Salta ai contenuti
  • Orta
  • Castel
  • Toce
  • Certosa di Pesio
  • Varallo
  • Val Soana
  • Lago delle Rovine
  • Pian del Re
  • Bollengo
  • Vigezzo
Ti trovi in: Appuntamenti - Questa Settimana

Appuntamenti della settimana

dal 20/01/2025 al 26/01/2025

Usa i campi seguenti per cercare un appuntamento nella provincia o nel comune di tuo interesse:

Corso di disegno Bricherhaus

Bricherasio (TO)

Il multispazio Art +++ Bricherhaus organizza nella propria sede di Via Vittorio Emanuele II, 5 a Bricherasio un'edizione serale del corso di disegno aperto a tutti con metodo Betty Edwards, per imparare a disegnare con la parte destra del cervello, con lo studio della composizione degli elementi base del disegno a grafite, con attenzione al ritratto, alla copia di oggetti ed alla prospettiva. Otto gli incontri di due ore che si svolgono il lunedì dalle 20 alle 22 a partire dal 13 gennaio. Per maggiori informazioni ed iscrizioni scrivere una mail a quidisegno@gmail.com oppure telefonare al numero 3487044213.

Organizzazione: Bricherhaus+++
Email: quidisegno@gmail.com

Vai all'evento

Torneo di Carte

Cressa (NO)

Presso la Sala Anziani,  posta al Piano terreno del Palazzo Comunale,  si terrà -  Lunedì 20 gennaio 2025 - un Torneo di Carte rivolto agli over 65  in compagnia della Volontaria Carolina.
Per partecipare al Torneo occorre iscriversi gratuitamente presso la Biblioteca Comunale, aperta il Mercoledì pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 17.00 e al Sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 12.00. 

Organizzazione: Comune di Cressa
Email: segreteria@comune.cressa.no.it

Vai all'evento

I bambini e le persecuzioni razziali

Gravellona Toce (VB)

Lunedì 20 gennaio 2025 alle ore 20.30, presso la Biblioteca Civica F. Camona, c.so Roma 15 di Gravellona Toce si terrà un incontro con Franco Debenedetti Teglio - hidden child (bambino nascosto) dal 1938 al 1945 che parlerà della sua esperienza in occasione della Giornata Internazionale della memoria. Ingresso libero.

Vai all'evento

Incontri di Formazione per Commercianti

VAIE (TO)

Si allega il calendario degli incontri formativi gratuiti rivolti ai Commercianti.

Vai all'evento

Serata presentazione "CER" Roero

SANTO STEFANO ROERO (CN)

La CER ROERO si presenta!

Iniziano le serate di presentazione nei comuni del Roero.
Secondo appuntamento dedicato ai comuni di Santo Stefano Roero e Monteu Roero:
Martedì 21 gennaio a Monteu Roero presso il salone polifunzionale "Don Lino Brossa", ore 21.00.

Perché partecipare? Durante gli incontri scoprirete:
• Cos'è una Comunità Energetica Rinnovabile e come funziona.
• I vantaggi della CER Roero, una CER fondata dai comuni
• I benefici per voi, per il nostro territorio e per il futuro di tutti noi.

💡 Un'occasione unica per:

• Informarvi su come ridurre i costi energetici, senza rischi e senza incombenze burocratiche.
• Conoscere come contribuire alla transizione ecologica.
• Entrare a far parte di una comunità unita e sostenibile.
• Rivolgere la vostra domanda.


Consulta il calendario degli appuntamenti per tutti i comuni del Roero e scegli quello più comodo per te.

Vai all'evento

Garessio On Air - Laboratorio di giocoleria "Usa le tue mani!"

Garessio (CN)

Nell'ambito del progetto "Garessio On Air", presso Villa Gobbi, sabato 18, 25 gennaio e 1 febbraio 2025, dalle ore 10 alle ore 12, si svolgerà il laboratorio di giocoleria "Usa le tue mani!"  per bambini 8-12 anni.
Per iscrizioni: 0174/246398

Organizzazione: Cfpcemon

Vai all'evento

Progetto Epistolario di Costantino Nigra

Castellamonte (TO)

Presentazione del progetto dell'Epistolario di Costantino Nigra. Venerdì 24 gennaio 2025 ore 10,00 Centro Congressi Piero Martinetti.

Vai all'evento

Laboratorio di ceramica - Dal cuore alle mani

Cuorgnè (TO)

Ti prendi cura di un familiare con disabilità, anziano o malato?
Hai bisogno di uno spazio dedicato a te stesso/a?
Cerchi un momento di confronto, ascolto e creatività?
Questo è il laboratorio per te!

Percorso gratuito per caregivers
Andirivieni LAB in Via Torino 31 a Cuorgnè dalle 18:00 alle 19:30

Organizzazione: Progetto di PASSI MONTANI del C.I.S.S. 38

Vai all'evento

San Vincenzo martire patrono della comunità di Nole

Nole (TO)

Si invita la cittadinanza a partecipare ai festeggiamenti del Santo patrono. Tutte le informazioni degli eventi e del pranzo nella locandina allegata.

Con l'occasione si ricorda che gli uffici comunali in data 22/01/2025 saranno chiusi al pubblico.  

Vai all'evento

Altri Colori

Nole (TO)

In occasione della festa patronale di mercoledì 22 Gennaio, la biblioteca civica di Nole organizza delle letture ad alta voce, seguite da attività creative, per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni. 

Vi aspettiamo presso la nostra sede di Via Torino 127. 

I dettagli nella locandina

Vai all'evento

Dallo scontro all'incontro: come riuscire a gestire un conflitto

Pavone Canavese (TO)

L'Associazione Opificio Culturale, in collaborazione con il Comune di Pavone Canavese, organizza 

Dallo scontro all'incontro: come riuscire a gestire un conflitto

Dopo il successo dell'incontro sul bullismo organizzato nel 2023, siamo felici di proporre una
nuova serata dedicata al tema dei conflitti, un argomento che ci tocca tutti, a scuola e nella
vita di ogni giorno.

Opificio Culturale intende offrire a famiglie, insegnanti, nonni e a chiunque senta il bisogno di
migliorare le proprie relazioni uno spazio di confronto e apprendimento. Durante l'incontro,
esploreremo strumenti concreti per:

- Comunicare in modo empatico ed efficace
- Gestire le emozioni anche nei momenti difficili
- Sviluppare l'empatia verso gli altri
- Risolvere i conflitti in modo costruttivo

Ci guiderà Germano Mondino, professionista esperto in counseling e coaching, insieme alla
partecipazione della Direttrice dell’Istituto Comprensivo di Pavone, Cristina Marta, che aprirà
l'incontro con i suoi saluti.

📅 Quando: Mercoledì 22 gennaio 2025, ore 21.00
📍 Dove: Salone Comunale di Pavone Canavese

L'ingresso è gratuito e aperto a tutti. Questo è il momento giusto per investire sulle relazioni
e costruire un futuro più sereno e armonioso.

Vi aspettiamo!

L'Opificio Culturale e l'Amministrazione Comunale


Vai all'evento

Giornata della Memoria

Castellamonte (TO)

Il ricordo della drammatica esperienza di Marcello Martini - A cura di Alessandra Martini, Luca Bollero e Attilio Perotti - Domenica 26 gennaio 2025 ore 17,00 Centro Congressi "Piero Martinetti"

Organizzazione: Biblioteca Civica "Carlo Trabucco"
Email: biblioteca@comune.castellamonte.to.it

Vai all'evento

Letture animate per bambini in Biblioteca

Castellamonte (TO)

"Pimpa e il delfino blu" letture in inglese / italiano e laboratorio creativo a cura di Claire e Daniela - Biblioteca Civica sabato 1° febbraio 2025 ore 10,30

Organizzazione: Biblioteca Civica "Carlo Trabucco"
Email: biblioteca@comune.castellamonte.to.it

Vai all'evento

Virtualmente compatibili

Bellinzago Novarese (NO)

Una serata rivolta a genitori, educatori, famiglie, a giovani e a meno giovani. Un momento laboratoriale per conoscere e sperimentare in maniera diretta attività e interessi degli adolescenti. Un'opportunità, offerta dalla rete del territorio in cui il Comune è inserito, per farsi vicini ai ragazzi e alle ragazze e allargare gli orizzonti.
Giovedì 23 gennaio, alle 20.30, in Sala Consiliare (Municipio, via Matteotti 34).

Vai all'evento

Corso di balli popolari

Bricherasio (TO)

Giovedì 16 gennaio dalle ore 21 serata di presentazione del corso di balli popolari con la possibilità di ballare aperta a tutti al Centro Pedagogico di Danza e Cultura Popolare di Strada Avaro, 4 nella frazione di Cappella Merli a Bricherasio. Per maggiori informazioni consultare il sito www.cascinamarie-spaziolistici.it oppure telefonare a Maria Baffert al numero 3491815715.

Organizzazione: Centro Pedagogico di Danza e Cultura Popolare

Vai all'evento

Presenza CAF CIA Vercelli

Casalino (NO)

Si informa che il patrnonato CAF CIA di Vercelli sarà presente giovedì 23 gennaio 2025 a:
  • Casalino, dalle 9.45 alle 10.15
  • Cameriano, dalle 10.30 alle 12.00
Per urgenze: 0161 54597
v.massara@cia.it

Vai all'evento

Presentazione del progetto il Cammino delle Colline Novaresi

Fontaneto d'Agogna (NO)

Giovedì 23 Gennaio 2024 ore 21:00 presso il Centro Culturale Grazia Deledda a Fontaneto d'Agogna  ci sarà la presentazione del CAMMINO DELLE COLLINE NOVARESI

Che cos'è il Cammino delle Colline Novaresi? Lungo quali sentieri passerà e come si sta sviluppando il percorso per arrivare alla sua inaugurazione?
Se siete curiosi di saperlo vi aspettiamo il 23 gennaio per una serata dedicata a questo cammino, che anche il Comune di Fontaneto sostiene e che è promosso dalla sezione C.A.I di Borgomanero.
Non mancate!

Vai all'evento

Presentazione progetto Il Cammino delle Colline Novaresi

Fontaneto d'Agogna (NO)

Giovedì 23 Gennaio 2024 ore 21:00 presso il Centro Culturale Grazia Deledda a Fontaneto d'Agogna ci sarà la presentazione del progetto IL CAMMINO DELLE COLLINE NOVARESI.
Che cos'è il Cammino delle Colline Novaresi? Lungo quali sentieri passerà e come si sta sviluppando il percorso per arrivare alla sua inaugurazione?
Se siete curiosi di saperlo vi aspettiamo il 23 gennaio per una serata dedicata a questo cammino, che anche il Comune di Fontaneto sostiene e che è promosso dalla sezione C.A.I di Borgomanero.
Non mancate!

Vai all'evento

Giornata della memoria

Val della Torre (TO)

In occasione della Giornata della Memoria, una serie di eventi e mostra "Nell'inferno della Dora" ed esposizione di quadri a tema, a cura del comune di Alpignano

Organizzazione: Comune di Alpignano

Vai all'evento

Paola Mastrocola presenta: "Il Dio del Fuoco"

Vinovo (TO)

Giovedì 23 Gennaio alle ore 18:00 Paola Mastrocola presenta il suo libro "Il Dio del Fuoco". L'evento si terrà presso la Biblioteca Civica di Vinovo, sala lettura "Ludovico Griffa".
L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Organizzazione: Comune di Vinovo
Email: biblioteca@comune.vinovo.to.it

Vai all'evento

Corso di orticoltura biologica e non solo

Castellamonte (TO)

L’Assessorato all’Agricoltura organizza in collaborazione con "L'ort ad Rai" nel mese di gennaio 2025
Corso di orticoltura biologica e non solo
Presso il centro congressi P. Martinetti
via P. Educ angolo Via G. Romana

Per informazioni contattare:
l'Ass. all'agricoltura Medaglia Teodoro - 3896790157
o "L'ort ad Rai" di Biasibetti Rainiero - 3897831372

Per l’iscrizione ritirare e consegnare il modulo compilato presso l’ufficio protocollo piano terreno del Comune, entro il 16/01/2025 Il corso avrà la durata di sei lezioni, con il seguente calendario
giovedì 16-venerdì 17-giovedì 23-venerdì 24 - giovedì 30-venerdì 31 gennaio
Orario del corso 20:30 – 22:45.

Il corso è volto a divulgare una coscienza che rispetti la natura e l'ambiente e sarà accessibile previo versamento della quota di partecipazione di € 5,00.

Organizzazione: Assessorato all'Agricoltura in collaborazione con "L'ORT AD RAI"
Email: sportellounico@comune.castellamonte.to.it

Vai all'evento

"A cosa serve un papà. Essere padri superando modelli e ruoli del passato".

BANCHETTE (TO)

Il Centro Famiglie F.I.L.O. di Ivrea ha il piacere di accogliere e incontrare la scrittrice Silvana Quadrino, autrice del libro "A cosa serve un papà. Essere padri superando modelli e ruoli del passato".
Un libro ricco di esempi e storie vere, che prova a rispondere, grazie all’esperienza sul campo dell'autrice, alle tante domande delle nuove generazioni di padri, in un confronto proficuo tra vecchi e nuovi modelli.
Dall’immagine tradizionale del padre forte a quella ridicolizzante di “mammo”: cosa significa oggi essere padri “liquidi”, capaci di scoprire, insieme all’altro genitore o da soli, le cinquanta e più sfumature di paternità? Anche in Italia si sta lentamente affermando un nuovo modello di paternità, attiva o accudente: i padri di oggi, infatti, sono presenti nella relazione con i figli, si occupano dei loro bisogni e li seguono nelle loro attività. Una dimensione tutta da scoprire, fatta di molteplici sfaccettature che vengono analizzate in questo libro: padri molto giovani e padri “maturi”, papà casalinghi e papà part-time, padri separati e padri soli.



Organizzazione: CENTRO FAMIGLIE F.I.L.O. -Famiglie Incontri Luoghi Opportunità
Email: cpf.filo@inrete.to.it

Vai all'evento

Proiezione film "Storia di una ladra di libri"

Bricherasio (TO)

In occasione della Giornata della Memoria 2025, venerdì 24 gennaio presso il salone polivalente il Comune di Bricherasio in collaborazione con il Comitato Valpellice per la difesa dei valori della Resistenza e della Costituzione Repubblicana propone a tutte le classi della scuola media la visione del film "Storia di una ladra di libri" (2013, di B.Percival).

Organizzazione: Comune

Vai all'evento

In Sinergia: serata informativa sull'Intelligenza Artificiale

Bricherasio (TO)

Venerdì 24/1/2025 presso la Sala Consiglio del municipio di Bricherasio, l'associazione dei consumatori Tutelattiva presenta una serata di informazione e dibattito su un tema di straordinaria attualità: l'Intelligenza Artificiale, i suoi rischi e le sue applicazioni per promuovere stili di vita più sostenibili, nell'ambito del progetto "In Sinergia", finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
La serata è organizzata con la collaborazione del Comune, della Pro Loco  e dell'Unitre di Bricherasio e sarà anche l'occasione per conoscere la realtà dell'associazione consumatori e delle sue iniziative in difesa degli utenti.

Vai all'evento

Epistolario di Costantino Nigra

Castellamonte (TO)

Presentazione del progetto
Centro Congressi Martinetti in via P. Educ, 59 a Castellamonte

Vai all'evento

Dania Cusenza presenta "La Corniciaia di Racconti"

Cressa (NO)

La Dott.ssa Dania Cusenza, psicologa, psicoterapeuta e mediatrice sociale, presenta il suo Libro “La corniciaia di Racconti”,  edito da Pensa Multimedia, nella serata di Venerdì 24 Gennaio 2025, alle ore 21.00, presso la Sala del Museo del Baco da Seta a Cressa.
Modera l'incontro la Dottoressa Gabriella Tacca

Organizzazione: Comune di Cressa

Vai all'evento

Proiezione film "La castagna garessina"

Garessio (CN)

Venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 16,00, presso il Cinema Excelsior, si terrà la proiezione del film "La castagna garessina" a cura di Bruno Murialdo. 

Vai all'evento

Il dio del fuoco

GAVI (AL)

Venerdì 24 gennaio, alle ore 18 nella sala conferenze della biblioteca civica "G. Capurro" di Novi Ligure, si terrà - nell'ambito della rassegna "Novi d'autore 2024/2025" e in collaborazione con "Libreria I Girasoli" - la presentazione del libro "Il dio del fuoco" di Paola Mastrocola.

Vai all'evento

Giorno della memoria 2025

GIAVENO (TO)

Ogni anno, nel mondo, il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria, la ricorrenza durante la quale vengono ricordati 15 milioni di vittime dell’Olocausto

La Città di Giaveno ricorda e riflette con la proposta di alcune iniziative realizzate con la collaborazione di associazioni  come da locandina sottostante

Vai all'evento

Incontro LUPI & ORSI - Conosciamoli meglio

GIAVENO (TO)

La Commissione Tutela Animali di Giaveno propone 

Venerdì 24 gennaio 2025 alle ore20.45 presso la Sala consiliare Luigi Cugno 

LUPI & ORSI - Conosciamoli meglio

 Serata pubblica in compagnia di Ezio Giuliano, appassionato filmaker, che accompagnerà a conoscere da vicino come vivono lupi e orsi nel loro habitat naturale.

Vai all'evento

Presentazione del libro "Dove abbiamo cominciato" di Giorgio Nelli

Montalto Dora (TO)

Venerdi 24 gennaio 2025 alle ore 17.30 l'Associazione Culturale "Amici della Biblioteca Carlo Levi" organizza un pomeriggio letterario con la presentazione del libro "Dove abbiamo cominciato" di Giorgio Nelli.

"Quali sono i motivi che hanno portato il mondo al degrado civile e morale? Una famiglia come tante, impegnata socialmente e politicamente a partire dagli anni Settanta, ci mostra attraverso la sua esperienza questa progressiva distruzione e il continuo e inesorabile impoverimento della nostra società. Piccoli tradimenti, violenze nascoste che accadono quotidianamente vanno a intrecciare una sorta di rete in cui restano intrappolati gli ideali di ciascuno. La storia si proietta verso un futuro non molto lontano in cui violenza e sopraffazione governano la società e dove gli individui si adattano a vivere in un mondo totalitario. Il romanzo è strutturato in tre parti e le immagini di questa avvincente storia scorrono di fronte ai nostri occhi come in un film in cui anche noi ci ritroviamo protagonisti".

Giorgio Nelli è nato a Magliano, frazione di Forlì, da genitori semplici che influenzarono positivamente la sua vita. Dopo il Liceo classico a Bologna è stato assunto come ingegnere elettronico all’Olivetti di Ivrea.
Si è impegnato ben presto come sindacalista nelle lotte operaie del 1969-1970. Insieme alla famiglia è andato a vivere per dieci anni nella comunità di Banchette impegnata nell’accoglienza di persone ai margini della società, dopo altre esperienze lavorative, a Bologna e in Toscana, è tornato a vivere a Ivrea.

Ha già pubblicato il romanzo “Dove porta la farfalla” e sta per uscire la raccolta dei suoi racconti.

L'autore Giorgio Nelli dialogherà con l'autrice Paola Orlarey.

L'evento si svolge nella Sala Riunioni Comunale "Montalto Incontra" in Via Mazzini 56.
Ingresso libero e gradito.

Vai all'evento

Giorno della Memoria

PONT CANAVESE (TO)

In occasione del Giorno della Memoria, si invita la cittadinanza pontese alla posa della pietra d'inciampo in ricordo di Monteu Saulat Natalina, unica donna pontese deportata in un campo di concentramento nazista.


Organizzazione: Comitato per Natalina

Vai all'evento

Stati di Coscienza e Tecniche di Rilassamento

Vauda Canavese (TO)

Le tecniche di rilassamento sono fondamentali per ridurre lo stress e migliorare il benessere generale.
Impariamo a rilassarci!
Durante la serata, il dott. Rodolfo BRUN, psicologo, psicoterapeuta e ipnologo, ci condurrà tra coscienza e inconscio, illustrandoci la meditazione e le tecniche di rilassamento.

Organizzazione: Biblioteca civica di Vauda Canavese

Vai all'evento

Venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 21.00, Serata Dance Dance Dance con I.C. Vigliano Biellese + EgriBiancoDanza

Vigliano Biellese (BI)

Venerdì 24 gennaio alle ore 21.00, presso la Palestra Comunale di Vigliano Biellese, non perdere la Serata “Dance Dance Dance”!

La Compagnia EgriBiancoDanza sarà protagonista con lo spettacolo “Sempre Libere… Donne all’Opera”, un omaggio alle grandi eroine della lirica come Tosca, Carmen e Violetta, con musiche di Puccini, Bizet e Verdi.
A seguire, gli studenti dell’I.C. Vigliano Biellese presenteranno il frutto del loro percorso formativo, un viaggio artistico realizzato grazie al Bando SIAE “Per chi crea”.



Email: biglietteria@egridanza.com

Vai all'evento

Volpedo visto dal Giappone

VOLPEDO (AL)

all'Hub Volpedo in via Mazzini 32

proiezione del documentario trasmesso da Nippon Television BS4 per la serie Racconti dei borghi meravigliosi d’Italia

con Amedeo, Ester, Lorenzo, Yvette...

Le voci dei protagonisti sono in italiano, il commento e i sottotitoli in giapponese. Claudio Gnoli introduce la genesi e i contenuti dell'iniziativa.

L'iniziativa è descritta in un'intera pagina del quotidiano La Stampa edizione di Alessandria del 15 gennaio 2025.

Vai all'evento

Incontro con Andrea Vitali

Castelletto Sopra Ticino (NO)

Per la rassegna "Libri tra le sponde", in collaborazione con la libreria Ubik di Sesto Calende

Sabato 25 gennaio - ore 18.00
Biblioteca comunale
ANDREA VITALI presenta "Il sistema vivacchia"


modera la scrittrice Sara Magnoli
al termine firmacopie

ingresso libero su prenotazione
telefonando allo 0331 962655
o inviando una mail all'indirizzo:
biblioteca@comune.castellettosopraticino.no.it

Vai all'evento

Il pesciolino curioso

Castelletto Sopra Ticino (NO)

Sabato 25 gennaio - ore 10.30
ingresso libero
per bambini dai 2 ai 6 anni

Fiaba musicata dal vivo e raccontata con l’arte del kamishibai ( in giapponese “spettacolo teatrale di carta”) che narra il viaggio di un piccolo pesciolino curioso che un giorno decide di uscire dalla boccia di vetro per andare nel mare. Un’ esperienza interattiva di ascolto e movimento espressivo attraverso i contrasti musicali.

Vai all'evento

Spettacolo teatrale "Badola"

Colleretto Giacosa (TO)

Spettacolo in cui Marco e Mauro entrano in contatto con il pubblico in maniera diretta. E’ uno show scoppiettante e “semplice”, che non ha bisogno di particolari oggetti di scena o di situazioni logistiche in cui poterlo effettuare. E’ una sorta di “Greatest Hits”, di hit parade dei pezzi migliori del duo, che ogni anno viene integrato da nuove situazioni comiche.
Spettacolo sempreverde e di sicuro effetto che non ha mai sbagliato un colpo.
A far contorno la loro immancabile capacita’ di improvvisare, che rende ogni loro spettacolo diverso uno dall’altro.

Vai all'evento

Sabato 25 gennaio - Presentazione libro e Laboratorio Manuale presso la Biblioteca Civica di Cuorgnè

Cuorgnè (TO)

Sabato 25 gennaio dalle ore 10:30, presso la Biblioteca Civica di Cuorgnè, Piazza Morgando 1, verrà presentato il libro "Modì - Il cane che si innamorò dell'architettura" di Carmine Antonio Carvelli. 
Con l'occasione vi sarà un laboratorio manuale dedicato ai bambini di età consigliata dai 7 ai 10 anni. 

Attività gratuita, gradita prenotazione al 338 201 98 15. 

Organizzazione: Biblioteca Civica di Cuorgnè

Vai all'evento

Mostra per la Giornata della memoria

Garessio (CN)

Sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025 dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 17,00, presso l'Ufficio Turistico, si svolgerà la mostra per la Giornata della Memoria.
Ingresso gratuito

Vai all'evento

Sarà presente presso il Comune il Geom. Guglielmucci per pratiche IMU e TASSA RIFIUTI

Gurro (VB)

Si avvisa che il giorno
SABATO 25 GENNAIO 2025
dalle ore 8.30
sarà presente presso il Comune il Geom. Guglielmucci per pratiche IMU e TASSA RIFIUTI.
Gli interessati possono prendere appuntamento presso gli uffici o al numero 032376100.

Vai all'evento

La salvezza a due passi - La tragedia della Galisia

LOCANA (TO)

La salvezza a due passi - La tragedia della Galisia

Teatro Don Salvetti - Locana Fraz. Rosone
Sabato 25 Gennaio - Ore 21.15

Info e prenotazioni 349 2863703 - prolocolocana@gmail.com


Email: prolocolocana@gmail.com

Vai all'evento

Costruiamo Paesi Intelligenti! Verso una strategia degli smart villages in Valle Elvo e Serra

MONGRANDO (BI)

Sabato 25 gennaio dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Centro Polivalente di Netro (BI)

per informazioni:
Roberto Favario 339-6888828
Diana Sartori 335-5469497
Chiara Schiavo 347-5235062

richiesta cortese conferma di partecipazione entro il 22 Gennaio
tramite mail a info@cmve.it

Vai all'evento

Proiezione del film di Daniele Biacchessi - L’armadio della vergogna

Nole (TO)

Si informa ed invita la cittadinanza a partecipare alla proiezione del film di Daniele Biacchessi - "L’armadio della vergogna". 
L'evento è a cura delle sezioni Anpi di Nole e Ciriè. 

In allegato la locandina dell'evento con tutti i dettagli. 

Vai all'evento

Serata danzante

ORMEA (CN)

Sabato 25 gennaio e a partire dalle ore 21.30, nella Sala della Società Operaia, serata danzante con l'Orchestra I Braida

Ingresso 10 euro

Organizzazione: Pro Loco di Ormea

Vai all'evento

Dietro la Musica

ORMEA (CN)

Sabato 25 gennaio nel Salone della Croce Bianca - ore 15.00

Dietro la Musica

Il pomeriggio musicale offre un'affascinante esplorazione del mondo della musica, svelando cosa si nasconde dietro la creazione dei suoni e degli strumenti musicali. 
Verranno approfonditi aspetti come la scelta e la lavorazione del legname, elementi fondamentali per la costruzione degli strumenti, e si parlerà in particolare del funzionamento della fisarmonica. 
Inoltre, saranno forniti cenni sull'armonia e sulla notazione musicale, indispensabili per comprendere e apprezzare a fondo la musica.
Intervengono Adelmo Seno (fisarmonica), Cecilia Lione (flauto), Francesco Lione (Sax e Clarino)

Ingresso aperto a tutti

Organizzazione: Ass. Culturale Ulmeta - Le Ragazze di Ormea

Vai all'evento

Presentazione del libro "A cosa serve un papà. Essere padri superando modelli e ruoli del passato".

Pavone Canavese (TO)

Sabato 25 gennaio 2025, dalle 10 alle 12, presso Spazi-O, via Jervis 22/24 a Ivrea, il Centro Famiglie F.I.L.O. di Ivrea ha il piacere di incontrare: 


Silvana Quadrino autrice del libro "A cosa serve un papà. Essere padri superando modelli e ruoli del passato".

Un libro ricco di esempi e storie vere, che prova a rispondere, alle domande delle nuove generazioni di padri, in un confronto tra vecchi e nuovi modelli. Dall’immagine tradizionale del padre forte a quella ridicolizzante di mammo: cosa significa oggi essere padri liquidi?
Si sta affermando un nuovo modello di paternità, attiva o accudente. Una dimensione da scoprire, fatta di molteplici sfaccettature che vengono analizzate: padri molto giovani e padri maturi, papà casalinghi e papà part-time, padri separati e padri soli.

Ingresso libero fino ad esamurimento posti. 
Per informazioni: 331 1357302

In allegato la locandina dell'evento. 

Vai all'evento

Sculture di Memoria

SUSA (TO)

Sabato 25 gennaio 2025 alle ore 16:00

Presso la Biblioteca Civica "E. De' Batrolomei"

Proiezione del documentario "Sculture di Memoria" La Guerra Non Finisce Quando Si Depongono Le Armi

Organizzazione: Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Torino
Email: anvcg.torino@gmail.com

Vai all'evento

Famiglie a Teatro

Vinovo (TO)

Oratorio Insieme in Famiglia e ANSPI, in collaborazione con il Comune di Vinovo, lanciano la rassegna teatrale Famiglie a teatro, che ha l'obiettivo di avvicinare le famiglie con bambini al mondo del teatro.
Ma perché portare i bambini a teatro? Perché vedere i diversi "mondi" rappresentati sul palco permette loro di entrare a contatto con realtà - ma anche con sensazioni ed emozioni - diverse da quelle che sono soliti esperire. Lo spettacolo teatrale è infatti un'occasione per arricchire la propria esperienza di vita e riflettere sulle diversità che fanno parte del mondo, cercando di comprenderle e accoglierle.
E non è mai troppo presto per portare i piccoli a teatro: le diverse esperienze e tipologie di rappresentazione contribuiranno ad arricchire il loro bagaglio formativo, avvicinandoli a storie e narrazioni che li aiuteranno a elaborare le emozioni, a immaginare vite diverse e a nutrire idee e fantasia.

BIGLIETTI: 8 euro under 12 anni, 10 euro adulti
Acquistabili il giorno dello spettacolo presso la biglietteria dell'Auditorium

In occasione degli spettacoli, che mirano a coinvolgere non solo la cittadinanza vinovese, ma anche quella dei Comuni limitrofi, è stata stipulata una convenzione con alcuni esercizi commerciali di Vinovo: al termine di ogni spettacolo, Dolce Vizio, Rey Cafè, Rostirey e Jack's Caffè proporranno una merenda a prezzo speciale ideata per i bambini e bambine (sarà sufficiente esibire il biglietto della rassegna).

Organizzazione: Oratorio insieme in famiglia
Email: infamiglia.vinovo@gmail.com

Vai all'evento

Festa di San Giulio 2025

Bellinzago Novarese (NO)

Domenica 26 gennaio si terrà la tradizionale Festa di San Giulio 2025.

Ore 11.00 Santa Messa presieduta da Don Massimo Martinoli, arciprete di Cameri e vicario episcopale per l'Ovest Ticino.
Ore 12.00 Processione e benedizione della Fagiolata e del pane di San Giulio.
Ore 15.00 Vespri e incanto delle offerte.

Vai all'evento

“Il Corbaccio”

Bricherasio (TO)

L’Associazione Culturale “Leonardo Sciascia” di Bricherasio organizza in occasione della Giornata della Memoria per Domenica 26 gennaio alle ore 17 al Salone Polivalente in Piazza Don Morero, 2 lo spettacolo teatrale “Il Corbaccio” con la regia di Gianni Bisacca.

Organizzazione: Associazione Leonardo Sciascia

Vai all'evento

Piccoli tesori di casa nostra

Casalino (NO)

Domenica 26 gennaio, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00, apertura straordinaria con visita guidata gratuita della Chiesa di San Pietro (XI sec.), della Parete dei Santi (XV sec.) e del Castello di Casalino (XIV sec.).
Partenza della visita guidata dall'Ufficio Turistico (presso il Parco di San Pietro, angolo via Prealba) alle 10.05, 14.05 ed alle 15.45.
Sul posto sarà a disposizione materiale illustrativo.

Informazioni e prenotazioni: 0321 870112 - 3481566974 - casalino@reteunitaria.piemonte.it

Organizzazione: Comune di Casalino
Email: casalino@reteunitaria.piemonte.it

Vai all'evento

Italianski karasciò

Castelletto Sopra Ticino (NO)

In occasione dell'anniversario della battaglia di Nikolajewka

ITALIANSKI KARASCIÓ
NON DIMENTICATECI, FATECI VIVERE ANCORA
scritto da Claudio Viviani


Racconto teatralizzato e corale degli alpini in Russia, durante la Seconda Guerra Mondiale.
Con la partecipazione del coro ANA la Guandra di Oleggio.
Ingresso libero

Vai all'evento

Bagna Cauda Day & Trek

CERESOLE REALE (TO)

RACCHETTE PER TUTTI
Facile escursione con le racchette da neve negli splendidi scenari del Parco Nazionale Gran Paradiso, alla ricerca della fauna alpina e del benessere che ci regala una giornata in montagna, tra cieli blu e paesaggi imbiancati dalla neve.
Al termine è possibile aderire al pranzo che solo oggi, in occasione del Bagna Cauda Day, sarà costituito da questo piatto tradizionale (su prenotazione ci sarà anche la polenta...).

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
ciaspole@naturalmenteinvacanza.it
353.4538576

INFORMAZIONI:
www.naturalmenteinvacanza.it
www.bagnacaudaday.it

Organizzazione: Naturalmente in vacanza
Email: ciaspole@naturalmenteinvacanza.it

Vai all'evento

CAI - Camminata dal Giogo di Toirano all'Abbazia di S. Pietro in Varatella - 26 gennaio 2025

Garessio (CN)

Domenica 26 gennaio 2025, il CAI Sezione di Garessio, organizza una camminata sociale in Liguria: dal Giogo di Toirano all'Abbazia di San Pietro in Varatella. Partenza ore 8,00 da Piazza Vittorio Veneto - Bar Roma, con mezzi propri.

Organizzazione: CAI Garessio

Vai all'evento

Mercato delle Pulci e delle Erbe e dell'Artigianato - 26 gennaio 2025

GIAVENO (TO)

DOMENICA 26 gennaio 2025, dalle 8 alle 18 , in tutto il Centro Storico, Via Roma, Piazza Molines: 


Mercato delle Pulci e delle Erbe e dell'Artigianato



Inoltre in occasione del mercato, in PIAZZA MAUTINO dalle ore 10 alle ore 18

Prima edizione del mercato scambio per bambini e ragazzi

Uno spazio dedicato a tutti i bimbi e ragazzi che vorranno regalare o scambiare i giochi, libri e i tanti oggetti [vedi locandina sottostante]


Email: infoturismo@comune.giaveno.to.it

Vai all'evento

Inaugurazione nuovo defibrillatore

Pavone Canavese (TO)

La Pro Loco di Pavone Canavese e l'Amministrazione Comunale sono lieti di informare la cittadinanza che domenica 26 gennaio 2025 verrà inaugurato il nuovo defilbrillatore presso il Centro Aperto in Via Quilico. 

Per l'occasione, alle ore 11.20 si terrà la Benedizione dell'Arciprete Don Beppe Dorma. 
A seguire un rinfresco per tutti i partecipanti. 

In allegato la locandina dell'evento. 


Vai all'evento

Parole in Società

PONT CANAVESE (TO)

Parole in Società 2025
Appuntamenti letterari dove scoprire insieme nuovi libri e autori

Domenica 26 gennaio 2025 alle ore 16.00, presso la sala soci della S.O.M.S presentazione del libro "Brucia anche l'umanità" - Diario di un'infermiera a Gaza di Martina Marchiò

Organizzazione: Società Operaia di Mutuo Soccorso, Associazioni "Ij Canteir" e "Tellanda"

Vai all'evento

Giorno della Memoria

Volpiano (TO)

Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria, istituito dall’Onu per ricordare le vittime dell’Olocausto. L'Amministrazione Comunale di Volpiano vi invita all'iniziativa promossa dall'Istituto Musicale L. Lessona APS in collaborazione con l'Associazione Culturale Toto, il Comune di Volpiano e l'Istituto Comprensivo di Volpiano in occasione della ricorrenza.

L'iniziativa organizzata per
Domenica 26 gennaio 2025
ore 17,30
presso la Sala Polivalente "Maria Foglia" - via Trieste, 1
spettacolo
MUSICA PER LA FINE DEL TEMPO
Il ruolo della musica nei campi di concentramento, dal canto alla musica strumentale
Incontro APERTO A TUTTA LA CITTADINANZA in collaborazione con il Comune di Volpiano e l'Associazione TOTO.
Maria Pia Olivero - violino
Silvia Gianuzzi - pianoforte
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Lunedì 27 gennaio 2025
MUSICA PER NON DIMENTICARE
Incontro per le classi della scuola media dell'Istituto Comprensivo di Volpiano, in collaborazione con il Comune di Volpiano
Interventi e un canto finale con le allieve e gli allievi dell'Istituto
Maria Pia Olivero - violino
Silvia Gianuzzi - pianoforte

Organizzazione: Istituto Musicale L. Lessona APS

Vai all'evento

Sei un amministratore di un comune piemontese? Il tuo comune non compare nella lista?
PiemonteWeb ti offre la possibilità di usufruire di un accesso riservato per caricare gli appuntamenti del tuo comune in totale libertà.
Per informazioni visita la pagina Servizi ai comuni.

Torna all'inizio

Vai al menu principale