In questi giorni gli amanti delle escursioni e delle passeggiate nel territorio di Ceresole d'Alba possono ammirare la singolare fioritura del Ciliegio nato spontaneamente su un albero di Gelso.
La tappa, che fa parte del Sentiero della Battaglia di Ceresole del 1544, è facilmente raggiungibile dal centro del paese ed è raggiungibile con soli 20 minuti a piedi seguendo le indicazioni del Sentiero della Battaglia.
Superata la località Pautasso e con una deviazione di circa 200 metri potrai ammirare l'albero con la sua singolare fioritura primaverile che sorge sui terreni dove nel 1544 ebbe luogo lo scontro tra le truppe Francesi di Francesco I e quelle spagnole di Carlo V
Inizia il corso rivolto a giovani amministratori/amministratici e giovani della società civile traguardando gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, promosso dalla Città Metropolitana con la collaborazione dei Comuni aderenti all'iniziativa.
Sabato 10 aprile alle ore 10 si avvierà il percorso con un evento aperto al pubblico.
Il corso sarà condotto da Andrea Vico, giornalista scientifico e formatore, accompagnato da diverse/i esperte/i sugli obiettivi dell'Agenda 2030 di sviluppo sostenibile. Dato il permanere della zona rossa l'evento sarà online.
Siete tutte/i invitati a partecipare all'evento tramite il link: https://cittametropolitanatorino.webex.com/cittametropolitanatorino-it/j.php?MTID=m1ef66752a16d8494cad81ef0de78670c
L'invito è anche a diffondere quanto più possibile l'evento, in allegato la locandina.
Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina: http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/risorse-idriche/progetti-ris-idriche/formazione-divulgazione/amministrare-comunicare-con-rispetto
Sei un amministratore di un comune piemontese? Il tuo comune non compare nella lista?
PiemonteWeb ti offre la possibilità di usufruire di un accesso riservato per caricare gli appuntamenti del tuo comune in totale libertà.
Per informazioni visita la pagina Servizi ai comuni.