppa in cinque giornate e si arricchisce con proiezioni cinematografiche curate da Carlo Turco, legate da un filo conduttore tematico che unisce letteratura e cinema.

Lunedì 14 luglio
Ore 17:30 – Incontro con Maria Masella
Libri: Irene l’assassina (Salani), Il freddo nelle ossa (Golerm)
Presenta: Bruno Vallepiano
Ore 21:00 – Proiezione film L’ombra del passato
Titolo: Le catene della colpa di Jacques Tourneur (1947)
Presenta: Carlo Turco

Martedì 15 luglio

Ore 17:30 – 19:00 – Masterclass con Carlo Turco
Tema: Le dark ladies del cinema noir – Ritratto femminile nei film noir
Ore 21:00 – Incontro con:
• Maurizio Lorenzi – DNA ignoto (Bolis) | Presenta: Carlo Turco
• Piera Carlomagno – Ovunque andrò (Solferino) | Presenta: Bruno Vallepiano

Mercoledì 16 luglio

Ore 17:30 – Incontro con:
• Fiorenza Pistocchi – Isabella (Neos) | Presenta: Carlo Turco
• Luciano Villa – Di pietra e di sogno (Bookabook) | Presenta: Franca Aquarone
Ore 21:00 – Proiezione film L’ombra del passato
Titolo: Memento di Christopher Nolan (2000)
Presenta: Carlo Turco

Giovedì 17 luglio
Ore 17:30 – Incontro con:
• Giulio Maria Geluardi – Farfalle di pietra (Fusta) | Presenta: Neva Vagnetti
• Linda Tugnoli – La forma del ghiaccio (Nord) | Presenta: Bruno Vallepiano
Ore 21:00 – Incontro con:
• Maurizio Blini – Delitto sotto la Mole (Frilli) | Presenta: Carlo Turco
• Valeria Corciolani – Delitto in bianco (Rizzoli) | Presenta: Enzo Errani

Venerdì 18 luglio
Ore 17:30 – Incontro con:
• Antonio Paolacci & Paola Ronco – Rosso Profondo (Ubagu) | Presenta: Carlo Turco
• Antonio G. D’Errico – Intrighi e morte sull’Adda (Frilli) | Presenta: Bruno Vallepiano
Ore 21:00 – Proiezione film L’ombra del passato
Titolo: A History of Violence di David Cronenberg (2005)
Presenta: Carlo Turco

Nel tempo GiallOrmea ha ospitato nomi prestigiosi come Andrea Vitali, Margherita Oggero, Bruno Gambarotta, Valerio Varesi, Enrico Pandiani, Alice Basso, Bruno Morchio, Cristina Rava e molti altri, diventando non solo una vetrina editoriale, ma anche un’esperienza culturale completa, capace di unire la passione per il mistero con la bellezza del territorio alpino.

Organizzazione: Associazione Culturale Savin - Associazione Culturale Ulmeta
Email: associazione.ulmeta@gmail.com

Vai all'evento

Presentazione voucher "Vesta"

SUSA (TO)

Lunedì 14 luglio alle 20.30, nella sala consiliare della Città di Susa, l'assessore regionale Maurizio Marrone presenterà VESTA, il voucher introdotto nel 2025 dalla Regione Piemonte per sostenere le famiglie con figli di età compresa tra 0 e 6 anni, nati dal 1° gennaio 2019.
L'iniziativa, promossa dall'Assessorato regionale alle Famiglie e ai Bambini - Direzione Welfare, prevede l'impiego di 34 milioni di euro, provenienti dal Fondo Sociale Europeo (Fse), suddivisi sul triennio 2025-2027.
Il buono potrà essere richiesto dal genitore o affidatario, e assegna un importo graduale in relazione al proprio Isee:
  • 1.200 euro per le famiglie con Isee inferiore a 10.000,00;
  • 1.000 euro per le famiglie con Isee tra 10.000,01 e 35.000,00 euro;
  • 800 euro per le famiglie con Isee tra 35.000,01 e 40.000,00 euro.
L'importo assegnato potrà essere utilizzato per acquistare servizi educativi e opportunità per bimbi nella fascia d'età 0 - 6 anni, quali:
  • frequenza al nido d'infanzia, micronido, sezioni primavera, nido in famiglia, spazio gioco per bambini, centro per bambini e famiglie, scuole per l'infanzia e servizi di assistenza scolastica correlati (iscrizione e frequenza, pre, post orario, mensa), scuola primaria e servizi di assistenza correlati (iscrizione e frequenza, pre, post orario, mensa); 
  • centri vacanza estivi/invernali, baby-sitting presso il domicilio della persona richiedente, iscrizione e frequenza a diverse opportunità (ginnastica, psicomotricità, nuoto e acquaticità, danza, massaggio infantile/espressione corporea, avvicinamento all'apprendimento di una lingua straniera, musica).

Vai all'evento

Open Day del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES) UPO

CASSINE (AL)

Evento di orientamento dedicato ai corsi di laurea di I livello (triennale e magistrale a ciclo unico) del DIGSPES con sede formativa ad Alessandria ed Asti,

Vai all'evento

Family Film Fest

Pianezza (TO)

Letture animate a cura della Biblioteca civica "Teresa Fiore Rapelli".
15 luglio 2025, Parco di via San Paolo della Croce: Matilde. Lettura animata a cura Crab Teatro. Consigliata a partire dai 6 anni

In caso di maltempo, l'attività si svolgerà presso la Sala Bertodatti
della Biblioteca civica "T. Fiore Rapelli", via G. Matteotti, 3 - Pianezza (TO)
Per informazioni e prenotazioni:
Biblioteca civica "Teresa Fiore Rapelli"
Tel: 011/967 24 09 - email: biblioteca@comune.pianezza.to.it

Vai all'evento

FAMILY FILM FEST a cura dell'Amministrazione Comunale

Pianezza (TO)

Comuna di Pianezza
Eventi in programma patrocinati e in collaborazione
15/07/2025 FAMILY FILM FEST a cura dell’Amministrazione Comunale in collaborazione con Pro Loco Pianezzese e Unione Commercianti ore 21:00 proiezione del film: “Lillo e Stich”;

Vai all'evento

Cinema al Castello

Vinovo (TO)

Appuntamento con il cinema sotto le stelle nella splendida cornice del Castello Della Rovere.


Serate di cinema per tutta al famiglia:

15 luglio - Anywhere Anytime - drammatico

Ingresso:
Intero: €  5,00
Ridotto: €  3,50 minori di anni 12

Organizzazione: Comune di Vinovo
Email: manifestazioni@comune.vinovo.to.it

Vai all'evento

Fili e Parole

Viù (TO)

Unisciti a noi per "Fili e Parole", un pomeriggio all’insegna del lavoro a maglia, uncinetto e ricamo, in uno spazio accogliente e pieno di storie.

Che tu sia esperta/o o alle prime armi, porta con te il tuo lavoro o il materiale per iniziarne uno: costruiremo insieme un momento di scambio, condivisione e creatività.
Un’occasione speciale per contribuire, punto dopo punto, alla nascita di una casa per Viù, da riempire con fili, parole e gesti.

L’incontro si concluderà con un aperitivo conviviale (contributo di 3€).
Un evento organizzato in collaborazione con RAGGOMITOLANDO – ritrovarci tra i fili.

📞 Per info: 366 729 8546

Vai all'evento

Giochi di ruolo per bambini e ragazzi

Cuorgnè (TO)

Giochi di ruolo per bambini e ragazzi il mercoledì dalle 15.30 alle 17.30

Un'attività basata su Dungeons & Dragons (D&D): un gioco di ruolo in cui i partecipanti interpretano personaggi immaginari all'interno di un'avventura guidata da un narratore (il Dungeon Master). Adatto ai più giovani, il gioco diventa uno strumento educativo divertente, stimolante, creativo, per lavorare in squadra e rispettare le regole.

Scrivi alla portineria al 320 1360431

Organizzazione: Portineria di Comunità di Cuorgnè

Vai all'evento

Notte Bianca

Pianezza (TO)

Comuna di Pianezza
Eventi in programma patrocinati e in collaborazione
16/07/2025 NOTTE BIANCA - A cura dell'Amministrazione Comunale in collaborazione con Unione Commercianti

Vai all'evento

Laboratori creativi

Villette (VB)

Laboratori creativi per bambini e ragazzi dai 6 anni.

16 Luglio 2025 - Pittura su sasso

11 Agosto 2025 - Le baite delle nostre montagne.

Presso le Scuole di Villette - maggiori info nella locandina in allegato.

Vai all'evento

Concerti estivi Corpo Musicale S. Cecilia di Crodo

Crodo (VB)

- Venerdì 11 luglio - Foro Boario "La Miniera" - Concerto in compagnia del Corpo Musicale San Rocco Premia;

- Sabato 19 luglio - Note nella natura - Castagno Maria Bona-Maglioggio;

- Sabato 26 luglio - Musica nelle Frazioni - Piazza Viceno.

L'orario di inizio dei concerti è alle ore 21.00.





In caso di Maltempo i concerti di Maglioggio e Viceno saranno annullati.

Vai all'evento

Mostra Nazionale della Toma di Lanzo - Usseglio

Usseglio (TO)

Torna anche nel 2025 uno degli appuntamenti più attesi dell’estate piemontese: la Mostra Nazionale della Toma di Lanzo® e dei formaggi d’alpeggio, giunta quest’anno alla 29ª edizione. Un evento nazionale volto a tutelare e omaggiare il lavoro dei pastori, promuovere il turismo sostenibile, le tradizioni locali e la biodiversità, oltre a rilanciare l’economia della Valle di Lanzo.

Due weekend per immergersi nella tradizione alpina, tra degustazioni, laboratori, animali, incontri e il profumo inconfondibile della Toma, formaggio simbolo delle nostre valli.

11–12–13 luglio e 19–20 luglio 2025
Usseglio (TO) – Valli di Lanzo, a un’ora da Torino.
Il Comune di Usseglio e la Pro Loco vi aspettano con un programma ricco di appuntamenti, pensato per grandi e piccoli, esperti e semplici curiosi.

Orari:
  • Venerdì 11/07, ore 17:00 - 24:00: Apertura mostra ore 18:00, inaugurazione ore 17:00 a seguire brindisi e rinfresco.
  • Sabato 12/07, apertura ore 09:00 - 24:00;
  • Domenica 13/07, ore 09:00 - 24:00;
  • Sabato 19/07, ore 09:00 - 24:00;
  • Domenica 20/07, ore 09:00 - 19:00


Email: info@sagratomadilanzo.it

Vai all'evento

Rassegna teatrale "Alpignano Live" 2025

Alpignano (TO)

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏7 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟏 𝐢𝐧 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐂𝐚𝐝𝐮𝐭𝐢, 𝐀𝐥𝐩𝐢𝐠𝐧𝐚𝐧𝐨.

𝐔𝐥𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞

𝐒𝐇𝐀𝐑𝐘 𝐁𝐀𝐍𝐃 𝐓𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞
𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐢𝐬𝐜𝐨 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜

𝐒𝐭𝐫𝐞𝐞𝐭 𝐅𝐨𝐨𝐝 𝐞 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'associazione commerciantialpignano

Vai all'evento

Due laghi jazz festival, 32esima edizione

Avigliana (TO)

Sotto la direzione artistica di Fulvio Albano torna ad Avigliana, Condove, Sant’Ambrogio di Torino e Almese il Due laghi jazz festival, che quest’anno giunge alla 32esima edizione. In apertura e chiusura del festival si esibiranno due straordinarie vocalist, Rossana Casale (ad Avigliana il 17 luglio) e Yvette Norwood-Tiger (ad Almese il 27 luglio), stelle del jazz italiano e internazionale. Tre le date previste in interscambio con l’Ontario (Canada), il festival ospiterà il trio del contrabbassista e produttore discografico Roberto Occhipinti, con Adrean Farruggia al pianoforte e Marcello Pellitteri alla batteria., il 17-18 e 19 luglio. In interscambio con l’Ontario (Canada), il festival ospiterà il trio del contrabbassista e produttore discografico Roberto Occhipinti (ad Avigliana il 18 luglio), con Adrean Farruggia al pianoforte e Marcello Pellitteri alla batteria. Seguirà un focus sui grandi strumentisti a fiato con i saxofonisti Wayne Escoffery (ad Avigliana il 19 luglio), Tim Ries (già collaboratore dei Rolling Stones) e la rising star del clarinetto Virginia MacDonald. Una puntata sulla connessione tra musica classica e jazz sarà offerta dal quartetto di Dante Milozzi, già primo flauto Orchestra sinfonica nazionale della Rai, che presenterà la “Suite for flute and jazz piano trio” di Claude Bolling dedicata a Jean-Pierre Rampal.

Per il secondo anno, oltre alle storiche location di piazza Conte Rosso ad Avigliana – per i concerti di Rossana Casale, Roberto Occhipinti trio con Tim Ries e Wayne Escoffery – e piazza Martiri della libertà a Condove – per la “Suite for Flute and Jazz Piano Trio” eseguita dal quartetto di Dante Milozzi – si tornerà sul sagrato della chiesa di San Vincenzo a Sant’Ambrogio di Torino per il concerto del 26 luglio con Virginia MacDonald, mentre il 27 il festival si concluderà presso il suggestivo sito archeologico della Villa Romana di Almese con il quartetto della cantante di Palm-Beach Yvette Norwood-Tiger.


Organizzazione: Comune di Avigliana

Vai all'evento

Corsa d'estate

Baveno (VB)

Nell'ambito del calendario delle camminate e corse non competitive ludico motorie di VCO IN CORSA, appuntamento con CORSA D'ESTATE.

Ritrovo presso il Lungolago di Feriolo, partenza alle ore 20.00 per i due percorsi (km 6 e km 1,5)


Organizzazione: Comitato Festeggiamenti Feriolese

Vai all'evento

Proiezione film - "Toto', Fabrizi e i giovani d'oggi" 31 Luglio 2025

Cavaglio d'Agogna (NO)

Proiezione film "Toto, Fabrizi e i giovani d'oggi" Giovedì 31 Luglio 2025 alle ore 21 sagrato della Chiesa della Madonna della Neve. In caso di maltempo la protezione del film si terrà' in Biblioteca

Organizzazione: Biblioteca di Cavaglio d'Agogna

Vai all'evento

Nextones

Crevoladossola (VB)

Programma, informazioni e biglietti
https://www.tonesteatronatura.com/programma/
Fondazione Tones on the Stones

Organizzazione: Fondazione Tones on the Stones

Vai all'evento

Luglio a teatro

Cuorgnè (TO)

Teatro Pinelli, luglio a teatro 

Al Teatro Pinelli (via Giuseppe Garibaldi 9, Cuorgnè) giovedì 17 luglio ore 21.00 "LA NOTTE DEI CANTAUTORI": Lucio, Fabrizio e gli altri - un omaggio alla canzone italiana 

Per informazioni e prenotazioni: www.teatropinelli.it - biglietteria@teatropinelli.it - 3514321016

Con il patrocinio della Città di Cuorgnè
sm@rtOpera e Casa Fools - teatro Vanchiglia


Email: biglietteria@teatropinelli.it

Vai all'evento

Podcast in Comune: la salute digitale arriva a Ingria

INGRIA (TO)

🎧 Podcast in Comune: la salute digitale arriva a Ingria

Il 17 luglio 2025, dalle ore 17:00 alle 18:00, la sala conferenze del Comune di Ingria ospiterà un evento innovativo e coinvolgente: “Podcast in Comune – Salute Piemonte: la tua salute a portata di clic”.

Organizzato nell’ambito del progetto Piemonte Digitale 2030, l’incontro vedrà protagonisti i facilitatori digitali in dialogo con Federico Bianco Levrin, consigliere comunale, per esplorare insieme le opportunità offerte dalla digitalizzazione dei servizi sanitari regionali.

L’obiettivo è chiaro: rendere la salute più accessibile, semplice e vicina ai cittadini, grazie agli strumenti digitali. Durante l’evento verranno illustrate le funzionalità della piattaforma Salute Piemonte, con esempi pratici e consigli utili per orientarsi nel mondo della sanità online.

L’iniziativa è promossa da Regione Piemonte, Punto Digitale Facile e altri enti territoriali, ed è aperta a tutti, con prenotazione consigliata.

📍 Dove: Sala conferenze del Comune di Ingria
📅 Quando: Giovedì 17 luglio 2025, ore 17:00 – 18:00

Un’occasione da non perdere per scoprire come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana, anche nei piccoli comuni.

Organizzazione: Comune di Ingria

Vai all'evento

Lettura all'aria aperta

MONTALDO TORINESE (TO)

Un momento di "Letture all'aria aperta" organizzato dalla Biblioteca di Montaldo Torinese presso l'Asilo Arcobaleno 

Vai all'evento

Cinema al Castello

Rivarolo Canavese (TO)

CINEMA AL CASTELLO MALGRA' 

inizio proiezioni ore 21:30

ingresso da Via Maurizio Farina, 57

Biglietto unico Euro 5,00 

Programma completo in allegato.


AVVISO:
La proiezione di Giovedì 24 luglio p.v. si terrà presso il Salone Comunale di Via Montenero,12



Dal 17 luglio al 21 agosto, il cortile del Castello Malgrà a Rivarolo Canavese torna ad essere suggestiva arena all'aperto per sei proiezioni della rassegna "Cinema al Castello 2025".
L'iniziativa è patrocinata e sostenuta dal Comune di Rivarolo Canavese ed organizzata dall'associazione culturale eporediese Rosse Torri, con la collaborazione dell'associazione Amici del Castello Malgrà, della Biblioteca comunale "Domenico Besso Marcheis" e del cinema "Ambra" di Valperga.

Le proiezioni si svolgeranno ogni giovedì, alle 21.30, con ingresso da via Maurizio Farina 57 - ingresso principale del parco del castello.

Primo appuntamento giovedì 17 luglio con NAPOLI - NEW YORK di Gabriele Salvatores, con Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro, Antonio Guerra e Omar Benson Miller (Italia, 2024, 124 minuti). Napoli, 1949. Il rombo assordante di un crollo, e la casa dove la piccola Celestina abitava non c'è più. Con la casa se ne è andata anche la zia della bambina, che è orfana e ha visto partire la sorella maggiore Agnese per la lontana America insieme allo yankee che ha promesso di sposarla. E alla ricerca della quale Celestina parte. Documento fresco dell'Italia postbellica e racconto rocambolesco si intrecciano in una storia dal finale sorprendente. Salvatores sceglie un tono fiabesco, attingendo anche alla letteratura "per ragazzi", da Dickens a Stevenson a Salgari, nonché partendo da un soggetto mai realizzato di Federico Fellini e Tullio Pinelli e trasformandolo personalmente in sceneggiatura.

Per informazioni Biblioteca comunale 012426377 / 0124454680.






Organizzazione: Associazione culturale Rosse Torri APS - con il contributo del Comune di Rivarolo Canavese, la collaborazione dell'associazione Amici del Castello Malgrà e del Cinema "Ambra", Valperga

Vai all'evento

Raccontando Valenza

Valenza (AL)

Il mese di luglio, a Valenza, tradizionalmente porta con sé la voglia di fare festa e per questo la memoria torna a quelle persone che per molti anni hanno animato le serate estive (e non solo) dei valenzani.
Ci sono personaggi che restano nella memoria e nel cuore di intere generazioni e per questo pensiamo sia doveroso creare occasioni per ricordare e rivivere le emozioni che, per anni, hanno regalato ai propri concittadini“ affermano il Sindaco Maurizio Oddone e l’Assessore alle manifestazioni Alessia Zaio.
Sotto il titolo “Raccontando Valenza” si riuniscono due serate, in Viale Oliva, con inizio a partire dalle ore 21,30.
Il primo appuntamento è giovedì 17 luglio con Gianluca Pivetti che, come un moderno cantastorie, racconterà curiosità e aneddoti sulla storia di Valenza e dei suoi “illustri” personaggi, più o meno conosciuti, accompagnato dalle celebri canzoni dell’indimenticato Ginetto Prandi, cantore della valenzanità scomparso nel 2015, eseguite da I Mambo e altri amici.
Domenica 20 luglio, invece, Luca Ficalbi e Luciano Tirelli ricorderanno il “maestro” Gildo Farinelli, storico fondatore di Radio Gold Valenza e apprezzato intrattenitore delle feste valenzane che quest’anno avrebbe compiuto 75 anni. Una serata ricca di ospiti, musica e tanta allegria, in perfetto stile Farinelli Group.

In caso di maltempo il programma potrebbe subire variazioni.

Per informazioni:
tel. 0131 949156 – e-mail urp@comune.valenza.al.it

Vai all'evento

Sagra dei Cossot

Alpignano (TO)


𝟮𝟱^ 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗮𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝘀𝘀𝗼𝘁 e 𝟭^ 𝗦𝗮𝗴𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝘀𝘀𝗼𝘁 
𝟭𝟴 -𝟭𝟵 - 𝟮𝟬 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱

𝗜𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝟮𝟱^ 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗔𝗟𝗜𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗖𝗢𝗦𝗦𝗢𝗧, 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮 𝗹𝗮 𝟭^ 𝗦𝗔𝗚𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗖𝗢𝗦𝗦𝗢𝗧, un evento che celebra la zucchina che, in tutti i suoi sapori, è la Regina della tavola estiva

Tradizione e cultura, le battaglie, la corsa del palio, la processione di S.Giacomo, le locande, le giullarate, con eventi gastronomici, spettacoli, musica dal vivo, mercatini e tante attività per grandi e piccini. Un’occasione imperdibile per scoprire i sapori autentici della tradizione.


Apertura stand gastronomico:
𝐕͟𝐞͟𝐧͟𝐞͟𝐫͟𝐝͟𝐢̀͟͟ ͟𝟏͟𝟖͟ ͟𝐥͟𝐮͟𝐠͟𝐥͟𝐢͟𝐨͟ ͟
dalle ore 19:30
𝐒͟𝐚͟𝐛͟𝐚͟𝐭͟𝐨͟ ͟𝟏͟𝟗͟ ͟𝐥͟𝐮͟𝐠͟𝐥͟𝐢͟𝐨͟ ͟
dalle ore 12:00
𝐃͟𝐨͟𝐦͟𝐞͟𝐧͟𝐢͟𝐜͟𝐚͟ ͟𝟐͟𝟎͟ ͟𝐥͟𝐮͟𝐠͟𝐥͟𝐢͟𝐨͟ 
dalle ore 12:00

CONCERTI ED EVENTI:
𝐕͟𝐞͟𝐧͟𝐞͟𝐫͟𝐝͟𝐢̀͟͟ ͟𝟏͟𝟖͟ ͟𝐥͟𝐮͟𝐠͟𝐥͟𝐢͟𝐨͟ 
ore 21.30 CELENTANO! The Tribute Show IL RE DEGLI IGNORANTI
𝐒͟𝐚͟𝐛͟𝐚͟𝐭͟𝐨͟ ͟𝟏͟𝟗͟ ͟𝐥͟𝐮͟𝐠͟𝐥͟𝐢͟𝐨͟
ore 21.00 CIRCUS FANTASY SHOW by fem Spettacoli
𝐃͟𝐨͟𝐦͟𝐞͟𝐧͟𝐢͟𝐜͟𝐚͟ ͟𝟐͟𝟎͟ ͟𝐥͟𝐮͟𝐠͟𝐥͟𝐢͟𝐨͟ 
ore 21.30 GIOVANNI CACIOPPO SHOW Giovanni Cacioppo

E POI ANCORA...

𝐒͟𝐚͟𝐛͟𝐚͟𝐭͟𝐨͟ ͟𝟏͟𝟗͟ ͟𝐥͟𝐮͟𝐠͟𝐥͟𝐢͟𝐨͟
dalle 16.00 Trucca bimbi, sculture di palloncini e gonfiabili (piazza Caduti)
Ore 16:00 apertura Notte Verde del Cossot (mercatino viale Vittoria)

𝐃͟𝐨͟𝐦͟𝐞͟𝐧͟𝐢͟𝐜͟𝐚͟ ͟𝟐͟𝟎͟ ͟𝐥͟𝐮͟𝐠͟𝐥͟𝐢͟𝐨͟
Ore 09:00 apertura mercatino del Cossot (piazza Caduti)
Ore 09:00 apertura mercatino Artigian Gusto (viale Vittoria)
Ore 11:00 e ore 18.00 Show bolle di sapone (piazza Caduti)

𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗹𝗮𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗮 𝗜𝗡𝗚𝗥𝗘𝗦𝗦𝗢 𝗟𝗜𝗕𝗘𝗥𝗢 𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗢 


Vai all'evento

Spettacolo di arti circensi

Arizzano (VB)


Venerdì 18 luglio alle ore 21,00, presso la struttura comunale "Parco Rosa ad Arizzano, spettacolo di arti circensi "Circus Airlines" a cura della CircoSagace Company, di ragazzi dai 13 anni ai 17 anni. 
Spettacolo gratuito, all'aperto e adatto a tutti.

Organizzazione: Circosagace Company
Email: m.pellegrini@scuolawaldorf.org

Vai all'evento

Festa del vino

Baveno (VB)

La Festa del Vino è un evento di degustazione che nasce dalla collaborazione con il Comune di Baveno, l’Assessorato al Turismo del Comune di Baveno e altri enti locali: un banco d’assaggio alla presenza diretta di una selezione di cantine del Piemonte. Per incontrare il pubblico, proporre all’assaggio vini, raccontare angoli e storie del vigneto piemontese con alcuni ospiti d'eccezione. Saranno inoltre presenti proposte gastronomiche del territorio.

Sarà presente una selezione di cantine per incontrare il pubblico di enoappassionati, proporre all’assaggio vini, narrare angoli e storie del vigneto piemontese.
A loro fianco prodotti gastronomici del territorio con street food.
Nella stessa serata sarà presente anche il Moscato Wine Festival in Tour con una selezione di oltre 30 etichette dalle varie regioni d’Italia, dalle selezioni di Moscato d’Asti in Piemonte sino al Moscato di Pantelleria in Sicilia.
Durante la serata sarà presente anche intrattenimento musicale dal vivo.

In caso di maltempo, la manifestazione sarà rinviata al 19 luglio.

Organizzazione: Associazione Go Wine in collaborazione con Città di Baveno.
Email: info@bavenoturismo.it

Vai all'evento

Collezione dei ricami di Raffaella Serena

Baveno (VB)

La mostra permanente della collezione di ricami di Raffaella Serena, sarà visitabile presso la nuova sede delle ex scuole elementari in Via Monte Grappa, 12 a partire dal 25 aprile 2025.

Tutti i venerdì, dalle 16:00 alle 18:00 o su appuntamento, chiamando Maria Grazia Mascheroni: 333 583 7100


Organizzazione: Città di Baveno con la collaborazione di Associazione italiana del punto croce delegazione di Baveno.
Email: info@bavenoturismo.it

Vai all'evento

Branzack Music Fest 2025

Bellinzago Novarese (NO)

Torna la tre giorni di street food e tanta musica in piazza Gattorno da venerdì 18 luglio a domenica 20 luglio 2025.


Musica dal vivo ogni sera dalle ore 21.00.

Venerdì 18 Luglio: Festa Anni ’90 con DJset + 88 Band - Tributo agli 883 & Max Pezzali
Sabato 19 Luglio: Made in Heaven - Queen Tribute Band
Domenica 20 Luglio: Compagnia del Blasco - Tributo a Vasco Rossi


INTRATTENIMENTO PER I PIÙ PICCOLI: Venerdì e Sabato Animazione e Truccabimbi tutto il giorno con Spettacolo di Magia finale alle H.20.30


Cucina e bar aperta tutti i giorni dalle ore 17.00 - Gnocco fritto e cucina emiliana.

Per ulteriori informazioni si rimanda alla locandina e alla pagina Facebook ufficiale dell'evento.

Vai all'evento

Incontro con Piera Vandoni, autrice del libro del libro dedicato alla figlia “Nata per volare. Frammenti di vita, di morte e verità nascoste del maggiore pilota Mariangela Valentini"

BOGOGNO (NO)

Venerdì 18 luglio, ore 21.00, incontro con Piera Vandoni, autrice del libro del libro dedicato alla figlia “Nata per volare. Frammenti di vita, di morte e verità nascoste del maggiore pilota Mariangela Valentini" che dialogherà con Simona Fridegotto.
Interverrà Dott. Claudio Viviani, “Direttore del Museo Storico Militare Aldo Rossini” di Novara.
Con la partecipazione di: Associazione Arma Aeronautica di Novara, Circolo del 53 di Cameri, Club 61 Frecce Tricolori Borgomanero
Serata in collaborazione con Cà Nova, Creazioni Intime, Mondadori Bookstore Borgomanero, Icorip, Color Box Center.
A seguire piccolo rinfresco.

Vai all'evento

Aperitivo all'angolo

Bricherasio (TO)

La Pizzeria Dal Doc e il Birrificio Drolle invitano tutti a partecipare all'Aperttivo all'angolo dalle ore 18,30 di venerdì 18 per gustare pizze cotte in forno a legna e porchetta con contorno. Per informazioni e prenotazioni, consigliate, del tavolo si devono chiamare i numeri 348 8522964 oppure 379 1601905. 

Organizzazione: Pizzeria Dal Doc

Vai all'evento

Carbonara Festival Caselette

Caselette (TO)

Nei giorni 18-19-20 luglio 2025 si terrà il ''Carbonara Festival'' a Caselette (Piazza Cays)
Venerdì: 18.00-24.00
Sabato: 12.00-24.00
Domenica: 12.00-23.00
(Ingresso Gratuito)

Vai all'evento

Cavaglio sotto le stelle 2025 - festa patronale

Cavaglio d'Agogna (NO)

Dal 18 al 20 luglio si svolgerà, presso l'area "oratorio" di via Asilo 19, la Festa Patronale organizzata dall'Associazione Pro Loco Cavaglio d'Agogna.

Per ogni ulteriore informazione si rimanda alla locandina.

Vai all'evento

Cressa Music Fest

Cressa (NO)

Nell'ambito dei festeggiamenti patronali di San Prospero 2025, il Comitato organizza due serate presso l'Area sportiva di Via Martiri all'insegna del buon cibo,  con intrattenimento musicale,  Venerdì 18 Luglio 2025 e Sabato 19 Luglio 2025

La Via Martiri sarà chiusa al traffico veicolare nelle due serate dalle ore 18.00 alle ore 00.30, dall’intersezione con Via Castello all’intersezione con Via Borgomanero.


L'evento è patrocinato dal Comune di Cressa

Organizzazione: Parrocchia Santi Giulio e Amatore di Cressa

Vai all'evento

Sagra d'la Carne a la losa

Cuorgnè (TO)

🌟 𝐕𝐄𝐍𝐄𝐑𝐃𝐈̀ 𝟏𝟖 𝐋𝐔𝐆𝐋𝐈𝐎
📍 Ronchi Maddalena – Campetto Comunale Brunasso C. Lorenzo
🍽 Ore 19:30: Apertura Padiglione Gastronomico e Cocktail Bar (specialità alla losa e servizio take away)
🎶 Serata in compagnia di Antonella & Star Band
🌞 𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟏𝟗 𝐋𝐔𝐆𝐋𝐈𝐎
🕥 Ore 10:30 – Giardini Esperanto (Piazza Martiri)
📚 La Biblioteca va al Parco
🗺 𝐂𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚 𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐬𝐨𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞: "Caccia all'Isola che non c’è"
👧👦 Età consigliata: 5-9 anni
📞 Prenotazione gradita: 338 201 9815
📍 Ronchi Maddalena – Campetto Comunale
🍽 Ore 19:30: Apertura Padiglione Gastronomico e Cocktail Bar
🎶 Musica dal vivo con l’Orchestra Franco Band Italiana
🌟 𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟐𝟎 𝐋𝐔𝐆𝐋𝐈𝐎
⛪ Ore 16:00 – S. Messa presso la Cappella della S. M. Maddalena
🍽 Ore 19:30 – Apertura Padiglione Gastronomico e Cocktail Bar
🎧 Serata con ALBA DJ – Special Deejay Set Disco & Revival
📌 Tutti gli eventi gastronomici si svolgono a Ronchi Maddalena, Cuorgnè

Vai all'evento

Notizie sul Marchesato di Ceva

Garessio (CN)

Venerdì 18 luglio 2025 – Ore 16.00
Parco Fonti, Garessio

Incontro dedicato alla storia del Marchesato di Ceva e del nostro territorio, con interventi di Giammario Odello e Giorgio Raviolo. Un momento di approfondimento culturale aperto alla cittadinanza nel contesto suggestivo del Parco Fonti.

Ingresso libero

Vai all'evento

Concerto

Garessio (CN)

Il Corpo Bandistico Alta Val Tanaro si esibisce in concerto il 18 luglio 2025 alle ore 21:00 in Piazza Battuti Parvi a Garessio.
Ingresso libero.

Vai all'evento

22° Walsertreffen

Macugnaga (VB)

Il 22° Walsertreffen si svolgerà a LECH (Austria) dal 18 al 20 luglio prossimi, come da programma allegato.
Obbligatoria la prenotazione entro e non oltre il 4 maggio 2025
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l'Ufficio I.A.T. nei seguenti giorni ed orari:
- mercoledì dalle ore 15,00 alle ore 17,00
- domenica dalle ore 9,00 alle ore 13,00
Oppure tramite email iat@comune.macugnaga.vb.it - telefono: 032465119

Organizzazione: Comitato della Comunità Walser

Vai all'evento

I venerdì di luglio al Cinema

PONT CANAVESE (TO)

Venerdì 18 luglio 2025 alle ore 21.00 proiezione del film "Le otto montagne"
presso il Parco Mazzonis, in Via Generale C.A. Dalla Chiesa (adiacente alla biblioteca).

In caso di maltempo il film sarà proiettato presso il Salone Polivalente, in Via Soana 32.

Ingresso gratuito e fino a esaurimento posti.

Per ulteriori informazioni:
0124/862517 - 0124/85560
biblioteca@comune.pontcanavese.to.it

Vai all'evento

Nuova Festa di Sant'Anna

San Giorgio Canavese (TO)

Il Comune di San Giorgio in collaborazione con AT Pro Loco San Giorgio e Coscritti del 2007 organizza dal 18 al 22 luglio la NUOVA FESTA DI SANT'ANNA, ricco programma con:
  • - Luna Park e giostre
  • - DJSET su 3 sere a ingresso gratuito (Eporadio con "La notte dei Ritorni", NWO + Eporadio con "HYPE", LidoOnTour con "Il Lido 2.0")
  • - Serata dedicata ai bambini con BABYDANCE e BABYFOOD 
  • - Padiglione gastronomico con TRUCKFOOD (Arrosticini, Piatti di Sicilia, Piatti della Puglia, piatti Argentini, Focacceria e Dolci)
  • - Corsa podistica "1a Corsa di Sant'Anna" di 7,5 km competitiva e non competitiva insieme alla collaborazione della Podistica Bairese"
  • - Spettacolo pirotecnico conclusivo!  

Tutto il programma nel volantino allegato.

Vai all'evento

Prima di cena con i "Terzo Turno"

San Maurizio Canavese (TO)

Secondo appuntamento con "Prima di cena", la breve ma intensa rassegna di eventi preserali proposta dal Comune di San Maurizio Canavese attraverso la sua Fondazione CSMC BiblioPan.

Venerdì 18 luglio alle ore 18,30 nel cortile della Fondazione (in via Olivari 17) i "Terzo Turno" ci accoglieranno con “Eravamo barrieranti e ora siamo boomers”, intrattenimento musicale e racconti di un barrierante della Torino degli Anni Cinquanta sulle note di Gipo Farassino.

E prima di tornare a casa, visto il titolo della rassegna "Prima di cena", aperitivo per tutti!

Ingresso libero e gratuito.

Vai all'evento

I MISOLTINI. Alla ricerca di una tradizione perduta

Stresa (VB)

Venerdì 18 Luglio, si torna alla tradizione della pesca, con un’eccezionale rievocazione di un’antica pratica ormai pressoché perduta, ovvero la preparazione del pesce per l’essiccatura, curata dagli esperti pescatori Marco Rodella e Ivan Spadoni.
Fino agli anni ’70 del Novecento non era insolito trovare presso le spiagge della “testa” dell’isola Pescatori rastrelliere di legno cui erano appesi a secca gli agoni (Alosa fallax lacustris), pesci allungati e compatti della famiglia dei Cupeidi, di colore verde azzurro e violaceo sul dorso, con macchie bianco-argento sui fianchi. Successivamente i misoltini, salati, venivano inscatolati e torchiati per farne uscire il grasso. Sembra che proprio questa tecnica possa essere all’origine del nome “misoltino”, messo sotto il tino. Secondo un’altra ipotesi il termine deriverebbe invece dalla parola dialettale “misolta”, col significato di “mucchio, grande quantità messa alla rinfusa”. Quale che sia l’origine del termine, i misoltini, salati, seccati, pressati e stoccati in barilotti di legno erano pronti per essere conservati parecchi mesi ed essere utilizzati sulla tavola soprattutto nel periodo invernale.

Vai all'evento

Torneo Storico dei Borghi di Susa - XXXVII edizione

SUSA (TO)

Torneo Storico dei Borghi di Susa - XXXVII edizione

Venerdì 18 luglio, ore 20.30 - Piazza San Giusto
Esibizione tamburini

Sabato 19 luglio
ore 20.30 - Piazza della Repubblica
Partenza del Corteo storico e sfilata per le vie cittadine
ore 21.00 - Arena romana
Arrivo del Corteo storico. Spettacolo medievale in onore della contessa Adelaide a cura del gruppo storico "Maestà della Battaglia". Giuramento dei Capi Borghi

Domenica 20 luglio
ore 10.30 - Castello di Adelaide
Partenza del Corteo storico
ore 11.00 - Cattedrale di San Giusto
Santa Messa con benedizione del Palio
ore 12.00
Sfilata del Corteo storico
ore 15.30 - Arena romana
Giochi e assegnazione del Palio 2025

Parteciperà alla manifestazione il Corteo Matildico Quattro Castella (RE)


Organizzazione: Associazione Pro Susa
Email: associazioneprosusa@gmail.com

Vai all'evento

Palio dij Cossot

Alpignano (TO)

“PALIO DIJ COSSOT”, tutto pronto per la 25^ edizione, sabato 19 e domenica 20 luglio

Antichi mestieri, battaglie, tornei, musica e danze, locande, la terrazza dei bambini, la falconeria, il Palio d'autore, accampamenti 1678, il corteo storico e la caratteristica corsa del Palio!

Tante novità e un recupero delle tradizioni delle prime edizioni del Palio saranno il filo conduttore della manifestazione.

Alle 21:15 di sabato in Piazza Parrocchia ci sarà il primo ballo della Corte del Conte Provana a cui seguirà la cerimonia di assegnazione del Cossòt d'Oro.

Nelle sale dell'Ecomuseo Cruto arrivano “I Personaggi del Palio” alcuni artisti si sono impegnati a ritrarre concittadini alpignanesi in veste storica del periodo del '700.

I quadri saranno esposti con ambientazione d'epoca.

Sempre all'Ecomuseo ci sarà una seconda mostra dal titolo “Viaggio nella storia dei personaggi illustri di Alpignano” alla scoperta di curiosità mai raccontate e appassionanti. Le due mostre sono realizzate dal pittore Pasquale Roccato e Antonietta Paradiso.

Non mancherà l'enogastronomia con le due locande dei borghi (Locanda del Cambio) e dei volontari parrocchiali (Locanda Castello) entrambe con ingresso da Piazza Parrocchia.

L'evento è organizzato dalla Pro Loco Alpignano in collaborazione con il Comune di Alpignano.

La manifestazione si svolgerà nel parco del Castello in piazza Parrocchia e al ponte Vecchio.

Vai all'evento

61° Rally delle Valli Ossolane

Baveno (VB)

Il Rally Valli Ossolane è pronto a coinvolgere il Verbano Cusio Ossola e Baveno con i protagonisti del Trofeo Italiano Rally!

Alle ore 16:01, Baveno ambienterà la cerimonia di partenza della gara, con le vetture che – da Piazza IV novembre - si dirigeranno verso il lotto di prove speciali previste, distribuite tra la giornata di sabato e quella di domenica. Una cornice esclusiva, quella proposta dall’avvio, con il Lago Maggiore che regalerà a partecipanti ed appassionati la sua miglior cartolina.




Organizzazione: Organizzazione a cura di Rally Team New Turbomark con il patrocinio di Città di Baveno.
Email: info@bavenoturismo.it

Vai all'evento

Festival Internazionale di Musica Celtica

Buttigliera Alta (TO)

L'Amministrazione Comunale è lieta di patrocinare e invitare a partecipare alla 26ª edizione del "Festival internazionale di musica celtica" organizzato dalla Pro loco di Buttigliera Alta.
Due le serate delle kermesse: sabato19 luglio alle 21 presso la precettoria di Sant'Antonio di Ranverso e domenica 20 luglio alle 21 presso il "Centro famiglia" di via Rosta 14.
I dettagli nella locandina allegata.

Vai all'evento

Musica al chiaro di luna e sotto il Campanile

CANISCHIO (TO)

Rassegna musicale nella piazza antistante la Chiesa parrocchiale di San Lorenzo, ospiti: la Filarmonica "Stefano Bertot" di Canischio, la Filarmonica Prascorsanese e "La Cantoria" di Canischio.

Organizzazione: Filarmonica "Stefano Bertot" di Canischio e "La Cantoria"

Vai all'evento

Quartetto Gama

Castelletto Sopra Ticino (NO)

Sabato 19 luglio - ore 21.00
Sala Polivalente "A. Calletti"
QUARTETTO GAMA


CONCERTO DI CLARINETTI DEL CONSERVATORIO
“G. CANTELLI” DI NOVARA

In collaborazione con il progetto itinerante
“I CONSERVATORI IN PIEMONTE” - TORET ARTIST
Tre Sei Zero.

Questo evento fa parte del progetto itinerante “I Conservatori in Piemonte” -
TORET ARTIST Tre Sei Zero, un’iniziativa dedicata ai talenti emergenti dei
Conservatori piemontesi. I giovani musicisti sono stati selezionati attraverso
audizioni tra gli studenti più meritevoli, grazie a una collaborazione tra
l’Associazione TORET ARTIST e i Conservatori di Alessandria, Cuneo, Novara e
Torino. Il progetto, finanziato dalla Regione Piemonte e sostenuto da Fondazione CRT,
Fondazione CR Cuneo, Fondazione CR Asti e Fondazione CR Saluzzo, è patrocinato
dalle Province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara e dalla Città
Metropolitana di Torino.

Ingresso libero

Vai all'evento

A Capo Coperto - Le Cuffie degli Escartons: identità e storia

Cesana Torinese (TO)

La mostra ti guiderà attraverso un percorso “a labirinto”, dove sarai circondato da un vero e proprio corteo femminile, rappresentato da una ricca collezione di 160 cuffie provenienti da tutti gli Escartons (Oulx, Pragelato, Casteldefino, Queyras e Briançon). Ogni cuffia è un’opera d’arte a sé stante, differente per forma, ricami, tessuti, colori e nastri, testimoniando l’estro e la fantasia delle donne che le hanno create. Questa installazione trasforma questi manufatti d’altri tempi in espressioni contemporanee di creatività e appartenenza, offrendo uno sguardo privilegiato su un passato che continua a raccontare storie di identità e resilienza nelle Alpi.

Organizzazione: Associazione Contempora

Vai all'evento

Festa del Piemonte - Sabato 19 Luglio - Biblioteca civica "Aldo Marchini"

Cressa (NO)

La Festa del Piemonte si celebra il 19 luglio, in ricordo della storica Battaglia dell'Assietta del 1747. 
Questa festa è stata istituita con la Legge Regionale n. 15 del 2022, e il suo obiettivo è promuovere la conoscenza delle radici e dell'identità storico-piemontese. La battaglia, che vide contrapposte le truppe sabaude e quelle francesi, è considerata un momento chiave nella storia della Regione.
Ogni anno, il 19 luglio, si svolgono eventi e commemorazioni in diverse località piemontesi, con particolare attenzione al Colle dell'Assietta, (2.472 m) passo alpino delle Alpi Cozie italiane che si trova sul crinale tra l'alta Val di Susa a nord e l'alta Val Chisone a sud),  dove si è svolta la battaglia. 

La Festa del Piemonte rappresenta un'occasione per riflettere sull'identità e la storia della regione, promuovendo al contempo la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale piemontese

In occasione della festa del Piemonte la Biblioteca Civica "Aldo Marchini" espone, sotto all'androne del Palazzo Municipale, una selezione di volumi e pubblicazioni  sulla Storia del Piemonte, sui luoghi, tradizioni popolari piemontesi, dalla civiltà contadina e alpina ai mestieri storici, religiosità, musica, danze tradizionali e racconti popolari tramandati di generazione in generazione.


Organizzazione: Biblioteca Comunale di Cressa
Email: segreteria@comune.cressa.no.it

Vai all'evento

61° Rally Valli Ossolane

Crodo (VB)

PROVE SPECIALI



Sabato 19 luglio


P.S. 1 Cannobina 1 ore 17:33

P.S. 2 Cannobina 2 ore 21:28

S.P.S. 3 Zinox Laser - Druogno ore 22:10



Domenica 20 luglio


P.S. 4 Fomarco 1 ore 8:27

P.S. 5 Crodo 1 ore 9:15


P.S. 6 Fomarco 2 ore 13:33

P.S. 7 Crodo 2 ore 14:21


P.S. 8 Domobianca365 ore 15:07

Organizzazione: New Turbomark Rally Team

Vai all'evento

La Biblioteca va al Parco 19.07.2025

Cuorgnè (TO)

La Biblioteca va al Parco

Sabato 19 luglio
 presso Giardini Esperanto, al fondo di Piazza Martiri, il "Caccia all'Isola che non c'è": caccia al tesoro per famiglie, fascia d'età 5-9 anni
Orario 10:30

Attività gratuita a cura della Biblioteca Cuorgnè
Prenotazione gradita al 338 201 9815

Organizzazione: Biblioteca Civica di Cuorgné

Vai all'evento

Evento

GREGGIO (VC)

La "TRE GIORNI DI GREGGIO" è la festa patronale che si tiene come per tradizione il terzo fine settimana di Luglio.

Nei tre giorni nell'area feste di Piazza Don Pietro Ferrarotti, la sera si possono assaporare prodotti tipici con cena a tema accompagnati da orchestre per il ballo liscio e non solo.
La domenica in onore sei Santi Patroni SS Quirico e Giulitta dopo la Santa Messa si tiene la tradizionale processione accompagnata dalla Banda Musicale Santa Cecilia di Carpignano Sesia.

Vi aspettiamo numerosi

Il Sindaco
Claudio TRADA   

Vai all'evento

San Giacomo 2025 - Festa patronale

INGRIA (TO)

🎉 FESTA DI SAN GIACOMO 2025 🎉

📍 Ingria – Uno dei Borghi più belli d’Italia
📅 Sabato 19 luglio

Un’intera giornata di festa, tradizione e allegria nel cuore della Valle Soana! 💙⛰️

⛪ Ore 18:00 – Santa Messa di San Giacomo
📿 Seguirà processione per le vie del borgo, tra spiritualità e atmosfera unica.

🍽️ Ore 20:00 – Cena di San Giacomo
Un ricco menù per tutti i gusti!
🟢 Antipasti:
• Prosciutto crudo e melone
• Insalata di pollo
• Rotolo di spinaci
• Sfoglia di mare
🍝 Primi piatti:
• Agnolotti al ragù
• Fusilli ai frutti di mare
🥩 Secondo:
• Rolatina di coniglio con contorno
🍰 Dolce + 🍷 Vino, 💧 acqua e ☕ caffè inclusi!
💶 Costo:
• Adulti: 27 €
• Bambini fino a 10 anni: 15 €
• Fino a 6 anni: GRATIS 👶
📞 Prenotazione entro mercoledì 16 luglio: 340 151 3153 (Luciano)

🎶 Animazione musicale by Sara!
Balla e canta sotto le stelle! 🌌✨

🎈 Ore 23:00 – Gran finale!
Lancio delle lanterne volanti + Elezione di Mister Giacomino 2025 👑🎉

👉 Non mancare a questa serata indimenticabile tra gusto, musica e tradizione!
💬 Condividi, invita gli amici e vieni a vivere la magia di Ingria!

Organizzazione: Comune e Pro Loco di Ingria

Vai all'evento

Letture ad alta voce

Nole (TO)

Vi aspettiamo per il consueto appuntamento di letture ad alta voce del sabato mattina.

L'attività è rivolta a bambini e bambine dai 3 ai 7, in compagnia di almeno una persona adulta.


📅 Sabato 19/07 alle 10:30

📍 Biblioteca di Nole, in via Torino 127

Ingresso libero e gratuito


Per ulteriori informazioni:

📲011 929 9740

📧biblioteca@comune.nole.to.it

Vai all'evento

Riscoprire l’Alta Valle Tanaro - I Castelli di Bagnasco, Nucetto e Ormea

ORMEA (CN)

Sabato 19 luglio  ore 15.30 nella Sala Conferenze ex Scuole, via Bassi
Presentazione della video-narrazione “Riscoprire l’Alta Valle Tanaro. I Castelli di Bagnasco, Nucetto e Ormea”, un progetto multimediale dedicato alla valorizzazione di tre castelli simbolo del territorio.
Intervengono Monica Girardi (F.T. Studio) ed Enrico Lusso (UniTo)

Promosso dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR “Borghi e Castelli lungo la Ferrovia del Tanaro”, il lavoro unisce ricerca storica e archeologica, ricostruzioni 3D e modellazioni virtuali per raccontare l’identità e l’evoluzione architettonica dei siti.

Focus speciale sul Castello di Ormea, recentemente restaurato e dotato di percorso sopraelevato e illuminazione.

A seguire, visita guidata al castello alle ore 16.30

Ingresso gratuito

Organizzazione: Comune di Ormea
Email: turismo@comune.ormea.cn.it

Vai all'evento

La Fisarmonica nel Cuore - Passeggiata musicale

ORMEA (CN)

Sabato 19 luglio  passeggiata naturalistica musicale lungo il percorso degli ABOI, con partenza alle ore 9 

L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, unisce natura e musica popolare: una guida naturalistica accompagnerà i partecipanti lungo il sentiero, arricchito dalle esibizioni dal vivo di Adelmo Seno, Stefano Benzo ed Enzo Bologna alla fisarmonica. È previsto pranzo al sacco.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione presso l’Ufficio Turistico di Ormea (tel. 0174 392157).

Un’occasione unica per scoprire il territorio camminando tra natura, cultura e tradizione musicale.

Organizzazione: Associazione Culturale Ulmeta
Email: associazione.ulmeta@gmail.com

Vai all'evento

XXIX° Concert dla Rua

PONT CANAVESE (TO)

Anche quest'anno l'Associazione Culturale Amis dla Rua insieme all'Accademia Filarmonica Aldo Cortese daranno vita all'atteso "Concert dla Rua".

Il tema scelto per questa 29^ edizione è  "La Notte della Swing & Roll".
Si prenderanno in considerazione le melodie celebri che vanno dagli anni 20 agli anni 50, quindi charleston, lindy hop, boogie boogie, rock and roll.

Farà da cornice alla serata l'associazione "Turins Cats" di Torino con il gruppo di maestri di ballo che danzeranno nel cuore della "Rua" sulle note musicali intonate dall'Accademia Filarmonica Aldo Cortese.

Si allega locandina

Organizzazione: Associazione Culturale Amis dla Rua e Accademia Filarmonica Aldo Cortese

Vai all'evento

Mercatino tra i larici

Pragelato (TO)

Antiquariato, artigianato e hobbistico, in Piazza Pragelatesi nel mondo (Rivets) dalle ore 10 alle 19 a cura della Nuova Proloco Pragelato

Vai all'evento

57° Esima Festa del Piemonte al Colle dell'Assietta

Pragelato (TO)

Rievocazione storica del 19 luglio 1747 quando si è svolta la decisiva battaglia dell'Assietta. 
Su questo colle a 2500 metri di altezza, ogni anno, ormai dal 1967, viene commemorata questa ricorrenza per celebrare la vittoria dell'esercito Sabaudo sui francesi che tentavano di conquistare la Valle di Susa e Chisone. 

Vai all'evento

Festa della Madonna d'Oropa alla Bocchetta del Croso

RASSA (VC)

Festa della Madonna d'Oropa alla Bocchetta del Croso

Vai all'evento

18° Concorso di Pittura Estemporanea "Omaggio a Morbelli"

ROSIGNANO MONFERRATO (AL)

Sabato 19 luglio torna il Concorso di Pittura Estemporanea "Omaggio a Morbelli", il cui scopo è quello di rivisitare i luoghi e valorizzare il paesaggio tanto caro al Pittore Divisionista Angelo Morbelli che a Colma visse ed operò a lungo.

Il concorso è aperto a tutti i pittori.
Regolamento e premi disponibili scaricando i documenti allegati.


PROGRAMMA:

ore 8:30
inizio timbratura tele presso la sede dell'Associazione Amis d'la Curma (via Angelo Morbelli, 24, frazione Colma di Rosignano Monferrato); è gradita l'iscrizione anticipata, per motivi organizzativi.

Ai pittori partecipanti viene offerta la possibilità di esporre due opere personali (oltre a quella in concorso).

ore 16:30
termine di consegna delle opere

a seguire
premiazione delle opere in concorso, presso Villa Maria, residenza del pittore divisionista

Attenzione: in caso di maltempo, la manifestazione si tiene domenica 20 luglio 2025.


Per informazioni
cell. 333 135 1223 (ore pasti)
rossoanita@libero.it
www.amisdlacurma.it

Foto delle passate edizioni del concorso (ph. credit Amis d'la Curma)

Vai all'evento

Cinema sotto le stelle a Malanghero

San Maurizio Canavese (TO)

Sabato 19 luglio alle ore 21 appuntamento con il Cinema sotto le Stelle a Malanghero, organizzato dall'assessorato alla Cultura e alle Manifestazioni del Comune di San Maurizio Canavese. Bevande e snack a cura di CSCR Arcozzi Masino. Ingresso libero e gratuito.

Vai all'evento

Sauze d’Oulx – The essence of enduro

Sauze d'Oulx (TO)

Sono pochi i posti veramente iconici dell’Enduro in Italia e Sauze d’Oulx è certamente uno di questi. 
Quest’anno, All-Enduro riporterà un grande evento in questa spettacolare località che è stata per tanti anni appuntamento dell’enduro nazionale ed internazionale.

Le speciali si svolgeranno tra i 1500m e i 2700m di quota, su sentieri molto diversi tra loro che richiederanno astuzia e capacità di interpretazione. Difficile conoscere le condizioni del terreno con tanto anticipo. I riders dovranno studiare le condizioni e adattare il proprio setup velocemente durante la gara. Sappiamo già che questa tappa premierà gli atleti più adattabili, in puro stile Enduro!

Organizzazione: all-enduro
Email: info@all-enduro.it

Vai all'evento

Sparone in festa

SPARONE (TO)

Sabato 19 luglio
Sparone in Festa
Ottima compagnia, ottimo cibo. Vi aspettiamo tutti in Piazza del Centro
Programma:
Quaciunà
Tradizionale gioco di bocce per le vie del Centro
Ritrovo ore 15:00 in Piazza del Ponte.
Cena in piazza
tra Via Roma a Piazza del Centro dalle ore 20:00
Serata in musica
con la partecipazione del gruppo Holiday Duo
Nel corso della serata: momento dedicato agli Alto Canavese Games: la squadra e tutti i supereroi dietro le quinte!

Menu servito da Catering Laboroi
Carpaccio di manzo con pachino e rucola
 Insalata di pollo, noci, sedano e parmigiano 
Insalata russa della tradizione
Risotto con salsiccia e fior di zucchine
Stracotto con contorno
Gelato con frutti di bosco
Vino e acqua
Caffè
Prezzo:
Bambini fino ai 4 anni gratis
Bambini fino a 12 anni: 12,00 €
Adulti: 25,00 €
Prenotazioni entro mercoledì 16:
347 575 4027
347 807 8595
In caso di maltempo la serata si terrà nel salone Polifunzionale

Vai all'evento

10 anni della Biblioteca di Usseglio

Usseglio (TO)

📅 19 luglio 2025 – 🕛 Ore 12:00
📍 Municipio di Usseglio, Via Roma 7

Unisciti a noi per un brindisi speciale, per festeggiare insieme un importante traguardo: 10 anni di cultura, comunità e partecipazione.
Un’occasione per ritrovarsi, condividere ricordi e guardare insieme al futuro di un luogo che è diventato il cuore pulsante del nostro territorio.

Vai all'evento

Esploriamo la natura a Campello Monti - sabato 19 luglio 2025

Valstrona (VB)

Una giornata dedicata a bambini e bambine dai 6 agli 11 anni e famiglie, alla scoperta della natura di Campello Monti e della Valle Strona!

In allegato locandina con tutte le info e il calendario estivo delle escursioni del Parco Valgrande nel cui contesto si inserisce la proposta di Escursioni luglio – agosto 2025 con le Guide Ufficiali delle Aree Protette della Valsesia

L’estate entra nel vivo e le Guide Ufficiali delle Aree Protette della Valsesia sono pronte ad accompagnarvi in nuove avventure tra natura, storia e paesaggi mozzafiato!

Il calendario estivo delle escursioni continua con appuntamenti pensati per tutti: dai curiosi della natura agli appassionati di montagna, dalle famiglie agli escursionisti più esperti. Le uscite si svolgeranno nei parchi e nelle aree naturali più suggestive della Valsesia, con l'obiettivo di far conoscere, valorizzare e proteggere questo territorio unico.

Qualche anticipazione dal programma estivo:

Parco Naturale del Monte Fenera
Camminate lungo il Sentiero delle Grotte, sulle tracce dei Neanderthal, esplorazioni nei boschi del Rio Magiaiga, fino all’atmosfera incantata del Giardino delle Grotte di Ara. E per gli amanti dei paesaggi rurali, itinerari tra i vigneti panoramici del Boca.

Parco Naturale Alta Valsesia e Alta Valstrona
Ai piedi del Monte Rosa, un viaggio tra boschi, pascoli e alpeggi Walser, per osservare da vicino i segni lasciati dal tempo, dai cambiamenti climatici alla geologia viva delle montagne. In Valstrona, attività sulla biodiversità per tutte le età, e ancora uscite in Val Mastallone e Val Sermenza, tra torrenti, borgate e natura selvaggia.

Siti Rete Natura 2000
Antichi alpeggi Walser nella perla valsesiana, la Val d'Otro di Alagna Valsesia
Le escursioni potrebbero subire modifiche in base al meteo o ad altre necessità di sicurezza valutate dalle guide.

📅 Il calendario completo e i contatti per ogni uscita sono disponibili in allegato.
📞 Per info e prenotazioni, contattate direttamente le Guide.

Vi aspettiamo per camminare insieme alla scoperta delle meraviglie nostro territorio!

Vai all'evento

Musical story 2025 - We Go Together

Volpiano (TO)

Musical Story – Sesta edizione
Sabato 19 luglio 2025, ore 21 – Piazza Madonna delle Grazie


Torna a Volpiano Musical Story, giunto alla sua sesta edizione: uno spettacolo coinvolgente che unisce musica, teatro e danza, frutto della collaborazione tra l’Orchestra Filarmonica Volpianese, la Compagnia teatrale Arteprima e il Coro Dea Voices.

Direzione artistica a cura di Roberto De Angelis, con la direzione dell’orchestra affidata a Pietro Marchetti e le coreografie firmate da Marzia Caruso.

Ingresso libero.

In caso di maltempo, lo spettacolo si svolgerà nel cortile coperto della Scuola Ghirotti, in Viale C. A. Dalla Chiesa 1.

Organizzazione: Pro Loco Volpiano APS
Email: prolocovolpiano@libero.it

Vai all'evento

Leonardo Manera

Alpignano (TO)

Per motivi di salute dell’artista, lo spettacolo “Giovanni Cacioppo Show” previsto domenica 20 luglio, sarà sostituito da 𝑳𝙚𝒐𝙣𝒂𝙧𝒅𝙤 𝙈𝒂𝙣𝒆𝙧𝒂 con il suo imperdibile spettacolo “Sincero”.

 La data e l’orario dell’evento rimangono invariati.

 L’ingresso e le modalità di partecipazione non cambiano.

Ringraziamo Giovanni Cacioppo per la disponibilità e gli auguriamo una pronta guarigione. Siamo certi che Leonardo Manera saprà regalarci una serata di grande comicità, intelligenza e leggerezza!

 Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme risate ed emozioni!

Vai all'evento

Rassegna La Pietra Racconta: conferenza sull'acqua

Baveno (VB)

Conferenza sull'acqua con lo storico Leonardo Parachini, in navigazione lungo la costa tra Baveno e Feriolo.

Ritrovo ore 17.50 presso punto d'imbarco piazza IV Novembre.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente ai seguenti recapiti:
Tel. 0323 924632; Whatsapp 345 7936361; info@bavenoturismo.it.

L'evento rientra nella rassegna "La pietra racconta 2025", realizzata in collaborazione da Città di Baveno, Comune di Mergozzo e GAM con il sostegno di Fondazione Comunitaria VCO.


Organizzazione: Città di Baveno in collaborazione con Comune di Mergozzo e GAM con il sostegno di Fondazione Comunitaria VCO.
Email: info@bavenoturismo.it

Vai all'evento

Commemorazione dei Martiri di Ceresole d'Alba

Ceresole d'Alba (CN)

Domenica 20 luglio si svolgerà la commemorazione per l'81esimo anniversario dei Martiri di Ceresole d'Alba.
Il programma prevede la Santa Messa alle ore 10:30 nella parrocchia di San Giovanni Battista, a seguire ci sarà la processione in Via Martiri di Ceresole d'Alba con deposizione di fiori dalle lapidi, che si concluderà dal Monumento ai Caduti con un momento di riflessione.
Si allega la locandina

Vai all'evento

Teatro all'aperto: "La locanda dei tre merlo"

CERESOLE REALE (TO)

Teatro all'aperto in piemontese con la compagnia Snoopy al terzo anno consecutivo di presenza con una commedia dal titolo "La locanda dei tre merlo" del commediografo rivarolese Carlo Gallo.

DOVE: Campeggio Piccolo Paradiso - Borgata Foiere

Vai all'evento

Fehta dli djouno d'encoué e d'un iadjo - Festa dei giovani d'oggi e d'una volta

INGRIA (TO)

Torna la tradizionale "Fehta dli djouno d'encoué e d'un iadjo", una festa piena di emozioni, cultura, natura e divertimento per grandi e piccini! 🌿🎭📚🐾

📅 Domenica 20 luglio
🕒 Dalle ore 15:30
📍 Ingria (TO)

✨ PROGRAMMA DEL POMERIGGIO ✨

👧👦 Animazione per bambini con merenda a cura di Mom’s e Punto Nati per leggere, Ingria
⭐ Spettacolo by Bloom animazione

📖 Presentazione del romanzo “Un anno in paradiso” di Ivan Bianco Levrin
Ambientato proprio a Ingria, un intreccio avvincente tra amore, guerra partigiana e mistero… con una Masca di mezzo? 👻💘📕

🐶🐱 Laboratorio “I nostri amici a quattro zampe”
A cura di Ahcole Aoute e Laboratori Del Saper Fare
📚 Con la presentazione dei libri di Rosella Vacchino.

🎉 Festa degli anziani dedicata ai nati, residenti e villeggianti del Comune di Ingria
👵👴 Quest’anno saranno premiati i coscritti del 1955! ❤️

📸 Non mancare! Porta la famiglia, gli amici, e la voglia di festeggiare insieme in uno dei borghi più belli d’Italia!

Vai all'evento

Trail Viozene

ORMEA (CN)

Domenica 20 luglio a Viozene corsa di 13 km. non competitiva  e camminata Family Run di circa 5 km

Ritrovo a Viozene presso Ristorante Bar Italia - Inizio iscrizioni: 8.30 – 9.45

🏁 Partenza: ore 10.00

🏆 Saranno premiati: le prime 3 donne e i primi 3 uomini
🍽️ Ristoro a fine gara per tutti i partecipanti (no docce)

💰 Costo runner: €15,00 – Pacco gara + T-shirt ricordo per i primi 100 iscritti
💰 Costo camminata: €8,00 – No pacco gara

Possibilità di pranzo presso Ristorante Bar Italia - prenotazione pranzo entro venerdì 18/07 – Tel: 0174 390155

Organizzazione: Pro Loco Viozene

Vai all'evento

1° XC di Rubiana

Rubiana (TO)

Domenica 20 luglio Favella ospiterà un'emozionante tappa della Coppa CSAIn Piemonte MTB XC 2025, giunta alla sua 11ª prova, nonché 8ª prova provinciale di Torino.

L’evento, organizzato dal Team Cusati Bike con il patrocinio del Comune di Rubiana e il supporto del Team PoliceSport, promette una giornata di sport, adrenalina e paesaggi mozzafiato tra i sentieri e le borgate di montagna.

🚵‍♀ La gara:
Riservata ai tesserati FCI e agli enti convenzionati, si sviluppa su:

Giro di lancio iniziale di circa 1 km con un dislivello positivo di 60 m

Circuito da 6,5 km (D+ 240 m) da ripetere più volte, su strade bianche e sentieri nel verde delle valli di Rubiana.

📍 Ritrovo:
Ore 9:30 presso l’Associazione Favella Insieme, in Borgata Favella
(Seguire le indicazioni per il Col del Lys, deviazione a sinistra al km 12,8 della SP 197)

⏰ Partenza gara: ore 10:30
🎉 A seguire: premiazioni per tutti e imperdibile pasta party (€10)

📌 Possibilità di iscriversi direttamente sul posto

📩 Preiscrizioni e info:

Gianni Riconda – 339 7568008 | elmega2763@gmail.com

Daniele – 349 6744251


Email: elmega2763@gmail.com

Vai all'evento

Pasta Party a Favella

Rubiana (TO)

🚵‍♂🍝 L'Associazione Favella Insieme sostiene lo sport! Dopo la gara di mountain bike, vi aspettiamo al nostro Pasta Party per condividere energia e sorrisi. Non mancate!


🥗 Il menù comprende:
  • 2 antipasti
  • Primo piatto
  • Dolce
  • Acqua inclusa

Vai all'evento

20 luglio: Trail sui Sentieri dei Campioni “2° Memorial Pelle”

Sestriere (TO)

20 luglio: Trail sui Sentieri dei Campioni “2° Memorial Pelle” – Corsa in montagna sulla distanza di 20km per 600+ con partenza e arrivo al Colle del Sestriere da piazza Fraiteve e passaggi sui sentieri intitolati a Bordin, Dematteis e Brugnetti.

Vai all'evento

Raccontando Valenza

Valenza (AL)

Il mese di luglio, a Valenza, tradizionalmente porta con sé la voglia di fare festa e per questo la memoria torna a quelle persone che per molti anni hanno animato le serate estive (e non solo) dei valenzani.
"Ci sono personaggi che restano nella memoria e nel cuore di intere generazioni e per questo pensiamo sia doveroso creare occasioni per ricordare e rivivere le emozioni che, per anni, hanno regalato ai propri concittadini" affermano il Sindaco Maurizio Oddone e l'Assessore alle manifestazioni Alessia Zaio.
Sotto il titolo "Raccontando Valenza" si riuniscono due serate, in Viale Oliva, con inizio a partire dalle ore 21,30.
Il primo appuntamento è giovedì 17 luglio con Gianluca Pivetti che, come un moderno cantastorie, racconterà curiosità e aneddoti sulla storia di Valenza e dei suoi "illustri" personaggi, più o meno conosciuti, accompagnato dalle celebri canzoni dell'indimenticato Ginetto Prandi, cantore della valenzanità scomparso nel 2015, eseguite da I Mambo e altri amici.
Domenica 20 luglio, invece, Luca Ficalbi e Luciano Tirelli ricorderanno il "maestro" Gildo Farinelli, storico fondatore di Radio Gold Valenza e apprezzato intrattenitore delle feste valenzane che quest'anno avrebbe compiuto 75 anni. Una serata ricca di ospiti, musica e tanta allegria, in perfetto stile Farinelli Group.

In caso di maltempo il programma potrebbe subire variazioni.

Per informazioni:
tel. 0131 949156 - e-mail urp@comune.valenza.al.it

Vai all'evento

Festa della Gerla 2025

Viù (TO)

La Festa della Gerla torna con una giornata ricca di emozioni e divertimento, nel cuore delle Alpi di Viù.

Programma della giornata:

10:30 – Ritrovo delle Gerle in Piazza: Porta la tua gerla e preparati a vivere un’esperienza unica.

11:30 – Santa Messa: Un momento di riflessione per tutti i partecipanti.

12:30 – Pranzo tipico a cura del gruppo Alpini di Viù: Gusta un menù tradizionale in compagnia:

Menù Adulti (15€): Polenta, Spezzatino con salsiccia, Toma, Torcetti, Acqua e un bicchiere di vino.

Menù Bambini (3-10 anni, 10€): Un piatto speciale per i più piccoli!

Menù Vegetariano (10€): Per chi preferisce un'alternativa senza carne.

15:30 – Intrattenimento con il gruppo folcloristico "Magnà" di Viù: Un momento di musica e balli per vivere la tradizione.

17:30 – RODARI ROAD – In viaggio con Gianni Rodari: Intrattenimento teatrale con la compagnia "Onda Teatro/Dispari Teatro", un’avventura spettacolare nel cuore delle storie di Gianni Rodari.

🚶‍♂️ Come arrivare: La strada carrozzabile per Richiaglio sarà chiusa al traffico. Potrai raggiungere la festa a piedi, portando con te la tua gerla, oppure con una navetta che, dal bivio con la strada provinciale, ti accompagnerà direttamente in piazza (Orario navetta: 10:30 - 16:30).

Info e prenotazioni pranzo:
📞 Dario: 329 651 6315

Vai all'evento

Festa patronale di Sant’Anna di Drubiaglio 2025

Avigliana (TO)

Ritorna l’estate di Drubiaglio, con 15 giorni di eventi in occasione della festa patronale di Sant’Anna, organizzata dalla Famija ed Drubiaij Odv e dalle famiglie della borgata, con il patrocinio del Comune di Avigliana. Una manifestazione che coinvolge l’intera comunità con una serie di appuntamenti tra cui tornei di calcio, pallavolo, corsa podistica, pilates, biciclettate per famiglie, camminate notturne e tanti momenti per tutti come giochi con l’acqua per i bambini, esibizione dei tamburini, musica, teatro, luna park, spettacolo di magia e cinema all’aperto.

Si parte il 7 luglio 2025 con la prima fase del torneo di calcio, appuntamento che si concluderà con la finale del 18. Il 12 luglio i giochi d’acqua e merenda per i più piccoli saranno seguiti dal quarto torneo di pallavolo. La sera, alle 21 , live music con il gruppo “All Mondays”. Il 13 luglio alle 16 si pedalerà tutti insieme con la biciclettata di Sant’Anna, e a seguire stretching al parco. Il 15 luglio è la volta della corsa podistica non competitiva “La corsa dij babi”, giunta ormai alla XXII edizione, che come ogni anno vedrà la partecipazione di adulti, ragazzi e bambini.

Il 9 luglio alle 21 ci sarà la camminata notturna per i sentieri lungo il fiume Messa con anguriata finale, seguita il giorno successivo, il 10 luglio alle 20 e alle 21,30, dalla particolare rappresentazione teatrale “Forza vecchio cuore granata – Gli invincibili” a cura della compagnia teatrale Teatro e società. Il 19 luglio il momento più atteso dei residenti di Drubiaglio: la distribuzione dei sonetti, tradizione legata alla poesia popolare, per proseguire la serata speciale “Vitella piemontese allo spiedo”, luna park e dj set. La festa patronale di Sant’ Anna culminerà nella messa del 20 luglio seguita dalla processione solenne e da un piccolo rinfresco.

Nello stesso giorno, alle 18, sarà inaugurata la mostra “Drubiaglissima”, durante la quale sarà possibile conoscere gli artisti espositori. A seguire cinema all’aperto, con la proiezione del film “Il robot selvaggio”. Si terminerà il 21 luglio 2025 con il Pasta party finale, seguito dalla serata liscio e non solo a cura del gruppo “Gli amici della notte”. Tutte le sere sarà presente un servizio bar. Per le serate speciali è obbligatoria la prenotazione online su questa pagina.

Organizzazione: Comune di Avigliana

Vai all'evento

Sei un amministratore di un comune piemontese? Il tuo comune non compare nella lista?
PiemonteWeb ti offre la possibilità di usufruire di un accesso riservato per caricare gli appuntamenti del tuo comune in totale libertà.
Per informazioni visita la pagina Servizi ai comuni.

Torna all'inizio

Vai al menu principale