Il Gran Bal Trad è un festival dedicato alla danza e alla musica tradizionale, nato dal desiderio di mettere in contatto differenti modi di esprimere la danza e la musica. Si propone di offrire ai partecipanti un quadro variegato di alcuni esempi delle varie culture presenti in Europa, non dimenticando di proporre uno spaccato di tradizione tipico della nostra Italia.
Il Festival, con l’aiuto ed il supporto costante del Comune di Vialfré e della locale Proloco, è curato ed organizzato dall’Associazione Culturale GBT con la collaborazione di quattro associazioni culturali che, accomunate dalla passione per la musica ed il ballo, si sono rese disponibili a prestare la loro opera su base volontaria. Le giornate del Gran Bal Trad si articolano in atelier di danza e di strumento al mattino e al pomeriggio, e proseguono con le serate di ballo su 4 grandi palchi.
Sono presenti più di 250 tra insegnanti ed artisti, provenienti da tutta Europa, impegnati ad ogni ora del giorno e della notte in atelier di danza e di strumento, concerti serali, conferenze.
L`organizzazione logistica è garantita da più di 150 volontari sempre cordiali e disponibili per assicurare tutti i servizi, dalla accoglienza, alla pulizia, alla sicurezza, al controllo accessi ed alla gestione dei parcheggi.
Sono sei giorni durante i quali migliaia di persone sono spettatori e protagonisti di una full immersion nella danza e nella musica tradizionali.
Organizzazione: Gran Bal Trad Associazione di Promozione Sociale Ente del terzo settore Email: gbt@granbaltrad.it
L’Amministrazione Comunale organizza per l'8 luglio, ore 20 in Oratorio Santa Marta (Piazza Vittorio Veneto), l’incontro con Gastone Garziera, componente del ristretto gruppo di progetto che realizzò la Olivetti Programma 101, l’antesignano del primo computer da tavolo.
La P101 venne presentata nell’ottobre 1965 al Salone delle macchine per l’automazione dell’ufficio a New York. Solo dieci anni dopo apparvero prodotti quali l’Altair 8800, l’Apple I, il Commodore PET, l’IBM PC.
Garziera racconterà l’evoluzione che portò la Olivetti ad entrare nel mondo dell’elettronica, realizzando nel 1958 il primo calcolatore interamente transistorizzato, l’Elea 9003.
Si parlerà delle persone, luoghi e fatti che accompagnarono questa bella storia italiana.
Nell'ambito dell'attività della Biblioteca Comunale, martedì 8 Luglio 2025, alle ore 18,00, in Largo Matteotti, è in programma la presentazione del libro "Nel mio nome la mia storia", raccolta di poesie scritte dai bambini della classe 5^ A della Scuola Primaria "Giovanni Pascoli" di Vespolate.
Sarà un incontro per scoprire le poesie dei ragazzi, composte nell'ambito delle attività del Progetto ABCDono della Fondazione Comunità del Novarese EF, e per conoscere il progetto "Un angolo per leggere" che prevede l'allestimento del nuovo angolo lettura presso la Scuola Primaria "Giovanni Pascoli" di Vespolate a beneficio di tutti gli alunni.
L'iniziativa è garantita nell'ambito dell'organizzazione della Biblioteca Comunale e della Pro Loco di Vespolate.
Torna a Lanzo Torinese il coloratissimo e attesissimo Festival del Folclore, giunto alla sua nona edizione! Un appuntamento imperdibile per chi ama le tradizioni, la musica popolare e l’atmosfera festosa dei balli e dei costumi da tutto il mondo.
🎭 In programma a Viù:
Dalle ore 17:00: Sfilata per le vie del paese con tutti i gruppi partecipanti
A seguire (h 21:00): esibizioni dei gruppi locali e internazionali presso la suggestiva cornice di Villa Franchetti
Vivi un pomeriggio ricco di colori, suoni e culture! Un’occasione unica per grandi e piccoli di scoprire il folclore internazionale nel cuore delle Valli di Lanzo.
Scopri il programma e gli altri appuntamenti sul sito: https://www.folkrododendro.com/
Il Consorzio Forestale del Canavese, ente gestore dei boschi di proprietà del Comune di Canischio, terrà una serata in cui verranno affrontati alcuni temi legati alla salvaguardia ed allo sfruttamento del bosco.
Organizzazione: Consorzio Forestale del Canavese, Comune di Canischio, S.A.O.M.S. di Canischio
Giochi di ruolo per bambini e ragazzi il mercoledì dalle 15.30 alle 17.30
Un'attività basata su Dungeons & Dragons (D&D): un gioco di ruolo in cui i partecipanti interpretano personaggi immaginari all'interno di un'avventura guidata da un narratore (il Dungeon Master). Adatto ai più giovani, il gioco diventa uno strumento educativo divertente, stimolante, creativo, per lavorare in squadra e rispettare le regole.
Dal 9 al 13 luglio 2025 torna Lunathica, il Festival Internazionale di Teatro di Strada giunto alla XXIII edizione, con il suo bagaglio di artisti e spettacoli internazionali pronti a sconvolgere i comuni di Cirié, Mathi, Nole, Fiano, Lanzo, Leinì e Villanova Canavese. Dal 10 al 13 luglio numerosi eventi e spettacoli avranno luogo sul territorio di Nole in due diversi luoghi: al Santuario di San Vito e in Piazza Vittorio Emanuele II.
Uno degli spettacoli più attesi del Festival andrà in scena nella suggestiva cornice del piazzale del Santuario di San Vito. Si tratta di “Ma Solitud” del maestro del teatro di figura Gullem Albà (Spagna): un viaggio tra commedia e poesia. Le mani come punto di partenza. Questa parte del corpo che ci riporta al tangibile, al quotidiano e all’artigianale, e ci riconnette con la comunità. Mani che hanno creato la maggior parte delle cose che usiamo. Mani che hanno prodotto la bellezza più sublime e le atrocità più terribili. Mani che raccontano le storie che per così tanto tempo ci hanno unito l’uno all’altro. Rivendicandole affinché non vengano lasciate sole e dimenticate tra tanta tastiera, schermo e sovraccarico di informazioni. Un’esperienza per ricordare l’importanza dell’umano, semplice e condiviso. Ma Solitud, ospite di Lunathica 2025, è stato rappresentato in 14 nazioni (Spagna, Francia, Romania, Portogallo, Olanda, Belgio, Svezia, Argentina, Grecia, Uruguay, Perù, Germania, Cina e Danimarca). Solo per questo spettacolo è richiesta la prenotazione obbligatoria su Eventbrite. (Max capienza 120 posti). Biglietti disponibili on line dal 2 luglio
In Piazza Vittorio Emanuele II assisteremo agli spettacoli “Ullallaaa” di Siclown (Spagna), “Nostalgia” della Rumba Company (Argentina), “Diabolissimo” di El Diabolero (Austria). Promette di regalare sorprese ed emozioni l’irlandese Logy On Fire vincitore del Premio Miglior Street performing al FRINGE WORLD Festival in Australia con i suoi vulcanici e sensazionali equilibri in scena sempre in Piazza Vittorio Emanuele II il 12 luglio.
La memoria dell'acqua spettacolo itinerante e site-specific a cura di Officina Teatrale A_ctuar che si dipana lungo il torrente Stura. Lo spettatore sarà accompagnato lungo la pista ciclabile (10-11-12-13 luglio, con partenza dal Santuario di San Vito a Nole) per lasciarsi avvolgere da leggende e memorie d’acqua, alla scoperta di creature fantastiche ormai dimenticate, rievocando storie e antichi canti di donne e uomini che per secoli hanno abitato le rive di fiumi e torrenti. E ancora Acqua di Luna un’esperienza immersiva a contatto con la Luna Piena nel bosco, tra due rive del torrente Stura, condotti da una guida “magica” di Boscoterapia Ancestrale (10 luglio, con ritrovo al Santuario).
Da venerdì 4 a domenica 6 e da giovedì 10 a domenica 13 luglio 2025
Presso il campetto dell’Oratorio di Oltrefiume festa campestre con bar e cucina aperti tutte le sere con specialità di carne e pesce, servizio ai tavoli, e possibilità di asporto. Musica dal vivo e balli, banco di beneficenza.
in caso di maltempo la proiezione si terrà presso il Nole Forum in via Devesi 18 NOLE
Venerdì 18 Luglio
ore 21:30 Sagrato della Parrocchia Frazione Grange Encanto Ingresso gratuito in caso di maltempo la proiezione si terrà nell'area coperta di fianco al sagrato della Parrocchia
Calici quest'anno è giunto alla decima edizione prevede:
Giovedì 10 Luglio 2025 Anteprima di Calici
Convegno alle ore 20,30 presso il salone F. Paglia sito in Agliè in Strada Bairo denominato: "Sostenibilità in vigna e in cantina, una visione necessaria", al cui termine è prevista una degustazione comparativa con vini con tappo a vite e tappo in sughero.
Ingresso libero e gratuito
Sabato 12 Luglio 2025 Calici 2025 - Gusto è cultura
ore 19,30 apertura stand enogastronimici. Quest'anno saranno presenti ben 136 aziende vitinicole e 18 maestri del gusto.
ore 22,00 spettacolo denominato: "La danza del fuoco".
Durante tutta la serata vi sarà un intrattenimento musicale con dj set.
Ingresso € 8,00 che comprende un calice in vetro e una sacca porta calice
Giovedì 10 luglio 2025 alle 18.00 alla biblioteca civica di Avigliana la voce sarà quella di Masahiro Nakano, guida della città di Hiroshima, collaboratore di Viaggi solidali in visita nella nostra città. Masahiro parlerà di Hiroshima: una città dal passato terribile, ma che ha saputo risollevarsi e rigenerarsi diventando bella e vitale. L’incontro vuole essere informale ed è aperto a tutti.
Per l’occasione sarà parzialmente allestita la mostra di immagini e filmati a cura di Anpi Avigliana, “Hiroshima e Nagasaki” che la biblioteca di Avigliana ha recentemente ospitato per ricordare gli ottant’anni dal tragico bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki.
Giovedì 10 luglio alle ore 18:00 presso la R.S.A. Il Mughetto di Ceresole si svolgerà il quarto appuntamento del ciclo “Giovedì di Talenti 2025”, dal titolo “Oltre il segno”, dedicato al tema delle cicatrici: cosa raccontano e come si possono trattare. L’incontro sarà condotto dalla la dottoressa Claudia Di Santo, dirigente medico di chirurgia plastica presso l’ASL CN2. Durante la serata si parlerà delle principali tecniche oggi disponibili per il trattamento delle cicatrici e di nuove frontiere della medicina rigenerativa, con approfondimenti su sistemi di imaging avanzati, telemonitoraggio e intelligenza artificiale applicati alla diagnosi e alla personalizzazione delle cure.
Iscrizione consigliata tramite link o qr code sulla locandina allegata.
Al Teatro Pinelli (via Giuseppe Garibaldi 9, Cuorgnè) giovedì 10 luglio ore 21.00 "OPERA POP: IL BARBIERE DI SIVIGLIA", l'opera lirica raccontata ad arte da Luigi Orfeo
Per informazioni e prenotazioni: www.teatropinelli.it - biglietteria@teatropinelli.it - 3514321016
Con il patrocinio della Città di Cuorgnè sm@rtOpera e Casa Fools - teatro Vanchiglia
Giovedì 10 luglio alle ore 21 prende il via la programmazione dei “giovedì del Museo e dell’Ecomuseo” dell’estate 2025, incentrata sul tema del viaggio.
Presso l’Antica Latteria, in Vicolo XI, 11a, verrà infatti inaugurata la mostra “Pietre in viaggio. La Certosa di Pavia” con fotografie di Tatiana Ferrario, dando continuità alla proposta del 2024 che aveva presentato le pietre dei laghi al Cimitero Monumentale di Milano”.
Dal 10 al 13 luglio ritorna la nuova, attesissima edizione di VaralloPop! Quattro serate di festa, musica, spettacolo e divertimento, come sempre al principato di Cascinetta.
Si parte giovedì 10 luglio con Brusco, Sestomarelli e Monkey Scream. Venerdì 11 luglio appuntamento con This Is Not e Massimino Lippoli, e sabato 12 festa con Habitat e Ube! Domenica 13 luglio il festival si conclude con So’ What Trio, Winehot, 883nd.
Vi aspettiamo ogni sera a Cascinetta, in via della Festa!
In occasione della Notte Bianca di giovedì 10 luglio, in piazza Marconi, nell’area antistante il Municipio, si terrà Re Fashion, una sfilata di moda ideata dalla stilista Patrizia Murro, in collaborazione con il Comune di Vinovo e l’associazione Vinovo for Africa. In passerella sfileranno abiti nati dall’incontro tra creatività e responsabilità ambientale e realizzati secondo la filosofia dell’upcycling, una delle possibili risposte alle sfide ecologiche della moda contemporanea. Ogni capo è un manifesto di bellezza consapevole: il recupero diventa arte e la sostenibilità si trasforma in eleganza La collezione si propone come alternativa al fast fashion, promuovendo un consumo più consapevole: acquistare meno, ma meglio. Ogni pezzo, concepito per durare nel tempo, si oppone alla logica dell’usa e getta: il risultato sono capi unici, irripetibili, che permettono a chi li indossa di distinguersi, sfuggendo all’omologazione del consumo di massa. L’evento, realizzato in collaborazione con il Comune di Vinovo e Vinovo for Africa, aggiunge una dimensione sociale al progetto: parte del ricavato sarà devoluta all’associazione che da anni, insieme al Comune, sostiene le attività del Gruppo Abele in Costa d’Avorio, dando vita a un circolo virtuoso che unisce creatività, sostenibilità e solidarietà
La mostra permanente della collezione di ricami di Raffaella Serena, sarà visitabile presso la nuova sede delle ex scuole elementari in Via Monte Grappa, 12 a partire dal 25 aprile 2025.
Tutti i venerdì, dalle 16:00 alle 18:00 o su appuntamento, chiamando Maria Grazia Mascheroni: 333 583 7100
Il festival Musica e spiritualità, giunto alla terza edizione, riporta l’accento e l’attenzione sull’interrogarsi, sul riflettere su cosa la musica d’autore può fare per dare voce a un bisogno interiore.
Protagonista della serata bavenese sarà Federico Dragogna. Chitarrista, compositore, paroliere e produttore nato nel 1982 a Milano. Ha pubblicato sei album e due ep con i Ministri - band nella quale suona, scrive e produce canzoni - e ne ha lavorati altrettanti per, tra gli altri, Vasco Brondi, Paola Turci, Iori’s Eyes e Lucio Corsi. Nel 2017 realizza la sua prima colonna sonora per il documentario “The Man Who Stole Banksy”, dal 2019 porta in giro per club e teatri lo spettacolo “Quello che ho capito di De André”. Dopo dieci anni di giornalismo musicale (Tuttomusica, City Milano, The Good Life), continua anche a occuparsi di comunicazione, songwriting e music industry in workshop, panel e incontri in festival, rassegne e università.
Il live sarà preceduto da una conversazione nella quale l'artista si svela, in un rapporto personale, dialogando con il giornalista e saggista Pierfrancesco Pacoda, portando al Festival la propria visione della spiritualità, non intesa in senso strettamente religioso, ma nell’accezione di relazione con una dimensione non materiale, slegata dalla pura produzione musicale.
In caso di maltempo l'evento si terrà nel Centro Culturale Nostr@domus.
Nella suggestiva cornice del Forte di Gavi, Attraverso Festival terrà in data venerdì 11 luglio alle ore 18:00 l'incontro "Difendere le terre di mezzo", con la partecipazione di Wu Ming 4, narratore della Wu Ming Foundation ed esperto delle opere di J.R.R. Tolkien, autore del celeberrimo Il Signore degli Anelli.
L'incontro verterà su Tolkien e sulla sua opera fantasy, che ha affascinato milioni di lettori in tutto il mondo: ancora considerato un sottogenere, Wu Ming 4 difende l'opera, dallo straordinario valore artistico, e con una storia dalla immensa influenza.
L'ingresso, gratuito, è prenotabile tramite il link sottostante.
Il Circolo ACLI Monterotondo, nelle serata dall'11 al 13 luglio, organizza in occasione della Festa Patronale, intrattenimenti serali, composti da evento gastronomico e balli.
🎭 Vieni a divertirti alla Giostra delle Maschere! 🎭
Il Corso di Commedia dell'Arte di Riccardo Nazzaroli presenta uno spettacolo imperdibile: "La Giostra delle Maschere"!
Preparati a una serata di risate e divertimento nella suggestiva cornice della Casa Medievale di Pettenasco. L'appuntamento è per venerdì 11 luglio 2025 alle ore 21:00.
Ingresso libero!
Un cast di talentuosi interpreti ti aspetta: Mauro Belli, Beatrice Folghera, Tiziana Giacometti, Sabbino Napoli, Marina Oliva, Carmen Pala e Alessio Secci.
Doppio appuntamento preserale dedicato ai meno giovani ma in realtà a tutti quanti amano trascorrere del tempo di qualità.
Lo propone il Comune di San Maurizio Canavese attraverso la sua Fondazione CSMC BiblioPan e – dopo il bonus viaggi ai cittadini over 65 per soggiorni marini, termali, gite culturali o visite a luoghi d’interesse artistico o turistico – rappresenta un altro bel risultato del sondaggio condotto fra gli anziani del paese nell’autunno scorso.
Nel mese di ottobre, infatti, il Comune aveva inviato a un’ampia fascia campione della terza età (i meno giovani, appunto…) una lettera con l’invito a rispondere a un semplice questionario per raccogliere opinioni, suggerimenti ed esigenze dei “meno giovani” del paese, comprenderne meglio gli interessi e le necessità e di conseguenza promuovere azioni utili a favorire la socialità e l’inclusione. Fra i tanti dati emersi, il desiderio di nuove opportunità di socialità e aggregazione.
Il Comune ha colto al volo questa esigenza, che si concretizza ora nell’organizzazione di due piacevoli eventi nel cortile della Fondazione CSMC BiblioPan (via Olivari, 17).
Il primo è in programma venerdì 11 luglio a partire dalle ore 18 con i Three Foll in “Essere o apparire?”: una storia d’amore in un’ora e ventisei minuti fra pensieri in playback e canzoni live.
Il secondo evento è invece in calendario per la settimana successiva, venerdì 18 luglio: “Eravamo barrieranti e ora siamo boomers” con i “Terzo Turno” nel segno di Gipo Farassino, intrattenimento musicale e racconti di un barrierante della Torino degli Anni Cinquanta.
L’ingresso ad entrambi gli eventi, naturalmente, è libero e gratuito.
Venerdì 11 Luglio, celebrando l’isola come culla d’arte e di artisti, si terrà il concerto “Omaggio e Ugo Ara”, dedicato al musicista e benefattore dell’Isola di origine veneziana.
La proposta musicale, curata dal violinista Francesco Facchini ed eseguita nella suggestiva cornice del giardino segreto di Casa Ruffoni (in caso di pioggia nella Chiesa Parrocchiale di San Vittore), oltre a riprendere il repertorio che Ugo Ara eseguiva con il quartetto d’archi di fama internazionale Flonzaley, rappresenterà anche una piccola anteprima di Stresa Liberty, l’affermato evento di rievocazione che avrà luogo a Stresa sabato 12 e domenica 13. Il concerto sarà strutturato secondo l’originale indice del “Romanzo delle Isole Borromee. Suite Italiana”, scritto dallo stesso Ugo Ara e articolato in capitoli chiamati come movimenti musicali: preludio, notturno, eroica, appassionata, pastorale.
Torna anche nel 2025 uno degli appuntamenti più attesi dell’estate piemontese: la Mostra Nazionale della Toma di Lanzo® e dei formaggi d’alpeggio, giunta quest’anno alla 29ª edizione. Un evento nazionale volto a tutelare e omaggiare il lavoro dei pastori, promuovere il turismo sostenibile, le tradizioni locali e la biodiversità, oltre a rilanciare l’economia della Valle di Lanzo.
Due weekend per immergersi nella tradizione alpina, tra degustazioni, laboratori, animali, incontri e il profumo inconfondibile della Toma, formaggio simbolo delle nostre valli.
11–12–13 luglio e 19–20 luglio 2025 Usseglio (TO) – Valli di Lanzo, a un’ora da Torino.
Il Comune di Usseglio e la Pro Loco vi aspettano con un programma ricco di appuntamenti, pensato per grandi e piccoli, esperti e semplici curiosi.
Orari:
Venerdì 11/07, ore 17:00 - 24:00: Apertura mostra ore 18:00, inaugurazione ore 17:00 a seguire brindisi e rinfresco.
Centro per famiglie diffuso Valle di Susa e Val Sangone, in collaborazione con Conisa, Csda, l’associazione BikeTrack, Fiab e con il patrocinio del Comune di Avigliana propone A ruota libera, esploriamo insieme, una mattinata all’insegna del movimento all’aria aperta e del divertimento su due ruote. Un’occasione preziosa per genitori e figli per stare insieme, scoprendo il mondo della bicicletta con giochi e attività. Dalle 9,30 alle 12 al parco Alveare verde, attività rivolte alla fascia d’età 4 – 10 anni. Indispensabili bicicletta e caschetto.
L'Amministrazione Comunale organizza, per la serata di sabato 12 luglio il concerto della Filarmonica San Marco - Wind Orchestra del Maestro Gianluca Calonghi "Note sotto le stelle", dalle 21 presso l'ala coperta di piazza Donatori di Sangue.
La manifestazione si svolgerà nelle vie e piazze del paese (Via San Gregorio Maria Grassi, Piazza San Martino, Via Umberto I, Via E. Boidi, Via XXV Aprile, Piazza Vittorio Emanuele II, Piazza San Carlo e Piazza Duca degli Abruzzi)
Organizzazione: Comune di Castellazzo Bormida - Comitato per la Mezzanotte Bianca
Dopo una temporanea chiusura, necessaria per alcuni lavori di sistemazione e restyling, il parco comunale riprende vita e torna ad essere il naturale palcoscenico degli eventi estivi a Castelletto Sopra Ticino.
ITALIANI D'AUTORE
Musica dal vivo con le più belle canzoni dei cantautori italiani. sabato 12 luglio - ore 21.00 Parco comunale "G. Sibilia" Ingresso libero Drink bar
a cura dell'Associazione A.C.R. New Sound 2.0 di Borgo Ticino
Protagonista della serata sarà la band "ITALIANI D’AUTORE"*, formazione nata nel territorio novarese composta da musicisti professionisti e appassionati interpreti della tradizione cantautorale italiana. Il loro repertorio spazia dai grandi classici dei cantautori storici alle canzoni più amate della musica leggera italiana, offrendo al pubblico un emozionante viaggio nella memoria musicale del nostro Paese.
La band è composta da: Paolo Airoldi (voce) Mattia Giovannetti (chitarra) Massimo Pirro (basso) Andrea Attena (batteria) Donato Schena (pianoforte e fisarmonica).
Sabato 12 luglio, alle ore 18, il Chiostro del Convento dei Frati di Valle ospiterà la XI edizione di "Settimane Musicali Internazionali 2025", concerto dell'Associazione Musica & Cultura Pentagramma, curato dal direttore artistico Gianluca Faragli, e tenuto dal Quartetto Ciak.
Il progetto SoundTrack presenterà le musiche di D. Elfmann, F. M. Capogrosso, L. Paolicelli, P. Piccioni, G. Gozzini, L. D'Alberto, F. Cerrato, G. Sollima, A. Farri.
Il biglietto, al costo di 3€, sarà prenotabile ai numeri 3349465142 - 3471099307
Terzo Appuntamento di Grignasco Legge, dedicato, nella sua prima edizione alla Letteratura di Montagna.
Un sentiero che interroga, una vetta che invita al silenzio.
Sarà con noi Enrico Camanni, autore de "La montagna sacra", in dialogo con Piero Carlesi, Presidente della Sezione di Varallo del C.A.I.
Moderatore dell'incontro Fabrizio Merletti della Piccola Officina del Libro.
Un confronto vivo, appassionato, a tratti scomodo: perché oggi la montagna, più che mai, ci domanda ascolto.
Dalle Alpi al Monveso di Forzo, dalla crisi climatica alla sacralità del limite, Camanni ci invita a rovesciare la prospettiva: non più vette da conquistare, ma alture da onorare.
Cosa significa, oggi, non salire? È possibile pensare la montagna non come palestra di performance, ma come luogo di custodia e rinuncia?
In un mondo in cui anche le cime sembrano dover “rendere”, questo libro è una chiamata al silenzio, alla riflessione, all’azione consapevole... un incontro che è, a tutti gli effetti, un bivacco dell’anima.
Venite con scarponi leggeri, occhi curiosi e cuore aperto: ci penserà la vostra biblioteca a tracciare il sentiero...
ENRICO CAMANNI
Una vita tra montagne, parole e idee. Camanni è un uomo che hanno fatto della montagna una vera missione culturale. Alpinista appassionato, ha aperto una decina di nuove vie e percorso centinaia di itinerari su roccia e ghiaccio.
Ma non si è fermato lì. Brillante giornalista e divulgatore, è stato redattore capo della Rivista della Montagna, fondatore del mensile Alp, direttore della rivista Internazionale di cultura alpina L'Alpe e di Piemonte Parchi.
Tra le sue collaborazioni, La Stampa, Il Sole 24 Ore, Airone, Meridiani.
Fra i progetti museali da lui curati, la progettazione scientifica del Museo della Montagna di Torino, del Museo delle Alpi al Forte di Bard. Oggi è uno dei principali punti di riferimento per chi vuole capire le montagne non solo come luogo da scalare, ma come mondo da ascoltare, abitare e raccontare.
Sarà un week end ricco di eventi per tutti i gusti : musica, balli, divulgazione scientifica, cammino, teatro, animali, buon cibo, tradizioni. Al debutto quest'anno "Musica nel Gran Paradiso " , il primo festival musicale diffuso nel Parco Nazionale Gran Paradiso . Saranno con noi inoltre: 📌 il gruppo "Li Barmenk ", per rallegrare la serata con la loro musica e i balli di gruppo; 📌 i "Compagni di viaggio", con lo spettacolo teatrale " Re di carte" 📌 gli amici dell' "Arca di Noah", con i loro splendidi cavalli. Vi aspettiamo!!!!😉😁
Si informa la cittadinanza che in data sabato 12 Luglio ore 10.00 si svolgerà l'open day presso l'Asilo Nido in Frazione Grange di Nole, Strada della Chiesa n. 52/a. Bimbi e genitori vi aspettiamo numerosi per conoscere i nostri progetti e fare attività assieme. Nella locandina allegata trovate tutte le informazioni.
Sabato 12 luglio alle ore 16.00 nel Salone della Croce Bianca di Ormea incontro di carattere poetico-letterario sul tema "Seguendo le orme dei crepuscolari" ed oltre - da Gozzano ad Angelo Silvio Novaro nella Ormea Liberty
Moderatore: Aligi Michelis Il Sindaco Giorgio Ferraris ricorderà la Ormea della “belle époque” Valter Boggione, ordinario di letteratura italiana all’Università di Torino, interverrà con riferimenti ai poeti crepuscolari, A Paolo Pera, saggista e poeta, il compito di presentare poesie, in tema, di ieri e di oggi. Ad Alessandro Borgna l’impegno di coordinare alcune “visite esterne”, in rapporto al tema dell’incontro. Letture a cura di Massimo Mallucci de Mulucci
Il prossimo 12 luglio 2025, la città di Ormea ospiterà il gemellaggio tra la Corale “Stella Alpina” di Ormea e la Corale “Montagne Verdi” di Calizzano.
L’incontro si terrà nella splendida cornice della Chiesa dei Battuti di Ormea, e sarà un’occasione per celebrare l’amicizia tra due cori legati dalla passione per il canto e dalla volontà di valorizzare le rispettive tradizioni musicali.
Vi aspettiamo per un’emozionante serata all’insegna della musica, della collaborazione e dell’amicizia tra comunità!
Sabato: dalle ore 10 alle ore 16 svolgimento della "stima alle tome e dei salami" e giochi di una volta per tutti i bambini;
dalle ore 17 alle 1 arrivo delle mandrie.
La manifestazione organizzata dalla Pro Loco Pragelato si svolgerà nel prato antistante Piazza Pragelatesi nel mondo a Rivets.
Domenica: ore 10-12 momento didattico di preparazione di tome;
10-13 svolgimento della "stima delle tome e dei salami";
ore 16 premiazione di Miss Mucca e Miss Manza con assegnazione del "Roudun" alla 1° classificata nel prato antistante Piazza Pragelatesi nel mondo a Rivets.
Il 12 Luglio 2025 alle ore 16.30 la sala della Pinacoteca Comunale F.Tabusso a Rubiana ospiterà Borgatta's Factory per il secondo appuntamento del progetto divulgativo promosso da Ars Rubiana: 𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗔𝗿𝘁𝗶
🎨 Parleremo del SOGNO "Il Surrealismo e l'indagine dell'inconscio"
"Automatismo psichico pur con il quale ci si propone di esprimere, sia verbalmente, sia per iscritto, o in qualsiasi altro modo, il funzionamento ideale del pensiero. Dettato dal pensiero in assenza di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di qualsiasi preoccupazione estetica o morale. Il Surrealismo si fonda sull'idea di un grado di realtà superiore connesso a certe forme di associazione spesso trascurate, sull'onnipotenza del sogno, sul gioco disinteressato del pensiero" Questo è ciò che scrive nel 1924 sul Manifesto del Surrealismo Andrè Breton. Un'arte che parte dal sogno e dalle teorie freudiane dei sogni e le loro interpretazioni per immaginare scenari nuovi ed onirici, che spaziano dalla tela fino a nuove forme di Artem e su tutte, IL CINEMA.
📅 12 Luglio 2025 in Pinacoteca F.Tabusso - Rubiana (TO)
⏰ Incontro alle ore 16.30 In occasione della mostra temporanea dei Surrealisti Piemontesi Apertura Pinacoteca ore 10.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00
L'evento è racchiuso all'interno delle iniziative del Bando della Compagnia San Paolo "Territori in Luce"
Aspettando la Vuelta… ecco la Fiesta de La Vuelta, cicloturistica con cronoscalata sulle strade della terza tappa della Vuelta a España 2025. L'appuntamento è per sabato 12 luglio: ritrovo alle ore 9 in piazza Marconi, partenza alle 10.
La Cesana – Sestriere una gara automobilistica in salita, nata nel 1961. Gli organizzatori, vollero trasformare in circuito la striscia di asfalto appena posata che portava dai 1.000 metri s.l.m. di Cesana Torinese al Colle del Sestriere, dove da poco per volere della famiglia Agnelli, era nata l’omonima localita’ sciistica e di villeggiatura estiva. La strada, che superava un dislivello di 1.000 metri in 10 km di percorso fra tornanti, curvoni alternati a brevi ma “invitanti” rettilinei, stuzzica la voglia di vedere cosa sarebbe successo a correrci sopra…
Arriviamo quindi ai giorni nostri, quando la “CE-SE”, come si chiama nell’ambiente delle corse, diventata una dei piu’ importanti appuntamenti dell’automobilismo sportivo e storico mondiale.
L’emozione delle vie di Cesana e di Piazza Giovanni Agnelli al Sestriere, trasformate in veri e propri paddock a cielo aperto, con modelli che ripercorrono la grande storia dei motori nel mondo, cosa rara da vivere e, ormai, nessun appassionato riesce piu’ a farne a meno.
La Cesana – Sestriere si svolge solitamente nell’arco di tre giorni in un weekend. Il venerdi’ dedicato alla verifiche tecniche e sportive, il sabato alle prove ufficiali e la domenica alla gara vera e propria. La Cronoscalata una gara internazionale di”Velocita’ in salita per auto storiche”, valida per il Campionato Europeo ed Italiano della Montagna.
LA CORSA DEI CAMPIONI
Il 1900 segna la nascita ufficiale delle grandi corse in salita italiane. La culla di questa specialità è il Piemonte, con “piste” naturali che si arrampicano sulle sue montagne; la mente ed il cuore che animano la nuova passione sono quelli dell’Automobile Club Torino. I 5 chilometri che dividono Madonna del Pilone da Pino Torinese sono quelli che il 21 aprile 1900 hanno misurato la bravura dei pionieri automobilistici. Poi sono arrivate la Sassi-Superga e la Susa-Moncenisio, le corse in salita che hanno richiamato la sfida tra le poche automobili circolanti nel 1902. A queste si sono aggiunte in seguito la Garessio-San Bernardo, la Biella-Oropa e, appena al di là dei confini piemontesi, la Aosta-Gran San Bernardo.
Il 6 agosto del 1961, anno delle celebrazioni per il centenario dell’Unità d’Italia, l’Automobile Club Torino, tenne a battesimo la “Cesana-Sestriere”. La lunga storia di questa gara si può considerare divisa in due epoche: quella del primo periodo tra il 1961 e il 1973 e quella del secondo tra il 1981 e il 1992. Nella pausa tra il ’74 ed il 1980, la Cesana-Sestriere è rimasta in silenzio, ma è stata inserita come prova cronometrata nel percorso del Giro d’Italia Automobilistico.
Nei primi quattordici anni della Cesana-Sestriere (che appena nata poteva già contare sulla validità per il titolo italiano assoluto e per il Trofeo Europeo, in seguito Campionato Europeo FIA della Montagna) si sono alternati sul gradino alto del podio grandi nomi come Edgar Barth, Lodovico Scarfiotti, Arturo Merzario, Rolf Stommelen, e grandi case automobilistiche quali Maserati, Porsche, Ferrari, Abarth. Alla ripresa degli anni Ottanta, la competizione si era trasformata in gara tecnica con le vetture sport di Enzo Osella tra le vere protagoniste.
Ma la passione del pubblico e l’alta partecipazione dei piloti non è mai cambiata, né si è attenuata, anzi, la volontà di mettere alla prova la propria automobile ed i propri nervi per stampare sempre nuovi record, ogni anno da migliorare. Questo ha permesso a grandi campioni di percorrere i 10 km e 400 metri del tracciato sempre in un tempo minore fino a raggiungere l’incredibile record di 4’30”06 fatto segnare da Stefano Di Fulvio nell’edizione 2016.
Di sicuro, la “Cesana-Sestriere” si è meritata il posto di grande prestigio tra le cronoscalate: sulla sua tortuosa lingua d’asfalto si sono affrontati a viso aperto una moltitudine di piloti, che a centinaia hanno composto la lista degli iscritti di ogni edizione.
Il dominatore per numero di vittorie conquistate è indubbiamente il toscano Mauro Nesti che è riuscito a tagliare il traguardo nel minor tempo per ben nove volte (nel 1972, 1973, 1981, 1982, 1983, 1984, 1986, 1988 e 1989) seguito da Di Fulvio con quattro (2013, 2014, 2015, 2016). A tre vittorie si piazza Bonucci (2007, 2011, 2012) mentre con due vittorie a testa troviamo Barth (1963, 1964 su Porsche 908, Scarfiotti (1965, 1966 su Ferrari Dino) e Vilarino (1990, 1992 su Lola).
La societa' filarmonica sparonese aps e il gruppo storico la motta presentano Note di vita - Rocca di re Arduino, Sparone (to)
Sabato 12 luglio Ore 17:00 Visita guidata alla Rocca di Arduino e all'antica Chiesa di Santa Croce Ore 19:00 Apericena a cura del catering Gustosando, prenotazioni entro il 10/07 al contatto 3470409385 (anche whatsapp)
Costo 23 € Ore 21:30 Esibizione del Coro Monte Soglio di Forno Can.Se diretto dal Maestro Andrea Pilia Ore 22:00 Concerto "notte di note" della società filarmonica sparonese aps diretta dal Maestro Andrea Pilia
Domenica 13 luglio Ore 15:00 Visita guidata alla Rocca di Arduino e all'antica Chiesa di Santa Croce Ore 16:00 Conferenza culturale a cura del Maestro Elia Bertolazzi "Musica del duecento - viaggio tra abbazie, battaglie e canti d'oriente"
*servizio navetta andata/ritorno per santa croce sabato dalle ore 18,30 in piazza del ponte **in caso di maltempo la manifestazione si svolgera' all'interno del salone polivalente di Sparone
Compagnia del Buco Con Luca Macca e Simone Vaccari
In una tranquilla giornata estiva in un piccolo camping, si aggirano due strani soggetti.
Una bombola e un fornello, due cassette e un telo cerato: quanto basta per stravolgere la giornata dei campeggiatori con comiche e assurde azioni. Tra la pendenza del suolo, gli oggetti dimenticati, le strane costruzioni e gli esperimenti con il gas, riusciranno i due clown a preparare un the caldo senza far esplodere nulla?
Spettacolo adatto a tutti dai 3 anni in su.
In caso di pioggia lo spettacolo si terrà presso il Centro culturale Nostr@domus.
La manifestazione è promossa - dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa - dalla Commissione Centrale Medica del Club Alpino Italiano - dalla Società Italiana della Medicina di Montagna
Con il supporto organizzativo - dell’Istituto Auxologico Italiano di Milano - dell’Università di Milano-Bicocca.
L’iniziativa ha come finalità la prevenzione e il rilevamento dei valori pressori di alpinisti ed escursionisti presenti nei rifugi. L’ipertensione arteriosa, detta “il killer silenzioso” per la sua asintomaticità, è ancora oggi il principale fattore di rischio per malattie cardiovascolari in tutto il mondo, e colpisce circa il 40% della popolazione adulta occidentale. Per prevenire il verificarsi di eventi cardiaci e cerebrali, spesso fatali o invalidanti, occorre quindi prestare maggiore attenzione al comportamento della pressione arteriosa in diverse condizioni della nostra vita quotidiana. Iniziativa prevista presso i rifugio Guido Muzio
La Festa degli Antichi Sapori si terrà domenica 13 luglio 2025, alle 12:30, presso la sede dell’Associazione Favella Insieme, in Borgata Ciacià Tabone, 56 - Favella Rubiana (TO).
Il Menù:
Tomini con marmellata di arance
Carpaccio di manzo con rucola e pomodorini
Prosciutto crudo con ananas
Peperoni con salsa di tonno
Insalata di fagioli
Plin al sugo d’arrosto
Arista con salsa di mele e carote
Panna cotta con topping ai frutti di bosco
Caffè, vino e acqua inclusi.
Prezzo: € 28 a persona
Prenotazioni: 📞 347 46 46 614
Vieni a riscoprire i sapori di una volta in un’atmosfera accogliente e tipica! Non perdere questa opportunità di festeggiare insieme a noi i piaceri della buona cucina! 🍴🌿
📜🌿 Escursione Letteraria e Benessere nella Natura 📅 Data: (aggiungere data evento) 🕤 Ritrovo: ore 9:30 in Via Torino – Trasferimento con navetta
Un’esperienza che unisce natura, poesia e benessere, ripercorrendo i luoghi cari al poeta Guido Gozzano.
🚶♂️ Cosa faremo:
Escursione lungo il sentiero percorso dal poeta, immersi nel paesaggio che ha ispirato i suoi versi
Visita guidata alla dimora di Gozzano e al suggestivo Teatro di Bertesseno 🧘 Lezione di yoga per tutti, per rilassarsi e ritrovare l’armonia con la natura 🥪 Picnic con prodotti tipici locali, in un’atmosfera conviviale e autentica
💶 Costo: 15 euro a persona (navetta inclusa)
Un’occasione speciale per scoprire il territorio attraverso arte, cultura e relax!
Sei un amministratore di un comune piemontese? Il tuo comune non compare nella lista?
PiemonteWeb ti offre la possibilità di usufruire di un accesso riservato per caricare gli appuntamenti del tuo comune in totale libertà.
Per informazioni visita la pagina Servizi ai comuni.