In occasione del 55° anniversario del sacrificio dell'appuntato dei Carabinieri Vittorio Vaccarella, lunedì 20 ottobre alle ore 10 si terrà la Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale di San Giacomo Maggiore. Al termine della celebrazione, vi sarà una cerimonia presso il cippo commemorativo della tragedia.
Una mostra che invita a rallentare, a respirare la delicatezza del colore e la magia della luce. Gli acquerelli di Patrizia Gosio ci conducono in un mondo dove ogni sfumatura è emozione.
Patrizia Gosio scopre, oltre dieci anni fa, l’incanto dell’acquerello e se ne lascia conquistare: la trasparenza dell’acqua, le velature di colore, i contrasti di luce e ombra diventano il suo modo di raccontare ciò che le parole non sanno esprimere.
Membro del Circolo degli Artisti di Varese e degli Artisti Contemporanei di Varese, ha partecipato a numerose mostre collettive e personali, continuando a perfezionare la sua tecnica con la stessa curiosità e meraviglia degli inizi.
Non sono brava a descrivermi... è il mio difetto... Mi piace però, tramite i miei dipinti, cercare di far provare le emozioni che ho provato nel vedere un paesaggio, un volto - Patrizia Gosio
Vi aspettiamo per immergervi in questa leggerezza che parla al cuore. 💧✨
L'assessorato alla cultura del Comune di Pont ha invitato l'Associazione EQUILIBERI e l'Unione montana Valli Orco e Soana a presentare agli studenti del territorio le iniziative di solidarietà in atto in Burkina Faso.
Al termine della presentazione, è previsto il lancio della campagna di raccolta materiale scolastico da inviare a 2 scuole del comune di Bokin, proprio in Burkina Faso.
Chiudiamo la raccolta il 7 novembre !
Il materiale raccolto a Pont e a Locana sarà consegnato dai volontari di EQUILIBERI ai 300 studenti di Bokin la settimana successiva.
Presentazione alle scuole :
Mercoledì 22 ottobre 2025
🕒 ore 10.00 📍 Pont Canavese • Salone polivalente
La Cittadinanza è invitata a partecipare il giorno mercoledi' 22 Ottobre 2025, all'inaugurazione che si terra' in Piazza Unita' d'Italia alle ore 10:30, del monumento in memoria del Maresciallo dell'Arma dei Carabinieri "Enzo d'Alessandro", tributo a tutti i Carabinieri d'Italia che vigilano per garantire la sicurezza dei cittadini.
Per permettere lo svolgimento della manifestazione sono state disposte modifiche alla viabilità in Piazza Unita' d'Italia e in un tratto di Via G. Villa, il cui dettaglio è contenuto nell'allegata ordinanza n. 77/2025 in data 18.10.2025.
La Biblioteca vi invita al prossimo appuntamento della rassegna Incontro con l'autore organizzata dalla Biblioteca civica di Volpiano con il patrocinio della Regione Piemonte e del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Mercoledì 22 ottobre alle ore 18.00 in Sala Polivalente "Maria Foglia", via Trieste 1 a Volpiano.
Gli autori Toni Farina e Mario Nigrotti presenteranno AMALUNES - Storie di Malone, Atene del Canavese Edizioni.
"Una donna legge seduta sulla riva di un torrente, avvolta dalla quiete e dai colori dell’autunno. Il torrente è il Malone, Amalunes è il suo antico nome. Questo libro è un viaggio insieme ad Amalunes, dalle montagne di Corio all’incontro con il Po. Un frammento di Canavese: la natura, i sentieri, i paesi, le genti, le storie. Parole e immagini che raccontano quel che è stato, quel che è, quel che speriamo continui a essere. E che l’acqua di Amalunes continui a scorrere."
🏰 Il Castello Magico insieme alla Biblioteca di Grignasco presentano un laboratorio di pittura ad acquerello per bambini:
un modo originale e divertente per avvicinare i più piccoli all’arte, divertirsi in modo creativo e scoprire insieme a loro la mostra di acquerelli “Tutto è un ISTANTE lieve” di Patrizia Gosio.
📅 23 ottobre 2025 – ore 15:00 📍 Biblioteca di Grignasco
Vi aspettiamo per un pomeriggio all’insegna di colori, luce e fantasia, in un’atmosfera accogliente e piena di meraviglia.
IL CAMMINO DELLA LUCE ORGANIZZA PELLEGRINAGGIO NEI LUOGHI DI SAN BENEDETTO E A ROMA con passaggio della Porta Santa della Basilica di San Pietro 23/24/25/26 OTTOBRE
PROGRAMMA Ore 4:00 partenza da Pray (e luoghi convenuti) arrivo a NORCIA nel primissimo pomeriggio. Pranzo e visita alla Basilica di San Benedetto appena ricostruita dopo il sisma del 2016. Nel tardo pomeriggio trasferimento a Cascia, visita della Basilica di Santa Rita sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Dopo la colazione partenza per MONTECASSINO. Pranzo e visita dello splendido complesso dell'Abbazia di San Benedetto e al cimitero polacco. Trasferimento ad ANAGNI cena e pernottamento. SABATO 25 OTTOBRE Visita alla cattedrale di Anagni. In tarda mattinata trasferimento a SUBIACO. Pranzo e visita al Sacro Speco e al monastero di S. Scolastica. Trasferimento a Roma, cena e pernottamento. DOMENICA 26 OTTOBRE Dopo la colazione pellegrinaggio giubilare verso la BASILICA DI SAN PIETRO, passaggio della Porta Santa, S.Messa, Angelus di Papa Leone. Pranzo e parten- za per il ritorno. Rientro previsto in tarda serata. Tutto compreso tranne i pranzi (che possono essere liberi o con possibilità di prenotazione)
Ritrovo tutti i giovedì alle ore 15,00 in Frazione Obiano - Piazza Vittorio Gallo Pecca, presso la Chiesa di San Biagio. La camminata si svolge dalle 15.00 alle 16.00.
La camminata si svolge su asfalto e sentieri sterrati, pertanto è necessario indossare scarpe adatte.
Il gruppo è guidato da walking leader volontari formati dall'ASL TO4.
La partecipazione è gratuita. Per le iscrizioni è necessario presentarsi un quarto d'ora prima della partenza per compilare i necessari moduli.
Organizzazione: ASLTO4 - con l'adesione del Comune di Rivarolo Canavese
Ottobre Rosa per la prevenzione dei tumori femminili
Programma delle iniziative:
- giovedì 23 Ottobre alle ore 17:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Susa, Via Palazzo di Città 39"Prevenzione del tumore mammario: screening e stili di vita";
- sabato 25 Ottobre Camminata metabolica in Rosa:ritrovo presso municipio Città di Susa, partenza alle ore 10:00, al rientro rinfresco per tutti i partecipanti.
In allegato la locandina con tutte le informazioni.
Il Tennis Club Gavi Carlo Bassano, dall'18 ottobre al 2 novembre, organizza il 3° torneo coppa Sindaco, con singolari e doppi maschili, singolari femminili di terza categoria.
Tutte le informazioni sono nel volantino allegato.
Nell'ambito del ciclo di iniziative promosse dall'Amministrazione Comunale per "Ottobre mese rosa della prevenzione", gli Assessorati alle Politiche della Salute e alle Pari Opportunità propongono, venerdì 24 ottobre alle 21, in municipio, un incontro promosso dalle Associazioni “Life share Italia” e Mutuo Soccorso sul tema “Disturbi d’ansia e di panico: basta una pastiglia?” con lo psicologo e psicoterapeuta dottor Arturo Russo e la psicologa clinica dottoressa Milena Pavanati.
Nell'ambito del progetto “Tutela e Responsabilità: Progetto di Educazione per il Benessere dei Cani in Val Tanaro” venerdì 24 ottobre alle ore 20,30 si terrà a Garessio, presso Villa Gobbi, l'evento "Pronto soccorso canino - come affrontare piccoli incidenti ed emergenze".
Con Ursula Manasteri - veterinaria
Modera Francesco Bernardi - addestratore cinofilo ENCI
Quest'anno ricorre il venticinquesimo anniversario della Sagra del Bollito.
Negli ultimi anni trasformata in Festa per attualizzare il senso di un evento comunitario. Ricorderanno il perché di questa iniziativa quelli che l'hanno promossa. La tradizione ci riporterà nel tempo passato con delle immagini rievocative delle trascorse edizioni. La cultura del benessere nella scelta del cibo sano e naturale ci riporterà indietro nel tempo a chi ha "promosso il bollito". Il Re Vittorio Emanuele II. Con lo sguardo rivolto al drammatico presente fatto di guerre e di violenze rispondiamo con una solidale raccolta fondi da destinarsi alla martoriata popolazione di Gaza.
Vi invitiamo a condividere con noi questo momento!
L'evento, patrocinato dal Comune di Pianezza 1, si terrà Venerdì 24 ottobre alle ore 21 presso la Biblioteca Civica Rapelli, in Via Matteotti 3 a Pianezza2.L'incontro è incentrato sul libro "La vera storia del tesoro della 4a Armata: Il memoriale originale del Generale Operti" di Riccardo Rossotto3.L'evento si aprirà con la proiezione del film "6 Maggio 1945: Torino festeggia la Liberazione"4. Dopo la proiezione, l'autore Riccardo Rossotto dialogherà con il regista del film, Marino Bronzino5.L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti6
Attuali e antichi percorsi dei fiumi, sorgenti, pozzi, fontane, peschiere Un racconto affascinante che arriva dal passato di questa terra: le acque, le forme e i segreti che hanno modellato il paesaggio del Roero.
Monteu Roero Venerdì 24 ottobre 2025 - Ore 21.00 Salone Don Lino Brossa – Centro Comunale Polivalente, Piazza Professor Bergadani
Relatori: Francesco Pilade, Ph.D – Geologo Dr. Michele Licata, Ph.D – Geomorfologo Ettore Chiavassa - Canale Ecologia, Conoscitore e divulgatore del Roero
La Compagnia teatrale Lalö, in collaborazione con Studio Danza "L'Arabesque", presenta "Suite col morto" di Paolo Tollini, nell'ambito del Festival "Le vibrazione del cuore".
Il ricavato della serata sarà interamente destinato a progetti educativi e di sostegno per minori in difficoltà.
In occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, l’APS Dragonesse Avigliana, in collaborazione con l’ASL TO3, promuove una giornata di sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione, degli screening mammari e dei corretti stili di vita.
L’evento si svolgerà sabato 25 ottobre 2025 a partire dalle ore 15.00 presso il Parco Alveare di Avigliana, e includerà attività motorie guidate, momenti di condivisione e approfondimenti dedicati alla salute e al benessere delle donne.
Programma della giornata:
Ore 15:00 – Attività motoria con l’uso di pagaie e tamburo, ispirata alla pratica del Dragonboat.
Ore 16:00 – Partenza per Piazza Conte Rosso e momento di condivisione presso il Giardino delle Donne.
Ore 17:00 – Presso la Sala Consiliare, presentazione dell’associazione e delle attività fisico-sportive del Dragonboat.
Interventi istituzionali:
Dott.ssa Marcella Mansuino, Assessore alla Sanità
Dott.ssa Rossella Morra, Assessore allo Sport e Benessere del Comune di Avigliana
Dott.ssa Alda Cosola, Servizio di Prevenzione e Promozione della Salute, ASL TO3
Dott.ssa Raimondo Antonella, Prevenzione Serena ASL TO3
Paola Tessitore, Presidente APS Dragonesse Avigliana
Testimonianze delle atlete Dragonesse
L’iniziativa rientra nelle attività di Ottobre Rosa, campagna nazionale per la prevenzione del tumore al seno. La partecipazione è aperta a tutta la cittadinanza.
L’associazione Amandoli Odv organizza la terza edizione del Concorso nazionale di cabaret Ape ridens sabato 25 ottobre alle 20,45 al Teatro Eugenio Fassino di Avigliana. L’evento, inserito nel programma di Socialità in festival, ha ottenuto il patrocinio di Comune di Avigliana, Città metropolitana di Torino e del Consiglio regionale del Piemonte.
Alla serata, presentata da Enrico Balsamo ed Elena Ascione, partecipa la compagnia Equilibristi di sogni, fare teatro. L’ospite di questa edizione sarà Davide D’Urso, comico torinese noto per i suoi video satirici sui quartieri di Torino e per l’attività sui social media, oltre che per aver partecipato a trasmissioni tv come “Eccezionale Veramente” e “Colorado”. L’ingresso è a offerta minima di 12 euro, per i bambini fino a dieci anni e per le persone con disabilità l’ingresso è gratuito. Il ricavato della serata servirà ad attivare laboratori inclusivi per utenti con esperienza di sofferenza mentale della Valle di Susa.
Torna per la quinta stagione la rassegna teatrale nazionale “In scena a…Baveno” con cinque appuntamenti con il teatro (commedia brillante, musicale e prosa) presso il Centro Culturale Nostr@domus.
Questa sera in scena: “Il berretto a Sonagli”, compagnia La Marmotta (Fagnano Olona, VA).
Una commedia nata e non scritta. È passato oltre un secolo da quando Il berretto a sonagli fu messo in scena per la prima volta, a Roma, ma la commedia di Pirandello resta d’impatto, perché il tempo passa, ma i dilemmi dell’uomo sopravvivono immutati. La trama ruota attorno a un presunto adulterio, che i variegati personaggi, a causa della caratura sociale dell’accusato, tendono a minimizzare. Anche a costo di pagare il prezzo d’un rischio altissimo. Chi può mai dire, infatti, quali malsani istinti e tragici piani possono albergare nella mente di chi è ossessionato dal dover proteggere il proprio nome? Una commedia impegnata, che fa riflettere e che, come succede con la realtà di tutti i giorni, non sempre regala un lieto fine.
Esibizione della banda musicale tradizionale tedesca FANFAREN UND TROMMLERZUG BRETTEN 1504 e.V sotto il portico del Municipio, in Piazza Dante Alighieri.
Continuano gli appuntamenti con gli Aperitivi letterari nei locali di Bellinzago Novarese: sabato 25 ottobre, presso il Bar Pasticceria Chantilly in via Libertà 41, alle ore 18.00, si parlerà del libro "Vengo qui per il silenzio" insieme all'autore Vincenzo D'Ambrosio.
Gli Aperitivi letterari sono un'iniziativa promossa dal Consiglio di Biblioteca, a partecipazione libera e gratuita.
Nell'ambito della minirassegna “𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐀𝐂𝐎𝐋𝐈..𝐌𝐄𝐑𝐀𝐕𝐈𝐆𝐋𝐈𝐎𝐒𝐈!”, iniziativa teatrale dedicata a 𝐓𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐁𝐫𝐮𝐬𝐚, fondatore della Compagnia Teatrale "C'era l'Acca", del quale quest’anno ricorrono i 20 anni dalla prematura scomparsa, s𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟱 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲, alle 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭 la Compagnia “L’Altra Eva” presenterà nella 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐃𝐨𝐧 𝐏𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐆𝐚𝐦𝐛𝐚𝐫𝐨 dell’ Oratorio Vandoni di 𝐁𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐳𝐚𝐠𝐨 𝐍𝐨𝐯𝐚𝐫𝐞𝐬𝐞lo lo spettacolo 𝐃𝐎𝐍𝐍𝐄 𝐃𝐈 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐎, 𝐌𝐎𝐑𝐓𝐄 𝐄 𝐕𝐄𝐍𝐃𝐄𝐓𝐓𝐀 con Testi di Aquilino. Durante la serata potrete anche apprezzare alcune letture di poesie scritte da 𝐓𝐚𝐳𝐢𝐨 Brusa. 𝐓𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐬𝐚𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐚𝐝 𝐢𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨 𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨.
La Pro Loco di Borriana, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Borriana ha il piacere di annunciare che a Borriana in Via Elvo si terrà la Fiera zootecnica, agricola, dell’artigianato e dei prodotti del territorio.
Il Comune di Borriana è lieto di annunciare che si terrà la Prima Edizione della Fiera Zootecnica, dove i nostri giovani ragazzi della Pro Loco di Borriana, in collaborazione con gli allevatori del paese, altrettanto giovani, hanno organizzato e fortemente voluto questa fiera che l'Amministrazione Comunale accoglie riconoscendone l'importanza in quanto riteniamo che sia un momento confronto e interscambio tra gli allevatori presenti, promozione e attività educativa per la zootecnica a favore dei cittadini e di tutti gli utenti che non conoscono il settore, consolidamento tra zootecnica, territori di origine e produzioni agro-alimentari collegate.
Sabato 25 ottobre secondo appuntamento della rassegna teatrale d’autunno dal titolo “Siamo fuori di testa”, alle ore 21:00 presso il cinema parrocchiale in Piazza Vittorio Emanuele II, ingresso libero.
alle ore 21.00 presso la Chiesa di S. Antonio Quartiere Cappuccina a Domodossola (VB)
Prenotazione posti c/o CAI SEO Via Borgnis 10 - Domodossola Giorni 7-8-9-10-13-14-15-16-17 Ottobre dalle 16 alle 19 Giorni 11-18 Ottobre dalle 9 alle 12 fino ad esaurimento
Il Comune di Gattico-Veruno, in collaborazione con l’Associazione Mimosa, organizza per sabato 25 ottobre 2025 la camminata non competitiva "La salute in cammino" per le strade di Gattico-Veruno, a sostegno della prevenzione oncologica (Ottobre Rosa) e della giornata nazionale di sensibilizzazione del tumore al seno metastatico.
Programma
- ore 14.45: ritrovo dei partecipanti in Piazza Nicolazzi (davanti alla sede municipale di Gattico) - ore 15.00: partenza per la camminata della durata di circa un’ora (5 km) - ore 16.15: arrivo e saluto conviviale con ristoro presso il piazzale della pro loco Revislate. Il rientro dei partecipanti avverrà con mezzi propri.
In caso di maltempo la manifestazione verrà sospesa
La camminata è patrocinata da Mimosa Dragon di Borgomanero, A.S.L. Novara e da Europa Donna Italia
Sabato 25 ottobre 2025, alle ore 17:30, nella cornice dell'Atrio del Palazzo Municipale, avverrà l'incontro "Luoghi sacri e spazi profani - L'uso molteplice delle chiese tra Medioevo e Barocco", per approfondire il rapporto fra sacro e profano negli spazi della città.
Dialogheranno l'Assessore alla Cultura Francesca Regoli ed Andrea Scotto, autore "Puntoacapo" e volontario di "Amici del Forte e di Gavi".
L'incontro a carattere storico-culturale, è aperto al pubblico in maniera gratuita sino ad esaurimento posti.
Siete pronti per un pomeriggio da brivido? Mostri, streghette e fantasmini di tutte le età sono invitati alla nostra spaventosamente divertente festa di Halloween!
Vi aspettiamo sabato 25 Ottobre a Ingria per un pomeriggio di letture, creatività e... dolcetti!
Ecco il programma da paura: 📖 LETTURE AD ALTA VOCE MOSTRUOSE Lasciatevi trasportare da storie da brivido a cura del "Punto Nati per Leggere Ingria". 🎨 LABORATORIO CREATIVO Scatenate la vostra fantasia mostruosa con le attività proposte da Aria Lab. 🍬 CACCIA AL DOLCETTO Dopo le storie, tutti pronti per la tradizionale caccia "Dolcetto o Scherzetto?" per le vie del paese!
INFORMAZIONI IMPORTANTI: 🗓️ QUANDO? Sabato 25 Ottobre 2025 ⏰ A CHE ORA? A partire dalle ore 16:30 📍 DOVE? A Ingria (TO) ⚠️ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA! ⚠️ I posti sono limitati, non aspettate l'ultimo momento!
Per informazioni e per prenotare il vostro posto, contattate Valeria: 📞 340 5285394
Non mancate! Vi aspettiamo per un pomeriggio di divertimento e dolcetti! 🕸️🧛♂️🧟♀️
Ore 10.30 1^ edizione Mostra dei Rudun a cura degli Allevatori Locanesi
Ore 12.30 Pranzo Contadino
Ore 15.30 Presentazione del libro "Masche, lupi e altre voci della psiche selvaggia", Incontro con l'autrice Valeria B. Mian - presso la Biblioteca Salvator Gotta
Dalle Ore 15.00Grande Castagnata in collaborazione con il gruppo Alpini di Locana
Ore 22.30Disco mobile Radio Gran Paradiso - presso il salone Vecchio Mulino
EVENTO DELLA RASSEGNA FAMIGLIE INSIEME IN UN MONDO CHE CAMBIA
LABORATORIO ESPERIENZIALE di confronto tra genitori o membri della comunità educante ( insegnanti, nonnni etc..) in piccolo gruppo ( max 20-30 persone) Sarà un incontro di confronto per genitori condotto dalla psicologa del Centro per le famiglie, con l'utilizzo di metodi attivi (teatro della spontaneità, messa in scena..) per favorire il dialogo e l'acquisizione di nuove strategie per affrontare la quotidianità. Un laboratorio per riflettere sugli strumenti digitali (che per loro natura consentono utilizzo pervasivo e privo di intrinsechi limiti di tempo, massiccia esposizione della propria immagine..) e per aiutarli a sostenere nei ragazzi autostima, responsabilità, consapevolezza e una buona immagine di sé.
Per qualsiasi informazione contattare: Centro per le Famiglie I.R.I.S.- il PATIO D.ssa Elisabetta Ranghino- D.ssa Annalisa Alio tel 335-7920454 (anche whatsapp) pagina instagram centroperlefamiglie_iris o inviare una email a: patio@consorzioiris.net
Dalla Carta Internazionale per l'Educazione e lo Sport. UNESCO, 22 novembre 1979, articolo 1.
La pratica dell'educazione fisica e dello sport è un diritto fondamentale per tutti. Ogni essere umano ha il diritto fondamentale di accedere all'educazione fisica e allo sport, che sono indispensabili allo sviluppo della sua personalità.
Nel nuovo appuntamento de "Il Caffè letterario", non avremo la presentazione di un libro, ma il nostro concittadino e responsabile del gruppo volontari della Biblioteca civica "G. Bessolo" ci illustrerà i miti e le leggende indiane tramite la proiezione di diapositive. Siete tutti invitati a prender parte all'evento che si terrà sabato 25 ottobre 2025 dalle ore 16:30 presso il Salone Polivalente di Piazza XXV Aprile. Seguirà un momento conviviale con tè e biscotti per tutti i partecipanti offerti dall'Arca d'Argento.
Sabato 25 ottobre ad Ormea si svolge un appuntamento dedicato al Bagno di Foresta, un'esperienza immersiva nella natura all'insegna del respiro, della meditazione e della consapevolezza: un'occasione per rallentare e riconnettersi con la natura.
Insieme alla guida Marina Caramellino si vivrà un percorso di circa 3 ore nei boschi.
Sabato 25 ottobre nel Salone della Società Operaia si terrà la cerimonia di premiazione della 9ª edizione del concorso letterario “La Quercia del Myr”, promosso dall’Associazione Culturale Savin.
Il concorso prende il nome dal romanzo La Quercia del Myr, scritto nel 1957 da Severino Armando Bellino, maestro elementare originario di Roburent, che dedicò la sua vita allo studio, all’insegnamento e alla valorizzazione della storia locale. Il libro, pur premiato in un concorso di letteratura per ragazzi, non trovò mai un editore, ma è rimasto un simbolo di passione per la scrittura e per le radici culturali del territorio.
La cerimonia, che inizierà alle ore 15.30 (con accrediti dalle 15.00), vedrà la presenza di importanti ospiti: Bruno Baudissone (Premio Carriera), Nino Costantino (Premio Montagna), Sebastiano Pezzani (Premio Traduttore), Paolo Roversi (Premio Letteratura Crime) e Nicola Valentini (vincitore della scorsa edizione). La voce narrante dell’attore Lello Ceravolo e gli accompagnamenti musicali della pianista Carla Bellini renderanno l’evento ancora più suggestivo.
L'Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Biblioteca Civica di Pavone Canavese e l'associazione Andos, organizza il 25 ottobre 2025, dalle ore 21.00, presso la Sala Consiliare (Piazza del Municipio, 1.)
L'evento "PIANEZZA IN ROSA - TUTTA LA PREVENZIONE POSSIBILE" si terrà sabato 25 ottobre 2025 presso Villa Casalegno (Via Al Borgo, 2) dalle 10:00 alle 19:00. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Pianezza e dall'Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino.
Il programma si articola in diverse attività:
Nei giardini della Villa (prenotazione via WhatsApp al 3317821855 ):
Attività di benessere come Yoga (10:30-11:15) e Pilates (11:30-12:15) con Beatrice.
Brunch (12:30-14:30 al costo di 20€) e Aperitivo e musica (17:15-19:00) a cura di Savini Cafè.
Incontri con esperti su Osteopatia e Nutrizione (14:45-15:45).
Meditazione con Michela (16:00-17:00).
Nelle stanze della Villa:
Dalle 10:00 alle 13:00, i medici dell'Ospedale Mauriziano di Torino illustreranno le strategie di prevenzione nella donna, trattando temi come oncologia, gravidanza e menopausa.
Interverrà anche l'Associazione Andos Onlus con la Presidente Dott.ssa Fulvia Pedani.
Per i più piccoli (prenotazione al 0119672409 o email biblioteca@comune.pianezza.to.it ):
Letture animate con burattini (10:30) a cura di Antonio Argenio.
Lettura animata "Minestra di Streghe" (16:00) a cura di Stregatto.
Sabato 25 ottobre ore 16:00 presso la Villa Picchetta-Cameri avrà luogo l'incontro "L'oro del Ticino nelle storie di Sebastiano Vassalli". Letture a cura di Paola Todeschini Vassalli, intervento del dott. Jacopo Colombo, direttore del museo civico etnografico archeologico C.G. Fanchini di oleggio, che racconta l’oro del Ticino tra etnografia e storia locale, attraverso le memorie del museo e i cimeli etnografici relativi alla ricerca dell’oro. Intervento di Roberto Cicala del Centro Novarese di Studi Letterari. opere esposte dell’artista Anna Cammisa.
Arriva anche quest'anno la Fiera d'Autunno di Rueglio, evento che ha nella storica fiera zootecnica il suo "fulcro" e che da alcuni anni comprende una serie di appuntamenti "collaterali" fissi che fanno un momento irrinunciabile per la comunità, ma anche per il territorio circostante. Il Comune e la locale ProLoco, con l'ormai consueta e gradita partecipazione della Scuola Primaria "Bartolomeo Peller" (che espone i lavori dei ragazzi e partecipa alla fiera proclamando i vincitori di un premio tutto speciale). In allegato il programma della manifestazione e la locandina dei premi per gli allevatori.
Questo sabato, 25 ottobre, siamo tutti invitati nella palestra comunale "Fratelli Peressotti" per un evento speciale: l'Asd Centro Judo San Francesco celebra i suoi primi 40 anni di storia. L'appuntamento è alle ore 16. Il programma prevede una mostra fotografica sulla vita dell'associazione dal 1985 ad oggi, il saluto delle autorità e la presentazione del libro che il maestro Antonio Aimone Mariota ha scritto per celebrare il prestigioso traguardo. Seguirà il rinfresco.
Il gruppo di cammino con la biblioteca comunale, le catechiste ed i bambini del Catechismo di San Ponso organizzano per Sabato 25 Ottobre 2025 una camminata ad Oglianico con visita guidata alla Cappella di Sant’Evasio ed al Ricetto.
Ore 8:30: Ritrovo in Piazza Martiri della Libertà a San Ponso. Ore 8:45: Partenza della cam-minata direzione Oglianico .
Ore 9:30 circa: Arrivo ad Oglianico, inizio visita guidata alla cappella di Sant’Evasio ed al Ricetto. Al termine della visita guidata, ritor-no a piedi verso San Ponso.
La camminata si svolgerà in parte su strada di campagna, si consigliano calzatura per terreno sterrato umido.
Sabato 25 ottobre, alle ore 20.45 al Teatro Erios, l'Associazione Mafalda VocidiDONNE ODV, in collaborazione con il Comune di Vigliano Biellese, presenta il Concerto narrativo “Accabadora – L’ultima madre” dell’Associazione culturale “Tra parola e Musica”, prodotto da Casa di Suoni e Racconti di Cagliari,
Lo spettacolo rientra nell’ambito del Progetto: “DONNE PER IL FUTURO: RISPETTO E LIBERTA’ - Contribuire alla difesa dei diritti delle donne, presidiando quelli acquisiti e mantenendo alta l’attenzione e la difesa di quelli che vengono costantemente messi in discussione, per promuovere un futuro universalmente più giusto, inclusivo e sostenibile.”
Da sempre l’Associazione Mafalda VocidiDONNE si interessa dei diritti delle donne e delle persone più fragili, e con il progetto “DONNE PER IL FUTURO: RISPETTO E LIBERTA” intende sottolineare alcune criticità persistenti nella nostra società e portare ad un ampio pubblico le informazioni utili per riconoscere e affermare il diritto di avere tutti i diritti.
Il concerto narrativo trae ispirazione dal libro “Accabadora” di Michela Murgia: “Acabar”, in spagnolo, significa finire. In sardo “Accabadora” è colei che finisce. Agli occhi della comunità il suo è il gesto di amorevole e pietoso di chi aiuta il destino a compiersi. È lei l'ultima madre. È lei l’ultima, intangibile e tagliente silhouette nella Memoria.
L’Associazione culturale “Tra parola e Musica ha lo scopo di liberare le Storie degli Uomini, raccontandole nelle vive performance, facendole viaggiare dalle pagine scritte all’Oralità e all’Azione. Esplora l’Arte, la Cultura, i Territori, i Linguaggi, gli Incontri, in costante sinergia con altre Realtà, nella ferma convinzione che Comunicare significhi Venire alla Luce.
L’entrata sarà libera con offerta. Per qualsiasi informazione scrivere a vocididonne@gmail.com oppure contattare il 338.1473720.
Si prosegue con la seconda "Escursione d'Autunno", in programma per SABATO 25 OTTOBRE 2025, dalle ore 9,00.
📌ITINERARIO: escursione nel territorio di Vigliano, tra i suggestivi paesaggi boschivi che si colorano di giallo, rosso e arancione, quando l’aria si fa più frizzante e l’azzurro del cielo è più intenso, per riscoprire lo spettacolo autunnale della natura. Rientro previsto intorno alle ore 12:30 – 13:00, con piccolo ristoro.
La passeggiata sarà condotta dalla guida escursionistica ambientale Pietro Ostano.
La camminata si svolge a ritmo tranquillo, su fondo misto ma sempre accessibile, senza dislivelli significativi, ed è adatta anche a chi ha poca esperienza escursionistica.
📍 Ritrovo ore 9:00 presso la Biblioteca comunale di Vigliano Biellese (via Largo Stazione 1) 🚶♂️ Partenza ore 9:30 🔚 Rientro previsto tra le ore 12:30 e le 13:00 🍽️ A seguire, piccolo ristoro per tutti i partecipanti
📝La partecipazione alle passeggiate è gratuita, ma i posti, per ragioni organizzative sono limitati. È obbligatoria la prenotazione telefonica al numero 340/2551225 (è possibile inviare anche un messaggio WhatsApp con nome e cognome: sarete ricontattati per procedere con la prenotazione).
Gravel Laghi e Castelli Anfiteatro morenico di Ivrea 2025 è un evento gravel bike categoria raduno in Italia, regione Piemonte. L' edizione Gravel Laghi e Castelli Anfiteatro morenico di Ivrea 2025 si svolgerà il domenica 26 ottobre 2025 con partenza a Albiano d'Ivrea, città metropolitana Torino, Piemonte.
Distanza: 57 km Dislivello: 734 metri Tempo massimo: 5 ore 12 min
Tradizionale festa presso l’Oratorio di Oltrefiume.
PROGRAMMA:
Ore 10:30 Santa Messa al campo Ore 12:00 Pranzo all'oratorio con polenta e...spezzatino di cervo - seppie in umido - costine in umido - gorgonzola...anche da asporto! Ore 14:30 Grande castagnata Ore 17:30 Estrazione della lotteria
Domenica 26 ottobre, dalle ore 9.45 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00, apertura straordinaria con visita guidata e servizio navetta gratuito dei monumenti del territorio comunale.
Partenza della visita guidata dall'Ufficio Turistico (presso il Parco di San Pietro, angolo via Prealba) alle 9.45, 14.00 ed alle 16.15.
Sul posto sarà a disposizione materiale illustrativo.
Manifestazione organizzata dal Comune di Casalino, in collaborazione con ATL Novara, le proprietà interessate e la Parrocchia.
Informazioni e prenotazioni: 0321 870112 - 3481566974 - casalino@reteunitaria.piemonte.it
Gli Amici del Campetto organizzano domenica 26 ottobre la Castagnata
ore 12:30 pranzo al campetto comunale Brunasso C. Lorenzo - Cuorgnè, frazione Ronchi Maddalena (anche con servizio d'asporto) con: - zuppa pane e cavoli (alla nostra maniera); - polenta e spezzatino; - formaggi; - dolce.
dalle 14:30 vin brulè, caldarroste e frittelle di mele
Nell'ambito del progetto “Tutela e Responsabilità: Progetto di Educazione per il Benessere dei Cani in Val Tanaro” domenica 26 ottobre alle ore 15,30 si terrà a Nucetto, presso il Parco Gurei, l'evento "Crescere insieme - bambini e cani, pillole per la convivenza".
Con Stefania Cometto - Dogs For Kids
Modera Francesco Bernardi - addestratore cinofilo ENCI
L'Amministrazione Comunale organizza, domenica 26 ottobre dalle ore 14, per le vie di Pavone Canavese che si trasformeranno in un vivace, breve, percorso di solidarietà, emozione e condivisione:
Pavone in movimento
A sfilare non saranno solo le persone, ma anche tanti amici a quattro zampe, pronti a portare allegria, storie di coraggio e qualche scodinzolio contagioso. L’invito è semplice, ma dal significato profondo, si partira da Piazza Falcone: “Camminare insieme contro le difficoltà della vita.”
Una camminata aperta a tutti, per dire che nessuno è solo. Un momento per stringersi idealmente attorno a chi affronta ogni giorno la sfida del tumore o combatte contro le prove, grandi o piccole ,che la vita mette sul cammino di ciascuno. Non serve molto per partecipare: basta indossare qualcosa di rosa, colore simbolo della speranza e della lotta contro il cancro. Un gesto simbolico, ma carico di significato, che renderà il pomeriggio qualcosa di più di una semplice passeggiata. Sarà un momento di comunità, di empatia, di presenza. Ad accompagnare i partecipanti ci saranno ospiti davvero speciali: i cani da assistenza, da allerta medica, da soccorso. Inoltre, a rendere speciale la camminata saranno le associazioni coinvolte: Progetto Serena Onlus, Service Dog ACSI con il team FedEle Trainer Academy asd, Unità Cinofile A.N.P.S. – Protezione Civile, Pet’s Planet Ivrea & Canavese e i Running Angels di Ivrea.
La manifestazione prevede dimostrazioni delle unità cinofile di pubblica utilità dei più importanti enti italiani , tra cui il Gruppo Cinofili ANPS , il Gruppo Cinofili ANFI e il Gruppo Cinofili Croce Rossa. Le unità cinofile si esibiranno in attività di ricerca persone in superficie e sotto le macerie e soccorso in acqua. In programma ci sono anche la sfilata dei rifugi con i loro ospiti "senza tetto" e dimostrazioni cinofile sportive con i gruppi GARU e CCT. L'evento è patrocinato dal Comune di Pianezza , con il Sindaco Antonio Castello e l'Assessore alla Tutela e Benessere degli Animali Riccardo Gentile. Tra i partecipanti e sostenitori sono menzionati Carabinieri Pianezza , Polizia Municipale e l'Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA).
La stagione di teatro contemporaneo d'arte al TEATRO DEGLI SCALPELLINI di San Maurizio d'Opaglio è organizzata dal TEATRO DELLE SELVE, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, e organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell'ambito del progetto Corto Circuito.
E' sostenuta inoltre da Comune di San Maurizio d'Opaglio, Istituzione Museo del Rubinetto, e da Il Castagno, Pettinaroli, Cimberio (MAIN SPONSOR), e Fantini, Fornara, Ottica Bacchetta, I Crolla, Studio Morreale. In collaborazione con NOVA COOP.
Vado a Teatro! 2025-26 | PIUME
Elena Burani
Nell'ambito di "We Speak Dance kids"
Teatro degli Scalpellini Via Marconi 10, San Maurizio d'Opaglio (No), Italia
Elena Burani disegna immagini evocative e si muove dentro il gioco del clown, giocando con ritmi e voli di uccelli, sulla soglia di poetico e grottesco. Piume indaga l’attesa, scoprendola come rifugio e rigenerazione, libertà di essere tutto ciò che possiamo essere. Piume è uno spettacolo che gioca sul margine e rende indistinguibili i confini tra circo, danza contemporanea, musica, teatro. Il circo è sotterraneo, ma molto presente: è “circense” il modo di concepire la scena e le immagini. “Circense” l’utilizzo degli oggetti di cui viene esplorata e sfruttata ogni caratteristica, come elementi simbolici o come strumenti di virtuosismi. La presenza della performer in costante trasformazione si contrappone al secchio, un compagno di viaggio, un oggetto immutabile, che assume valenze diverse: rifugio per il personaggio, luogo di partenza e ritorno, di sollievo e prigione, di inizio e fine, strumento della mutazione. Casa, prigione, pozzo, vaso, testa e semplice secchio.
In occasione del gemellaggio tra il Museo Antica Fonderia Achille Mazzola 1403 e il Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia saranno disponibili visite guidate che permetteranno di conoscere l'utilizzo del bronzo nelle campane e nei rubinetti.
VISITE GUIDATE
Prima tappa > ore 15:30 - presso il Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia - Piazza Martiri 1 - 28017 San Maurizio d'Opaglio (NO)
Seconda Tappa > ore 16:30 - presso il Museo Antica Fonderia Achille Mazzola 1403 - Via Cremosina, 33 - 13018 Valduggia (VC)
La Biblioteca Civica di Solero organizza per domenica 26 ottobre alle ore 16,00 presso l'auditorium degli Angeli in Solero, piazza della Libertà 3, un incontro con l'autrice del libro Elisa Bussolo.
All'incontro parteciperanno inoltre Marcella Maiocchi e Pier Carlo Guglielmero.
Sei un amministratore di un comune piemontese? Il tuo comune non compare nella lista?
PiemonteWeb ti offre la possibilità di usufruire di un accesso riservato per caricare gli appuntamenti del tuo comune in totale libertà.
Per informazioni visita la pagina Servizi ai comuni.