Sono trascorsi 78 anni ma la Comunità di Alpignano continua a commemorare ed onorare il sacrificio dei X giovani Martiri del Maiolo.
Condividiamo le immagini degli eventi organizzati con la partecipazione della Scuola e delle Associazioni: - Via Arbarello, scoprimento della targa restaurata dall'Associazione Nazionale Alpini gruppo di Alpignano; - Viaggio con i Martiri del Maiolo; - Commemorazione Ufficiale.
“Niente più della Resistenza lancia un forte messaggio di coraggio, unità e libertà” Alessio Caroni – Presidente della Consulta Giovani Alpignano
La Giornata Mondiale del Teatro è stata creata a Vienna nel 1961 durante il IX Congresso mondiale dell'Istituto Internazionale del Teatro su proposta di Arvi Kivimaa a nome del Centro Finlandese. Ogni anno, una personalità del mondo del teatro, o un'altra figura conosciuta per le sue qualità di cuore e di spirito, è invitata a condividere le proprie riflessioni sul tema del Teatro e della Pace tra i popoli. Questo, che viene chiamato "il messaggio internazionale", è tradotto in diverse lingue ed è, poi, letto davanti a decine di migliaia di spettatori prima della rappresentazione della sera nei teatri nel mondo intero, stampato nelle centinaia di quotidiani e diffuso da radio e televisione sui cinque continenti. Jean Cocteau fu l'autore del primo messaggio internazionale nel 1962. Il teatro riunisce e la Giornata Mondiale del Teatro è la celebrazione di questa volontà. È un'opportunità per gli artisti della scena di condividere, con il pubblico, una certa visione della loro arte e il modo con cui quest'arte può contribuire alla comprensione e alla pace tra i popoli. Alla diffusione del messaggio internazionale vengono ad aggiungersi numerosi avvenimenti, dalla manifestazione quasi intima fino alla grande celebrazione popolare. Ecco alcuni esempi: lettura del messaggio nei teatri il 27 marzo; festival di teatro internazionale e nazionale il giorno stesso o intorno al 27 marzo; rappresentazioni eccezionali, simposi e tavole rotonde sul teatro; giornata "porte aperte" ed inaugurazione di nuovi teatri; redazione di messaggi nazionali; articoli nella stampa sul teatro e sul messaggio internazionale; trasmissioni di radio e di televisione sul teatro; programmazione eccezionale di opere drammatiche alla radio e alla televisione; giornata di entrata libera o distribuzione gratuita di biglietti di teatro; conferenze di eminenti personalità nazionali; balli popolari, kermesse, feste, sfilate, teatri imbandierati; manifesti speciali, edizione di un francobollo speciale; rappresentazioni e collette in favore degli organismi di beneficenza nel campo del teatro.
Fra le belle novità di quest'anno nell'ambito di "SMS San Maurizio Saturdays" – il grande progetto che il Comune di San Maurizio Canavese dedica ai giovanissimi del paese e alle loro famiglie – c'è lo Sportello di primo soccorso per difficoltà scolastiche. Un prezioso servizio rivolto alle ragazze e ai ragazzi della scuola media e del biennio delle superiori: si tratta di una serie di percorsi individuali dedicati ai giovanissimi dai 12 ai 16 anni con difficoltà nello studio.
Lunedì 27 marzo, alle ore 17.30 a Casa Marchini Ramello (via Bertone, 17), il servizio sarà presentato ai genitori. La partecipazione naturalmente è gratuita: per iscriversi basta inviare una email a sanmauriziosaturdays@gmail.com oppure compilare l'apposito form.
Martedì 28 marzo, presso il Cinema Ambra di Valperga, alle ore 21.00 proiezione a ingresso libero del film A Chiara di Jonas Carpignano (Italia, Francia 2021 - 121 minuti) – in apertura intervento di Giulia Toffanin, ACMOS APS Presentato a Cannes nel 2021 alla Quinzaine des Réalisateurs, il film è il terzo lungometraggio di Jonas Carpignano girato a Gioia Tauro, in Calabria, dopo Mediterranea e A Ciambra. La famiglia Guerrasio si riunisce per celebrare i 18 anni della figlia maggiore di Claudio e Carmela. È un'occasione felice e la famiglia è molto unita, nonostante una sana rivalità tra la festeggiata e sua sorella Chiara di 15 anni. Il giorno seguente, quando il padre parte improvvisamente, Chiara inizia a indagare sui motivi che hanno spinto Claudio a lasciare Gioia Tauro. Più si avvicinerà alla verità, più sarà costretta a riflettere su che tipo di futuro vuole per se stessa. Swamy Rotolo, all’esordio nel ruolo di Chiara, ha ricevuto il David di Donatello come miglior attrice protagonista.
Al mattino, ore 9, proiezione con gli studenti dell’Istituto “Aldo Moro” e dell’Istituto “SS. Annunziata” di Rivarolo Canavese – interviene Andrea Zummo, ACMOS APS.
La proiezione rientra nel programma per la XXVIII giornata per la memoria e l’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promosso dal Comune di Rivarolo Canavese con il cofinanziamento della Regione Piemonte ai sensi della L.R. 14/2007.
Organizzazione: Assessorato alla Cultura - Biblioteca comunale "Domenico Besso Marcheis"
A Volpiano riprendono gli appuntamenti della rassegna «Incontro con l’autore», nella sede della biblioteca comunale (via Carlo Botta, 26), con ingresso libero. Il primo appuntamento è martedì 28 marzo alle 21 con il liutaio Silvio Giuseppe Martina, originario di Centallo (Cuneo) e residente a Volpiano, con alle spalle una lunga carriera durante la quale ha disegnato e costruito numerose chitarre, violini, viole e violoncelli.
La rassegna prosegue martedì 4 aprile con il giornalista Beppe Gandolfo e il suo libro «2022. Un anno in Piemonte», venerdì 21 aprile con Bruna Bertolo e le «Donne nella Resistenza in Piemonte», giovedì 27 aprile il giornalista Davide Aimonetto ripercorre la storia del settimanale «La Voce del Popolo», martedì 16 maggio Manuela Vetrano racconta la «Torino silenziosa» del Cimitero monumentale, martedì 23 maggio Daniele Scaglione s’interroga sull’emergenza climatica con «Più idioti dei dinosauri», mentre giovedì 8 giugno la giornalista e scrittrice Debora Bocchiardo presenta il suo romanzo «Operazione Matrioska».
Mercoledì 29 marzo alle 21.00 in Sala consiliare, lo storico e giornalista Gianni Oliva presenta “Il purgatorio dei vinti” (Mondadori), dedicato ai fascisti della Repubblica Sociale Italiana che furono imprigionati nel campo allestito dagli Alleati a Coltano, presso Pisa. Tra testimonianze e documentazione scientifica, ricordando anche nomi noti come Raimondo Vianello, Walter Chiari, Enrico Maria Salerno, Oliva presenta la vicenda di Coltano non come il campo di prigionia di ex combattenti nostalgici, ma come lo specchio dello smarrimento ideologico e morale lasciato nelle coscienze dal 1943-45. Conduce la serata Silvia Vacca, insegnante e presidente dell’associazione Amici del Castello Malgrà.
Ingresso libero.
Organizzazione: Assessorato alla Cultura - Biblioteca comunale "Domenico Besso Marcheis"
Incontro pubblico che si terrà il giorno Mercoledì 29 Marzo 2023 alle ore 18:00 presso il Centro Culturale "Pio Occhetta" in cui verranno presentati i vantaggi e le opportunità per l'intera comunità romentinese che scaturiscono dall'utilizzo dei servizi interattivi della piattaforma "Romentino Digitale".
Il 29 marzo, alle ore 10.00, presso il Teatro Sociale di Valenza si terrà la rappresentazione della celebre opera di Giacomo Puccini Madama Butterfly, interpretata dalla compagnia lirica della Tenuta Cravina, realtà alessandrina nata per riportare in auge l'interesse per l'opera lirica in un territorio che ha espresso in passato grandi interpreti internazionali.
La compagnia, diretta dal Maestro Umberto Battegazzore, è da alcuni mesi in tournée in tutto il territorio alessandrino con l’iniziativa, ideata dall'Associazione Lyricum, che è parte del Circuito progetto Cultura del Basso Piemonte istituito dalla Fondazione SLALA.
Il progetto ha ottenuto il sostenuto della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria in collaborazione con Fondazione SLALA, Alexala, Fai Giovani Tortona e con i Comuni del territorio.
Il tour della celebre opera pucciniana arriverà a Valenza, al Teatro Sociale, dove lo spettacolo, organizzato dal Comune di Valenza, dall’Istituto Comprensivo Paolo e Rita Borsellino e dal Maestro Umberto Battegazzorre Direttore della compagnia lirica Tenuta Cravina, sarà rivolto espressamente agli studenti delle scuole medie di Valenza con il suo Preside, il Professor Maurizio Primo Carandini, sempre attento a offrire opportunità di crescita e conoscenza ai suoi studenti.
Lo scopo dell’iniziativa è quello di diffondere nelle città del territorio alessandrino il meraviglioso mondo del melodramma fatto di arte e sentimento. Madama Butterfly è un’opera che mette in scena temi trasversali quali il riconoscimento e l’abbandono, l’incontro tra culture, l’attesa e la disperazione, l’amore e il perdono, la responsabilità e la speranza.
Per questo progetto importante è anche il sostegno dato all’iniziativa dell’Amministrazione comunale di Valenza. Così commentano il Sindaco Maurizio Oddone e l’Assessore ai Beni Culturali Alessia Zaio “Con questa iniziativa l’Amministrazione intende promuovere la cultura, in particolare quella del melodramma, tra i giovani. E lo abbiamo fatto coinvolgendo gli allievi dell’Istituto Comprensivo Paolo e Rita Borsellino che grazie al Dirigente Scolastico, Prof. Maurizio Primo Carandini, sono sempre in prima linea quando si parla di arte, musica e teatro. Madama Butterfly è una delle opere pucciniane più intense ed emotivamente coinvolgenti e per questo crediamo possa essere l'occasione per far comprendere agli studenti quanta bellezza e fascino risiedono in queste arie immortali".
Lo spettacolo è rivolto anche agli utenti dell’associazione UNITRE Valenza che potranno assistere all’opera di Puccini.
La storia raccontata nell'opera è nota: in Giappone una giovane adolescente, Cio Cio San, va in sposa a un ufficiale della Marina americana, Pinkerton. La ragazza, chiamata Madama Butterfly per la sua fragilità, è innamorata e ignora che per l’ufficiale quel matrimonio è soltanto un gioco, un divertimento. Presto si ritrova con un figlio da accudire, aiutata solo dalla servente Suzuky. Nonostante le difficoltà il suo amore le dà speranza. Passati tre lunghi anni, Pinkerton si ripresenta con la vera moglie americana e Butterfly, scioccata, consegna il figlio alla coppia e si toglie la vita. L'opera contiene una delle arie più belle della lirica, Un bel dì vedremo, che dona aneliti di speranza verso l'infinito.
Cast: maestro Umberto Battegazzore, pianoforte; soprano Tomomo Okabe (Butterfly / Cio Cio San); tenore Valerio Perna (Pinkerton); mezzosoprano Sara Bonini (Suzuki); baritono Marco Alampi (Sharpless); tenore Renzo Curone (Goro, sensale di matrimoni); coro della Compagnia Lirica della Tenuta Cravina.
L'UNITRE di Susa in collaborazione con l’Amministrazione Comunale organizzano un ciclo di incontri informativi rivolti alla popolazione sui servizi socio sanitari, ospedalieri e territoriali, sulle modalità di accesso online al portale Sistema Piemonte della Regione e sul fascicolo sanitario elettronico. Gli incontri saranno realizzati in collaborazione con l'ASL TO3 e il Conisa Val Susa e Val Sangone e si terranno di Susa nei giorni:
24 Marzo 2023 dalle ore 15.30
31 Marzo 2023 dalle ore 15.00
7 Aprile 2023 dalle ore 15.00
Presso la sala consiliare della Città
Al termine degli incontri i partecipanti potranno rivolgere domande ai relatori sugli argomenti proposti. Il ciclo di incontri si potrà seguire anche in diretta streaming sul canale Facebook della Città di Susa Eventuali domande potranno essere formulate da casa utilizzando i commenti sotto il video
Giovedì 30 marzo 2023 alle ore 15.00 presso la sala conferenze del Centro Comunale di Cultura si terrà la confernza dal titolo "Il lavoro nell'arte tra l'Ottocento e il Novecento", relatrice Prof.ssa Aurora Treccarichi.
Giuliana Sgrena sarà a Cameri venerdì 31 marzo, alle ore 21 in Biblioteca civica (via Novara 20) per presentare il suo libro “Donne ingannate. Il velo come religione, identità e libertà” (Il Saggiatore, 2022) accompagnata da Federica Mingozzi.
*** Ci sono donne che non sanno cosa significa sentire il vento tra i capelli. E sono costrette a coprire il volto con un doppio velo: uno fatto di tessuto e imposto da una tradizione religiosa fondamentalista; l’altro, metaforico, che racconta l’ipocrisia – culturale e ideologica – con cui le loro battaglie vengono frenate. È partendo dalla riflessione sul tema del velo, tra scelta e imposizione, che Giuliana Sgrena affronta uno dei nodi cruciali del contemporaneo: il rapporto tra libertà e religione. Lo fa attraverso la voce delle donne che ha incontrato durante i suoi reportage in Medio Oriente: ragazze e donne meno giovani, guerrigliere e prigioniere politiche, che raccontano qui la storia delle loro lotte, delle loro detenzioni e, in alcuni casi, delle violenze che hanno subito a causa dei loro desideri e della loro voglia di indipendenza.***
L'evento conclude la rassegna “Donne resistenti”, realizzata per la Giornata internazionale per la difesa dei diritti della donna, ed è organizzato dall’Assessorato alla Cultura e dalla Commissione biblioteca in collaborazione con la libreria La Feltrinelli Point di Arona.
Nella stessa data si chiuderanno in Biblioteca anche le mostre organizzate per “Donne resistenti”: l’esposizione di tavole dedicate al fumetto a cura di Bruno Testa, per il progetto “Mondi paralleli. Sotto il segno del fumetto”, e la mostra dei Pittori Cameresi “Dentro a li occhi suoi ardeva un riso: La presenza delle donne nel vivere”. Sino ad allora le mostre saranno visitabili negli orari di apertura della Biblioteca.
Programma complessivo di "Donne resistenti" : https://www.facebook.com/events/1361563501333950/1361563504667283/
Per l’ottava edizione di BANTAutori, la rassegna letteraria organizzata dal Sistema Bibliotecario, in collaborazione con la libreria Piccola Officina del Libro di Oleggio, Venerdì 31 marzo alle ore 18:00 la Biblioteca di Casteletto ospita Francesco Muzzopappa che, insieme ad Alessandra Salvini, dialogherà sul romanzoSarò breveedito da Fazi editore.
Ennio Rovere fa testamento. Ha impiegato l'intera esistenza per costruire un sogno e ci è riuscito mettendo su un mobilificio di successo che porta il suo nome in Brianza. Si è fatto da solo, ha avuto fortuna, anche se la sua vita non sempre è stata facile. Ha avuto amori più o meno fortunati, mogli più o meno fedeli, figli più o meno litigiosi, collaboratori più o meno capaci. Con il testamento, però, ha l'occasione di rimettere tutti a posto: dalla prima moglie all'esuberante donna di servizio, dal figlio minore allo zelantissimo autista, dal dentista al cane devoto. Mai come adesso, si sente libero di parlare e dire finalmente la sua. Con la scusa di distribuire in maniera equa il suo patrimonio, il protagonista di questo libro ripercorrerà per iscritto la propria esistenza, intrecciando dinamiche familiari e lavorative, premiando quanti davvero hanno meritato il suo affetto e punendo senza pietà tutti gli altri, senza risparmiarsi neppure nel giudizio. Ormai, questo è chiaro, non ha più nulla da perdere. Un autore amatissimo dai suoi lettori torna in libreria con un romanzo originale e pieno di inventiva, un testamento in forma di commedia dallo spirito dissacrante e tutto da ridere.
Nato a Bari nel 1976, Muzzopappa approda alla pubblicità per puro caso, si trasferisce a Milano e nel giro di pochi anni diventa uno tra i più conosciuti e apprezzati copywriter italiani, specializzandosi nelle pubblicità radiofoniche, per le quali ha vinto numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero. Allievo della prestigiosa scuola di scrittura di Raul Montanari, esordisce con due romanzi di successo editi da Fazi Editore: "Una posizione scomoda" (2013), che presto diventerà un film, e "Affari di famiglia" (2014), cui fanno seguito "Dente per dente", "Heidi" e la raccolta di racconti "Un uomo a pezzi", sempre per Fazi. Con De Agostini pubblica diversi libri per i più piccoli, affermandosi anche come scrittore per ragazzi (Premio Selezione Bancarellino 2021 per "Il primo disastroso libro di Matt"). Le sue "Fiabe brevi che finiscono malissimo", realizzate in collaborazione con SIO, sono popolarissime su Youtube: surreali e a volte anche un po’ splatter, hanno raggiunto i 20 milioni di visualizzazioni.
Venerdì 31/03/2023 dalle ore 16.30 alle ore 18.00 Letture Piccole Piccole in biblioteca dedicate ai bimbi e ai loro genitori.
GRANDE NOVITA' dei piccoli lettori leggeranno per voi insieme alle loro mamme.
Durante l'incontro verrà consegnato il materiale pervenuto dal Sistema Bibliotecario di Ivrea sulla lettura in età infantile promosso da Nati per Leggere.
Il dott. Alberto Blatto, Dirigente medico presso Ospedale Maria Vittoria di Torino, Specialista in endocrinologia e malattie metaboliche tratterà il tema "IL DIABETE vecchie e nuove terapie"
La conferenza sarà in piemontese
Ingresso Libero presso IL CENTRO RICREATIVO GORISA in via GORISA s.n. PIANEZZA
Venerdì 31 marzo alle ore 21 presso il Salone Ideal di Rosignano Monferrato (via Roma, 48) è in programma l'incontro "Mens Monferrina in corpore sano", a cura di Monferrato Tourist.
Si parlerà di nutrizione, benessere, potenzialità del territorio e ricette.
Interverrano:
* Dott.ssa Cinzia Ferrara, Dirig. Scolastica IIS G. Ferraris (VC);
* Dott. Daniele Rampado, Biologo nutrizionista;
* Dott.ssa Gabriella Caprino, Medico chirurgo spec. in dietologia;
* Dott. Alessandro Laiolo, Fiduciario Slow Food;
* Prof. Alessandro Pegoraro, Docente di enogastronomia IPSEOA (Trino);
* Prof. Ferruccio Battaglia, Responsabile I.T.A.S. "Luparia";
* Dott.ssa Roberta Buosi, Direttore S.C. Oncologia ASL AL.
La Cascina San Giorgio di Via Molarosso, 59 a Bricherasio propone un weekend alla scoperta del nostro territorio per sabato 1 e Domenica 2 aprile dalle ore 15 alle 18
La Biblioteca Comunale di Bricherasio organizza per sabato 1 aprile alle ore 10,30 nei propri locali di Via Vittorio Emanuele II, 79/A una lettura animata con laboratorio creativo a tema primaverile per grandi e piccini. L’evento rientra nelle attività culturali organizzate dalla sala lettura bricherasiese che oltre ad avere una dotazione di oltre 6000 volumi, presta anche film in dvd offrendo agli utenti la possibilità di portare a casa propria, senza alcun costo, un’ampia scelta che spazia tra i generi e nel tempo, passando dal classico al contemporaneo. La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 16,30 alle 18,30 ed il sabato dalle ore 10 alle 12. Per maggiori informazioni scrivere in via telematica a biblioteca.bricherasio@gmail.com oppure telefonare al numero 0121/302971.
Il Centro Villa Chiara di Bricherasio organizza un laboratorio per bambini denominato "Un pesce d'aprile a Pasqua" per sabato 1 aprile dalle ore 10 alle 12. L'appuntamento è programmato nella sede dell''Associazione in Via Daneo, 8 a Bricherasio. Per maggiori informazioni e prenotazioni telefonare ad Elisa al 328/6759498, a Federica al numero 347/1255943 oppure Marisa al 333/4435490.
Sabato 1 e domenica 2 aprile 2023 è in programma la trentatreesima edizione della manifestazione denominata “Ortoflora & Natura” che costituisce una delle più importanti rassegne piemontesi delle produzioni del settore florovivaistico ed orticolo e delle attrezzature ed arredi da orto e da giardino. Questa edizione, ad ingresso gratuito, come già avvenuto lo scorso anno si svolgerà nei parchi cittadini: Giardini Unità d’Italia e Giardini del Castello siti nel centro storico, attigui al Palazzo Comunale. Nel verde di questi due parchi si allestiranno stand, spazi ed aree destinate agli espositori che provengono da tutto il Piemonte, dalla Liguria, dalla Toscana e dalla Sicilia. Piante verdi e da fiori, sementi e piantine, erbe aromatiche, fiori di montagna, tappeti verdi, arredo da giardino e parco, attrezzature ed impiantistica per orti e giardini, impiantistica e arredo per verde urbano, alimenti naturali e letteratura sull’ambiente, il tutto per condire una manifestazione ormai collaudata e seguita da un ampio pubblico desideroso di scoprire le novità floreali e le delizie che vengono presentate per l’occasione.
Sabato 1° Aprile 2023 GIORNATA PER LA NATURA a Casalino e Frazioni Appello a tutti i Cittadini ed agli amici di buona volontà: uniamo gli sforzi e aiutiamoci a pulire il nostro Comune. COME: in piccoli gruppi distribuiti tra le nostre frazioni COSA: servono guanti, gilet catarifrangente, scarpe adatte DOVE: ritrovo alla sede della Protezione Civile, in Via Matteotti, 2 a Cameriano, per formazione gruppi QUANDO: dalle 8,30 alle 12,30 Ai partecipanti verranno consegnati i sacchi per la raccolta e fornite le istruzioni per il ritiro del materiale raccolto. L’Amministrazione Comunale ed i Volontari del Gruppo di Protezione Civile si occuperanno della gestione del materiale raccolto Per informazioni: Comune di Casalino - Via San Pietro 3, tel. 0321/870112 - 870942 fax 0321/870247 cell. 3481566974 - casalino@reteunitaria.piemonte.it
Sabato 1 aprile dalle 14:30 alle 16:30, si svolgerà la 6' raccolta in giro per Lanzo di mozziconi di sigarette abbandonati nell'ambiente con ritrovo in Piazza Albert.
Muniti di: guanti da lavoro e/o lattice, strumenti per raccogliere le cicche (pinze, scope di saggina, palette, scopette, ...)
ADESIONE APERTA A TUTTA LA POPOLAZIONE
Ogni azione per quanto piccola, ha un impatto sul pianeta... nel male, nel bene!
Sabato 1° Aprile 2023 alle ore 21 a Lanzo, presso il salone del Lanzoincontra, l’Associazione “La via del loto blu”, in collaborazione con Crocevia Teatrali e con il Patrocinio della Città di Lanzo, vi invita ad una serata dedicata al Tango, con la sua musica affascinante e piena di suggestioni. Sarà nostro gradito ospite il gruppo Ensemble Tangueando, che proporrà un concerto con musiche di Aieta, De Marco, De Mare, Gardel, Laurenz, Piazzolla, Pugliese. Gli amanti del ballo potranno scatenarsi nella danza. Oltre al piacere della musica, “La via del loto blu” avrà modo di farvi conoscere la bella realtà rappresentata dalla casa-famiglia New Children’s Home, che raccoglie bambini orfani a Kathmandu in Nepal. Da tempo l’associazione sostiene questo progetto contribuendo alle spese scolastiche e non solo. Vi aspettiamo numerosi, per divertirci, rivederci e contribuire ad un momento di solidarietà!
Il Prof. Emilio Asti terrà una conferenza dal titolo "Walser - Un popolo alpino tra storia e leggenda". Emilio Asti è un frequentatore di Macugnaga fin dalla più tenera età. Appassionato della cultura Walser e della storia di Macugnaga e dell'Ossola, continua un lavoro di approfondimento e ricerca sul patrimonio culturale di questa zona.
L'evento si svolgerà presso la Sala Consiliare "Vittorio Taglione" del Palazzo Municipale di Quarna Sopra alle 16:00 del giorno sabato 1° aprile 2023.
L'evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Quarna Sopra.
1945 — 2023 78° ANNIVERSARIO DEL SACRIFICIO DEI 7 MARTIRI DI CASALINO COMMEMORAZIONE PUBBLICA DOMENICA 2 APRILE 2023 PROGRAMMA: A ORFENGO ore 8.45 Messa commemorativa in suffragio dei Sette Martiri; deposizione floreale alla lapide del Partigiano in Via Cavour 14. A CAMERIANO ore 10.00 Presso il plesso scolastico ‘Ezio Roncaglione’, intervento degli alunni della Scuola Secondaria di I° Grado. Raduno e omaggio alla lapide dei Caduti. Riprende il corteo lungo le Vie Matteotti, Vercelli e Casalino. “PARCO DELLA PACE” - CAMERIANO ore 10.45 Deposizione corone presso il monumento alla Resistenza. Saluto delle Autorità presenti e Orazione ufficiale di Renzo FIAMMETTI, storico e collaboratore dell’Istituto Storico della Resistenza di Novara-Vco. (in caso di maltempo, saluti e Orazione ufficiale avranno luogo a Cameriano, presso la Sala polivalente delle Scuole). A CASALINO ore 11.30 Ritrovo davanti al Circolo ‘Sette Martiri’; a seguire, corteo verso il Cimitero e omaggio floreale al Sacrario Partigiano. Ritorno al Municipio e omaggio floreale alla lapide dei Caduti. In Sala consigliare, proiezione del docu-film realizzato in occasione del 70° dell’Eccidio dei ’Sette Martiri’. Rinfresco. PARTECIPERÁ LA BANDA MUSICALE DI CONFIENZA La cittadinanza è invitata ad esporre il Tricolore Presso la Sala Consiliare di CASALINO, da domenica 2 aprile a martedì 25 aprile rimane visitabile una Mostra fotografica sulle precedenti Commemorazioni, a cura della locale SEZIONE A.N.P.I.
INGRESSO LIBERO - Per info cell. 3481566794, 3486509172.
Il Comune di Front ha concesso il patrocinio alla manifestazione organizzata da ASD DURBANO GAS ENERGY e dai commercianti del borgo del Fumo di Rivarolo C.se il cui ricavato sarà devoluto ai Vigili del Fuoco Volontari di Rivarolo C.se
Domenica 2 aprile, a partire dalle ore 10,00, presso la Pista di Pattinaggio, si svolgeranno le gare del Campionato Regionale Strada Liguria - Pattinaggio di velocità, A.S.D. H.P. Savona in line, varie categorie.
Il 2 aprile 2023 una camminata benefica per sostenere il comando di Vigili del Fuoco Volontari. Ritrovo alle ore 9.00 presso il comando VVF e partenza alle ore 10.00.
La camminata, non competitiva, si svilupperà lungo un percorso di 7 km tra le frazioni rivarolesi.
Offerta minima per la partecipazione Euro 15.00 adulti - Euro 5,00 bambini accompagnati da un adulto. All'iscrizione è compresa la maglietta dell'evento (fino a esaurimento scorte) offerta dai Commercianti del "Borgo del Fumo".
L'iniziativa organizzata da ASD Durbano Gas Energy e dai Commercianti del "Borgo del Fumo" con il patrocinio e il supporto dell'Amministrazione Comunale.
La Città di Rivarolo Canavese ospita il comando di Vigili del Fuoco Volontari che opera su tutto il territorio limitrofo, eseguendo interventi fondamentali per la sicurezza delle persone. L’autopompa del nostro comando ha ormai bisogno di essere cambiata e i volontari hanno chiesto ad istituzioni e cittadini tutto l’aiuto possibile per sostituire il mezzo con uno nuovo e performante.
I commercianti del “Borgo del Fumo”, quartiere che parte dalla stazione e arriva fino all’allea centrale, hanno raccolto l’appello decidendo di sponsorizzare un evento per raccogliere fondi. Si è deciso quindi di organizzare, sotto la regia dell’ASD Durbano Gas Energy e con il supporto dell’Amministrazione Comunale, una camminata benefica non competitiva di circa 7km il 2 aprile 2023, con ritrovo ore 9.00 e partenza alle ore 10.00 dal comando dei Vigili del Fuoco.
Camminan Donando è beneficenza, solidarietà e sicurezza, ma anche di benessere, sport e cultura. In un’unica giornata, infatti, sarà possibile:
fare del bene, sostenere i nostri vigili del fuoco volontari permettendo loro di avere i mezzi adeguati per aiutare la collettività;
fare sport e pensare al proprio benessere, visto che camminare e correre sono tra i movimenti più naturali di cui dispone l’uomo e che la camminata è il modo più facile e sano per mantenere un’ottimale forma fisica;
fare cultura in modo diverso dal solito, scoprendo e conoscendo la realtà del volontariato e del soccorso partendo dal punto di vista dei vigili del fuoco e visitando la caserma che, per l’occasione, sarà a porte aperte;
fare promozione del territorio, visitando il nostro territorio agricolo-rurale e scoprendo il lato solidale del commercio rivarolese, che ha offerto la t-shirt dell’evento e i premi di partecipazione all’evento rispondendo sempre con grande entusiasmo alle necessità della vita cittadina.
Organizzazione: Durbano Gas Energy ASD - Commercianti del Borgo del Fumo - con il patrocinio della Città di Rivarolo Canavese - Assessorato allo Sport
La Filarmonica di Villadossola APS diretta dal M.o Riccardo Armari e la Società Filarmonica di Occhieppo Inferiore APS diretta dal M.o Raffaello Cangiano
Nel 2023 ricorrono milletrecento anni dalla traslazione delle spoglie di sant'Agostino dalla Sardegna. Il re longobardo Liutprando scortò le spoglie attraverso Sampierdarena, l'Appennino e l'Oltrepò fino a Pavia dove è tuttora sepolto.
Per celebrare l'evento, un gruppo di camminatori ripercorre a tappe l'itinerario. Dopo la partenza del 19 marzo da Sampierdarena fino a San Cipriano, domenica 26 si va da Savignone a Mongiardino Ligure passando per Vobbia, lungo l'antico itinerario che era seguito anche dai trasportatori di sale. L'arrivo a Mongiardino è previsto attorno alle ore 16 e sarà seguito dalla messa celebrata da padre Vittorio Sartirana.
Sabato 1' aprile il gruppo camminerà da Mongiardino a San Sebastiano Curone, e domenica 2 aprile proseguirà da San Sebastiano a Volpedo, dove giungerà attorno alle ore 14.30 accolto dall'amministrazione comunale e benedetto dal parroco don Fulvio Sironi.
Presso la pieve di San Pietro, le cui origini potrebbero essere collegate a questo itinerario come fa pensare la sua intitolazione, il gruppo lascerà tre simboli: uno stendardo con le bandiere di Algeria, Tunisia, Italia ed Europa, con al centro di una facciata l'altare ipogeo di Cagliari e sull’altra l’arca di sant'Agostino di Pavia; una copia delle famose Confessioni di sant'Agostino e una copia della Regola di sant'Agostino.
I simboli sosteranno a Volpedo per le due settimane a cavallo della Pasqua. Sabato 15 aprile essi ripartiranno con i camminatori alla volta delle tappe successive: Pontecurone e Casei Gerola.
Chi desidera può partecipare a una tappa al costo di 30 euro, o 20 se socio; è possibile anche iscriversi all'associazione al costo di 20 euro. Per partecipare scrivere a info@camminodiagostino.it comunicando i nomi dei partecipanti e un recapito telefonico.
Il Cammino di Sant'Agostino fa parte degli itinerari promossi e documentati dal Comune di Volpedo. L'evento è organizzato con il Comitato Pavia Città di Sant'Agostino e l'associazione Cammino di Sant'Agostino.
Sei un amministratore di un comune piemontese? Il tuo comune non compare nella lista?
PiemonteWeb ti offre la possibilità di usufruire di un accesso riservato per caricare gli appuntamenti del tuo comune in totale libertà.
Per informazioni visita la pagina Servizi ai comuni.