Salta ai contenuti
  • Orta
  • Castel
  • Toce
  • Certosa di Pesio
  • Varallo
  • Val Soana
  • Lago delle Rovine
  • Pian del Re
  • Bollengo
  • Vigezzo
Ti trovi in: Appuntamenti - Questa Settimana

Appuntamenti della settimana

dal 14/04/2025 al 20/04/2025

Usa i campi seguenti per cercare un appuntamento nella provincia o nel comune di tuo interesse:

80° anniversario della Liberazione - 25 aprile 1945 - 2025

Cavaglio d'Agogna (NO)

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione
25 aprile 1945 - 2025


Memorie di Resistenza a Cavaglio

attraverso la ricerca del prof. Angelo Vecchi, esponente del Comitato Tecnico - Scientifico Associazione Casa della Resistenza, ricorderemo l’impegno del paese e dei suoi abitanti nella Resistenza

mercoledì 23 aprile ore 21
presso la Biblioteca di via Asilo n.38




Commemorazione della Liberazione

con la presenza del Parroco don Gian Paolo Zanetti

venerdì 25 aprile ore 11
presso il monumento ai caduti di via Stazione



TUTTA LA CITTADINANZA E’ INVITATA A PARTECIPAR
E

Vai all'evento

I pomeriggi insieme... destinati alla terza età e non solo... - Giovedì 24 aprile

Cavaglio d'Agogna (NO)

24 aprile 2025

L'Amministrazione Comunale in collaborazione con la Parrocchia di San Mamante e il Gruppo Argento Vivo 
vi invita a "I pomeriggi insieme... destinatI alla terza età e non solo..." 

Vi aspettiamo giovedì 24 aprile dalle ore 14.30 in Oratorio

Tema del pomeriggio "Merenda di primavera"

Organizzazione: Comune di Cavaglio d'Agogna - Parrocchia di San Mamante - Gruppo Argento Vivo
Email: cavaglio.dagogna@ruparpiemonte.it

Vai all'evento

Ormea quando eravamo tanti - chi c’era e cosa c’era

ORMEA (CN)

Lunedì 14 aprile alle ore 20:30 nella Sala della Croce Bianca

Un viaggio nella memoria e una serata speciale per riscoprire insieme la storia di Ormea attraverso le sue osterie, pensioni, alberghi e i momenti di svago dagli anni ‘40 agli anni ‘70.

Chi ha fotografie dell’epoca può portarle: verranno fatte delle copie per la prossima mostra di "Ormea, quando eravamo tanti"

Ingresso libero e aperto a tutti

Organizzazione: Associazione Culturale Ulmeta - Le Ragazze di Ormea
Email: associazione.ulmeta@gmail.com

Vai all'evento

Corso di italiano per stranieri

Val della Torre (TO)

Dal 14 Aprile 2025 prende il via il corso gratuito di alfabetizzazione e apprendimento di lingua italiana per stranieri (Livelli A1 e A2). Il corso, organizzato dall'Istituto Comprensivo di Caselette è della durata di 30 ore ed si terrà presso i locali messi a disposizione dal Comune di Caselette in Piazza Municipio 1.
Per iscrizioni clicca qui: https://forms.gle/sXMukbLfhk8ogKQY7
Per ulteriori info e contatti CPIA 5 Torino: 011/9574166

Vai all'evento

Caccia alle Uova

Valenza (AL)

Lunedì 14 aprile, nelle scuole Don Minzoni e 7 Fratelli cervi, gli alunni iscritti al servizio "Pomeriggiando" parteciperanno alla "Caccia alle uova"

Vai all'evento

L'intelligenza artificiale in parole semplici

Valenza (AL)

Lunedì 14 aprile, ore 18.00, Centro Comunale di Cultura
"L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN PAROLE SEMPLICI, Cos'è, come funziona e come può essere d'aiuto nella vita di tutti i giorni."
Incontro informativo gratuito organizzato dal Punto Digitale Facile del CSVAA - Centro Servizi Volontariato Alessandria e Asti

Per informazioni: 3396371932 - facilitazione@csvaa.it - www.csvastialessandria.it

Vai all'evento

Laboratorio interattivo

Vinovo (TO)

Orientamento e consulenza

È disponibile il calendario dei laboratori che lo sportello di Vinovo organizza ad aprile 2025

Ad aprile lo sportello territoriale di Vinovo del Centro per l’impiego di Moncalieri organizza due laboratori interattivi dedicati alla ricerca di lavoro, entrambi nella biblioteca civica di via San Bartolomeo 40 a Vinovo.

  • 14 aprile dalle 9.30 alle 11.30: ricerca attiva del lavoro: metodi e approcci per il successo professionale. Laboratorio di gruppo dedicato alla promozione di modalità efficaci per la ricerca attiva del lavoro.
  • 23 aprile dalle 14.30 alle 16.30: connessioni vincenti: la ricerca del lavoro attraverso la tua rete sociale. Laboratorio di gruppo dedicato alla promozione della rete sociale come strumento efficace per la ricerca attiva di un impiego.

Vai all'evento

Festa della Liberazione

Volpiano (TO)


Il programma per la celebrazione dell' 80° anniversario della Liberazione è il seguente:

Venerdì 25 aprile

ore    9,45
Ritrovo in Municipio

ore 10,00 Celebrazione nella Chiesa Parrocchiale in suffragio dei caduti di tutte le guerre

ore 11,00
Corteo al Parco della Rimembranza, posa della corona d'alloro al Monumento dei Caduti a cura dell'Amministrazione Comunale e commemorazione con la partecipazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze della Scuola Secondaria di 1° Grado "Dante Alighieri".
La manifestazione si concluderà in Sala Polivalente - via Trieste, 1.

In caso di maltempo la cerimonia di commemorazione si terrà in sala polivalente.

Organizzazione: Comune di Volpiano

Vai all'evento

Settimana Santa e Pasqua

Nole (TO)

Nole
Domenica delle Palme e della Passione del Signore
Domenica 13 aprile ore 10.15 Santa Messa con inizio presso la
Casa di riposo, benedizione rami di ulivo e processione verso la chiesa
Durante le Sante Messe di sabato (ore 17) e di domenica (ore 8.30) la benedizione dell’ulivo si svolgerà in chiesa.

Giovedì Santo, 17 aprile
ore 21 Santa Messa «in Cena Domini» dalle 23 Adorazione presso l’altare della
Reposizione guidata dal prevosto
L’adorazione si protrarrà per tutta la notte fino al pomeriggio del venerdì (ci si può segnare nei turni sul foglio in chiesa).

Venerdì Santo, 18 aprile
ore 8.30 Celebrazione delle Lodi mattutine
ore 21 Celebrazione «in Passione Domini»

Sabato Santo, 19 aprile
ore 8.30 Celebrazione delle Lodi mattutine
ore 21 Solenne Veglia Pasquale con inizio sul sagrato della chiesa parrocchiale

Santa Pasqua di Risurrezione
Domenica 20 aprile
8.30 e 10.30 Sante Messe solenni
Lunedì dell’Angelo

Lunedì 21 aprile
ore 9 Santa Messa, in chiesa

Villanova
Sabato 12 aprile
Celebrazione delle Palme e della Passione del Signore
ore 18.30 Santa Messa con benedizione dei rami di ulivo, inizio sul sagrato della chiesa

Giovedì Santo, 17 aprile
ore 18.15 Santa Messa «in Cena Domini»

Domenica 20 aprile
Santa Pasqua di Risurrezione
ore 10.30 Santa Messa solenne

Vai all'evento

Gruppo di lettura - prossimo appuntamento

Alpignano (TO)

Un martedì al mese, in biblioteca, ci si incontra per discutere insieme letture comuni: ci si confronta sull'interpretazione della storia, se ne approfondiscono i temi, si condividono le emozioni provate.

Martedì 15 aprile 2025, alle 20:30
INEBRIANTE PRIMAVERA: parliamo insieme di "Un incantevole aprile" di Elizabeth von Arlim.


E' possibile partecipare anche come uditori.

Contatti:
biblioteca@comune.alpignano.to.it
011 9671561

Organizzazione: Biblioteca comunale
Email: biblioteca@comune.alpignano.to.it

Vai all'evento

25 aprile, 80 anni dopo

Avigliana (TO)

Avigliana, 15 aprile 2025 – In occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione, sono molti gli eventi collegati alla celebrazione del 25 aprile 2025 che quest'anno sarà dedicata al partigiano Elio Pereno, scomparso lo scorso agosto. Il 6 aprile è stato commemorato l'81esimo anniversario dell'eccidio della Mortera in cui persero la vita 5 giovani partigiani fucilati dai nazisti, mentre il 4 aprile al teatro Fassino circa 250 allievi e allieve del nostro Istituto Comprensivo hanno potuto vedere in anteprima le prime due puntate della serie tv "Fuochi d'artificio" di Susanna Nicchiarelli a cui è un seguito un emozionante incontro in diretta con la partigiana Luciana Romoli nome di battaglia "Luce". La serie sarà trasmessa su Rai 1 in prima serata il 15, il 22 e il 25 aprile.

Archivio Avigliana notizie: le celebrazioni al Sacrario dei Caduti del 25 aprile 2020 
Archivio Avigliana notizie: le celebrazioni al Sacrario dei Caduti del 25 aprile 2020

Nella giornata del 25 aprile, come ogni anno le celebrazioni inizieranno alle 8,45 al Sacrario dei caduti nel cimitero di Avigliana. Alle 9,15 partirà poi il corteo dal parcheggio del parco Alveare verde e dopo la messa delle 10 nella chiesa di San Giovanni, alle 11 si svolgerà la cerimonia ufficiale di commemorazione presso il piazzale dei Caduti. Sarà l'occasione per ascoltare i saluti del sindaco Andrea Archinà e dell'Anpi sezione di Avigliana, l'orazione ufficiale a cura di Alessandro Bertini, studente e consigliere comunale di San Giorio. Alla manifestazione interverrà la Società filarmonica Santa Cecilia di Avigliana e una rappresentanza degli studenti delle classi quinte delle scuole primarie di Avigliana, che canteranno brani diretti da Lorella Perugia e Serena Taretto del Centro Goitre. Dopo la cerimonia, chi lo desidera potrà trasferirsi al parco Alveare verde passando per la passeggiata pedonale che dalla scuola Noberto Rosa arriva direttamente al parco. Il percorso sarà accompagnato dalla Bandragola Orkestar, la brass band (formazione musicale composta da ottoni e percussioni) che interverrà anche nel pomeriggio. Sarà possibile pranzare insieme al parco: il pranzo è al sacco, quindi ciascun partecipante porterà il proprio. Il pomeriggio del 25 aprile, proprio l'Alveare verde sarà luogo di festa in uno spazio dedicato al ricordo del partigiano Elio Pereno, scomparso a 98 anni il 26 agosto 2024, e alla memoria dei partigiani e alle partigiane della Valle di Susa. La festa è organizzata da Anpi di Avigliana sezione Anna Maria "Mara" Polo e dal Comune, in collaborazione con le associazioni del territorio Vis Rabbia, Società filarmonica Santa Cecilia, Centro studi di didattica musicale Roberto Goitre, con il patrocinio di Unione Montana e Comitato per la Resistenza Colle del Lys.
«Il 25 aprile – ricorda Paola Babbini, vicesindaco –, giorno della Liberazione dal nazifascismo, rappresenta un momento cruciale nella Storia del nostro Paese, un simbolo di lotta, speranza e rinascita. Questa data non è soltanto un evento del passato, ma un richiamo potente a riflettere sui valori di libertà, giustizia e solidarietà Una libertà che non dobbiamo dare mai per scontata, e l'attuale scenario geopolitico lo dimostra. Alle nuove generazioni il compito di custodire e trasmettere questa memoria, di scegliere da che parte stare affinché le ingiustizie del passato non si ripetano, e dalla memoria costruire un futuro in cui la pace e la coesione sociale siano valori fondamentali. Ma quest'anno sarà anche una grande occasione di festa per celebrare la Resistenza e i partigiani, dedicando il pomeriggio al ricordo del nostro partigiano Elio Pereno».

Le chiavette Usb dell'Anpi Avigliana in ricordo di Elio Pereno, partigiano di Valle Susa 
Le chiavette Usb dell'Anpi Avigliana in ricordo di Elio Pereno, partigiano di Valle Susa

Durante la festa, al banchetto dell'Anpi sarà anche possibile tesserarsi e sarà disponibile la riedizione modificata e aggiornata dell'originale opuscolo realizzato nel 2005 da Elio Pereno. L'allora presidente della sezione Anpi di Avigliana in occasione del 60esimo della Liberazione aveva infatti raccolto in un importante documento le informazioni sui partigiani aviglianesi, su quelli deceduti nel nostro territorio, sui fatti storici della resistenza che riguardano Avigliana. Per l'occasione ne è stata realizzata una riedizione con una nuova sezione dedicata alle donne partigiane. Una versione digitale in una chiavetta Usb sarà distribuita su offerta libera agli iscritti e a chi ne vorrà una copia, e conterrà molti documenti, video, audio, cartacei, foto che riguardano Elio Pereno.
«L'Anpi – dichiara Daniela Molinero presidente Anpi Avigliana – lancia in occasione dell'80esimo della Liberazione una campagna intitolata "Conoscere, capire, scegliere la Liberazione", che costruisce civiltà nel ripudio partigiano del "Credere, obbedire, combattere" della propaganda fascista. Sarà una grande festa popolare e nazionale in ricordo di tutte e tutti coloro che in tanti casi hanno sacrificato la propria vita, la propria giovinezza per un Paese finalmente libero e liberato. Memoria quindi, ma anche impegno per la pace e la democrazia, nel contrastare nazionalismo, fascismo, autoritarismo nel segno della Costituzione».
Le altre iniziative organizzate per il 25 aprile si svolgeranno tra aprile e maggio. Il 16 aprile è prevista la conferenza dell'associazione Circolarmente dal titolo "Il nuovo disordine mondiale? Quale è il significato dei tempi che stiamo vivendo?" con lo storico Claudio Vercelli. Il 24 aprile sera ci sarà la consueta Camminata resistente che quest'anno sarà da Chianocco a Bussoleno. ⁠Il 27 aprile si svolge invece la pedalata lungo il Percorso della memoria e della Resistenza con partenza alle 9 da piazzetta De Andrè. Dal 16 al 30 maggio presso la biblioteca civica Primo Levi, Anpi propone la mostra Senza atomica dell'associazione Dal Gallo Sebastiano di Meana di Susa, una riflessione per testi e immagini sul dramma di Hiroshima e Nagasaki. Il 4 maggio si potrà partecipare all'escursione Di qua e di là sul Moncun-i fra sentinelle di pietra e vecchi sentieri, itinerario ad anello che permette di conoscere luoghi meno noti, ma di elevato pregio ambientale, naturalistico e paesaggistico. Alcuni tratti del percorso sono legati alla memoria della Guerra di Liberazione e della Resistenza al nazifascismo, occasioni per ripensare ai valori morali e ideali che sono le radici dell'Italia repubblicana.

Il programma

16 aprile 202524 aprile 2025
  • Camminata resistente che quest'anno sarà da Chianocco a Bussoleno
25 aprile 2025
  • alle 8,45 Omaggio al sacrario dei caduti

  • alle 9,15 Partenza del corteo dal parcheggio del parco Alveare Verde

  • alle 10 Celebrazione della Messa nella chiesa di San Giovanni

  • alle 11 Commemorazione della storica data presso il piazzale dei Caduti, saluti del sindaco e dell’Anpi sezione di Avigliana Anna Maria “Mara” Polo, orazione ufficiale a cura di Alessandro Bertini, studente e consigliere comunale di San Giorio. Alla manifestazione interverrà la Società filarmonica Santa Cecilia di Avigliana e una rappresentanza delle classi V delle scuole primarie di Avigliana che canteranno alcuni brani diretti da Lorella Perugia e Serena Taretto del Centro Goitre.

  • dedicato a ELIO PERENO - PARTIGIANE E PARTIGIANI DI VALLE SUSA PARCO ALVEARE VERDE

    • Pranzo al sacco e a partire dalle 14,30 testimonianze “In memoria di Elio Pereno”

    • Incursioni musicali a cura della brass band Bandragola Orkestar

    • Canti popolari e della Resistenza a cura del Coro popolare Giovanna Marini con Le Voci dei Mareschi del Centro Goitre e Angelo Patrizio alla chitarra

    • Interventi del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Avigliana - Studentesse e studenti dell’Istituto Galileo Galilei di Avigliana - Giovani del Treno della Memoria 2025

    • Intervento di Paolo Gorza di Onborders: La frontiera della Valle di Susa

    • 17,30 Concerto del gruppo “Succi e i suoi succiessi”

    • 18,30 Conclusione della manifestazione
27 aprile 2025

  • alle 9 pedalata lungo il Percorso della memoria e della resistenza con partenza da piazzetta De Andrè.
4 maggio 2025
  • escursione Di qua e di là sul Moncun-i fra sentinelle di pietra e vecchi sentieri, itinerario ad anello che permette di conoscere luoghi meno noti, ma di elevato pregio ambientale, naturalistico e paesaggistico.
16-30 maggio 2025
  • presso la biblioteca civica Primo Levi, Anpi propone la mostra Senza atomica dell'associazione Dal Gallo Sebastiano di Meana di Susa, una riflessione per testi e immagini sul dramma di Hiroshima e Nagasaki.

Vai all'evento

C'era una volta... Iniziative Nati per Leggere di aprile in Biblioteca

Bellinzago Novarese (NO)

Il 2 aprile di ogni anno  si celebra la Giornata internazionale del Libro per bambini, data scelta in quanto coincide con il giorno del compleanno del poeta e scrittore danese Hans Christian Andersen, autore delle celebri Fiabe note in tutto il mondo e tradotte in più di 80 lingue.
Anche la Biblioteca comunale Calcaterra, attraverso il Progetto Nati per Leggere, vuole ricordare questa giornata proponendo, nel mese di aprile, due appuntamenti di lettura dedicati alla riscoperta di alcune tradizionali fiabe dell'autore danese il 15 e 16 aprile, alle 16.30, in Biblioteca: info e dettagli nella locandina.

Inoltre, vogliamo rendere omaggio ai "c'era una volta..." dell'infanzia di ciascuno di noi rivolgendo un invito ai bambini di tutte le età a partire da una domanda: qual è il libro preferito o qual è stato, nella tua infanzia, il libro che hai letto o che hai chiesto di leggerti  un milione di volte? Grandi e piccini sono invitati a condividerlo attraverso una fotografia che lo immortali per allestire un'esposizione in occasione delle attività che le volontarie Nati per Leggere stanno preparando per il 25 aprile in Biblioteca.
Per partecipare all'iniziativa segui queste quattro piccole regole:
1. la foto deve essere in primo piano e su fondo neutro;
2. il tuo libro preferito deve parzialmente coprire il volto, lasciando visibili solo occhi o bocca;
3. entro il 22 aprile 2025 invia la tua foto mediante e-mail all’indirizzo assistenza@comune.bellinzago.no.it oppure consegnane una stampa in formato A4 alla Biblioteca;
4. allega la liberatoria all’uso dell’immagine che trovi in allegato.

Info: 0321/924728



Vai all'evento

Uova e ovetti... in musica

GAVI (AL)

Martedì 15 aprile, alle ore 17.30 nella biblioteca civica di Novi Ligure, si terrà un laboratorio per bimbi dai 4 ai 7 anni a cura di Gabriella Perugini.

Vai all'evento

Medicina di genere

Pianezza (TO)

Incontro pubblico.
Interverranno la dott.ssa Silvia De Francia, professoressa associata di Farmacologia al dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell'Università di Torino. divulgatrice scientifica, giornalista. La dott.ssa Clara Petrafesa medico della Casa della Salute di Pianezza.

Vai all'evento

Corso Avanzato di DIFESA PERSONALE FEMMINILE

POMBIA (NO)

Nell'Ambito del progetto denominato "Non È Solo Il 25 Novembre" finanziato dal Consiglio Regionale del Piemonte con il "BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI ONEROSI A SOSTEGNO DI INIZIATIVE PROMOSSE DA ENTI PUBBLICI E PRIVATI - ANNO 2024", l'Amministrazione comunale, con il coinvolgimento dell'ASD Thunder Top Team, con sede in Gallarate (VA) e seconda sede operativa presso la Palestra Comunale di Pombia, organizza un corso di difesa personale di livello avanzato (rivolto alle donne che hanno partecipato ad un corso BASE) al fine di elevarne la sicurezza personale, fisica, psicologica e giuridica, con lezioni di autodifesa relative al programma "Difesa Donna" tenute dal Maestro Giovanni Marangia, qualificato dalla Military Self Defence, nella Palestra Comunale del Comune di Pombia, 


Vai all'evento

Incontro Formativo sul tema "Allevamento e caseificazione"

Premia (VB)

L'incontro sarà condotto dal prof Paolo Moroni  insieme al dott. Varano e Rota il 15 aprile 2025 dalle ore 9 preso il Foro Boario di Crodo (VB)

Vai all'evento

Giornata nazionale del Made in Italy

Valenza (AL)

In occasione della Giornata nazionale del Made in Italy, martedì 15 aprile 2025 dalle 9.30 alle 12.00, il Comune di Valenza, in collaborazione con la Fondazione Mani Intelligenti, organizza workshop e visite guidate alle sezioni permanenti di gemmologia, grafica e MOD (Museo dell'Oreficeria Diffuso) presso la sede del Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana.

L’iniziativa è volta alla promozione della creatività orafa e al made in Valenza in consonanza con gli obiettivi della Giornata nazionale del Made in Italy.
La Giornata, infatti, è stata istituita per la promozione dell'eccellenza italiana e ha tra i suoi obiettivi: “riconoscere al Made in Italy il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese, anche in relazione al suo patrimonio identitario; responsabilizzare l’opinione pubblica per promuovere la tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere e dei prodotti italiani; sensibilizzare i giovani a scegliere le professioni artigianali e creative legate alle eccellenze delle nostre manifatture.

“È volontà dell'Assessorato alla Cultura e all'Istruzione celebrare questa giornata coinvolgendo in particolare gli studenti e le scuole al fine di promuove la cultura del Made in Italy e della manifattura orafa valenzana simbolo di eccellenza nazionale proprio tra i più giovani affinché possano appassionarsi al saper fare artigiano patrimonio delle mani d’oro dei nostri orafi” così intervengono il Sindaco Maurizio Oddone e l’Assessore Alessia Zaio.

La data scelta per celebrare la Giornata Nazionale del Made in Italy coincide con quella di nascita di Leonardo da Vinci (15 aprile 1452), genio eclettico e simbolo dell’Italia nel mondo.


Per informazioni: biblioteca@comune.valenza.al.it / 0131 949286


Vai all'evento

Giornata nazionale del Made in Italy

Valenza (AL)

Martedì 15 aprile
Giornata nazionale del Made in Italy
presso il Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana


In occasione della Giornata nazionale del Made in Italy, martedì 15 aprile 2025 dalle 9.30 alle 12.00, il Comune di Valenza, in collaborazione con la Fondazione Mani Intelligenti, organizza workshop e visite guidate alle sezioni permanenti di gemmologia, grafica e MOD (Museo dell'Oreficeria Diffuso) presso la sede del Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana.
L’iniziativa è volta alla promozione della creatività orafa e al made in Valenza in consonanza con gli obiettivi della Giornata nazionale del Made in Italy.
La Giornata, infatti, è stata istituita per la promozione dell'eccellenza italiana e ha tra i suoi obiettivi: “riconoscere al Made in Italy il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese, anche in relazione al suo patrimonio identitario; responsabilizzare l’opinione pubblica per promuovere la tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere e dei prodotti italiani; sensibilizzare i giovani a scegliere le professioni artigianali e creative legate alle eccellenze delle nostre manifatture.

È volontà dell'Assessorato alla Cultura e all'Istruzione celebrare questa giornata coinvolgendo in particolare gli studenti e le scuole al fine di promuove la cultura del Made in Italy e della manifattura orafa valenzana simbolo di eccellenza nazionale proprio tra i più giovani affinché possano appassionarsi al saper fare artigiano patrimonio delle mani d’oro dei nostri orafi” così intervengono il Sindaco Maurizio Oddone e l’Assessore Alessia Zaio.

La data scelta per celebrare la Giornata Nazionale del Made in Italy coincide con quella di nascita di Leonardo da Vinci (15 aprile 1452), genio eclettico e simbolo dell’Italia nel mondo.

Per informazioni: biblioteca@comune.valenza.al.it / 0131 949286


Email: biblioteca@comune.valenza.al.it

Vai all'evento

L'ora del racconto "Le emozioni"

Volpiano (TO)

Vi aspettiamo al prossimo appuntamento con L'ora del racconto, tenuto dall'Associazione CRAB Teatro dal tema "Il gioco e il travestimento".

Martedì 15 aprile alle ore 17 in Sala Polivalente "Maria Foglia", via Trieste 1 a Volpiano.

Ingresso Libero

tel 0119882344
e-mail biblioteca@comune.volpiano.to.it

Vai all'evento

Circolarmente e il nuovo disordine mondiale

Avigliana (TO)

Nell’ambito della rassegna annuale 2024/25 “Così uguali così diversi” organizzata dall’associazione culturale Circolarmente di Avigliana si svolgerà mercoledì 16 aprile alle 20,45 all’auditorium Bertotto un’incontro straordinario, dettato dalla gravità degli eventi che si susseguono. La serata, patrocinata dal Comune di Avigliana e in collaborazione con la Casa dei libri e dell’ Anpi di Avigliana, sarà condotta da Claudio Vercelli, storico contemporaneista e pubblicista con cui l’associazione negli anni ha affrontato temi nevralgici, molti dei quali, purtroppo già preludevano a questi pericolosi sviluppi.

Organizzazione: Ufficio Cultura
Email: cultura.avigliana@ruparpiemonte.it

Vai all'evento

Processione Giovedì Santo

GAVI (AL)

In occasione del Giovedì Santo, i tre oratori gaviesi (Bianchi, Rossi, Turchini), organizzano processione al Santuario di Valle per le ore 21.

Vai all'evento

La Comunità energetica rinnovabile di Romentino

Romentino (NO)

Arch service group, in collaborazione con il comune di Romentino ti invita a conoscere tutti i vantaggi ambientali, economici e sociali che comporta una CER.
per scoprire di più, partecipa all'evento.

ingresso libero

L'incontro si svolgerà mercoledi 16 aprile ore 20:30 apertura porte, ore 21:00 inizio presentazione, presso il centro culturale "Arch Pio Occhetta" via Paolo Donati, 26 Romentino (NO)

incontro per i cittadini, le imprese le associazioni del territorio per spiegare i
vantaggi della cer e raccogliere adesioni

per saperne di più

info@archservice.It
0321 33 80 60

Cos'è una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)?

Le comunità energetiche rappresentano una rivoluzione nel modo di produrre e consumare energia
Sono gruppi di cittadini, attività ed imprese che si alleano per produrre e condividere localmente l'energia prodotta da fonti rinnovabili, principalmente attraverso impianti fotovoltaici e condividerla tra i membri.

In allegato il manifesto dell'evento.

Vai all'evento

Maschio caucasico irrisolto

Villadossola (VB)

"Il protagonista di questo irrefrenabile flusso di coscienza è un uomo che affronta la vita con una morale approssimativa, scarsa autostima ed una notevole dose di cinismo. Ad una certa età capita di tirare le somme, fare bilanci e magari scoprire di aver trascorso gran parte della propria vita proiettati in avanti e frantumati in tanti pezzi, ciascuno dei quali funzionale a salvarsi le piume.

Forse è solo per guadagnarsi il desiderio di essere visto e possibilmente amato, da chi gli sta attorno e da quel pubblico che insegue disperatamente per farlo ridere, perché come dice lui stesso, rubando la battuta di un vecchio film, in quel momento si sente speciale. Forse è giunto il momento di chiedere l’aiuto di uno psicologo da cui si è sempre rifiutato di andare, non tanto per scetticismo quanto perché da genovese l’idea di sganciare 80 euro all’ora ad un tipo che ascolta in silenzio le proprie seghe mentali gli prende un po’ male, d’altronde se Woody Allen fosse stato ligure ci saremmo persi più della metà dei suoi capolavori.

E allora capita di sentirsi dire da uno bravo: Lei è un maschio caucasico irrisolto, uno di noi insomma, che finalmente attraversa una fase trasformativa, si sfoghi. E così capita di scrivere e risalire sul palco."

Organizzazione: Replay Music Management

Vai all'evento

Assistenza e formazione digitale gratuita

Vogogna (VB)

L'Unione Montana delle Valli dell'Ossola gestisce uno sportello itinerante dove puoi riceverei assistenza e
formazione gratuita per l'utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali. 
Presso il nuovo Salotto degli Anziani di Vogogna 
(presso il Centro del Cittadino)
Presentazione dell'iniziativa e discussione dei vantaggi (e pericoli) del digitale.
Ingresso libero e invito esteso a tutti gli interessati!

Organizzazione: Unione Montana delle Valli
Email: sportello@umvo.vb.it

Vai all'evento

Incontro con l'Autorice Patrizia Monzeglio

Volpiano (TO)

La Biblioteca vi invita al prossimo appuntamento della rassgna Incontro con l'autore.
Mercoledì 16 Aprile alle ore 18:00 in Sala Polivalente "Maria Foglia", via Trieste 1 a Volpiano.
Ingresso Libero.

L'autore Patrizia Monzeglio presenterà "La valigia di zia Elsa".

Come da un vaso di Pandora, da una valigia ereditata escono interrogativi scomodi, dubbi, misteri famigliari. Francesca si metterà sulle tracce della verità e, per trovare il giusto distacco e comprendere le proprie radici, intrecciate strettamente con la memoria storica della propria terra, racconterà la sua ricerca in un romanzo.
Con il ritmo di un mistery il romanzo si snoda fra Casale, Torino e le colline del Monferrato, dove potrebbero esserci ancora dei testimoni delle vicende adombrate nelle carte riemerse. Il libro appassiona e fa riflettere su cosa significò la Resistenza per chi la visse e su cosa rappresenta oggi la “sua memoria”.



Per informazioni contattare la Biblioteca:
 011 988 2344
biblioteca@comune.volpiano.to.it

Organizzazione: Biblioteca di Volpiano
Email: biblioteca@comune.volpiano.to.it

Vai all'evento

Uscita dai Sepolcri - Processione dei tre Oratori

GAVI (AL)

Giovedì 17 aprile i tre Oratori (Bianchi, Rossi e Turchini) organizzano dalle ore 20:30 in Parrocchia, dopo i canti, una processione presso il Convento di Valle. Al ritorno di passerà al pedaggio sino a rientrare presso i rispettivi oratori.

Vai all'evento

Processione serale in Valle - Parrocchia di San Giacomo

GAVI (AL)

In data 17 aprile la Parrocchia di San Giacomo organizza processione serale in Valle.

Vai all'evento

Letture ad alta voce

Leini (TO)

Proseguono gli appuntamenti delle “Letture ad alta voce”, rivolti ai più piccoli e alle loro famiglie, promosse in biblioteca (via Volpiano 8) nella nuova area ragazzi. Tutti gli incontri vedono come grande protagonista l’animatrice della lettura Eva Gomiero. Dopo il primo appuntamento andato in scena il 20 marzo scorso, si prosegue nelle date 17 aprile, 15 maggio e 19 giugno, sempre con inizio alle 17. È consigliata la prenotazione inviando una mail in biblioteca oppure chiamando il numero 011/9986368.

Vai all'evento

80° anniversario - Festa della Liberazione

NIBBIOLA (NO)

Si invita la popolazione a partecipare alla cerimonia della ricorrenza della Liberazione che avrà luogo il giorno 25 aprile 2025 con il seguente programma:
  • Ore 10:00 Ritrovo al Monumento dei caduti per la deposizione della Corona d'alloro
  • Ore 10:15 Santa Messa nella Chiesa del cimitero 

Vai all'evento

PREVENZIONE SU TRUFFE - serata informativa

NIBBIOLA (NO)

In collaborazione con il Comando dei Carabinieri di Vespolate si terrà un incontro informativo sulle truffe.

Saranno forniti consigli utili a prevenire e riconoscere le truffe. 
Evento gratuito

Organizzazione: Comune di Nibbiola
Email: nibbiola@comunedinibbiola.it

Vai all'evento

I giovedì della biblioteca - Dialoghi con l'Autore

ORMEA (CN)

La Biblioteca Civica di Ormea è lieta di invitarvi a un nuovo appuntamento con I Giovedì della Biblioteca – Dialoghi con l’Autore. Protagonista della serata sarà Bruno Vallepiano, scrittore e giornalista di lungo corso, che ci guiderà alla scoperta della sua produzione letteraria.

Chi è Bruno Vallepiano?
Nato nel 1956 a Roburent, dove tuttora risiede, Vallepiano ha all’attivo una quarantina di pubblicazioni tra saggi, guide, sceneggiature e narrativa. La sua passione per il genere giallo lo ha reso un autore di riferimento per gli amanti del mistero e delle trame avvincenti.

Dettagli dell’evento:
📅 Giovedì 17 aprile
🕗 Ore 20:30
📍 Biblioteca Civica, Via Roma 3, Ormea

Un’occasione imperdibile per gli appassionati di letteratura, un dialogo aperto con l’autore per scoprire segreti e curiosità sulle sue opere.


Vi aspettiamo numerosi!

Organizzazione: Comune di Ormea, Belli Graziella

Vai all'evento

Il melanoma, prevenzione e trattamento

Pianezza (TO)

Serata dedicata presso la Biblioteca Civica (sala Bertodatti) in collaborazione con i medici del territorio

Vai all'evento

262° Edizione Sacre Rappresentazioni del Venerdì Santo

ROMAGNANO SESIA (NO)

Giovedì Santo 17 aprile 2025
Dalle ore 21.00
QUADRO I
Cospirazione del Sinedrio e patto con Giuda (Piazza Cavour)
QUADRO II
Ultima cena - Lavanda dei Piedi - Istituzione dell'Eucarestia (Palazzo Curioni)
Dal cenacolo al Getsemani
QUADRO III
L'Orto del Getsemani (Parco della Rimembranza)

Venerdì Santo - Mattino 18 aprile 2025

Mattino
ORE 4.30
Tradizionale passaggio delle "Tinebre"
ORE 5.00
Passaggio dei "Tamburini" della Banda
ORE 8.00
Costituzione dei corpi dei Veliti e dei Legionari - Consegna dei labari e omaggio al Governatore
ORE 9.45
Consegna delle chiavi della città al Governatore (Piazza Libertà)
ORE 10.15
Trasporto del letto del Cristo Morto dalla Chiesa della Madonna del Popolo alla Chiesa Abbaziale
ORE 11.00
Processione con la Madonna Addolorata

Venerdì Santo - Pomeriggio 18 aprile 2025

Dalle ore 15.00
QUADRO IV
Tribunale di Anna e Caifas (Piazza Cavour)
QUADRO V
Il rinnegamento di Pietro (Piazza Cavour)
QUADRO VI
Disperazione e Morte di Giuda (Parco Villa Caccia)
QUADRO VII
Gesù al Tribunale di Pilato (Piazza Libertà)
QUADRO VIII
Gesù al Tribunale di Erode (Piazza Libertà)
QUADRO IX
Gesù ritorna al Tribunale di Pilato (Piazza Libertà)
QUADRO X
La Flagellazione (Piazza Libertà)
QUADRO XI
La dolorosa andata al Calvario - Incontro con le Pie Donne, il Cireneo (da Piazza Libertà al Parco della Rimembranza)
La Crocifissione (Parco della Rimembranza)
ORE 19.30
Nella Chiesa Abbaziale di San Silvano, la Solenne Azione Liturgica del Passio nella adorazione della Croce e S. Comunione

ORE 20.15
Processione solenne, riposizione del Cristo Morto

Sabato Santo 19 aprile 2025

Dalle ore 14.30
Visite guidate ai luoghi più suggestivi del borgo

ORE 20.30
Il Venerdì Santo dei ragazzi
- Ultima cena
- Gesù al Tribunale di Pilato e di Erode
- L'Angoscia del Cenacolo

Dalle ore 21.00

QUADRO XII
Il Sinedrio delibera di chiedere a Pilato le guardie per il Sepolcro (Piazza Cavour)
QUADRO XIII
I Sommi Sacerdoti si recano da Pilato (Piazza Libertà)
QUADRO XIV
L'Angoscia nel Cenacolo (Palazzo Curioni)
QUADRO XV
Resurrezione di Cristo (Parco della Rimembranza)

Domenica di Pasqua 20 aprile 2025

Dalle ore 20.30
QUADRO I
Ultima Cena - Lavanda dei Piedi - Istituzione dell'Eucarestia (Palazzo Curioni)
Dal Cenacolo al Getsemani
QUADRO II
L'orto del Getsemani (Parco della Rimembranza)
QUADRO III
Tribunale di Anna e Caifas (Piazza Cavour)
QUADRO IV
Il rinnegamento di Pietro (Piazza Cavour)
QUADRO V
Disperazione e morte di Giuda (Parco Villa Caccia)
QUADRO VI
Gesù al Tribunale di Pilato (Piazza Libertà)
QUADRO VII
Gesù al Tribunale di Erode (Piazza Libertà)
QUADRO VIII
Gesù ritorna al Tribunale di Pilato (Piazza Libertà)
QUADRO IX
La Flagellazione (Piazza Libertà)
La dolorosa andata al Calvario - Incontro con le Pie Donne, il Cireneo (da Piazza Libertà al Parco della Rimembranza)
QUADRO X
La Crocifissione (Parco della Rimembranza)
QUADRO XI
Resurrezione di Cristo (Parco della Rimembranza)

Organizzazione: Comitato Pro Venerdì Santo Aps Ets
Email: info@venerdisanto.org

Vai all'evento

Celebrazione del 25 Aprile - Festa dell'80° Anniversario della Liberazione

ALPETTE (TO)

Giovedì 24 aprile:
Fiaccolata - Ore 20,00 - Ritrovo presso la Piazzetta della Borgata Ceritti, corteo per le vie del concentrico fino al Municipio, a seguire musiche, letture ed interventi vari, vin brulè e  spettacolo al Planetario con docente APA, come da programma allegato;

Venerdì 25 aprile:

Celebrazione alle ore 9,30 della Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale, a seguire corteo partendo dal cimitero comunale verso la Piazza Goglio Battista "Titala",  onori e omaggi floreali ai partigiani, onore ai vari monumenti e deposizione corone d'alloro, interventi vari, alle ore 12,30,  spaghettata antifascista presso Casa Alpette - Piazza Gran Paradiso, come da programma allegato. 

Vai all'evento

Presentazione del libro Almanacco Storico Ossolano 2025

Anzola d'Ossola (VB)

La Biblioteca Comunale di Anzola d'Ossola organizza, VENERDI' 18 APRILE 2025 alle ore 21.00 presso il Circolo di Cultura, la presentazione del libro Almanacco Storico Ossolano 2025.

Organizzazione: Biblioteca Comunale di Anzola d'Ossola
Email: biblioteca.anzoladossola@gmail.com

Vai all'evento

Letture ad alta voce e laboratorio di Pasqua in biblioteca

Cuorgnè (TO)

Venerdì 18 aprile ore 16.00: letture ad alta voce e laboratorio di Pasqua in Biblioteca

Laboratorio per famiglie, fascia d'età 2-7 anni 
Evento gratuita, prenotazione gradita al 338 201 98 15 

Organizzazione: Biblioteca Civica di Cuorgné

Vai all'evento

Processione serale in Gavi - Parrocchia di San Giacomo

GAVI (AL)

La Parrocchia di San Giacomo organizza il 18 aprile una processione serale fra le vie del paese.

Vai all'evento

Letture pasquali + laboratorio

Colleretto Giacosa (TO)

Sabato 19 aprile alle ore 10.30 presso la biblioteca comunale in via Giacosa 23/1 sono state organizzate letture pasquali e laboratorio.

Gradite le prenotazioni al n. 3462181156

Vai all'evento

Caccia alle uova di Pasqua

LOCANA (TO)

Programma
14.30 Ritrovo in Piazza del Cantellino
15.00
- Caccia alle uova
- Sfide divertenti
- Area gonfiabile per i più piccoli
- Deliziosa merenda per tutti i partecipanti

22.30
Avventura Gran Paradiso
propone
“Ritorno dei coscritti 2007”
Disco mobile Eporadio  al Vecchio Mulino

Organizzazione: Pro Loco Locana
Email: prolocolocana@gmail.com

Vai all'evento

Letture ad alta voce

Nole (TO)

STORIE DI PRIMAVERA


Letture ad alta voce per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni in compagnia di una persona adulta

Ingresso libero e gratuito

Sabato 19/04 ore 10:30

Biblioteca Civica di Nole
via Torino 127, Nole (TO)
0119299740
biblioteca@comune.nole.to.it

Vai all'evento

Caccia al Tesoro di Pasqua!

ORMEA (CN)

La Pro Loco di Ormea, con il patrocinio del Comune, organizza una divertente Caccia al Tesoro di Pasqua dedicata ai bambini dai 4 ai 12 anni!
L’appuntamento è per sabato 19 aprile alle ore 14:00 in Piazza del Municipio, per un pomeriggio all’insegna del gioco, dell’avventura e della dolcezza.

I piccoli partecipanti si cimenteranno nella ricerca di indizi, riceveranno premi golosi e scopriranno un super tesoro finale.
L’evento è gratuito, ma i posti sono limitati a 30 bambini, quindi è richiesta la prenotazione entro venerdì 18 aprile.

Contatti per informazioni e prenotazioni:
• Chiara: 366 157 7007
• Susanna: 333 676 2645

Non mancate a questo appuntamento speciale pensato per far vivere ai più piccoli la magia della Pasqua in modo giocoso e coinvolgente!


Organizzazione: Pro Loco di Ormea

Vai all'evento

Caccia all'uovo alla Baita degli Alpini

San Maurizio d'Opaglio (NO)

L'associazione Un Filo per Natale in collaborazione con il Gruppo Alpini - patrocinata dal Comune di San Maurizio d'Opaglio 

Organizza 

La Caccia all'uovo alla Baita degli Alpini Sabato 19 Aprile 2025 dalle 14:30 alle 17:30

Giochi e laboratori in attesa della Santa Pasqua.

Merenda offerta dagli Alpini

L'iscrizione non è obbligatoria ma è gradita entro il 13/04/2025
scrivere a unfilopernatale@gmail.com

L'evento sarà annullato in caso di pioggia.

Organizzazione: Associazione Un Filo per Natale
Email: unfilopernatale@gmail.com

Vai all'evento

Progetto - Valsusa Gaming Zone

SUSA (TO)

Sabato 19 Aprile 2025 dalle 14,30 alle 18,30.


Biblioteca Comunale .

Pomeriggio di gioco da tavolo e demo di gioco di ruolo ad accesso libero con dimostratori e master de " La Pentola del Drago ".

Vai all'evento

Tombola di Pasqua

USSEAUX (TO)

Tombola di Pasqua
Il 19 APRILE 2025 alle ore 20.45 al Punto Museo di Usseaux arriva la grande tombola di Pasqua!!

Premi super golosi e risate assicurate
La serata è per tutti sia grandi che piccini (i bimbi devono venire con un adulto)


Organizza la Pro Loco 5 Borgate di Usseaux APS


Organizzazione: Pro Loco 5 borgate di Usseaux
Email: usseauxproloco@gmail.com

Vai all'evento

Serata danzante

ORMEA (CN)

Domenica 20 aprile e a partire dalle ore 21.30, nella Sala della Società Operaia , serata danzante con la Tikozzi Band

Ingresso 10 euro

Organizzazione: Pro Loco di Ormea
Email: proloco.ormea@tiscali.it

Vai all'evento

Chanter, boire et rire souvent

USSEAUX (TO)

Chantar l'Uvern arriva alla sua XVI edizione e per questa occasione Usseaux ospita il concerto "Chanter, boire et rire souvent". Un viaggio tra canti tradizionali in francese e occitano, arrangiati cpn originalità da Giovanni Battaglino, per raccontare storie di montagna e di vita nelle Valliu Valdesi tra '500 e l'800.
Il concerto si terrà il 20 aprile 2025 a Usseaux alle ore 21.00 presso il Punto Museo Brunetta.
Gli eventi di Chantar l'Uvern sono a cura di Chambra d'Oc e Ente Parchi Alpi Cozie

Vai all'evento

Sei un amministratore di un comune piemontese? Il tuo comune non compare nella lista?
PiemonteWeb ti offre la possibilità di usufruire di un accesso riservato per caricare gli appuntamenti del tuo comune in totale libertà.
Per informazioni visita la pagina Servizi ai comuni.

Torna all'inizio

Vai al menu principale