Lunedì 23 maggio è la ricorrenza del trentennale della strage di Capaci. Quel giorno, alle ore 17.57,48 persero la vita il magistrato Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della loro scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. I superstiti furono quattro: l'autista giudiziario Giuseppe Costanza e tre agenti di Polizia facenti parte anch'essi della scorta: Angelo Corbo , Gaspare Cervello e Paolo Capuzza.
Il presidente di Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro in occasione del trentesimo anniversario della strage di Capaci, ha invitato i sindaci a una iniziativa comune. "I sindaci di tutta Italia saranno uniti nel ricordo ritrovandosi virtualmente insieme, alle 17.57 del 23 maggio, per un minuto di raccoglimento indossando la fascia tricolore, simbolo dell’unità nazionale e dei valori costituzionali".
Non bisogna dimenticare, non dobbiamo dimenticare!
Il Comitato Promotore del DISTRETTO DEL CIBO DEL ROERO, al quale aderisce il comune di Ceresole, vi invita ad un importante incontro di presentazione del progetto del “DISTRETTO DEL CIBO DEL ROERO” il giorno LUNEDI’ 23 MAGGIO - Ore 20.30 presso il Palatenda Piazza Europa - Sommariva Perno Saranno presenti: Roberto Cerrato Coordinatore Silvio Artusio Comba : Sindaci del Roero
Giacomo Badellino: Associazione Associazione Valorizzazione Roero Interverranno: - Rappresentanti del Comitato Promotore - Tecnici incaricati della predisposizione del Fascicolo di Candidatura Sono invitate a partecipare tutte le aziende interessate dal progetto, in particolar modo le aziende agricole e quelle attive nella trasformazione dei prodotti agricoli. Nel corso dell'incontro i partecipanti potranno manifestare i propri fabbisogni al Comitato Promotore .
Il Distretto del Cibo valorizzerà tutte le filiere produttive caratteristiche del Roero:
In occasione del 30° anniversario della strage di Capaci e di Via D’Amelio, l’Amministrazione comunale ha organizzato una “Camminata della Legalità”, a cui tutti sono invitati: Associazioni del territorio, Organizzazioni di Categoria, Autorità, Scuole del Territorio e le loro famiglie, Istituzioni Scolastiche, Rappresentanti istituzionali e la cittadinanza tutta, per camminare fianco a fianco quale occasione importante di coscienza civica nel ribadire il principio fondamentale della legalità. Il corteo prenderà avvio nel tardo pomeriggio di Lunedì 23.05.2022 dalla P.za V. Emanuele alle ore 18,00 e, una volta raggiunto il Palazzetto Falcone, ritornerà al Giardinetto delle Suore di Sant'Anna dove verrà intitolato l'"Albero della Legalità" e, in collaborazione con il Presidio Pio La Torre Libera di Leini, sarà apposta una targa commemorativa. Lungo il percorso della camminata sono stati individuati 6 punti d'incontro. In corrispondenza di ciascuno di essi via, via si uniranno al corteo: Le Istituzioni, Le Associazioni, Le Organizzazioni di Categoria, Le Autorità e i cittadini. Ciascun gruppo riceverà una sezione una sezione di un unico striscione. Quando la camminata arriverà al Palazzetto Falcone le varie sezioni verranno riunite ed esposte per comporre un pensiero del Giudice Falcone.
Il corteo continuerà poi, come sopra indicato, verso il Giardinetto Sant’Anna.
Questi i punti d'incontro:
- Partenza ore 18,00 piazza Vittorio Emanuele II: Amministrazione comunale, Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, Associazione Libera Presidio Pio La Torre, Istituzioni scolastiche e Studenti;
- 2° Punto incontro piazza Ricciolio: Associazioni di categoria;
- 3° Punto incontro Banca Unicredit: Associazioni d'Arma;
- 4° Punto incontro piazzale Lepanto c/o giardinetto: Associazioni Volontariato;
- 5° Punto incontro piazzale Michelangelo c/o Monumento: Associazioni Culturali;
-ore 8,30 - 13,00: Omaggio a tutte le vittime innocenti della mafia.
In occasione del trentennale della strage di Capaci, raduno presso la "Betulla della legalità", nel cortile della scuola materna, insieme ad una rappresentanza delle classi della scuola materna, primaria e secondaria di Nole.
I ragazzi condivideranno i lavori e le riflessioni sulle tematiche della legalità e della lotta alla mafia con tutta la cittadinanza, che invitiamo a partecipare all'evento.
Visto il considerevole successo della manifestazione "Pavone sotto le stelle " del 21 maggio e della gara podistica "Trail della Paraj Auta" del 22 maggio,
l' Amministrazione Comunale ringrazia vivamente le associazioni organizzatrici e tutte quelle che sono state a loro supporto.
Il Centro Anziani di Bricherasio organizza le cure termali a Monticelli Terme in provincia di Parma, da martedì 24 maggio a Domenica 5 giugno all’Istituto Termale del luogo emiliano. Il costo per il soggiorno di 12 giorni è di € 675,00 comprensivo del viaggio di andata e ritorno con supplemento in camera singola con servizi è di € 14,00 giornaliere. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi al Centro Anziani di Bricherasio da lunedì 28 febbraio a sabato 5 marzo e da lunedì 21 a sabato 26 marzo dalle 15 alle 17,30 oppure telefonare a Carla al 339/1264948 oppure Marisa al 340/3445438. L’adesione alla partecipazione deve essere data entro mercoledì 30 marzo con la caparra di € 175 a persona.
Il 2 giugno 2022 si terrà la tradizionale "Sagra dell'ofela".
Artigianato, hobby, produttori locali, arte, fiori, street food, giostre e minigolf, a spasso con i pony, CRI, buone protezione civile, duelli medievali, tiro con l'arco, tamburi di borgo S.Rocco e molto altro.
Ore 15,30 concerto in piazza Vittorio Emanuele.
Sarà possibile salire sulla torre civica. (ingresso gratuito - accesso consentito ai minorenni soltanto se accompagnati dai genitori).
Martedì 24 maggio alle 21 nella biblioteca comunale di Volpiano, Alice Basso presenta il suo romanzo «Una stella senza luce» (Garzanti, 2022), giallo ambientato a Torino nel 1935, durante il regime fascista; evento inserito nella rassegna «Incontro con l’autore», necessaria prenotazione (e-mail biblioteca@comune.volpiano.to.it, telefono 0119882344).
Così la presentazione: «Non può passare un anno senza un nuovo romanzo di Alice Basso: lo sanno bene le migliaia di lettori che la seguono dagli esordi. Le sue protagoniste creano dipendenza. Una dipendenza buona, fatta di scrittura intelligente, sana leggerezza e immenso amore per la letteratura. Una dipendenza che tutti vogliono avere».
«Alice Basso - sottolinea una nota dell’editore - è nata nel 1979 a Milano e ora vive in un ridente borgo medievale fuori Torino. Lavora per diverse case editrici come redattrice, traduttrice, valutatrice di proposte editoriali. Nel tempo libero finge di avere ancora vent’anni, canta e scrive canzoni per un paio di rock band. Suona il sassofono, ama disegnare, cucina male, guida ancora peggio e di sport nemmeno a parlarne».
Conferenza per scoprire con i relatori Marco CHIARTANO e Federico LETO le differenze tra l'epidemia di Spagnola e la pandemia di Covid19 - Mercoledì 1° Giugno alle ore 21,00 presso il Centro Congressi Piero Martinetti
Giovedì 2 giugno si celebra il 76° anniversario della nascita della Repubblica Italiana: il 2 giugno 1946, gli italiani furono chiamati ad esprimere il proprio voto per scegliere la forma istituzionale dello stato italiano (monarchia o repubblica).
Gli elettori del 2 giugno 1946 non furono solo coloro che per la prima volta materialmente esercitarono il diritto di voto ma furono soprattutto i Caduti che combatterono per la riconquista della libertà e per la liberazione dell'Italia dal nazi-fascismo.
Alpignano celebrerà la Festa della Repubblica giovedì 2 giugno, ore 16.30 in piazza Caduti davanti alla monumento dedicato ai Caduti.
“La Costituzione ai giovani”, il Sindaco consegnerà la Costituzione e il Tricolore ai giovani diciottenni di Alpignano, per sottolineare l'importanza del rispetto di questa Carta fondamentale e invitarli a fare propri i principi su cui si fonda la nostra società. Invitiamo le ragazze e i ragazzi che quest'anno compiono 18 anni ad essere presenti.
Un momento particolare sarà la donazione, da parte dei famigliari, della Medaglia d'Onore conferita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al nostro concittadino Achille Vignolini, Partigiano deportato e conosceremo la sua storia.
La Medaglia d'Onore sarà esposta alla Mostra Permanente della Resistenza “Vito Bonadies” via Matteotti 10, aperta al pubblico dalle ore 16.30 alle 18.30 dai volontari dell'ANPI Alpignano.
La manifestazione si concluderà con il concerto “Festa della Repubblica” a cura della Società Filarmonica di Alpignano.
“Festa della Repubblica” 2 giugno, ore 16.30 Piazza Caduti.
“Quando il 2 giugno 1946 nacque la Repubblica, tutti avemmo la consapevolezza che conservare integri nel tempo gli ideali cui essa si ispirava, avrebbe comportato momenti di duro impegno ed anche grandi sacrifici” Giovanni Leone
Dopo la presentazione del progetto avvenuta martedì 10 maggio, parte il gruppo di Mamme in cammino, l’iniziativa pensata per promuovere la salute e sostenere la genitorialità, destinata a donne in gravidanza e mamme con bambini fino a 3 anni, portati in fascia o nel passeggino. Il primo appuntamento è fissato per giovedì 26 maggio alle 17, con ritrovo presso la biblioteca comunale, in via Matteotti 2 (Opificio Cruto); le camminate, della durata di circa un’ora, avranno cadenza settimanale.
In biblioteca le partecipanti effettueranno la registrazione della presenza e potranno anche trovare libri e riviste sia per loro sia per i loro bambini: per questo motivo si consiglia di arrivare in anticipo a tutte coloro che ne avessero la possibilità. Il Gruppo sarà avviato da personale specializzato dell’Asl TO3, in collaborazione con le associazioni Auser e Orti urbani di Alpignano.
Chi volesse iscriversi può farlo direttamente in biblioteca, durante l'orario d'apertura, oppure compilando il modulo allegato e inviandolo via mail all'indirizzo biblioteca@comune.alpignano.to.it.
Giovedì 26 maggio, alle ore 16,30 presso la piastra dei Giardini del Municipio si terrà la presentazione del volume "Carmagnola: una città da favola", edito da Gemma Edizioni e frutto del lavoro degli studenti dei Comprensivi Carmagnolesi.
Durante la presentazione l'attrice Roberta Belforte leggerà alcuni brani tratti dal volume per permettere a tutti di riscoprire la città attraverso gli occhi dei bambini.
Lanzo Torinese 26/05/2022 - Piazza Generale Ottavio Rolle ore 11:30
Partenza torcia ore 11 presso Piazza Albert, passando per via San Giovanni Bosco, di fronte alla Torre civica, per Piazza Gallenga, proseguendo per via Cibrario e Via Umberto I, giungendo in Piazza Generale Ottavio Rolle, dove avverrà la cerimonia di accensione del tripode alle ore 11:30
Nell'ambito de "Special Olympics" Torino 2022, a Nole si terrà una tappa della TORCHRUN.
Partenza della torcia alle ore 8,30 dal santuario di S.Vito Martire. Passerà da via S.Vito per proseguire sino a piazza della Resistenza ed infine a piazza Vittorio Emanuele dove avverrà la cerimonia di accensione del tripode alle ore 9,30.
Organizzato dal Comune di Borgofranco di Ivrea, con l'Associazione Luci e la Edizioni Pedrini ritorna a Palazzo Marini il Festival della letteratura “Borgolibri 2022”.
L'evento ha il patrocinio di: Regione Piemonte, Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022, Ass. Europea delle Vie Francigene e ADEI (Ass. degli Editori Indipendenti).
L'Amministrazione Comunale, in collaborazione con l'associazione Missione Vita e con medici dell'AslTo3, ha organizzato nel mese di maggio 4 incontri di sensibilizzazione e di informazione sull'importanza della prevenzione nel nostro sistema sanitario.
Gli incontri si terranno i venerdì del mese di maggio alle ore 21 presso l'Opificio Cruto via Matteotti 2.
Ci sono emozioni intraducibili, come quelle di accarezzare i capelli della propria amata, il senso della parola portoghese "Cafunè". Ci sono momenti in cui le parole si asciugano e diventano un ritmo sinuoso, un inverno acustico, una lacrima accennata, un bacio che sboccia e contagia di rosa, un ricordo in tutù, una speranza sorridente. E' in quegli attimi che bisogna scrivere per vivere e vivere per ricordare.
Venerdì 27 maggio ore 21:000 - Sala consiliare "Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa" - Via Reano n. 3 - Buttigliera Alta.
In collaborazione con l'Associazione "Il Colibrì" A.P.S.
"I CAMPIONI SI RACCONTANO" - rassegna di sport e libri a CAMERI
->27 maggio ore 21, Biblioteca civica (via Novara 20) PAOLO SOLLIER "CALCI E SPUTI E COLPI DI TESTA" con Federica Mingozzi
Quando segna alza il pugno al cielo, simbolo distintivo delle sue idee e tratto identificatore delle sue origini proletarie. Piemontese e militante, Paolo Sollier negli anni Settanta passa dal calcio di periferia ai grandi palcoscenici della Serie A. Con il Perugia di Castagner, conquista una storica promozione nella massima categoria. Sollier diventa un riferimento per la moltitudine di studenti e lavoratori impegnati nelle contestazioni, decisi a "cambiare il mondo". Invece dello Champagne, ai compagni regala libri. Diventa l'esempio di come certe istanze possano entrare nel mondo del calcio, che in Italia è per antonomasia lo sport più popolare, ma i cui protagonisti-idoli sono spesso molto lontani dal popolo. Questa è la sua storia, dentro e fuori dal campo. Prefazione Renzo Ulivieri.
I CAMPIONI SI RACCONTANO è organizzata dall’Assessorato alla Cultura e dalla Commissione Biblioteca, a cura di Federica Mingozzi e in collaborazione con la libreria Feltrinelli Point di Arona.
Programma completo: https://www.facebook.com/events/1049137262364176
Precauzioni anti-Covid come da normativa vigente.
Per info: Biblioteca Civica di Cameri Tel. 0321.510100 biblioteca@comune.cameri.no.it
Il 27 maggio 2022 - ore 21:00 presso la sala riunione dell'Unione Montana in Via Trattenero si terrà la serata informativa aperta a tutti dal titolo "AIUTIAMO LE API"
”I VENERDI’ ITINERANTI DELLA BIBLIOTECA DI CASALINO” VENERDI’ 27 MAGGIO 2022 h 21,00 presso Sala Ex Asilo Infantile ‘Leonardi’ (Via San Pietro 3 - interno cortile)
“Cooperazione internazionale e missioni di pace. L’esperienza italiana con la Forza O.N.U. a Cipro” Relaziona il Maresciallo Ordinario Salvatore Bonasia, Comandante della Stazione Carabinieri di Cameriano e impegnato, nel 2021, presso la Forza ONU a Cipro.
Ricominciano anche quest'anno gli incontri con gli autori nella bella cornice dell'orto botanico (in caso di maltempo al salone parrocchiale). Torna a trovarci Michele Marziani con il suo ultimo lavoro: una bella riflessione sull'importanza dello stupore.
Non manchiamo l'occasione venerdì 27 maggio alle ore 18:00.
ASD Quarnaoutdoor ha organizzato per venerdì 27 maggio 2022, ore 21:00, presso la Ex Fabbrica Grassi (Via Roma, Quarna Sotto), un evento culturale e informativo sulla presenza del lupo nel territorio.
Interverranno durante la serata i Carabinieri Forestali, la Polizia Provinciale, un veterinario dell'ASL e un biologo dell'ente Aree Protette dell'Ossola.
ASD Quarnaoutdoor ha organizzato per venerdì 27 maggio 2022, ore 21:00, presso la Ex Fabbrica Grassi (Via Roma, Quarna Sotto), un evento culturale e informativo sulla presenza del lupo nel territorio.
Interverranno durante la serata i Carabinieri Forestali, la Polizia Provinciale, un veterinario dell'ASL e un biologo dell'ente Aree Protette dell'Ossola.
Informazioni Andrea Dipietromaria +39.339.3185747 info@quarnaoutdoor.com
Non esistono sogni facili. Esiste solo il coraggio di inseguirli.
Responsabile interno della sala stampa del Teatro Ariston, dove ogni anno si svolge il Festival della canzone italiana, Luca ha esordito nella narrativa con "Se i pesci guardassero le stelle". Nel 2021 ha pubblicato, con Sperling & Kupfer "L'inizio di ogni cosa" e proprio in quell'occasione è stato nostro ospite in diretta per la presentazione. Lo ritroviamo con Mirko Zullo al Castello di Vogogna il 27 maggio alle ore 21 per parlare di entrambi i suoi romanzi, magicamente ambientati in splendidi borghi limitrofi a Sanremo, che hanno la particolarità di affrontare paure e desideri di una generazione, indecisa tra rabbia e tenerezza.
Durante la serata ci sarà la possibilità di acquistare i libri che Luca avrà il piacere di autografare. Info: 351 7578688/ castellodivogogna@gmail.com In caso di bel tempo l'evento si svolgerà nei giardini del castello.
Organizzazione: ASSOCIAZIONE CULTURALE OSSOLA INFERIORE - IL SOGNO DI GIULIETTA Email: castellodivogogna@gmail.com
Venerdì 27 maggio, a Volpiano alle 21 nella Sala polivalente, il Comune e l’associazione Toto Teatro propongono una serata di riflessione a partire dal libro «Resistere a mafiopoli. La storia di mio fratello Peppino Impastato» (Stampa Alternativa), scritto da Giovanni Impastato e Franco Vassia; evento nell’ambito della rassegna No Mafia 2022, prenotazioni all’indirizzo tototeatro@gmail.com.
«La mafia - racconta Giovanni Impastato nella presentazione del libro - era sempre stata di famiglia per noi, interna alla nostra casa, così abituale da non farsi notare; ma, con l'omicidio dello zio, d’improvviso diventava una forma spaventosa, sconosciuta e falsamente benevola. Di quel nucleo familiare, così forte e unito, di quella famiglia felice e ostentatamente patriarcale come era la mia, oggi non esiste più niente: è stata spazzata via dalla crudeltà della mafia che non ha avuto il minimo scrupolo a sconvolgere i nostri affetti e i nostri sentimenti. La nostra famiglia si sfaldava e, a peggiorare le cose, avrebbe contribuito anche un atteggiamento che, fino ad allora, ci era sconosciuto. Cominciarono problemi nei rapporti familiari, soprattutto per la reazione di Peppino che da allora cominciò a chiedersi in che famiglia e in che mondo vivesse. Sono stati tempi molto difficili. Almeno agli inizi, sembrava impossibile poterci liberare da quell’oppressione mafiosa, toglierci dalla testa quel velo di falsità che ricopriva anche la nostra casa. Ci siamo riusciti pagando un prezzo altissimo ma con un risultato straordinario che oggi possiamo rivendicare con pieno merito: quello di essere tornati a vivere come persone libere che sono riuscite a far capire che in Sicilia è possibile resistere contro lo strapotere della mafia. Un’eredità dal valore inestimabile, una ricchezza che ci è stata lasciata da Peppino e che mia madre e io abbiamo saputo raccogliere per essere i testimoni del nostro tempo».
Camminata non competitiva aperta a tutti lungo i sentieri del Comune di Baceno, alla scoperta delle frazioni, immersi nel verde e nelle caratteristiche antiche mulattiere.
Il Comune di Borgo Ticino ha aderito alla proposta della Regione Piemonte per l'istituzione della prima GIORNATA REGIONALE DEL GIOCO LIBERO ALL'APERTO che si celebrerà ogni anno l'ultimo sabato del mese di maggio. L'iniziativa è dedicata a promuovere l’importanza della libertà di movimento e di gioco dei bambini e delle bambine che, attraverso di esso, sperimentano libertà di relazione e di pensiero, scegliendo ed orientando la propria azione secondo la loro età e la loro naturale curiosità, i propri bisogni ed il grado di autonomia.
Per tale occasione, sabato 28 maggio 2022, dalle ore 14.30, L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE INVITA TUTTI I BAMBINI E TUTTE LE BAMBINE a diventare degli "ARTISTI IN STRADA" colorando l’asfalto del tratto di via Vittorio Emanuele II, trasformandolo in un’opera d’arte a cielo aperto. Ad ogni bambino/a saranno consegnati dei gessi colorati, adatti all’utilizzo sull’asfalto.
Come richiesto è stato scelto un simbolo: la QUERCIA, già rappresentata nello stemma del Comune di Borgo Ticino.
La Pro loco di Borgomasino con il patrocinio del comune di Borgomasino organizza la prima edizione della SAGRA DELLA CANAPA ALIMENTARE E DEL VINO
che si terrà a Borgomasino (To) da sabato 28 a domenica 29 maggio 2022.
Il programma prevede la realizzazione di uno spazio gastronomico con numerosi piatti a base di canapa alimentare, di vini delle aziende vinicole di Borgomasino e di uno spazio dedicato a un mercato di prodotti locali composto da stand di produttori di eccellenze del territorio.
- cena a tema con prodotti locali - mercatino dei produttori locali - degustazione dei vini locali
- street food con piatti caldi e freddi
- tour guidati alle chiese e alla Pera Cunca
Ospite Bruno Gambarotta (scrittore, giornalista e attore) con la presentazione del suo nuovo libro
Incontro sull'arte REIKI,, che verrà presentata a Monasterolo dall'Associazione Olistica "La Nuova Era" di Ciriè il prossimo 28 maggio c.a. presso la struttura coperta di p.zza Peinetti.
Per maggiori informazioni, consultare il volantino allegato.
Il Comune di Caprie ha aderito all'iniziativa proposta dalla Regione Piemonte, il 28 maggio p.v. si svolgerà la prima edizione della GIORNATA DEL GIOCO LIBERO ALL'APERTO.
SABATO 28 MAGGIO 2022 ORE 21.00 presso il Salone Polivalente "Cav. del Lavoro Mario Magnetto" - Via Alpignano n. 113 - Caselette, spettacolo di prosa "IL MARE A CAVALLO"
Il mare a cavallo dà voce a Felicia Bortolotta, madre di Peppino Impastato, dilaniato da una bomba sulla ferrovia Trapani-Palermo il 9 maggio 1978.
Passeggiata adatta a tutti alla scoperta di Ceresole Reale tra storia, curiosità, natura e prelibatezze! La vita prima della costruzione della diga, il lazzareto, lo stabilimento idropinico, le vacanze al Grand Hotel ove soggiornò la Regina Margherita…
Appuntamento: ore 10,00 a Ceresole Reale Durata: 2,30 ore circa Difficoltà: T - strade sterrate, tratti su asfalto; percorso ad anello Costo: 10,00 euro
INFO E PRENOTAZIONI: e-mail: info@naturalmenteinvacanza.it Cell. / Whatsapp: 347.5959138 www.naturalmenteinvacanza.it
Partenza alle ore 9 da Chiapili di Sopra (area sbarra chiusura invernale) e rientro nello stesso luogo, massimo per le ore 16.30-17.
Dislivello circa 450 metri, lunghezza del percorso (andata) circa 5 km L'escursione si svolge su percorsi dallo sviluppo non particolarmente impegnativo sia per la struttura dei sentieri che lo sviluppo altimetrico.
Si tratta di escursioni in alta quota per godere di straordinari panorami, sole e aria fresca. Nel corso delle passeggiate potremo ammirare fioriture primaverili, marmotte, uccelli (dai più piccoli ai rapaci, se la giornata sarà fortunata) e c’è la possibilità di ammirare camosci e stambecchi nel loro habitat naturale. Le escursioni – condotte da due guide escursionistiche ambientali e ricercatori del progetto - sono inserite nel calendario del progetto CleanAlp, unico progetto pluriennale che studia l’inquinamento da plastica (micro e macro) sulle Alpi: questa attività di pulizia dei sentieri percorsi (verranno forniti a tutti guanti e sacchi) ha anche uno scopo scientifico: nel 2023 produrrà dati al momento inesistenti sulla situazione di questi inquinamento in montagna.
L’escursione è gratuita perché il costo di 15 euro a persona è coperto da European Research Institute con il finanziamento del progetto CleanAlp.
Per iscrizioni e ulteriori informazioni, scrivere a Franco Borgogno: b.franco@eri.net.in
La Regione Piemonte, su iniziativa dell’assessore alla Famiglia, ha istituito la «Giornata del gioco libero all’aperto» l’ultimo sabato del mese di maggio (il 28), dedicata a promuovere l’importanza della libertà di movimento e di gioco dei bambini che giocando sperimentano libertà di relazione e di pensiero, sviluppano la loro naturale curiosità, i propri bisogni ed il loro grado di autonomia. Anche Cuorgnè ha deciso di partecipare a questa allegra iniziativa, riservando per un intero pomeriggio dalle ore 14:00 alle ore 19:00 un lato di piazza Martiri della Libertà. Grazie alla collaborazione delle associazioni sportive presenti sul territorio sarà possibile cimentarsi in diverse attività sportive: pallavolo, basket, yoga, tiro con l’arco, calcio, karate, trial per bambini. Il Comune metterà a disposizione le necessarie attrezzature di proprietà dell’Ente (strutture mobili per il basket, la pallavolo ed il calcio, gazebo, impianto audio, transenne). L’appuntamento è quindi per sabato 28 maggio dalle ore 14 alle 19, a Cuorgnè , in P.zza Martiri per un pomeriggio tutto dedicato al gioco all’aperto.
Nei giorni di sabato 28 maggio e domenica 29 maggio si terranno rispettivamente il Torneo delle borgate di calcio a 7 e pallavolo presso il campo sportivo di Givoletto e la quinta edizione della Stragivoletto.
Nei volantini allegati trovate le modalità di iscrizione al Torneo delle borgate con i relativi contatti della propria zona, i regolamenti dei due eventi, il percorso della Stragivoletto e i moduli di iscrizione.
In occasione della Giornata Nazionale delle Miniere, promossa dall’ISPRA, a Gravere l’associazione AIPSAM (l’associazione culturale “il patrimonio storico-ambientale”) aderisce all’iniziativa promuovendo la visita gratuita della miniera medievale del Rugèt. L’estrazione del minerale, sarebbe iniziata nel XIII sec. proseguendo con interruzioni alternate a periodi di ripresa degli scavi fino al 1825.
Durante la visita sarà possibile entrare, a piccoli gruppi, accompagnati da una guida GAE, all’interno della miniera per circa 70 metri, utilizzando il primo traverso banco fino a raggiungere la prima camera di abbattimento.
Orari visite 10-12 e 14-16, prenotazione obbligatoria tel. 339 6977791.
Il 2 giugno 2022, in concomitanza con la sagra dell'ofela, si potrà effettuare la salita al campanile di Nole di piazza Vittorio Emanuele, accompagnati da volontari alla scoperta della nuova torre sino a raggiungere la cella campanaria. Prenotazioni sul posto a partire dalle ore 14,00 fino ad esaurimento posti. Ingresso gratuito, accesso consentito ai minori solo in presenza di un genitore.
Nel centro storico di Rosignano Monferrato torna la tradizionale e straordinaria Mostra di Ricami di grande pregio e qualità, con espositori provenienti dall'Italia e dall'Estero. Un evento di richiamo internazionale, ospitato all'interno del Teatro Ideal e nelle vie e piazze circostanti.
La manifestazione è arricchita da ambientazioni e rassegne d'arte e con iniziative collaterali per tutte le età: esposizioni di rose e fiori, enogastronomia, intrattenimento, visite culturali.
> MOSTRA INTERNAZIONALE DI RICAMO sabato e domenica dalle 10 alle 19:00
Teatro Ideal
Le espositrici presenti, provenienti da Italia, Francia, Germania e Giappone sono Natascha Scroder, Charline Segala, Il Giardino di Gerda Bengtsson, Sewing Collection, Arte e Moda Casale M.to, Ass. Culturale Giapponese Yamato, L'angolo di Stefania.
> MOSTRA di arte contemporanea "TESSERE GIARDINI / Weaving Gardens" a cura di Gabriella Anedi, Fiber Art and
sabato e domenica con orario 10:00-12:30 e 15:00-17:30 Saloni Morano e postazioni presso palazzi storici e giardini di charme
Prosegue la mostra inaugurata lo scorso weekend e programmata originariamente nel 2020 per aderire alla giornata internazionale per la salute delle Piante promossa dalla FAO. Non perde comunque d’attualità il tema, anzi, si rafforza dopo i noti eventi pandemici e forse ci trova più pronti a fare nostre molte delle riflessioni.
Video, installazioni, sculture tridimensionali, libri d’artista offriranno più sollecitazione visive ma anche sguardi inedite su una natura che ci chiede di esserne gli intelligenti giardinieri. TESSERE GIARDINI quindi contiene l’auspicio di una rinnovata capacità costruttiva che si sostituisca al consumo dando forma a quella cultura che ricerca, oggi, l’interazione critica e creativa tra uomo e natura.
La Mostra Collettiva allestita presso i Saloni Morano è arricchita da allestimenti presso palazzi storici e giardini di charme del centro storico del borgo di Rosignano Monferrato: il Castello Mellana, il Giardino di Casa Gianna, il B&B L'Infernot, Casa Cassano (per maggiori informazioni potete scaricare il documento allegato).
La mostra sarà visitabile, fino al 12 giugno, sabato e domenica con orario 10-12,30 e 15-17,30 (gradita la prenotazione in Info Point al numero 377 169 3394).
> Prima Giornata del gioco libero in Piemonte sabato 28, per l'intera giornata
piazza XI settembre
In occasione della "Prima Giornata del gioco libero in Piemonte" sono in programma, per l'intera giornata, diverse iniziative per i più piccoli ed i ragazzi. In particolare, nel pomeriggio alle ore 17:00 si tiene la grande "Partita a scacchi" con la maxi scacchiera.
> Visite a Casa Cassano con opere dell'artista visiva Francesca Boi sabato e domenica con orario 10:00-12:30 e 15:00-17:30
piazza XI settembre
Prosegue nel fine settimana la presentazione a conclusione dei lavori in Casa Cassano, con visita al Palazzo Storico ed al percorso museale allestito al suo interno. Le sale ospiteranno una Collezione di Abiti, opere dalla natura eclettica e variegata: l'artista, infatti, sperimenta le forme e i colori attraverso l'utilizzo di diverse tipologie di materiali; nel 2006 dà vita a Freshen, un progetto artistico dedicato alla creazione di opere indossa, tra cui abiti. L'allestimento sarà completato con alcuni quadri di ricamo (e altri).
> Altre iniziative
Eventi musicali e di intrattenimento nel centro storico, domenica per l'intera giornata.
Pranzo delle Rose (domenica a partire dalle 12:30) e, nel pomeriggio, merenda sinoira, in piazza Sant'Antonio.
Ricordando "Riso & Rose", allestimento floreale di eccellenza, con bancarelle artigianali, nella giornata di domenica presso il Cortile d'Onore del Palazzo Municipale.
Durante il fine settimana, possibilità di visitare gli Infernot - Patrimonio Unesco, la Mostra permanente di sculture di Giorgio Cavallone, la Vetrina dell'Artigianato (visite con partenza dall'Info Point; consigliata la prenotazione al numero 377 169 3394). Possibilità di noleggio di e-bike presso l'Info Point.
Inoltre, sabato e domenica è attivo il servizio bar ed il punto di degustazione enogastronomica presso l'Info Point, a cura dell'Associazione Pro Loco (in piazza S. Antonio - centro storico).
Agricoltura biologica, mercati locali e non: tra ideali, compromessi e visioni
"Bio" può significare molte cose: dall'azienda familiare alla grande distribuzione organizzata, dal biologico al biodinamico o al genericamente "sostenibile"... Ci vogliamo ragionare da punti di vista diversi in mezzo alla concretezza dei banchi del Mercato biologico di Volpedo,che compie 8 anni di attività.
Saranno presenti anche banchi ospiti di produttori biologici da altri territori:
Sabato 28 maggio il Comune di Volpiano, in collaborazione con Legambiente, organizza «Puliamo il mondo», per rimuovere i rifiuti abbandonati nella zona degli impianti sportivi, con ritrovo alle 14.30 all’ingresso del campo di atletica di via San Grato 110, con guanti e mascherina.
In vista dei XXXVII Giochi Nazionali Estivi Special Olympics di Torino, il prossimo 29 maggio la fiaccola di Special Olympics arriverà ad Alpignano.
La torcia, simbolo originario della volontà di diffusione dei valori olimpici, dopo aver attraversato tutta l'Italia terminerà il suo percorso a Torino il 5 giugno, in occasione della cerimonia di apertura presso lo Stadio Olimpico Grande Torino, dove accenderà il tripode, dando il via ufficiale ai XXXVII Giochi Nazionali Estivi.
Alpignano avrà l'onore di ospitare la torcia olimpica domenica 29 maggio, che quest'anno assume un significato ancora più speciale dopo la pandemia, di rinascita ma anche di auspicio per un futuro di pace.
La fiaccola partirà dalla sede dell'Au.di.do via Pianezza attraverserà Alpignano e arriverà alle ore 11 al Parco della Pace, luogo scelto per l'accensione del braciere.
Sarà un momento solenne ed emozionante per tutti, organizzato dalla Consulta Disabilità Alpignano. Una grande festa dove saranno premiati i nostri atleti Special con intrattenimento musicale e animazioni.
Invitiamo tutti a partecipare a questa iniziativa di cui condividiamo i valori positivi e di inclusività.
Una volta terminata la manifestazione, la fiaccola si dirigerà ad Avigliana.
Domenica 29 maggio alle ore 16,00 presso il Palazzo dei Conti di Bricherasio appuntamento culturale con la presentazione dei libri “I Granata” di Giorgio Merlo e Marco Margrita e “Quando vinceva il quadrilatero” di Luca Rolandi, per ricordare la storia del Torino Calcio ed il calcio pionieristico degli anni ‘20 e ‘30 (quando le squadre protagoniste erano il Novara, il Casale, la Pro Vercelli e l’Alessandria). Cinque squadre che hanno fatto la storia del calcio non solo piemontese ma anche italiano vincendo diversi scudetti. Due libri: due avventure appassionanti, raccontate da tifosi e giornalisti eccellenti come Giorgio Merlo, Marco Margrita e Luca Rolandi. Ingresso € 8,00, compresa visita del parco, dalle ore 16 alle 17,30. Per maggiori informazioni e prenotazioni telefonare al numero 366/6866556 oppure scrivere a palazzocontidibricherasio@gmail.com
Il direttivo della Società di Mutuo Soccorso ha organizzato la gita sociale a Monza per Domenica 29 maggio con partenza dal Salone Polivalente di Piazza Don Morero a Bricherasio previsto per le ore 6,30. L’inizio della visita guidata all’interno del parco con annessa Reggia della Regina previsto alle 9,45 e, dopo il pranzo al Ristorante Fantello con tipico menù brianzolo, si riprende la visita libera alla città. Alle 17,30 il ritrovo per il ritorno a Bricherasio. Il costo del viaggio che comprende autobus, pranzo e ingresso alla Reggia con guide è di 63 € per i soci e di 65 € per familiari e simpatizzanti. Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili entro giovvedì 12 maggio versando un anticipo di 30 € alla sede della Società bricherasiese, il giovedì mattina dalle ore 9,30 alle 11,30 oppure rivolgendosi al Presidente Anita Ghirardi al numero 334/7532356, a Gabriella Pons al 347/8316235 oppure Elda Rolfo al 347/8051729.
Il Centro Anziani di Bricherasio organizza, in occasione del grande raduno regionale dei Centri d’incontro del Piemonte e della Val d’Aosta, una gita a San Damiano d’Asti (At) per Domenica 29 maggio. Il programma prevede la partenza dal Salone Polivalente di Piazza Don Morero alle ore 7,15 con arrivo ed accoglienza dei partecipanti dalle ore 8 alle 9 cui seguono la visita guidata alla città, lo spettacolo degli sbandieratori in Piazza Libertà e la Santa Messa solenne all’aperto in Piazza Alfieri. Alle 12,15 il grande pranzo di gala e nel pomeriggio, fino alle ore 18, musica dal vivo davanti al Municipio. La quota di partecipazione comprendente il pranzo è fissata in 30 € poiché il trasporto è offerto dal direttivo del Centro Anziani bricherasiese e le prenotazioni si effettuano, fino a giovedì 7 aprile nella sede di Via Brignone, 3 a Bricherasio tutti i pomeriggi dalle 15,30 alle 17,30 oppure telefonando ai numeri 339/3143038 e 346/2128961 fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Dopo un paio di anni dall’ultima edizione, torna la Stracarmagnola, camminata/corsa podistica per la Città.
Organizzata dalla Associazione “A.S.D. Carmaeventi” con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Carmagnola, la manifestazione avrà luogo domenica 29 maggio, snodandosi per la sua interezza all’interno dell’area urbana, con la possibilità per i partecipanti di percorrere 10 km (partenza ore 9.30) o 5 km (partenza ore 11.00).
Partenza e arrivo presso il Centro Sportivo comunale di corso Roma 24. Ai primi mille iscritti verrà fornita una sacca gara contenente la maglietta dell’evento e prodotti di vario genere.
Iscrizioni online sul sito www.carmaeventi.it o presso il Centro Sportivo “Carmasport” di corso Roma 24 dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle 17.00
MODIFICHE VIABILITA’ Lungo tutto il percorso è previsto il divieto di sosta e di transito. Le strade verranno interdette alla circolazione dalle ore 9.00 sino al termine della manifestazione, prevista attorno alle ore 12.00/12.30. Si suggerisce pertanto, ovviamente solo qualora possibile, di lasciare posteggiate le automobili all’esterno del percorso. In ogni caso, per coloro che dovessero entrare/uscire dall’anello del circuito, sono previsti dei "varchi" presidiati, illustrati nel file allegato "Percorso Stracarmagnola 2022".
Partenza dal parcheggio del Serrù alle ore 9 e rientro massimo alle ore 16.30-17.
Dislivello circa 400 metri, lunghezza del percorso (andata) circa 6 km L'escursione si svolge su percorsi dallo sviluppo non particolarmente impegnativo sia per la struttura dei sentieri che lo sviluppo altimetrico.
Si tratta di escursioni in alta quota per godere di straordinari panorami, sole e aria fresca. Nel corso delle passeggiate potremo ammirare fioriture primaverili, marmotte, uccelli (dai più piccoli ai rapaci, se la giornata sarà fortunata) e c’è la possibilità di ammirare camosci e stambecchi nel loro habitat naturale. Le escursioni – condotte da due guide escursionistiche ambientali e ricercatori del progetto - sono inserite nel calendario del progetto CleanAlp, unico progetto pluriennale che studia l’inquinamento da plastica (micro e macro) sulle Alpi: questa attività di pulizia dei sentieri percorsi (verranno forniti a tutti guanti e sacchi) ha anche uno scopo scientifico: nel 2023 produrrà dati al momento inesistenti sulla situazione di questi inquinamento in montagna.
L’escursione è gratuita perché il costo di 15 euro a persona è coperto da European Research Institute con il finanziamento del progetto CleanAlp.
Per iscrizioni e ulteriori informazioni, scrivere a Franco Borgogno: b.franco@eri.net.in
Il giorno 29 Maggio 2022 si svolgerà FLORARTE, con allestimenti e spazi in particolare riservati alla promozione di prodotti ed attrezzature connesse all’ortoflorovivaismo ed opere di artisti nelle diverse aree del concentrico cittadino e del centro storico.
All'interno del giardino incontrerete i personaggi che interpretano quelli della famosa saga di Harry, potrete conoscerli e scattare una foto insieme a loro.
Merenda a base di erbe e piante magiche
Trucca Maghi - Laboratorio "Semi"
Caccia al Tesoro di Primavera
In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata
Giro in moto con raccolta fondi per finanziare il progetto OASIBLU per i bambini con disturbo del neurosviluppo, organizzato dall'Associazione Cuori Blu Autismo, con il patrocinio della Città di susa
DOMENICA 29 MAGGIO
con ritrovo alle ore 9.30 in piazza della Repubblica e partenza per Venaria alle ore 10.30.
Escursione molto particolare e unica nel suo genere in questa zona delle Alpi in quanto ripercorre l’itinerario solcato in passato dal trenino Decauville. Si trattava di una vera e propria linea ferroviaria in miniatura, scavata nella roccia, che venne utilizzata per costruire la diga di Malciaussia, meta della nostra giornata. Ci ritroveremo su una vera e propria balconata su Usseglio con una vista incredibile sulle vette circostanti. Il percorso di rientro prevede il transito sul sentiero GTA (Grande Traversata delle Alpi) per completare la gita con un bellissimo anello. Attrezzatura consigliata: scarponi da montagna, giacca antivento e impermeabile, ricambio completo, calze di ricambio, luce frontale per la galleria scavata nella roccia, bastoncini da trekking. 🕘TEMPISTICHE📍 📍Luogo di ritrovo: Margone, frazione di Usseglio (TO) Ore: 09.00 Durata prevista: 6 ore. 📈CARATTERISTICHE🥾 Distanza: 16 km Dislivello: 600 metri d+ e d-. Impegno fisico: medio. Difficoltà tecnica: media. Indicata per escursionisti che non hanno problemi con passaggi più o meno esposti. 💰Costo della gita: 20,00 €. La gita è riservata ad un numero limitato di iscritti. Info & Prenotazioni: -Cesare Illengo (Guida Escursionistica Ambientale) 📞 3346448771 ✉ usoei.v.e@gmail.com
In occasione della settimana europea dei Parchi saranno aperti i Centri Visita all'Alpe Fum Bitz nel Comune di Alagna e il Museo Naturalistico di Carcoforo.
Le guide ufficiali accompagneranno i visitatori in un percorso guidato e illustreranno le proposte relative alle escursioni per l'estate 2022.
La tradizione visonese in primo piano per degustare le nostre celebri Busìe, partecipare a tutte le attività e scoprire le storie melavigliose del nostro paese.
Auto d'epoca, corsa podistica, band musicale, rievocazioni storiche, mostra Visone Street Art & Jazz (in collaborazione con il Comune di Visone e il Liceo Artistico IIS G. Parodi di Acqui Terme), mostra "Giurgiòn el Ghèin ed Visòn (in collaborazione con la Scuola elementare "G. Monevi" di Visone)
Sei un amministratore di un comune piemontese? Il tuo comune non compare nella lista?
PiemonteWeb ti offre la possibilità di usufruire di un accesso riservato per caricare gli appuntamenti del tuo comune in totale libertà.
Per informazioni visita la pagina Servizi ai comuni.