Salta ai contenuti
  • Orta
  • Castel
  • Toce
  • Certosa di Pesio
  • Varallo
  • Val Soana
  • Lago delle Rovine
  • Pian del Re
  • Bollengo
  • Vigezzo
Ti trovi in: Appuntamenti - Questa Settimana

Appuntamenti della settimana

dal 05/06/2023 al 11/06/2023

Usa i campi seguenti per cercare un appuntamento nella provincia o nel comune di tuo interesse:

Nidi Nodi Fluidi

RASSA (VC)

Nidi, Nodi. Fluidi è un progetto di drammaturgia montana partecipata creato dalla drammaturga Sonia Arienta PhD, per e nei Comuni di Alto Sermenza, Carcoforo, Civiasco, Rassa, Rimella e Rossa, con la coordinazione di Unione Montana dei Comuni della Valsesia. Gabi Scardi, curatrice, critica d’arte contemporanea, specializzata in arte pubblica e docente universitaria veglierà sulla qualità dell’ideazione e della realizzazione.
L’iniziativa è gratuita e la visita dei percorsi espositivi non richiede prenotazioni.

                                                  Invito alla Conferenza Stampa
                           Presso Unione Montana dei Comuni della Valsesia
                                                  5 giugno 2023 – ore 11.00
                       Per presentare il progetto “Nidi, nodi. Fluidi” di Sonia Arienta


Partner sono Fondazione Valsesia Onlus, ATL Monterosa, il Museo Archeologico e Paleontologico Carlo Conti di Borgosesia, l’ISS Carlo D’Adda-Liceo Artistico di Varallo, Il Centro Studi e Documentazione Giovanni Turcotti (Borgosesia), l’Associazione Spazi Comuni (Varallo).


Nidi, nodi. Fluidi costituisce un momento di riflessione attorno ai legami emotivi, estetici, ambientali e sociali fra gli abitanti (residenti, turisti, villeggianti, stranieri), il loro immaginario e un luogo di antica tradizione alpina, considerato ora marginale, a causa dello spopolamento e invecchiamento della popolazione. In realtà, i sei Comuni coinvolti nelle valli laterali dell’Alta Valsesia hanno una posizione strategica di collegamento rispetto agli antichi sentieri, snodi importanti verso il lago d’Orta, la Valdaosta e le valli ossolane.

Nidi, nodi. Fluidi inaugura una rete di residenze artistiche da rendere “stabili” nei Comuni citati, per realizzare un laboratorio di ricerca multidisciplinare, incentrato sulle pratiche artistiche contemporanee legate all’ambiente montano.
Il termine “drammaturgia” è da intendersi in senso ampio, come momento di scrittura collettiva, realizzata con tecniche e linguaggi misti: parole, disegni, foto, dialoghi, installazioni interattive.

Nidi, nodi. Fluidi, di durata triennale, si articola in tre fasi. La prima prevede una raccolta dati realizzata in dialogo con la popolazione durante residenze artistiche in ciascun Comune. Il materiale nato da questo scambio sarà elaborato e trasformato in un primo gruppo di installazioni (2023). La seconda fase (nel 2024) si incentra su installazioni e workshop dove il puncetto, avrà una parte importante (sommate alle opere realizzate nella prima fase). La terza, infine (nel 2025), prevede la raccolta di storie significative per il territorio con protagonisti non umani, raccontate con linguaggi diversi, sia performativi (letture, installazioni acustiche), sia visivi.

Nidi, nodi. Fluidi. Atto I –2023.
Come gli abitanti vedono e percepiscono il territorio in cui abitano, gli spazi pubblici e privati? Quali sono gli elementi del paesaggio significativi per loro; quali analogie e differenze emergono fra i diversi Comuni?
Durante un periodo di residenza artistica in ciascuno dei Comuni, Sonia Arienta attraverso dialoghi informali, senza telecamere o registrazioni, costruirà con la popolazione un momento di scambio indispensabile per la realizzazione del percorso espositivo costruito specificamente su misura di ogni paese visitato.

Percorsi espositivi (gratuiti, senza prenotazione):
Alto Sermenza: dal 1° luglio al 30 settembre
Rassa: dal 1° agosto al 30 settembre
Carcoforo e Civiasco: dal 7 dicembre al 29 febbraio
Rossa: aprile 2024
Rimella: maggio 2024

Date, luoghi e approfondimenti:
Instagram@nidinodifluidi

www.drammaturgieurbane.com
www.soniaarienta.com (con i relativi profili IG e FB)
siti istituzionali dei Comuni di Alto Sermenza, Carcoforo, Civiasco, Rimella, Rassa, Rossa, Unione Montana Valsesia.

Contatti:
info@drammaturgieurbane.com

Organizzazione: Comune di Rassa

Vai all'evento

Le quattro stagioni di Bar Cenisio (Concorso Fotografico)

VENAUS (TO)

Le quattro stagioni di Bar Cenisio
(Concorso Fotografico)

L’Amministrazione Comunale ha istituito un Concorso Fotografico dal titolo “LE QUATTRO STAGIONI DI BAR CENISIO” avente come tema i paesaggi di Bar Cenisio, e delle sue località Fondo Bar ed Eremita, nelle quattro stagioni.
Ogni partecipante potrà inoltrare, entro il 15 luglio 2023, una sola foto per ciascuna stagione utilizzando lo specifico Modulo Google nel documento allegato

Vai all'evento

GIOCHI IN FAMIGLIA

Alpignano (TO)

Le biblioteche dello Sbam organizzano A TUTTO SBAM, incontri dedicati alla scoperta del gioco da tavolo quale strumento di socializzazione, integrazione, comunicazione, confronto e divertimento.

Ad Alpignano l'appuntamento è per il 6 giugno, alle ore 17 in biblioteca, con  GIOCHI IN FAMIGLIA, un incontro della durata di circa due ore durante il quale saranno presentati e sperimentati diversi giochi adatti a tutte le età e ad una condivisione fra le diverse generazioni.
L'età minima per la partecipazione è di 8 anni.

La partecipazione è gratuita, su prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni: 3358474190, biblioteca@comune.alpignano.to.it.


Vai all'evento

44° EDIZIONE "ANDUMA AI BALMIT" 2023

Borgofranco d'Ivrea (TO)

Dal 15 al 18 Giugno presso il nostro Comune si svolgerà la 44° edizione della festa "Anduma ai Balmit" manifestazione organizzata per la promozione turistica delle tipiche cantine dei Balmetti presenti sul nostro territorio.
In allegato la locandina con i contatti e gli eventi in programma.

Vai all'evento

Letti di notte 2023 - Festival letterario-pop di Carmagnola

Carmagnola (TO)

Torna anche quest'anno "Letti di notte" - Festival letterario-pop di Carmagnola che si svolgerà a Carmagnola dal 6 al 10 giugno compresi. 
L’evento, alla sua nona edizione consecutiva, viene nuovamente ospitato all’interno del parco di Cascina Vigna, in via San Francesco di Sales 188; è organizzato dal Gruppo di Lettura Carmagnola e dal Comune di Carmagnola nell’ambito delle iniziative per il Mese della Cultura, con l’obiettivo di diffondere il piacere della lettura, mescolando le Arti.

Gli autori ospiti presentano le loro opere e dialogano con i giornalisti-intervistatori, rispondendo anche alle domande del pubblico e rendendosi disponibili per il firma-copie dei libri a fine serata.

Questo il programma ufficiale 2023:

• martedì 6 giugno: Serena Dandini, intervistata da Simona De Ciero (Corriere della Sera)
• mercoledì 7 giugno: Francesco Sole, intervistato da Alan Conti (BZ24)
• giovedì 8 giugno: Iginio Massari, intervistato da Luca Iaccarino (Corriere della Sera)
• venerdì 9 giugno: Enzo Bianchi, intervistato da Domenico Agasso (La Stampa)
• sabato 10 giugno: Sara Simeoni, intervistata da Attilio Celeghini (La Presse)

Tutti gli incontri hanno inizio alle ore 21, a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili (non è prevista la prenotazione); sono trasmessi anche in diretta streaming online, sulla pagina Facebook ufficiale “Letti di Notte Carmagnola” e sulle pagine social dei partner.
Ogni sera si esibiscono gli artisti di Essenza Danza, con momenti di ballo ispirati ai vari libri e agli scrittori presenti sul palco, e -novità 2023- si prosegue con il “Dopo Festival”, momento conviviale eno-gastronomico per continuare a discutere dei temi della serata, tra un piatto di pasta e un bicchiere di vino, condotto dal giornalista e scrittore Attilio Celeghini.

Disponibili ampio parcheggio e servizio bar e ristorante fino alle 22; in caso di maltempo la manifestazione si svolge al coperto, allo stesso indirizzo.
Tanti anche gli eventi collaterali previsti. A partire da inizio giugno e per tutta la durata dell’evento è in vendita, in edizione limitata, “Book Pie”, dolce speciale ideato da due panetterie cittadine in onore della manifestazione. Viene quindi riproposto il concorso vetrine per i negozi del territorio, chiedendo di realizzare allestimenti a tema libro/letteratura. Nella serata di mercoledì 7 è in programma anche la premiazione degli studenti delle scuole carmagnolesi finalisti del contest letterario “Adesso scrivo io”, con presentazione del nuovo libro contenente i migliori racconti, edito da Buendia Book.


L’evento rientra nel catalogo “Luci sui Festival” del Salone Internazionale del Libro di Torino. Il manifesto originale del Festival 2023 è stato disegnato dall’illustratrice Marcella Onzo.

Per ulteriori informazioni e per contatti visitare la pagina Facebook “Letti di Notte Carmagnola”, scrivere all’indirizzo email gdlcarmagnola@gmail.com oppure chiamare il numero 392-5938504.

Vai all'evento

Festa dello Sport

MONTALTO DORA (TO)

Dal 3 all'11 GIUGNO 2023 ritorna la FESTA DELLO SPORT organizzata dall'A.S.D. Pallavolo Montalto Dora presso gli impianti sportivi all’aperto del “Parco della Resistenza”.

Nove giorni di tornei di pallavolo, beach volley, calcetto e dimostrazioni di varie discipline sportive.

Durante tutti i giorni della festa, dalle ore 19.00 sarà attivo un ricco stand gastronomico con annesso bar (cucina alla griglia e serate gastronomiche a tema).

Servizio prenotazione tavoli
347.1158179 (Luisa) e 347.6981916 (Luigi)

Informazioni e iscrizioni ai tornei
348.5560791 (Gianfranco)
santo_gianfranco@libero.it

347.4428100 (Fabrizio)
fabial@netsurf.it

Organizzazione: A.S.D. Pallavolo Montalto Dora
Email: info@volleymontaltodora.it

Vai all'evento

SCAVALCA MONTAGNE - RICETTE E SINFONIE - 07 GIUGNO 2023

ALICE BEL COLLE (AL)

SCAVALCA MONTAGNE - RICETTE E SINFONIE - 07 GIUGNO 2023 - ORE 21
UN APPUNTAMENTO DA NON MANCARE, UNO SPETTACOLO TEATRALE NELLA CORNICE DI PIAZZA GUACCHIONE E UN PIACEVOLE OMAGGIO DURANTE LA SERATA. PARTECIPATE NUMEROSI!!!!!
MERCOLEDI 7 GIUGNO 2023 ALLE ORE 21

Vai all'evento

Pillole per un'impresa di successo

Leini (TO)

Un corso di formazione gratuito per imprenditori e manager strutturato con l'innovativo sistema delle pillole, brevi relazioni dedicate ad argomenti puntuali. Mercoledì 7 giugno alle 17.30 presso la sala conferenze dell'hotel Air Palace di Leini un evento formativo a cura del Consorzio FormAzione.
Prevista la possibilità di seguire il corso in video conferenza.
Per iscrizioni o informazioni cliccare qui.

Pillole per un'Impresa di Successo
Mercoledì 7 giugno 2023 17:30 - 20:15 a seguire buffet
Pillole formative per valutare e scegliere la direzione di sviluppo d'impresa
Quali sono le soluzioni strategiche, tecniche ed organizzative che consentono lo sviluppo d'impresa nel medio e lungo periodo?
Strumenti, soluzioni, casi pratici e di successo


Saluti Istituzionali
Presentazione

F. Ballor Le Pillole per un'Impresa di Successo
L'innovazione è lo strumento specifico dell'imprenditoria

Conoscere
M. Giorgi Pillole di Formazione
Qua la mano: le opportunità di finanziamento della formazione
Il Meccanismo dei Fondi Interprofessionali, le Peculiarità del Fondo FonARCom, I Vantaggi degli Strumenti

Bilanciare
R. Valfrè Pillole di Certificazione
La Certificazione 231
Che Cos'è e Come si Realizza e Quanto Costa, Sinergie con la Sostenibilità Ambientale, Rating di Legalità e altri Vantaggi

Investire
P. Antoniotti D. Ballor Pillole di Investimento
Valorizzazione del Marchio d'Impresa, Holding Familiari e il Passaggio Generazionale d'Impresa
Ottimizzazione della Fiscalità, Uno Sguardo al Futuro d'Impresa e al Consolidamento Patrimoniale

Organizzare
A. Calvio Pillole di Pacchetti Applicativi
Strumenti di ottimizzazione del lavoro
Un'Amministrazione 4.0, Strumenti a Disposizione, Costi e Vantaggi

Crescere
M. Laiolo Pillole di Risorse Umane
Le Assunzioni Agevolate
Quadro delle agevolazioni, Indicatori di Scelta

Ottimizzare
M. Mastrocola Pillole di Sicurezza sul Lavoro
La Riduzione del Tasso di Tariffa Inail
Che cos'è, Come funziona, Come si Realizza, Costi e benefici

Digitalizzare
G. Sala Pillole di successo digitale
Storie di Successo 4.0
La Transizione 4.0, Come si Applica, Quanto costa e Quanto si Risparmia, Applicazioni Pratiche e Storie di Successo 4.0

Customizzare
A. Alì Santoro e F. Ballor Pillole di Servizi al Cliente
Il Gestionale FormGest
L'Idea e la Realizzazione, l'Interfaccia Cliente, I vantaggi del Servizio, Il Futuro

Collaborare
P. Bertoni Pillole di Soft Skills
Team Building
Per Chi e Cosa, Storie di Cambiamento

Comunicare
M. Prono Pillole di Immagine
La Fotografia al Servizio dell'Impresa
Per Chi, Come, Storie di Comunicazione

Incontrarsi
All together Break
Rompere le Abitudini (Habits)

Vai all'evento

CONCERTI DI FINE ANNO-ISTITUTO MUSICALE SOMIS

SUSA (TO)


Ad iniziativa annullata a causa del maltempo il 21 maggio, i saggi di fine anno che verranno realizzati a Susa dall'Istituto Musicale G.B. Somis, con il patrocinio della Città di Susa, si svolgeranno nei seguenti giorni:
  • 7 e 8 giugno, alle ore 18.00, presso  la sede di Corso Trieste 15
  • 10 giugno, alle ore 17.00, presso il Castello di Susa e alle ore 19.30 in Piazza della Repubblica.






Vai all'evento

Mercoledì 7 giugno ore 17.30, la Biblioteca presenta "Alla riscoperta della flora spontanea biellese" dell’autore Mario Chiaberge

Vigliano Biellese (BI)

Mercoledì 7 giugno alle ore 17.30 la Biblioteca civica “Aldo Sola” è lieta di ospitare la presentazione di
"Alla riscoperta della flora spontanea biellese" dell’autore Mario Chiaberge, in dialogo con Giulia Chiaberge.

Questa guida divulgativa, grazie a fotografie e disegni dell'autore, consente di scoprire le meraviglie che la flora biellese riserva all'escursionista attento che intende scoprirla.

Partecipazione libera e gratuita.

Vi aspettiamo numerosi!

Vai all'evento

A Volpiano un Canto della Divina Commedia per la rassegna “Dell’Arte Contagiosa”

Volpiano (TO)

Mercoledì 7 giugno alle 21, a Volpiano in Sala Polivalente (via Trieste, 1), si svolge lo spettacolo di lettura dantesca «Paradiso, Canto IX. Cunizza da Romano e gli spiriti amanti», nell’ambito della rassegna «Dell’Arte Contagiosa» che comprende diciotto eventi in Comuni diversi del Piemonte; ingresso libero, info 347.2517702.

L’evento include una mostra iconografica e l’omaggio del libretto «Dante Alighieri, il sommo poeta». Spiega la presentazione: «Ogni appuntamento è un’interpretazione artistica, un racconto, uno spettacolo, un continuum narrativo teatralizzato, insomma tutto quello che ci permette di “degustare”, ogni volta, un Canto della Commedia e un luogo diversi, realizzando un percorso culturale e artistico nel territorio piemontese».

Vai all'evento

CITTADINANZA AL CONFINE - LE VOCI DEI GIOVANI 03-11 GIUGNO 2023

VENAUS (TO)

Giovani del mediterraneo al campus di Venaus con
l’iniziativa Erasmus+ “Cittadinanza al confine: Le voci dei giovani”

Comune di Venaus dà il benvenuto ai giovani che arrivano dalla Bosnia-Erzegovina,
dalla Francia, dalla Grecia, dall’Italia e dal Marocco. L’iniziativa internazionale Erasmus+, con finanziamento dell’Unione
Europea, inizia il 3 giugno alla Borgata VII dicembre, dove i giovani mediterranei scambieranno e condivideranno i loro
pensieri e le loro esperienze su concetti come la cittadinanza e le frontiere: Quant’è importante la libertà di movimento?
Che significato hanno i confini? Che cosa significa oggi la cittadinanza?
Con il patrocinio e la c collaborazione del Comune di Venaus e la programmazione e gestione dell’iniziativa svolta
dall’Associazione Maydan, ci saranno presentazioni, dibattiti, gite e laboratori per confrontarsi, con la partecipazione di
enti ed esperti locali (il Rifugio Massi, Migralp-Croce Rossa, Medici per i diritti umani, Bee Happy e il Val Susa Film Fest),
nazionali (Baobab Experience) e oltre (Project Caravan). Con l’aiuto di specialisti, i giovani potranno anche esprimersi
attraverso mezzi artistici


ALLEGATI: 

COMUNICATO STAMPA 
PROGRAMMA EVENTI 

Vai all'evento

LA STRALENTISSIMA

ARIZZANO (VB)

 
Camminata non competitiva del 8 giugno 2023 dalle ore 18 presso "Parco Rosa"
 
LA STRALENTISSIMA

Organizzazione: scuola primaria "don Italo De Cesare"

Vai all'evento

Carmagnola ad Archivissima 2023

Carmagnola (TO)

Dall’8 all’11 giugno 2023 a Torino torna Archivissima, il Festival degli Archivi.
Quattro giorni per scoprire, raccontare, approfondire i patrimoni culturali, le collezioni, la storia degli archivi.
Il Festival 2023, ideato e sostenuto da Promemoria e organizzato dall’associazione culturale Archivissima, sarà
arricchito dalla programmazione di Archivissima EXTRA e sarà dedicato al tema #carnetdevoyage.”

Anche quest’anno il Comune di Carmagnola partecipa all’Iniziativa e lo farà con il podcast intitolato “Buon viaggio Senatore!”, realizzato dall’Archivio Storico della Città di Carmagnola con testo di Ilaria Curletti, archivista del Comune, e lettura da parte di Alessandro Cammarata, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Carmagnola.
Grazie al “carnet de voyage” del carmagnolese Bartolomeo Casalis, si potranno rivivere le sensazioni, le emozioni che l’avvocato appuntò nel suo taccuino quando, nel 1850, si recò a visitare Roma e Napoli.
Bartolomeo Casalis (Carmagnola, 9 novembre 1825 – Torino, 13 maggio 1903) è stato un politico italiano che fu senatore del Regno d'Italia nella XIII legislatura. Nel 1873 fu nominato prefetto. Ricoprì questo ruolo a Catanzaro, Catania, Avellino, Macerata, Genova e Torino. Ha inoltre ricoperto il ruolo di Capo della Polizia dal 29 ottobre 1885 al 16 aprile 1887.


Il podcast sarà disponibile a partire al 9 giugno 2023 in https://www.archivissima.it/oggetti/3053-buon-viaggio-senatore

L’iniziativa fa parte del calendario di Archivissima, il Festival degli Archivi.
8 — 11 giugno 2023

Il programma completo di Archivissima 2023 è consultabile nel sito www.archivissima.it

Vai all'evento

VOLONTARI PER IL PARCO

CASALE CORTE CERRO (VB)

Il progetto "VOLONTARI PER IL PARCO" è ideato in collaborazione tra l'Amministrazione Comunale e i volontari del gruppo di Protezione Civile Casale Corte Cerro.

L'iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare alla cura e manutenzione del Parco Fluviale "Stepping Stone" inaugurato a settembre del 2022.

La partecipazione è aperta a tutti.

Vai all'evento

La Prima A, scuole medie di Ceresole, vince un concorso nazionale di "Maratona di lettura"

Ceresole d'Alba (CN)

La Prima A delle scuole medie di Ceresole d’Alba, Istituto Comprensivo Giovanni Arpino di Sommariva Bosco ha vinto il primo premio nazionale con un’attività di “Maratona di lettura”. 
Nell'ambito delle attività di promozione della lettura la classe ha partecipato al concorso "Amico Festival", proposto dalla Antologia in uso.
E’ stata organizzata una maratona di lettura, in cui si è letto il libro "Lo Stralisco" di Roberto Piumini; l'esperienza è stata documentata in un filmato, girato e montato dagli alunni e alunne della classe.
Il filmato è stato inviato alla "Mondadori Education" ed è stato presentato nei giorni scorsi alle famiglie.
 
Bravi ragazzi e ragazze, complimenti! Grazie alla prof.ssa Valentina Brizio che ha seguito l’iniziativa.

In allegato foto serata di presentazione e link con graduatoria. 

Vai all'evento

100 foto x 100 anni. La fauna selvatica del Parco Nazionale del Gran Paradiso

Cuorgnè (TO)

Il CAI sezione di Cuorgnè 
con il patrocinio del Comune di Cuorgnè 
in collaborazione del Corsac e Gruppo ANA Cuorgnè

Vai all'evento

DELL'ARTE CONTAGIOSA - VIAGGIO ARTISTICO TEATRALE CON I CANTI DELLA DIVINA COMMEDIA

GRIGNASCO (NO)

SI AVVISA CHE LO SPETTACOLO DELL'ARTE CONTAGIOSA - VIAGGIO ARTISTICO TEATRALE CON I CANTI DELLA DIVINA COMMEDIA E' STATO RINVIATO PER MALTEMPO ALLA DATA DEL 08 GIUGNO 2023

Vai all'evento

Nuovo appuntamento per caregiver e malati di demenze

Leini (TO)

Cos’è il Caffè Alzheimer LiberaMente?
È uno spazio in cui persone affette da Alzheimer o da altre demenze e i loro familiari possono incontrarsi in un ambiente accogliente che offre condivisione e sostegno, in un clima sereno e stimolante.
Caffè LiberaMente propone incontri rivolti contemporaneamente sia alle persone che stanno affrontando gli esordi o le prime fasi della malattia, sia ai loro familiari e alle persone che li assistono.
Per il 2023 gli incontri si tengono ogni secondo giovedì del mese presso il Centro Facendo Famiglia, via Volta 44 a Settimo Torinese.
Per informazioni o prenotazioni: 335 7727720

Ogni incontro, condotto da figure socio sanitarie, prevede:
- una fase di accoglienza;
- attività per i familiari;
- attività per i pazienti;
- un momento conviviale per caffè e relazioni informali.

Le date già in programma per l'anno in corso sono:

  • 12 gennaio 2023
  • 9 febbraio 2023
  • 9 marzo 2023
  • 6 aprile 2023
  • 11 maggio 2023
  • 8 giugno 2023



Vai all'evento

Inaugurazione murales "Lo sport è di tutti"

MONTALENGHE (TO)

Giovedì 8 giugno, alle ore 15:30, si svolgerà presso il campetto comunale sito a Montalenghe in Via Cavour s.n.c. l'inaugurazione del murales "Lo sport è di tutti", realizzato dalle classi dell'IIS Martinetti di Caluso.

Ospiti d'onore la Prof.ssa Katia Milano (Preside dell'Istituto), i Professori e le classi coinvolte nel progetto.

Seguirà un piccolo rinfresco offerto dal Comune.

Vai all'evento

SAN(FRA) SPORT & PARTY al Velodromo Francone fino a domenica 11 giugno

San Francesco al Campo (TO)

La ProLoco e il Comune di San Francesco al Campo organizzano la 1ª edizione di San(Fra) Sport & Party presso il Velodromo Francone.

Fino domenica 11 giugno, 4 giorni di attività per adulti e bambini con musica, Palio delle Borgate, stand gastronomici, festival ROKKAROLLA, attività e tornei sportivi, corso della Croce Rossa e concerto di beneficienza contro la SLA.

Nelle immagini il programma completo delle singole giornate con orari, attività e numeri da contattare per maggiori informazioni.

Vai all'evento

75° ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

SUSA (TO)

In occasione del 75° anniversario della Costituzione Italiana l'Amministrazione Comunale è lieta di ospitare il prof. Gianni Oliva, i nuovi maggiorenni e i ragazzi del Treno della Memoria.


Giovedì 8 Giugno 2023

dalle ore 17.30

presso il Castello della Contessa Adelaide


Vai all'evento

“Operazione Matrioska”, Debora Bocchiardo presenta a Volpiano il suo romanzo

Volpiano (TO)

Giovedì 8 giugno alle 21, alla biblioteca comunale di Volpiano (via Carlo Botta,26), nell’ambito della rassegna «Incontro con l’autore» Debora Bocchiardo presenta il suo romanzo «Operazione Matrioska» (Golem Edizioni, 2023), un giallo che ha per protagonisti la giornalista Audrey Baggio e l’avvocato «dal misterioso passato» Roberto Marino, nel quale una serie di morti sospette sono «accomunate dalla presenza sulla scena di un anello appartenente al mondo massonico e da legami strettamente connessi con l’alta finanza».

Debora Bocchiardo, nata a Ivrea, è una giornalista attiva nella promozione di eventi culturali e turistici; ha pubblicato numerosi romanzi tra i quali, nel 2018, «Cieli d’Irlanda» (Golem Edizioni), con il quale ha vinto diversi premi letterari.

Vai all'evento

La salute in Comune - Ultimo appuntamento: 9 giugno

Avigliana (TO)

Cittadini informati per promuovere la salute pubblica: imparare a gestire il proprio Fascicolo sanitario elettronico e riconoscere i sintomi delle demenze

Due appuntamenti all'auditorium Bertotto sul tema della salute si svolgeranno venerdì 19 maggio e venerdì 9 giugno dalle 16,30 alle 18. Gli incontri sono frutto di un lavoro dell'assessorato alla Sanità del Comune di Avigliana in collaborazione con Asl To3 e consorzio socioassistenziale Conisa.

«Questi incontri – spiega l'assessora alla Sanità Marcella Mansuino – rappresentano un'opportunità per avvicinarci alla Sanità pubblica e comprendere meglio diritti e servizi a disposizione di tutti i cittadini. Oggi infatti possiamo ottenere prescrizioni digitali da parte del medico curante ed entrare da remoto nel nostro Fascicolo sanitario elettronico. Uno dei due incontri è proprio rivolto a questo tema. L'altro invece affronta il problema delle demenze senili e illustra quali strumenti abbiamo per capirle e affrontarle».

Il primo appuntamento dal titolo "I servizi sanitari on line e il fascicolo sanitario elettronico" ha lo scopo di rendere più agevole la procedura per collegarsi on line al proprio fascicolo sanitario grazie al sito Salutepiemonte.it che contiene tutta la storia clinica, compresi gli esami svolti e i ricoveri, di ogni cittadino. Durante l’incontro Antonella Calaon, infermiera di famiglia e comunità, insieme a Loredana Mortelli, collaboratrice amministrativa, illustreranno la procedura da attuare per accedere (grazie al Sistema pubblico di identità digitale Spid) al punto di accesso unico per consultare la storia clinica e per gestire i documenti e i dati che costituiscono il tuo Fascicolo sanitario elettronico e spiegheranno come gestire via internet prenotazione visite ed esami, referti, certificati, il cambio del medico di base e la propria storia sanitaria. Il secondo incontro intitolato "I servizi sociosanitari e per il benessere cognitivo delle persone anziane" sarà tenuto da Cristina Disarò, responsabile area anziani del Conisa e da Barbara Tizzani, medico geriatra dell'Asl To3 per consentire di riconoscere in anticipo le demenze, come affrontarle e dove rivolgersi, grazie alla rete degli ambulatori territoriali dedicati.

Per raggiungere l'auditorium Daniele Bertotto

Vai all'evento

"La bella stagione" di Marco Ponti // Rassegna "Ritorno al cinema" al Cinema Teatro Ballardini

Cameri (NO)

Cameri “ritorna al cinema” d'essai: dalla collaborazione tra A.I.A.C.E. Torino, il Comune di Cameri, la Biblioteca civica e il Cinema Ballardini un progetto di avvicinamento del pubblico alle produzioni artistiche di qualità.

Venerdì 9 giugno alle ore 21:15
il Cinema Teatro Ballardini di Cameri inaugurerà gli appuntamenti aperti al pubblico della rassegna cinematografica “Ritorno al cinema. Dalla Biblioteca al Ballardini” organizzata dall’Assessorato alla Cultura e dalla Commissione Biblioteca in collaborazione con l’associazione A.I.A.C.E. (Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai) di Torino, la Regione Piemonte e il Cinema Ballardini.

Sarà proiettato il film-documentario “La bella stagione” di Marco Ponti, con la presentazione della pellicola da parte del regista e la presenza in sala di un esperto di cinema dell'Associazione A.I.A.C.E.

L’ingresso è libero.


In “La bella stagione” Gianluca Vialli, Roberto Mancini, Toninho Cerezo, Gianluca Pagliuca e molti altri protagonisti racconteranno su schermo la cavalcata che portò la Sampdoria dei miracoli a vincere lo scudetto nella stagione ‘90-’91 e a duellare alla pari con il Barcellona nella finale di coppa dei campioni l'anno successivo. Tra aneddoti, gol, storia, vittoria e sofferenza, viene fuori l'anima di questi uomini, campioni dentro e fuori dal campo.

“La bella stagione” consente allo spettatore una riflessione in merito al mutamento tecnologico che ha trasformato il cinema e la sala cinematografica, inserendosi in un progetto più ampio di formazione permanente dello spettatore.

La rassegna “Ritorno al cinema” è iniziata lo scorso 30 marzo con un appuntamento riservato alle scuole primarie, la proiezione del film “Lizzie e Red. Amici per sempre” di Jan Bubenicek e Denisa Grimmová, e continuerà il 16 giugno con "La California” di Cinzia Bomoll per concludersi infine il 30 giugno con “Il talento di Mr. Crocodile” di Josh Gordon e Will Speck.



Organizzazione: Biblioteca civica di Cameri
Email: biblioteca@comune.cameri.no.it

Vai all'evento

Educazione e Cinema - Brill/ante

Lanzo Torinese (TO)

Serata informativa su alcool e salute

VENERDI’ 9 GIUGNO 2023 - ORE 20:30

presso la sala A.T.L. – Via Umberto I, 9 – Lanzo T.se

Proiezione del film “Tornare a vincere”
con “Ben Affleck”

Ingresso libero

Vai all'evento

CAMPAGNA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE E DIAGNOSI PRECOCE

MONTALDO TORINESE (TO)

CARDIOTEAM PREVENZIONE ANEURISMA
CAMPAGNA DI SCREENING ANEURISMI ALL'AORTA

9-10-11 GIUGNO IN PIAZZA SUPERGA A MONTALDO

PERCHÈ FARE UNA CAMPAGNA DI PREVENZIONE?
Al pari delle patologie oncologiche, anche le malattie cardiologiche possono essere efficacemente combattute con le armi della prevenzione e della diagnosi precoce.
La prevenzione salva più delle cure!

OBIETTIVI
Effettuare uno screening sulla popolazione di età compresa tra i 55 e i 75 anni età considerata maggiormente “a rischio”, per verificare lo stato dell’aorta, perché l’aneurisma è asintomatico e può andare incontro a rottura con esito fatale.
Diffondere il concetto di cultura della prevenzione delle malattie cardiologiche per far crescere nell’opinione pubblica la consapevolezza che è possibile prevenire i decessi causati da malattie cardiache grazie alla 
diagnosi precoce e un corretto stile di vita.

DOVE

In Piazza Superga a Montaldo Torinese sul CardioVan, un camper che diventa uno studio medico itinerante, con a bordo il nostro staff con un ecocardiografo tecnologicamente avanzato.

IL PERCORSO DI SCREENING
Lo screening è rivolto a tutti i cittadini ESCLUSI i soggetti:
• che abbiano pregresse patologie cardiache note
• che abbiano effettuato un ECOCARDIOGRAMMA nei tre anni precedenti

L’esame non richiede alcuna preparazione, l’esito viene trascritto e consegnato in tempo reale all’interessato con feedback diretto in base all’esito. È semplice, non occorre impegnativa medica ed è completamente GRATUITO.

Si tratta di dedicare un po’ del tuo tempo per avere una risposta utile, rassicurante e in grado di salvarti la vita. L’ECOCARDIOGRAMMA è un esame non invasivo e in grado di svelare la maggior parte delle patologie cardiache.

PRENOTA IL TUO ESAME

Organizzazione: CARDIOTEAM FOUNDATION ONLUS
Email: segreteria@cardioteamfoundation.org

Vai all'evento

Spettacolo danza Doppie Punte

ORMEA (CN)

Ore 21.00 presso la Sala Società Operaia
Spettacolo finale della Scuola di danza Doppie Punte
diretta da Alessandra Giovana
I atto: La Bella Addormentata
II atto: Piccolo Spazio, Pubblicità

Organizzazione: Scuola di Danza Doppiepunte

Vai all'evento

Festeggiamenti del Corpus Domini

ORMEA (CN)

La festa del Corpus Domini, la principale del paese, è caratterizzata da un’antica processione che si svolge sotto un soffitto di ghirlande di maggiociondolo.
Il giovedì prima della festa iniziano i preparativi. Gli abitanti della via principale di Ormea, Via Roma, con il contributo di altri volontari hanno il compito di raccogliere i fiori di maggiociondolo che vengono intrecciati in ghirlande.
Le stesse ghirlande sono poi sospese ai primi piani delle case fino a formare un vero e proprio soffitto di fiori. Questa particolare infiorata, costituisce l’unicità di questa tradizione religiosa antichissima.

Programma:

VENERDI' 9 GIUGNO
- ore 10.00 "Star Wars, il ritorno dello Jedi", inaugurazione dell'esposizione di giocattoli e personaggi, Sala Giuseppe Colombo
- ore 21.00 Spettacolo finale della Scuola di Danza "Doppie Punte", Società Operaia

SABATO 10 GIUGNO
- ore 14.30 Inghirlandamento di Via Roma
- ore 17.00 Vernissage della Mostra di pittura "Colori a Ormea", sala espositive della Casa delle Meridiane
- ore 19.30 Cena sotto i fuochi e "Live music", con Luca Guaraldi, Parco della Lea; dalle 21.00, trasmissione in diretta della finale di Champions League
- ore 22.00 Spettacolo Pirotecnico

DOMENICA 11 GIUGNO
- ore 10.30 S.S. Messa e Solenne Processione
- ore 16.30 Concerto del Corpo Bandistico Alta Valle Tanaro in Piazza San Martino

Organizzazione: Pro loco Ormea
Email: proloco.ormea@tiscali.it

Vai all'evento

SERATA PER LA PREVENZIONE DALLE TRUFFE

Pavone Canavese (TO)

L'Arma dei Carabinieri in collaborazione con il Comune di Pavone Canavese organizza:


venerdì 9 giugno alle ore 18,30 presso la Sala Consiliare del Comune.

Una serata dedicata alla prevenzione dalle truffe.

In allegato la locandina.


Vai all'evento

PRESENTAZIONE LIBRO

POGNO (NO)

PRIMA PRESENTAZIONE SUL TERRITORIO NUOVO LIBRO 
VENERDI' 9 GIUGNO ORE 21,00 - BIBLIOTECA DI POGNO
Per l’evento che chiude la prima parte dell’anno, il Consiglio di Biblioteca ha organizzato una speciale presentazione di un volume fresco di stampa, la prima sul territorio, dopo l’ufficiale debutto al Salone del libro di Torino lo scorso 20 Maggio.
“SEGUENDO LA STELLA” Piccolo percorso sulle tracce delle Natività. Isola, Sacro Monte, Orta San Giulio a cura di Laura Travaini e Federica Mingozzi. Un libro, una guida, un piccolo gioiello edito da Geo4Map in cui molte mani hanno curato i contenuti, ognuna secondo le proprie attitudini, esperienze e specificità professionali per dar vita ad un volume ricco ed affascinante.
Sei camei d’arte rimasti discretamente in disparte. Ma soprattutto l’incanto di sei Natività. Intorno, il fascino di uno degli angoli più suggestivi del Piemonte. Le ritraggono con penna amorevole Federica Mingozzi e Laura Travaini. La grafica di Mariella Tavarone evidenzia le fotografie di Fabio Valeggia, dà vita alle parole che Elena Mastretta illustra. All’inizio di ogni capitolo si trovano i tocchi speciali di Albergante e Cutaia, Defilippi, Mastrotisi, Quaglia, Quaranta e Mazzetti. Fanno da contorno alle fonti sacre e della letteratura, le osservazioni psicologiche di Maina Mainardi, i vini di Larganà e Brugo, le cartine di Genta, le ceramiche dei Pennacino, le merende della cuoca JoGuendalina e le indagini tra le memorie rodariane di Barone.
In punta di piedi, come la danza di Selene e la musica di Storace, si incede nel viaggio nel Cusio.
EVENTO DA NON PERDERE!

Organizzazione: Biblioteca
Email: biblioteca@comune.pogno.no.it

Vai all'evento

La Lunga Notte delle Chiese

ROSIGNANO MONFERRATO (AL)

Torna venerdì 9 giugno la Lunga notte delle chiese, la prima "notte bianca" dei luoghi di culto in cui si fondono musica, arte, cultura, in chiave di riflessione e spiritualità.

L'Associazione Madonna delle Grazie di Rosignano Monferrato propone alle ore 21:00, presso la Chiesa di Madonna delle Grazie, il Concerto per voce e chitarra di Anna Kucherova (voce) e Thomas Petrucci (chitarra) che eseguiranno musiche di Federico Garcia Lorca, Manuel De Falla, Vincenzo Bellini, Claude Debussy, Gabriel Fauré, Johann Sebastian Bach, Franz Schubert.


Vai all'evento

LA CURSA 'D LA VAL - 6^ edizione

Val della Torre (TO)

venerdì 9 giugno 2023 

corsa podistica non competitiva ludico motoria ricreativa di circa 6,5 km

Vai all'evento

ViVigliano 2023: Venerdì 9 giugno "GALILEO in Piazza Martiri"

Vigliano Biellese (BI)

ViVigliano 2023: si parte con il primo week end in Piazza Martiri, venerdì 9 giugno con l'evento: "GALILEO IN PIAZZA".

PROGRAMMA:
18,00-19,30: Spettacolo a cura della Scuola dell'Infanzia;
dalle 19,30 in poi: Ristorazione a cura della Pro Loco di Vigliano B.se;
sempre dalle 19,30 in avanti: "Galileo in Piazza" - DJ SET in consolle Dj Trope - cocktail, animazione e gadget a cura di Galileo Biella.

TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA SONO AD INGRESSO LIBERO

Il programma completo, le informazioni aggiuntive e tutti gli aggiornamenti su ViVigliano 2023, sono presenti sui canali social della kermesse:


Vai all'evento

VINOVO PER L'EMILIA ROMAGNA

Vinovo (TO)

Il Comune di Vinovo propone con la collaborazione dei Last Minute e degli Artepoohra una serata di spettacolo a favore dell'Emilia Romagna. 
I fondi raccolti saranno devoluti ad un comune alluvionato dell'Emilia Romagna per il ripristino delle scuole.

Vai all'evento

Serate musicali nel Parco di Villa Lascaris

Pianezza (TO)

L'associazione "Gli amici dell'arte" presentano 3 serate con Massimo Tonti e Angelo Cauda il
Mercoledì 31 maggio ore 21
Giovedì 8 giugno ore 21
Giovedì 15 giugno ore 21
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Vai all'evento

Passeggiando con Rossini - Coro Glass Armonico

Anzola d'Ossola (VB)

Sabato 10 Giugno 2023 - Ore 17.00 preso il Circolo di Cultura di Anzola d'Ossola
Passeggiando con Rossini - Coro Glass Armonico

Vai all'evento

APERITIVO LETTERARIO. Il gemello di Olonia, di Mario Alzati

Bellinzago Novarese (NO)

Sabato 10 giugno alle ore 18.15 sarà ospite presso il Circolo Alci di Bellinzago lo scrittore Mario Alzati presentando la sua opera Il gemello di Olonia, per un conviviale aperitivo letterario.
Tutta la cittadinanza è invitata.

Vai all'evento

Sagra della canapa alimentare e del vino 2023 - seconda edizione

BORGOMASINO (TO)

La Pro loco di Borgomasino con il patrocinio del comune di Borgomasino organizza la seconda edizione della SAGRA DELLA CANAPA ALIMENTARE E DEL VINO
che si terrà a Borgomasino (To) da sabato 10 a domenica 11 giugno 2023.
Il programma prevede la realizzazione di uno spazio gastronomico con numerosi piatti a base di canapa alimentare, di vini delle aziende vinicole di Borgomasino e di uno spazio dedicato al mercato di prodotti locali composto da stand di produttori di eccellenze del territorio.
- cena a tema con prodotti locali
- mercatino dei produttori locali
- degustazione dei vini locali
- street food con piatti caldi e freddi
- passeggiate guidate
- attività ludico-ricreative riservate ai bambini nel parco giochi

Vai all'evento

Pic-nic in vigna

Bricherasio (TO)

La Cascina San Giorgio in Via Molarosso 59 a Bricherasio dopo il successo dell’anno scorso ripropone per sabato 10 e Domenica 11 giugno i Pic.nic in vigna dalle ore 18 alle 22. Le sere del weekend si può cenare tra i filari sotto le stelle con un menù di prodotti locali a 19 € e la possibilità di avere un menù per i bambini. In caso di maltempo l’evento sarà cancellato. Per prenotazione obbligatoria telefonare a Daniele al numero 388/7466744.

Vai all'evento

I canti popolari di Napoli // Stelle sulla Terra

Cameri (NO)

Cultura e musica popolare da Napoli a Cameri grazie a Giuseppe Regaldi e Stelle sulla Terra.

Un omaggio al novarese Giuseppe Regaldi, originale e vivace poeta improvvisatore che lasciò la sua città per andare a vivere a Napoli e che per primo, nel 1847, pubblicò un articolo parlando della “canzone napoletana”: SABATO 10 GIUGNO 2023 a CAMERI, in Sala Polivalente (piazza Dante Alighieri 27) alle ORE 18, si svolgerà l’incontro culturale-musicale “I CANTI POPOLARI DI NAPOLI”, con ingresso a offerta libera e aperitivo.

Il ricavato dell'incontro sarà devoluto interamente all’Associazione Stelle sulla Terra da parte del Colonnello D’Amico Felice e dalla sua compagnia.

L'iniziativa è organizzata con il patrocinio del Comune di Cameri, dell’Assessorato alla Cultura e della Biblioteca, con la sponsorizzazione di numerose realtà del territorio camerese.

Partecipano all’evento gli artisti Felice Paolino D'Amico, Paolo Beretta, Andrea Albini, Emanuele Maffei, Bianca Cirsone, Maria Grazia Aschei e Andrea Doni.

Per informazioni: cell. 3473350743.

Organizzazione: Associazione Stelle sulla Terra
Email: stellesullaterra@hotmail.it

Vai all'evento

CAPRIE ROCH FEST

CAPRIE (TO)

Prima edizione del festival delle culture verticali a Caprie e Condove

Al link sotto indicato è disponibile il programma completo

Vai all'evento

Aperibook 10 Giugno 2023

Cuorgnè (TO)

Ritorna l' Aperitivo del sabato mattina con l'Autore sabato 10 Giugno 2023
Dalle ore 10.30 alle ore 11.30 presso la Biblioteca Civica di Cuorgnè in Piazza Morgando, 1

Vai all'evento

Presentazione libro "Dal giardino all'inferno"

Garessio (CN)

Sabato 10 giugno 2023 alle ore 11,00 presso Villa Gobbi si svolgerà la presentazione del libro di Mara Fazio "Dal giardino all'inferno" - Lettere di una nonna ebrea dalla Germania 1933 - 1942.

Vai all'evento

Donazioni in sede

Givoletto (TO)

Sabato 10 Giugno dalle ore 8.00 alle ore 11.30 presso la sede Avis Givoletto, Piazza della Concordia 5, chi vuole può partecipare con una donazione alla raccolta sangue. Vi è anche la possibilità di prenotare la donazione attraverso il link: Avis Givoletto

Vai all'evento

Inaugurazione Punto NpL Ingria

INGRIA (TO)

Inaugurazione Punto Nati per Leggere 🦋
Per la promozione della lettura condivisa in famiglia.

🎉 INAUGURAZIONE PUNTO NPL
Annunciamo con grande gioia l'inaugurazione del Punto NpL Ingria 🦋
🗓️ Sabato 10 Giugno, ore 14.30, in via Capoluogo 1 (nella piazza della Chiesa 🔔)
🙏 In collaborazione e grazie al sostegno
Del Sistema Bibliotecario Ivrea e Canavese
Nati per Leggere Piemonte
Nati per Leggere Ivrea e Canavese
Fondazione Compagnia di San Paolo
Comune di Ingria
Mom's mamme on line - Ingria
📖 Circa un anno fa i primi libri da leggere ad alta voce hanno iniziato a fare compagnia ai bambini a Ingria, l'associazione Mom's ci ha ospitato nella sua sede, aprendo le sue porte durante alcuni eventi tenuti dal Comune.
Finalmente partiamo ufficialmente con questa grande avventura!
🦋 Ricordiamo che Nati per Leggere è un programma nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, a sostegno della lettura condivisa in famiglia grazie e attraverso libri di qualità.
✨ Durante l'evento ci sarà modo di ascoltare qualche storia letta ad alta voce e di curiosare i titoli, ed entrare così nel magico mondo dei libri per bambini!
✨ Invitiamo tutte le famiglie e tutti voi a festeggiare il primo dei tanti eventi "librosi" che ci aspettano nel 2023 e le tante storie che vi aspettano insieme ai vostri bambini e bambine!
Vi aspettiamo a libro aperto e a cuore spalancato 📖❤️

Organizzazione: Punto NpL Ingria

Vai all'evento

Libero chi legge: sei un piccolo investigatore?

Leini (TO)

Una CACCIA AL TESORO dedicata ai bambini dai 6 ai 10 anni per unire il piacere del gioco a quello della lettura.

Parco Grande Toro: sabato 10 giugno dalle 10.30 alle 12

Per informazioni
Biblioteca E. Salgari via Volpiano, 8 - 011 9986368

Vai all'evento

Incontri con l'autore - Enrico Pandiani

Leini (TO)

La Biblioteca comunale Emilio Salgari organizza presso il teatro civico Pavarotti, un ciclo di "Incontri con l'autore", momenti di dialogo e confronto con scrittori italiani di primo piano.
Ciascuna sessione, a ingresso libero, prevede un'intervista da parte di un moderatore e un aperibreak.
Questo il programma dei quattro appuntamenti:

sabato 25 marzo ore 17.30 Enrico GALIANO
venerdì 14 aprile ore 18.00 Alice BASSO
sabato 10 giugno ore 17.30 Enrico PANDIANI
a maggio Enrica TESIO

Per informazioni e prenotazioni: biblioteca.informagiovani@comune.leini.to.it.

Vai all'evento

LORANZE'_Incontri tra NATURA, LETTERATURA ed ENOGASTRONOMIA

Loranzè (TO)

LORANZE' ALTO_sabato 10 giugno 2023, passeggiata naturalistica di circa 4 Km. in compagnia di poeti e scrittori.

Vai all'evento

Montalenghe in fiore

MONTALENGHE (TO)

Sabato 10 giugno si terrà l'annuale festa di "Montalenghe in fiore", organizzata dalla Pro Loco di Montalenghe in collaborazione con le altre Associazioni del paese.

L'evento vedrà occupate anche le scuole in una giornata ricca di momenti di convivialità!

Vi aspettiamo numerosi!

Vai all'evento

Partita Manchester - Inter

ORMEA (CN)

In occasione della "Cena sotto i fuochi" trasmetteremo in diretta la finale di Champions League
Manchester - Inter
presso i giardini della Lea dalle ore 21.00

In caso di pioggia l'eventi si terrà presso la Sala Società Operaia

Organizzazione: Proloco
Email: proloco.ormea@tiscali.it

Vai all'evento

Cena, musica e spettacolo pirotecnico

ORMEA (CN)

Cena e Musica sotto i fuochi
Dalla Lea alle ore 19.30

Menu a 35 €

- Antipasti tipici di Ormea
- Polenta Saracena con sugo di panna, porri e funghi secchi
- Cinghiale
- Misto di formaggi locali accompagnati da un assaggio di birra artigianale
- Crème caramel con farina di castagne garessine
- Acqua

Altre bevande escluse, servizio bar disponibile
Max 300 posti, prenotazione obbligatoria entro il 6 giugno ai numeri:
Paolo, 335 160 3696 - Susanna, 333 676 2645 - Proloco, 371 616 1985 (solo whatsapp)

Live music con Luca Guaraldi
-Tour 2023-
"The Great night of Rock and roll"

Spettacolo Pirotecnico
ore 10.15 circa

Si ringraziano: La Vecchia Locanda, Trattoria il Borgo, Azienda Agricola Castagnino Anna, Panetteria Manassero, Panetteria Marini, Macelleria Manassero, Rosticceria Cose Buone, Marmellateria Omero.

Organizzazione: Pro Loco Ormea
Email: proloco.ormea@tiscali.it

Vai all'evento

Inaugurazione Angolo dei Poeti di Pavone Canavese

Pavone Canavese (TO)

il Comune di Pavone Canavese organizza:

sabato 10 giugno a partire dalle ore 16.30 presso la Biblioteca Comunale di Via Quilico n° 1

l'inaugurazione dell'Angolo dei Poeti di Pavone.

Nello stesso pomeriggio l’Associazione Culturale “ La Rondanza ” si esibirà presso Piazza del Municipio con danze popolari occitane, francoprovenzali e internazionali.

In allegato la locandina dell'evento.

Vai all'evento

Festa del Solstizio d'Estate

Rueglio (TO)

CAUSA MALTEMPO LA MANIFESTAZIONE, ORIGINARIAMENTE PREVISTA AI PIEDI DI CIMA BOSSOLA, SI SVOLGERA' PRESSO LA SALA POLIVALENTE COMUNALE

L’AIB area 35 e la Proloco di Rueglio ripropongono la festa del “Solstizio d’Estate”.

Obbligatoria la prenotazione entro il 7 giugno, al seguente recapito telefonico: 342.80.12.995.

n.b.: scarica la locandina in calce al presente avviso per maggiori dettagli.

Vai all'evento

LETTURE E LABORATORIO ANIMATO PER BAMBINI

SUSA (TO)

Letture e laboratorio animato per bambini dai 4 ai 10 anni

il 10 Giugno 2023 dalle ore 10 alle ore 12.30

presso i Giardini di San Francesco da Paola

In allegato locandina dell'evento


Vai all'evento

CONTEST MUSICALE

SUSA (TO)


Sabato 10 giugno in Piazza della Repubblica, dalle ore 18.00 alle ore 24.00, si terrà il contest musicale aperto alle band emergenti della Valle di Susa, a cura del Gruppo Scout Susa 1, in collaborazione con il Borgo dei Cappuccini e dell'Istituto Musicale G.B. Somis e il patrocinio della Città di Susa e dell'Unione Montana Valle Susa.

Dalle ore 18.00 saranno aperti gli stand gastronomici. Nel corso della serata: concerto del Somis e finale Champions League.

Vai all'evento

Le Storie che non ti aspetti

Varallo Pombia (NO)

Nuovo appuntamento di "Le Storie che non ti Aspetti" con l'educatrice Valentina Ferraris presso i locali della Biblioteca Comunale "Gian Carlo Tiboni"! Il prossimo incontro si terrà sabato 10 Giugno 2023 dalle ore 10:00 alle ore 11:00

Organizzazione: Assessorato alle Politiche Sociali e Biblioteca "Gian Carlo Tiboni"

Vai all'evento

ViVigliano 2023: Sabato 10 giugno musica in Piazza con Centos Band e B.O.H.? Cover Band

Vigliano Biellese (BI)

La kermesse ViVigliano 2023, continua con nuovi spettacoli ed iniziative, sempre nella suggestiva location di Piazza Martiri.

PROGRAMMA di SABATO 10 GIUGNO:
ore 18,00-19,30: Spettacolo a cura della Scuola Primaria;
dalle 18,00 in poi: Ristorazione a cura della Pro Loco di Vigliano B.se;
dalle 21,00 in avanti: concerto live dei CENTOS BAND + B.O.H.? Cover Band.


TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA SONO AD INGRESSO LIBERO

Il programma completo, le informazioni aggiuntive e tutti gli aggiornamenti su ViVigliano 2023, sono presenti sui canali social della kermesse:

Vai all'evento

Concerto per violino e pianoforte

VOLPEDO (AL)

Sabato 10 giugno alle ore 17
nella pieve romanica di San Pietro

concerto del duo
Francesco Manara, violino
Claudio Voghera, pianoforte

organizzato dall'associazione Pellizza da Volpedo.

Programma:

Franz Schubert
Sonatina n. 2 in la minore per violino e pianoforte op. 137 D. 385
Gran Duo in la maggiore op. 162 D. 574
Rondò op. 70 D. 895

per il ciclo Schubert: sulle ali del canto
nell'ambito della rassegna Echos 2023.

Ingresso libero

Vai all'evento

Concerto Filarmonica "G. Verdi" di Scortichino // "Musica alla Banda" - Festival MusiCambra 2023

Cameri (NO)

Secondo appuntamento per il Festival “MusiCambra - Musica alla Banda”, organizzato dalla Banda Margherita di Cameri in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca civica.
Domenica 11 giugno 2023 alle ore 17 a Cameri presso l’Area Mercato (via F. Baracca 54) sarà ospite la Filarmonica “G. Verdi” di Scortichino (FE) diretta dal Maestro Mirko Zoboli e con il Soprano Barbara Favali.

Organizzazione: Banda Margherita
Email: info@bandamargherita.com

Vai all'evento

Il MERCATINO del 4 Giugno E' POSTICIPATO a domenica 11 GUIGNO 2023. AVVISO

CEVA (CN)

                 AVVISO:
 si comunica che il mercatino già fissato per domenica 4 GIUGNO è stato POSTICIPATO alla domenica successiva 11 GIUGNO 2023.

Vai all'evento

El merca ca iera na volta...

Cuorgnè (TO)

Appuntamento con l‘antiquariato minore in Piazza Martiri della Libertà a Cuorgnè dalle ore 08:00 alle ore 19:00 La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo.

Vai all'evento

55° SAGRA DELLE CILIEGIE

GARBAGNA (AL)

Domenica 11 giugno, nella splendida cornice del Borgo di Garbagna si rinnova l'appuntamento con la tradizionale Sagra delle Ciliegie, giunta alla 55esima edizione; stand gastronomici, hobbisti, intrattenimento, musica ed altro ancora.

Organizzazione: Pro Loco Garbagna - Comune di Garbagna
Email: garbagnapl@gmail.com; info@comune.garbagna.al.it

Vai all'evento

Inaugurazione

Gargallo (NO)

Domenica 11Giugno
Inaugurazione defibrillatori e nuova opera dell'artista Ambra Guidetti, in collaborazione con Gruppo Ecologico e AIB Gargallo.

Vai all'evento

Giornata dei droni

GRAVERE (TO)

Hai un drone e vorresti volare e scattare foto con altri appassionati?
Non hai un drone e ti piacerebbe vederli volare?

Appuntamento dalle ore 9.30 presso il centro sportivo di Gravere in Via Terzo Reggimento Alpini.

Organizzazione: Pro Loco - Amici di Gravere

Vai all'evento

L'Olmo e i suoi racconti

ORMEA (CN)

ore 18.00 presso piazza Nani

Racconti presentati da Marino Magliani, insieme agli autori.
Introduce Giorgio Ferraris, sindaco di Ormea.

"Due scrittori propongono un seminario di scrittura a Ormea.
Riflessioni sulla vita, sull'amore, sulla montagna, sulla scrittura stessa.
I partecipanti alla fine scrivono ognuno un racconto.
E Ormea diviene protagonista degli scenari più disparati.
La magia di questa terra traspare da ogni singola pagina."

Organizzazione: Associazione Culturale Ulmeta
Email: associazione.ulmeta@gmail.com

Vai all'evento

Medioevo in Paraj Auta

Pavone Canavese (TO)

Il Gruppo Storico Yporegia, in collaborazione con il Coro Castello In...Cantato e il Comune di Pavone organizza:


domenica 11 Giugno 2023 dalle ore 14,30 alle ore 18,00 presso la Chiesetta di San Grato di Pavone


"Medioevo in Paraj Auta".


In allegato la locandina con il programma completo.




Organizzazione: Gruppo Storico Yporegia

Vai all'evento

Scampagnata al Monte Barro, Domenica 11 Giugno, passeggiata guidata da Pratolungo

Pettenasco (NO)

Vi aspettiamo domenica 11 giungo per un pranzo in compagnia al Monte Barro.

Sarà inoltre l'occasione per ricordare il nostro ex Caposquadra Giorgio Adami.

Necessaria prenotazione via messaggio whatsapp al 346 781 5730

Vai all'evento

Musicae Donum 2023, terzo concerto

San Maurizio Canavese (TO)

Terzo concerto di Musicae Donum 2023, la rassegna organizzata dalla Fondazione CSMC BilioPan e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di San Maurizio Canavese, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte.

Domenica 11 giugno, alle ore 17, nell'Antica Chiesa Plebana il "Coro G", Coro Giovanile di Torino diretto da Carlo Pavese, propone Corrispondenze. La natura raccontata dalla musica. Musiche di Gallus, Verdelot, Sisak, Busto, De André.

L'ingresso è libero e gratuito.

Vai all'evento

FESTA DELLA MARINA MILITARE

SUSA (TO)


Festa della Marina Militare 

A cura dell'A.N.M.I. Valle Susa M.O. Enea Picchio, con il patrocinio della Città di Susa

Domenica 11 giugno 2023, secondo il programma allegato.


Vai all'evento

11^ giornata dei sentieri

Usseglio (TO)

SPOSTATA CAUSA MALTEMPO A DOMENICA 11.06.2023

PROGRAMMA:
Ore 8.30: ritrovo presso lo Chalet Sede della Pro Loco (fronte Municipio): ritiro attrezzi a disposizione; partenza in autonomia verso i siti di lavoro.
9.00 – 13.00 lavori in piccole squadre (max 8 partecipanti) 13.00 – 14.00 circa: pausa pranzo al sacco portato da casa 14.00 circa: ripresa lavori
ore 16.30 circa termine ultimo dei lavori: gli attrezzi avuti in prestito da Comune e CAI vanno lasciati entro le 17.00 a Paola Borla presso Il Bivacco (non lasciare attrezzi incustoditi)
0re 19.00 circa: merenda sinoira presso Centro Polifunzionale Comunale offerta da Albergatori ed Esercenti ussegliesi
In caso di maltempo, la manifestazione è rimandata al giorno dopo

Vi preghiamo, per motivi organizzativi, di comunicare la propria partecipazione – anche per la merenda sinoira!! - entro mercoledì 7 ore 20 telefonando o mandando un messaggio Whatsapp a Paola 347.3161781 (ore serali), precisando se si necessita di un attrezzo.

I BAMBINI ED I RAGAZZI UNDER 14 POSSONO PARTECIPARE SOLO ACCOMPAGNATI DAI GENITORI
CONTRIBUISCI ALLA RIUSCITA DELLA GIORNATA METTENDO GENTILMENTE A DISPOSIZIONE I TUOI ATTREZZI ANCHE A CHI NON LI POSSIEDE.
Il CAI LANZO mette a disposizione la sua attrezzatura in modo gratuito

Vai all'evento

La Valle Zen

Val della Torre (TO)

Domenica 11 giugno presso il Parco Cravanzola (via Gibbione) ore 10-19

Attività gratuite, operatori olistici, passeggiata, attività per i bambini,
hobbisti, produttori locali.

Vai all'evento

ViVigliano 2023 - Domenica 11 giugno: spettacoli ed eventi in Piazza Martiri

Vigliano Biellese (BI)

Domenica 11 giugno: appuntamento in Piazza Martiri Partigiani con tanti spettacoli ed eventi della kermesse ViVigliano 2023

PROGRAMMA:
  • 14,00 - 16,00: Giornata mondiale del lavoro a maglia, con esibizione in pubblico;
  • 16,00 - 18,00: Raduno maschere + esibizione live musica folk
  • 18,00 - 20,00: Spettacolo "4 chiacchiere con le maschere";
  • dalle 19,00: Ristorazione a cura della Pro Loco;
  • ore 21,00: Concerto live Queen cover band.

TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA SONO AD INGRESSO LIBERO

Il programma completo, le informazioni aggiuntive e tutti gli aggiornamenti su ViVigliano 2023, sono presenti sui canali social della kermesse:

Vai all'evento

Progetto "Frutta e verdura nelle scuole" - Guadagnare salute con LILT

Bellinzago Novarese (NO)

Presso la Biblioteca Comunale, negli orari di apertura, è possibile per tutti, sino a venerdì 11 giugno, visitare la mostra che espone i lavori svolti dagli alunni della Scuola Primaria dell'Istituto Comprensivo Antonelli nell'ambito del progetto con ASL e LILT per la promozione di stili e scelte alimentare a favore delle salute. Giovedì 1 giugno, per alunni e insegnanti, si svolgerà la premiazione dei lavori svolti.

Vai all'evento

DISTRIBUZIONE DEI KIT PER SVOLGERE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Castellamonte (TO)

Save the date! 📌
TUTTI I GIORNI DAL 29 MAGGIO AL 12 GIUGNO AVVERRA' LA DISTRIBUZIONE DEI KIT PER SVOLGERE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA! 📣
Basterà che l'intestatario TARI si presenti munito di codice fiscale/tessera sanitaria. In caso di impossibilità a venire, utilizza la delega (che trovi scaricabile anche qui https://www.teknoserviceitalia.com/castellamonte_torino...) e consegna al delegato una foto/copia del tuo codice fiscale.
Per info numeroverdecastellamonte@gmail.com o 800.079.960
#Teknoservice #teknoserviceitalia #distribuzione #distribuzionekit #raccoltadifferenziata #castellamonte #cittàdicastellamonte #cca #ccafaladifferenza

Organizzazione: Città di Castellamonte

Vai all'evento

RACCOLTA DIFFERENZIATA

Castelletto Sopra Ticino (NO)


MERCOLEDI'14 GIUGNO 2023

Serata informativa sul tema della raccolta differenziata, risultati ottenuti e novità sulla corretta differenziazione dei rifiuti.

vedi locandina allegata

Vai all'evento

Festa dello Sport e della scuola 2023

Gravellona Toce (VB)

Dal 29 maggio all'11 giugno 2023 il Comune di Gravellona Toce organizza la Festa dello Sport e della Scuola. Le Associazioni sportive dal 29 maggio al 10 giugno con gli "Open days" daranno la possibilità ai bambini di conoscere i diversi sport secondo il calendario allegato. Domenica 11 giugno ci sarà la festa finale allo stadio Boroli con la premiazione dello "Sportivo dell'anno", lo spettacolo dei bambini della Scuola Primaria "Albertini" e la partita conclusiva del progetto Baskin realizzato dai ragazzi della Scuola Secondaria G. Galilei. 
In allegato il comunicato stampa e il programma completo degli "Open days" e dell'evento di domenica 11 giugno.

Vai all'evento

Sei un amministratore di un comune piemontese? Il tuo comune non compare nella lista?
PiemonteWeb ti offre la possibilità di usufruire di un accesso riservato per caricare gli appuntamenti del tuo comune in totale libertà.
Per informazioni visita la pagina Servizi ai comuni.

Torna all'inizio

Vai al menu principale