Salta ai contenuti
  • Orta
  • Castel
  • Toce
  • Certosa di Pesio
  • Varallo
  • Val Soana
  • Lago delle Rovine
  • Pian del Re
  • Bollengo
  • Vigezzo
Ti trovi in: Appuntamenti - Questa Settimana

Appuntamenti della settimana

dal 24/11/2025 al 30/11/2025

Usa i campi seguenti per cercare un appuntamento nella provincia o nel comune di tuo interesse:

Proiezione del film "Piccole cose come queste"

Baveno (VB)

METTI UN LUNEDÌ AL CINEMA...A BAVENO:
Lunedì 24 novembre alle ore 21:00 presso il Centro Culturale Nostr@domus.

In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza di genere, proiezione del film "PICCOLE COSE COME QUESTE" diretto da Tim Mielants - Drammatico - USA, 2024 - 96 minuti.


Nel sud dell'Irlanda, a metà degli anni ottanta, Bill Furlong è un venditore di carbone a cui serve una lunga sessione di pulizia con il sapone per togliersi di dosso il nero del mestiere quando torna a casa la sera. Lo fa con piacere prima di poter abbracciare le cinque figlie e la moglie, così come con piacere aiuta chiunque altro in paese, specialmente ora che è quasi Natale. Ma nel convento dove consegna il carbone Bill vede come le suore trattano le ragazze che hanno "in cura", e un giorno cerca di soccorrerne una, Sarah, che gli ricorda molto la madre scomparsa quando era bambino.





Organizzazione: Assessorato alla Cultura della Città di Baveno in collaborazione con Cinecircolo Socioculturale Don Bosco di Verbania.
Email: info@bavenoturismo.it

Vai all'evento

Gruppi di parola - 24 Novembre

Cuorgnè (TO)

GRUPPI DI PAROLA - il cambiamento possibile
  • Favorire la comunicazione tra bambini e genitori
  • Trovare delle strategie per vivere meglio il cambiamento
  • Vivere meglio la riorganizzazione familiare
  • Incontrare bambini che condividono la stessa esperienza
  • Esprimere emozioni e sentimenti

Il Gruppo di Parola è uno spazio di sostegno, scambio e condivisione di esperienze, rivolto ai bambini e ai ragazzi che stanno attraversando una fase di trasformazione della famiglia.

Il Gruppo di Parola è strutturato in un ciclo di 4 incontri di due ore ciascuno, a cadenza settimanale. A questo incontro saranno invitati anche i genitori per un momento di condivisione e al termine del percorso i genitori che lo desiderano possono richiedere un incontro con le conduttrici del Gruppo di Parola.

"Iscrivere vostro figlio ad un Gruppo di Parola è un'opportunità per lui di vivere meglio le trasformazioni familiari che state attraversando" (Marie Simon)


Per info e iscrizioni
contattare le conduttrici:
  • Claudia Scavarda 331/6026697
  • Erika Genisio 340/4922735

Vai all'evento

RISPETTO - Serate formative per un’educazione di qualità.

San Maurizio d'Opaglio (NO)

Secondo appuntamento di formazione, destinato a tutti coloro che hanno a cuore l’educazione dei bambini e dei ragazzi a cura del Dott. Stefano Rossi - Psicopedagogista, scrittore e divulgatore.

L'evento si terrà presso la Sala Polivalente + Sport

Programma:

Lunedì 24 Novembre 2025 - ore 20.30 presso +Sport
"Lezioni d'amore per un figlio"


Ai docenti sarà rilasciato un attestato di formazione.

Evento promosso da Soroptimist - Club Alto Novarese

Vai all'evento

Flash Mob

Alpignano (TO)

Flash Mob – Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Consulta per le Donne di Alpignano invita tutta la cittadinanza a partecipare al Flash Mob che si terrà:

 Martedì 25 novembre 2025 - Ore 18.30 - Piazza dei Caduti – Alpignano


Durante l’evento, ogni partecipante potrà apporre un papavero in memoria delle vittime di violenza. Un gesto semplice, ma potente, per ricordare, riflettere e ribadire il nostro impegno collettivo contro ogni forma di abuso.

L’iniziativa è promossa in collaborazione con il Comune di Alpignano e l’Associazione Attività Produttive.

Vai all'evento

Giornate FAI per le scuole

BALMUCCIA (VC)

Dal 24 al 29 novembre 2025 si svolgeranno le Giornate FAI per le scuole. Una settimana di visite scolastiche esclusive condotte dagli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente preparati dai volontari FAI e dai loro docenti, che illustreranno ai loro coetanei chiese, palazzi, parchi e giardini storici, monumenti e istituzioni delle città e delle province in cui vivono.

Organizzazione: Fai - Fondo per l'Ambiente Italiano
Email: info@fondoambiente.it

Vai all'evento

25 novembre - Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne

CAPRIE (TO)

Nella giornata del 25 novembre si celebra la GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999 in memoria delle sorelle Mirabal, tre attiviste politiche uccise in Repubblica Dominicana nel 1960.

Il Comune di Caprie ha patrocinato l'iniziativa della Croce Rossa comitato di Villar Dora.


Vai all'evento

In marcia contro la violenza sulle donne

Caselette (TO)

La Croce Rossa Italiana Comitato di Villar Dora in collaborazione con i Comuni di Villar Dora, Almese, Caprie, Caselette, Condove, Rubiana e Sant'Ambrogio in occasione della "Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne" organizza Fiaccolata 25 Novembre 2025

Vai all'evento

Donne: musica e parole

Castelletto Sopra Ticino (NO)

In occasione della Giornata internazionale 
per l'eliminazione della violenza contro le donne

25 novembre - ore 20.45
Sala polivalente "A. Calletti" 
Biblioteca comunale
DONNE: MUSICA E PAROLE

Canzoni pensieri e testimonianze per rifiutare la violenza di genere

a cura di
Carla De Alberti
- Musicista
Elena paganini
- Psicologa

Attraverso i testi di grandi artisti (Mia Martini, Fabio Concato, Vinicio Capossela, Carmen Consoli, Fiorella Mannoia, Paola Turci e altri) Carla ed Elena accompagneranno il pubblico in un percorso emozionale e di approfondimento sul tema della violenza di genere, in un dialogo continuo tra musica e parola, per
esplorare le molte forme della violenza, le ferite che lascia e i percorsi di rinascita possibili.

Vai all'evento

La cura che crea la cura

Garessio (CN)

martedì 25 novembre dalle ore 15 alle ore 18 presso la Casa dell'Amicizia a Garessio, 
si terrà, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulla donna, un  laboratorio in ceramica fredda coordinato da Elena Braicova - ingresso libero

Vai all'evento

Evento "Mai più sole" in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Gravellona Toce (VB)

Martedì 25 novembre 2025 alle ore 21,00 presso la Biblioteca Civica "F. Camona", in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'Amministrazione Comunale di Gravellona Toce presenta l'evento "Mai più sole" - tra parole, racconti, sofferenza e rinascita - Conducono l'incontro la Dott.ssa Marta Erbetta, psicologa clinica e psicoterapeuta sistematico-relazionale, e Monica Rosiello, attrice, con letture e momenti teatrali.
Ingresso gratuito.

Vai all'evento

Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne

Nole (TO)

Il Comune di Nole invita tutte le associazioni, i cittadini e le cittadine a partecipare alla Camminata contro la Violenza sulle Donne, che si terrà il 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne.

La camminata, organizzata dal Comune in collaborazione con l’istituto comprensivo di Nole è un evento di sensibilizzazione e di riflessione sulla violenza contro le donne, un problema che riguarda tutta la società.

La camminata partirà alle ore 10:30 dal piazzale della stazione e si concluderà con un momento di riflessione e di condivisione presso piazza della Resistenza

L'evento è aperto a tutti e tutte e rappresenta un'occasione per unire le forze e lavorare insieme.

In caso di maltempo l'evento sarà annullato.

Vai all'evento

Parliamo di Violenza contro le Donne

ORMEA (CN)

Martedì 25 novembre alle ore 16, presso il Salone della Croce Bianca, si svolgerà un incontro dedicato alla Giornata contro la Violenza sulle Donne, con filmati a cura del Nuovo Cinema Ormea, letture e discussioni.
L'ingresso è libero, con partecipazione aperta a tutti.

Organizzazione: Ass. Culturale Ulmeta - Le ragazze di Ormea
Email: associazione.ulmeta@gmail.com

Vai all'evento

25 Novembre

QUINCINETTO (TO)

Martedì 25 novembre 2025 alle ore 21.00 presso la Biblioteca comunale "E.Alberton"
In occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la Bibioteca "E. Alberton" organizza la serata con letture spontanee ad alta voce.

Organizzazione: Comune di Quincinetto in collaborazione con la Biblioteca comunale "E.Alberton"

Vai all'evento

LEE MILLER

Rivarolo Canavese (TO)

Continua la rassegna "Due Città al Cinema" promossa dalla Città di Cuorgnè e dalla Città di Rivarolo Canavese, presso il Cinema "Margherita" di Cuorgnè.

Proiezioni dal 28 ottobre al 16 dicembre, tutti i martedì.
Biglietti & Abbonamenti:
Singolo: 6 Euro (anche online)
Abbonamento 8 film: 32 Euro
Abbonamento Under 25 & universitari: 24 Euro (solo in cassa, con tesserino/documento)

"LEE MILLER" Regia di Ellen Kuras (01 Ore 56 Minuti)

Elizabeth “Lee” Miller è stata una celebre modella, una fotografa di moda e la musa dell’artista surrealista Man Ray. Ha frequentato il mondo degli artisti e degli intellettuali nella Parigi degli anni Venti, ha conosciuto Pablo Picasso, Coco Chanel e Jean Cocteau: ma arrivata alla mezza età vuole confrontarsi con qualcosa di più autentico, e raccontare al mondo ciò che sta succedendo sul fronte della Seconda Guerra Mondiale. Dunque si reca in prima linea come fotoreporter e corrispondente di guerra, anche contro il volere dell’esercito, per testimoniare le condizioni dei prigionieri e il coraggio delle ausiliarie al fronte, rischiando la pelle e riportando a casa una sindrome da stress post traumatico che l’accompagnerà per tutta la vita.

La regista e direttrice della fotografia americana Ellen Kuras, amata da Michel Gondry e da Rebecca Miller, dirige Lee, il biopic ispirato al saggio “The Lives of Lee Miller” scritto dal figlio della fotoreporter, Antony Penrose, ma la vera forza motrice dietro il film è Kate Winslet, che interpreta la protagonista ed è stata instancabile produttrice del progetto.

Organizzazione: Cinema "Margherita" Cuorgne - Città di Cuorgné - Città di Rivarolo Canavese

Vai all'evento

Commemorazione Caduti Partigiani - AGGUATO DI CAPRIE DEL 27 NOVEMBRE 1943

CAPRIE (TO)

Anche quest'anno a Caprie verranno ricordati i partigiani Felice Cima, Marcello Albertazzi e Camillo Altieri caduti combattendo per la Liberazione dell'Italia dal regime nazi-fascista.

Una serie di appuntamenti ci porteranno alla mattina del 27 Novembre, giornata della celebrazione al cippo dedicato alle vittime.
 
La cittadinanza è invitata a partecipare attivamente.

Programma in allegato.

Vai all'evento

Proiezione del film di animazione Il Processo Lespin

Avigliana (TO)

L’associazione culturale Circolarte propone la proiezione del film di animazione Il Processo Lespin, realizzato da Claudio Bravi. L’opera affronta il tema della libertà di pensiero e del suo valore all’interno della società, offrendo una prospettiva originale e critica. Ambientato in un futuro leggermente distopico, il film racconta un processo simbolico alla poesia e, più in generale, a ogni forma di espressione che possa contenere un elemento di dissenso.

La proiezione si terrà mercoledì 26 novembre 2025 alle 20.45, nell’Auditorium D. Bertotto della Scuola media D. Ferrari, in via Cavalieri di Vittorio Veneto 3, Avigliana. La durata prevista è di circa sessanta minuti.

Al termine dell’evento è prevista una discussione con l’autore.

L’iniziativa rientra nel programma culturale promosso in collaborazione con le associazioni del territorio, con l’obiettivo di favorire momenti di riflessione condivisa sui temi della creatività, della libertà e del dialogo civile.

Organizzazione: Circolarmente

Vai all'evento

Bricherasio e i suoi archivi

Bricherasio (TO)

Il terzo ed ultimo appuntamento nel trittico di conferenze organizzate presso il cohousing "Fondazione Casa Ruth", in Via Bell Ville, 4 a Bricherasio, è in programma per mercoledì 26 novembre a partire dalle ore 17. Il Dottor Giorgio Di Francesco conduce l’incontro, patrocinato dal Comune, ad ingresso libero ed aperto a tutti, su “Bricherasio e i suoi archivi” riguardante alcuni cognomi molto diffusi nel paese (come Bolla, Bonansea, Granero e Trombotto...).

Organizzazione: Casa Ruth

Vai all'evento

UNITRE - Conferenza mercoledì 26 novembre

Cuorgnè (TO)

UNITRE - Conferenza mercoledì 26 novembre

"Nove canavesani al campo base dell'Everest" - Docenti: B. Picchiottino e F. Guarino 

Organizzazione: UNITRE

Vai all'evento

Biblioteche in festa 2025

Garessio (CN)

Mercoledì 26 novembre 2025 - ore 14,00 presso le scuole elementari di Piazza Balilla n. 12 si svolgerà la lettura animata a cura di Elisa Dani - lettura di un racconto per bambini "Sì... io aspetto, ma quanto manca?"
Giovedì 27 novembre 2025 - ore 20,30 si svolgerà l'apertura serale della Biblioteca Civica 
Venerdì 28 novembre 2025 - ore 20,30 presso Villa Gobbi - Via al Santuario n. 2 verrà proiettato il documentario di Sandro Bozzolo "Siamo qui da vent'anni"

Vai all'evento

Dopo scuola di portineria - Medie

Cuorgnè (TO)

Portineria di Comunità di Cuorgnè

DOPO SCUOLA DI PORTINERIA - MEDIE
Tutti i giovedì alle ore 16.30 presso la Biblioteca Civica di Cuorgnè in Piazza Morgando 1

Hai bisogno di supporto nei compiti e dialogare con la scuola? Leggere e comprendere meglio ciò che studi? Questo è lo spazio che fa per te.

Scrivi alla Portineria 
Tel: +39 3201360431
canavese@retepop.org

Organizzazione: Portineria di Comunità di Cuorgnè
Email: canavese@retepop.org

Vai all'evento

Gruppo uncinetto

Cuorgnè (TO)

Portineria di comunità di Cuorgnè

GRUPPO UNCINETTO

Tutti i giovedì alle ore 15.00 presso la Biblioteca Civica di Cuorgnè, Piazza G. Morgando 1

Ti piace sferruzzare in compagnia? Vuoi imparare? Porta il tuo uncinetto e vieni in Portineria.

Scrivi alla Portineria:
Tel: +39 3201360431
canavese@retepop.org


Email: canavese@retepop.org

Vai all'evento

Franco Fizzotti: Sguardi Felini e Altri Racconti (1925 - 2025 a cento anni dalla nascita)

GRIGNASCO (NO)

A Grignasco sta per aprirsi un angolo di pura magia dedicato a Franco Fizzotti, artista amatissimo del nostro paese, nel centenario della nascita.

La Biblioteca accoglie la mostra “Sguardi Felini e Altri Racconti”, un viaggio tra riproduzioni delle incisioni che hanno reso celebre il maestro: occhi di gatti che sembrano parlare, allegri animali da cortile colti nella loro quotidianità e i “giochi perduti” che profumano di infanzia e di ricordi condivisi.

Un percorso che intreccia poesia visiva e memoria collettiva, pensato come gesto di gratitudine della comunità di Grignasco a un autore che ha saputo raccontarla con cura e sensibilità.

📅 27 novembre – 6 dicembre 2025
📍 Biblioteca di Grignasco

✨ Da non lasciarsi sfuggire:
Venerdì 28 novembre, alle 15:00, ci sarà una visita guidata dedicata ai bambini, per far scoprire ai più piccoli il fascino dell’arte attraverso il gioco e l’osservazione.

Venite a immergervi nei suoi tratti delicati, nelle scene affettuose e nelle storie silenziose che solo le opere del Fizzotti sanno narrare.

E portate con voi chiunque ami l’arte… o i gatti 😉!!!

L'evento è realizzato dall'Assesorato alla Cultura del Comune di Grignasco, in collaborazione con il Centro Studi di Grignasco e con l'Associazione "Il Castello Magico"

Vai all'evento

Staséi parlóma 'nsèma cói 'd la piassa 'd la gésa

GRIGNASCO (NO)

Serata di conversazione in dialetto con i personaggi della Piazza della Chiesa 

Vai all'evento

Magia di Natale: l'atelier condiviso

PONT CANAVESE (TO)

Un pomeriggio dedicato al fai da te creativo con elementi di recupero. 

Porta i materiali e le tue idee (rami, arance secche, spago, foglie ecc.) per creare ghirlande, centrotavola e segnaposti unici per la tua casa.

- Giovedì 27 novembre ore 15:00

Tel: +39 3201360431
Mail: canavese@retepop.org

Organizzazione: Rete Italiana di Cultura Popolare
Email: canavese@retepop.org

Vai all'evento

Una Biblioteca per tutti: alla scoperta dei fossili urbani" con il Prof. Massimo Delfino

Rivarolo Canavese (TO)

L'Assessorato all'Istruzione e alla Cultura della Città di Rivarolo Canavese promuove il ciclo di incontri "Una Biblioteca per tutti": quattro appuntamenti presso la Biblioteca comunale "Domenico Besso Marcheis" dedicati a famiglie, insegnanti, studenti e curiosi.

"Insieme all'estensione dell'orario di apertura del giovedì, al mattino per letture e visite dedicate alle scuole di ogni ordine e grado, e al pomeriggio con la consueta attività di prestito rivolta a tutti, abbiamo pensato ad alcuni appuntamenti per insegnanti, famiglie, e tutte e tutti coloro che con curiosità vorranno scoprire i servizi della Biblioteca" segnala il Vicesindaco Marina Vittone, illustrando "un programma che intende ribadire il ruolo della biblioteca come una finestra sul mondo".


📅 Giovedì 27 novembre, ore 17.00
📍 Biblioteca Comunale Rivarolo Canavese, via Palma di Cesnola 20
🔎 "Alla scoperta dei fossili urbani" con il Prof. Massimo Delfino

𝑈𝑛 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑠𝑜𝑟𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑝𝑖𝑒𝑡𝑟𝑒, 𝑎𝑠𝑓𝑎𝑙𝑡𝑜 𝑒 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑎, 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎̀ 𝑐𝑜𝑛 𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑖.
𝑆𝑐𝑜𝑝𝑟𝑖𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑖𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑠𝑚𝑖 𝑒 𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖 𝑖𝑛 𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑐𝑐𝑒 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑎.

🪨 Ingresso libero su prenotazione (posti limitati)
📧 biblioteca@rivarolocanavese.it
📞 0124 26377
📌https://sites.google.com/view/una-biblioteca-per-tutti
🌐 www.rivarolocanavese.it

Gli incontri sono ad ingresso libero, con numero limitato di posti:

è richiesta prenotazione a biblioteca@rivarolocanavese.it - 012426377 - ingresso via Palma di Cesnola.

Organizzazione: Biblioteca Comunale Domenico Besso Marcheis
Email: biblioteca@rivarolocanavese.it

Vai all'evento

Gruppo di cammino a Rivarolo Canavese

Rivarolo Canavese (TO)

Gruppo di cammino a Rivarolo Canavese

Ritrovo tutti i giovedì alle ore 15,00 in Frazione Obiano - Piazza Vittorio Gallo Pecca, presso la Chiesa di San Biagio. La camminata si svolge dalle 15.00 alle 16.00.

La camminata si svolge su asfalto e sentieri sterrati, pertanto è necessario indossare scarpe adatte.

Il gruppo è guidato da walking leader volontari formati dall'ASL TO4.

La partecipazione è gratuita. Per le iscrizioni è necessario presentarsi un quarto d'ora prima della partenza per compilare i necessari moduli.

Organizzazione: ASLTO4 - con l'adesione del Comune di Rivarolo Canavese

Vai all'evento

Patti Turetta presenta il suo nuovo romanzo Noël il rubacuori

Valenza (AL)

Giovedì 27 novembre alle ore 15.30 presso la Sala Conferenze del Centro Comunale di Cultura, in collaborazione con UNITRE Valenza, Patti Turetta presenterà il suo nuovo romanzo Noël il rubacuori (ed. Leucotea, 2025).
Per l’occasione l’autrice dialogherà con il giornalista di La Repubblica Antonio Dipollina.

Autrice dal 2006 di racconti per adulti e bambini, Patti Turetta torna ora con una nuova storia ambientata tra le vie di Parigi.

Protagonista è Lea Pistacchi, una donna che per amore ha lasciato Roma – la città più bella del mondo – per andare a vivere in Francia e fare la mastra sidraia nell’azienda della famiglia del marito. Un bel giorno però la donna si ritrova sola perché suo marito decide improvvisamente di cambiare vita e di entrare in un’associazione non governativa che opera dall’altra parte del modo. La vita cambia improvvisamente per Lea fino a quando il 13 luglio, davanti al Centre Pompidou, non si imbatte per caso in un Setter Inglese. Da quel giorno a mutare non è solo la vita di Lea ma anche quella di Noël che da cane randagio inizia a vivere in una casa confortevole, con amore e coccole. Per i due inizia così una nuova stagione in cui è possibile tornare a sognare e ad amare.

[...] Il clacson di uno scooter che transita impaziente la fa sussultare. “Beato chi ha fretta di raggiungere un luogo prima che si affolli, o ha una persona da incontrare prima che salga su di un treno e lasci la città”, pensa Lea Pistacchi. È il 13 luglio e quella sera si terrà il Ballo dei pompieri: le porte delle caserme di Parigi saranno aperte per tutti e Lea non intende mancare.
I programmi, però, raramente vanno come pianificati e mentre inganna il tempo fino all’inizio della festa, s’imbatte, nei pressi del Centre Pompidou, in Noël, un Setter Inglese scarmigliato, solo e senza collare, che se ne sta seduto sulle zampe posteriori ad ammirare la Tristezza del Re di Matisse[...]

Patti Turetta è nata in Piemonte. Allieva di Ernesto Franco alla Scuola Holden di Torino, scrive storie per passione dal 2006. Conduttrice radiofonica e agente di viaggio, ha vissuto a Roma e negli Stati Uniti. Attualmente insegna Storia della Musica Rock, sua grande passione, presso UNITRE Valenza.

L’incontro è aperto alla cittadinanza.

Per informazioni:
- Biblioteca civica
biblioteca@comune.valenza.al.it / 0131 949286;
- UNITRE Valenza
Uni3valenza@gmail.com / 333 5361323 / 0131 972246





Vai all'evento

Laboratorio Bimbi con il gruppo RaccontaStorie alla Ludoteca Amica di Volpiano

Volpiano (TO)

📣 LABORATORIO BIMBI – RACCONTASTORIE!
Giovedì 27 novembre 2025, alle ore 10.00, torna uno degli appuntamenti più amati dai più piccoli: il Laboratorio Bimbi nello spazio Ludoteca Amica del Centro Famiglia Volpiano!

Una mattinata pensata per far volare la fantasia: letture animate, racconti coinvolgenti e piccoli giochi creativi, guidati dal gruppo Raccontastorie, che da sempre fa sognare grandi e piccini.

🎈 Per chi è?
Per tutti i bambini che amano ascoltare storie, immaginare, divertirsi e stare insieme!

📍 Dove
Centro Famiglia Volpiano – Via Giorgio Basta 28

ℹ Per informazioni
📞 337 1407113 – 338 9408815

Un appuntamento gratuito, allegro e coloratissimo… vi aspettiamo! 🌈✨

Organizzazione: Centro Famiglia
Email: facendofamigliavolpiano@gmail.com

Vai all'evento

Un gatto per maestro

Alpignano (TO)

In occasione della Settimana nazionale Nati per leggere, la biblioteca organizza incontri di lettura in compagnia di un gatto, destinati a bambini da 3 a 6 anni.

Ciascun bambino potrà partecipare ad un solo incontro durante il quale l'Associazione ASLA proporrà letture a tema sensibilizzando i partecipanti sulla relazione con gli animali, sul rispetto e la cura e sull'espressione delle emozioni.

L'iniziativa si replica nelle seguenti date:
- giovedì 20 novembre, ore 17
- giovedì 27 novembre, ore 17
- giovedì 4 dicembre, ore 17.

La partecipazione è gratuita e la prenotazione è obbligatoria.

Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.alpignano.to.it, 0119671561.

Organizzazione: Biblioteca comunale
Email: biblioteca@comune.alpignano.to.it

Vai all'evento

Cinema d'AUTore

Alpignano (TO)

Riprendono le proiezioni del Cinema d’AUTore – Novembre 2025

Il Comune di Alpignano informa la cittadinanza che, a fine novembre, riprendono le proiezioni del Cinema d’AUTore, promosse in collaborazione con il CISSA.

Sono previste due proiezioni del film Zootropolis 2:

Venerdì 28 novembre 2025 alle ore 18.00 presso il Cinema Supercinema di Venaria Reale, Piazza Vittorio Veneto, 5 ➤ Prenotazione entro il 25/11/2025

Domenica 30 novembre 2025 alle ore 10.30 presso il Cinema Lumiere di Pianezza, Via Fratelli Rosselli, 19 ➤ Prenotazione entro il 27/11/2025

Per tutte le informazioni dettagliate, è possibile consultare il sito del CISSA al seguente link: 🔗 www.cissa.it/Dettaglionews?IDNews=343996

L’Amministrazione comunale invita tutti i cittadini a partecipare e a vivere insieme un momento di cultura e condivisione.

Vai all'evento

Arriva la pista di pattinaggio sul ghiaccio!

Alpignano (TO)


Una fantastica pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Caduti, un punto di ritrovo e un'opportunità di svago e di sport per tutti.

Si potrà pattinare tutti i giorni fino al 6 gennaio. Inoltre sono previsti accessi riservati e promozioni per le scuole di Alpignano.

La pista, promossa dall'Amministrazione Comunale con il supporto di private attività economiche, sarà inaugurata venerdì 28 novembre alle 15:30 con dolci gratuiti per tutti.

“L’amministrazione comunale ha deciso di promuovere questa nuova iniziativa a completamento degli eventi natalizi già in programma; la pista di pattinaggio si inserisce come un valore aggiunto, pensata per le nostre famiglie e per i nostri piccoli concittadini” afferma l'Assessore agli eventi Davide Montagono “Unendo partecipazione pubblica dell'ente e risorse delle attività economiche, siamo riusciti a realizzare questa iniziativa”.

Gli eventi ad Alpignano per le festività non si fermano qui: Mercatino di Natale l'8 dicembre e "Villaggio di Natale" il 7, 14 e 21 dicembre a cura della Pro Loco Alpignano, concerti di Natale, concorso presepi, luminarie fino ad arrivare alla Festa dell'Epifania.

Vai all'evento

Presentazione del libro Mondine di Bruna Bertolo

Avigliana (TO)

Venerdì 28 novembre, alle ore 18, presso l’auditorium Bertotto di via Martiri della Libertà (scuole medie), si terrà la presentazione del libro Mondine. Donne e lavoro in risaia. Storie delle mondariso di Bruna Bertolo.

L’incontro, organizzato dal Comune di Avigliana e dalla sezione Anpi “Anna Maria Marino Polo”, rientra tra le iniziative dedicate alla memoria e alla valorizzazione della storia del lavoro femminile e dei diritti delle donne.

Nel corso dell’appuntamento interverrà l’autrice e sarà presente il Coro popolare “Giovanna Marini”, che accompagnerà la serata con canti ispirati al mondo delle mondine e alla tradizione popolare.

Attraverso le vicende delle mondariso, Bruna Bertolo ripercorre pagine di Storia che hanno avuto per protagoniste le donne, le tantissime donne di ogni età che affrontarono il duro lavoro nelle risaie. La narrazione intreccia vicende personali e collettive, offrendo uno sguardo sul lungo cammino di emancipazione e di riconoscimento dei diritti, dall’Ottocento agli anni Sessanta del Novecento.

Un’occasione per riscoprire, tra ricordi, canti e testimonianze, la forza e la dignità di un lavoro che ha segnato profondamente la storia sociale e culturale del nostro Paese.

Organizzazione: A.N.P.I

Vai all'evento

Insieme contro la violenza sulle donne

BOGOGNO (NO)

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, venerdì 28 novembre alle 21, presso la Biblioteca comunale, si terrà un incontro organizzato in collaborazione con il Ciss Borgomanero. Interverranno la Dr.ssa Magistrini Laura, il Dr. Granetto Paolo e la Dr.ssa Bonomi Valentina.

Vai all'evento

Tra la terra e il cielo

Borgiallo (TO)

Presentazione del libro "Tra la terra e il cielo"; Piloni e pitture murali recentemente restaurati fanno da sfondo a quattordici racconti brevi sulla vita e le opere della gente di Borgiallo e della Valle Sacra.

Vai all'evento

CORSAC - Evento culturale Venerdi 28 Novembre

Cuorgnè (TO)

CORSAC
CENTRO RICERCHE E STUDI ALTO CANAVESE
C/o Biblioteca Civica – P.zza Morgando – 10082 – Cuorgnè (TO)
www.corsac.org – info@corsac.org

PROGRAMMA INCONTRI CULTURALI
AUTUNNO 2025


Venerdi 28 NOVEMBRE Beppe Castelli Il “Bocia” del Cervino. Ricordi di un protagonista piemontese.
Serata in collaborazione con la Sez. CAI di Cuorgnè.

Tutti gli incontri si terranno alle ore 21 nella Sala Conferenze Trinità, in via Milite Ignoto a Cuorgnè, gentilmente concessa dall’Amministrazione Comunale.

Organizzazione: CORSAC - Centro ricerche e Studi Alto Canavese

Vai all'evento

Dopo scuola di portineria - Elementari

Cuorgnè (TO)

Portineria di Comunità di Cuorgnè

DOPO SCUOLA DI PORTINERIA - ELEMENTARI
Tutti i venerdì alle ore 16.30 presso la Biblioteca Civica di Cuorgnè in Piazza Morgando 1

Hai bisogno di supporto nei compiti e dialogare con la scuola? Leggere e comprendere meglio ciò che studi? Questo è lo spazio che fa per te.

Scrivi alla Portineria
Tel: +39 3201360431
canavese@retepop.org

Organizzazione: Portineria di Comunità di Cuorgnè
Email: canavese@retepop.org

Vai all'evento

Tanta voglia di cinema - Venerdì 28 novembre ore 21

GAVI (AL)

FINO AD ESAURIMENTO POSTI

In occasione della 25esima edizione dell' International Lavagnino Film Festival - Musica e Cinema 2025, venerdì 28 novembre alle ore 21, presso il Teatro Civico di Gavi, si terrà "Tanta voglia di... cinema", con proiezioni.

Verrà inoltre conferito il "Lavagnino Music Composer Award 2025" a Red Canzian, bassista e voce dei Poh.

Vai all'evento

AMORE E DINTORNI

Nole (TO)

Centro per le Famiglie - Cis Ciriè
Il centro famiglie di Ciriè, Cooperativa Crisalide e il Comune di Nole presentano:
AMORE E DINTORNI
incontro per genitori e figli in età 11 -15 anni

* 28.11.25 ore 20.45-22.45 serata per genitori e figli
* 05.12.25 ore 20.45-22.45 serata per genitori

il progetto vuole essere occasione per confrontarsi sui temi della sessualità, dell'affettività e delle emozioni legate alla transizione in eta adolescenziale.

Conduttori: Dott. M. Brignone e Dott.ssa A. Masci

Gli incontri si svolgeranno, con un minimo di n. 10 famiglie iscritte, presso la casa delle associazioni di Nole, Via Torino 127.


PER ADESIONI COMPILARE IL FORM DISPONIBILE AL SEGUENTE LINK: https://forms.gle/BnuPLUqyKea5m8Zg7

Vai all'evento

Cinema d'Autore - Zootropolis 2

Pianezza (TO)

La proiezioni è aperta a tutta la cittadinanza e si con le seguenti caratteristiche:
Proiezione effettuata con le mezze luci di sala accese.
Possibilità di muoversi liberamente in sala senza rimanere obbligatoriamente al posto assegnato.
Volume moderato dell’audio.
Possibilità di portare cibo e bevande specifiche da casa.
Tali accorgimenti rispondono ai bisogni dei soggetti neurodivergenti di ricevere stimoli sensoriali esplicitamente costruiti e organizzati.

Vai all'evento

In brodo di giuggiole

POGNO (NO)

Una bella occasione per stare insieme, conviviale ma anche culturale. Buon cibo e lettura... tutto questo sarà possibile venerdì 28 novembre presso il Polipogno (Via Garibaldi 17) alle ore 19,45.
Cristina Gregori e Barbara Da Ruos, che erano già state nostre ospiti per la presentazione del libro "Cieli d'Olanda", hanno curato la pubblicazione di questa raccolta dedicata alle ricette che nel cuore di ogni autore che ha partecipato alla stesura del volume evocano ricordi e sensazioni. Il menù è costituito appunto da alcuni dei piatti contenuti nel libro e gli autori leggeranno i loro racconti durante la cena; non solo delle ricette a menù, anche altri antipasti, primi, secondi, dolci, zuppe, marmellate, conserve e molto altro!
La parte culinaria della serata è a cura della Pro Loco di Pogno, la nostra Biblioteca dialogherà con l'autrice Cristina Gregori e presenterà i vari racconti.
Iscrivetevi numerosi entro il 18 novembre ai numeri indicati in locandina!!!

Organizzazione: biblioteca e proloco
Email: biblioteca@comune.pogno.no.it

Vai all'evento

Camminate di portineria

PONT CANAVESE (TO)

La Portineria di Comunità di Pont Canavese organizza le "Camminate di Portineria", escursioni sui sentieri del territorio Pontese, con i volontari e le volontarie, per conoscere itinerari e percorsi in compagnia.

Ritrovo e partenza: di fronte la biblioteca.

DATE 2025
- 17 e 31 ottobre
- 14 e 28 novembre
- 5 e 19 dicembre

DATE 2026
- 9 e 23 gennaio
- 6 e 20 febbraio
- 6 e 20 marzo
- 3 e 17 aprile
- 8 e 22 maggio

Per informazioni contattare:
- Tel. 3201360431.
- Mail canavese@retepop.org

Organizzazione: Rete Italiana di Cultura Popolare
Email: canavese@retepop.org

Vai all'evento

Santa Cecilia 2025

QUINCINETTO (TO)

I priori Gionata, Laura, Piergiorgio e Stefano vi invitano

Venerdì 28 novembre 2025 ore 21:00
Tradizionale concerto di Santa Cecilia presso l'Auditorium Dante Conrero con la partecipazione della Banda Giovanile, della Filarmonica Aurora e del Coro La Rupe.

Domenica 30 novembre 2025
ore 10:30 Ricevimento presso l'Auditorium Dante Conrero
ore 11:30 Santa Messa
ore 12:30 Pranzo
ore 20:00 Cena di chiusura a buffet

Per il pranzo è gradita la prenotazione entro martedì 25 novembre   

Organizzazione: Associazioni del paese

Vai all'evento

Delitto in biblioteca

Romentino (NO)

Il Comune di Romentino, in collaborazione con il gruppo di lettura "Ombre Gialle", organizza venerdì 28 novembre 2025 ore 21.00, presso la Biblioteca  Comunale Centro Culturale "Arch. Pio Occhetta" via Donati, 26, l'evento "Delitto in biblioteca".
La serata sarà un'esperienza teatrale in cui degli attori presenteranno il caso, e i partecipanti all'evento, divisi in squadre, dovranno  risolvere il crimine diventando per una sera "degli investigatori improvvisati" .
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria riservata agli adulti.
Iscrizioni, fino a esaurimento posti, al numero 0321869811 o scrivendo a: protocollo@comune.romentino.no.it
In allegato il manifesto della serata.

Vai all'evento

"Tutti a tavola, regioni gastronomiche a confronto"

San Maurizio Canavese (TO)

Sesta edizione di "Tutti a tavola, regioni gastronomiche a confronto", la bella iniziativa promossa dall'associazione Amici di San Maurizio in collaborazione con il Gruppo Alpini e con il patrocinio del Comune.
Anche quest’anno sarà proposto un menù interregionale gourmet, naturalmente in linea con l'autunno, con antipasto, primo, secondo, dolce e vini tipici direttamente dalla migliore tradizione gastronomica italiana, dal Piemonte alla Campania, dalla Liguria alla Lombardia e all'Alto Adige.
La cena, aperta a tutti, sarà servita nella sede del Gruppo Alpini venerdì 28 novembre alle ore 20.
Informazioni e prenotazioni fino a esaurimento posti ai numeri 348.7391656 e 338.605776 oppure all'indirizzo email info@amicidisanmaurizio.it

Vai all'evento

Ritornerai bambina

San Maurizio d'Opaglio (NO)

La stagione di teatro contemporaneo d’arte al TEATRO DEGLI SCALPELLINI di San Maurizio d’Opaglio è organizzata dal TEATRO DELLE SELVE, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, e organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito.

E’ sostenuta inoltre da Comune di San Maurizio d’Opaglio, Istituzione Museo del Rubinetto, e da Il Castagno, Pettinaroli, Cimberio (MAIN SPONSOR), e Fantini, Fornara, Ottica Bacchetta, I Crolla, Studio Morreale.
In collaborazione con NOVA COOP.

Vado a Teatro! 2025-26
| RITORNERAI BAMBINA
Coccia – Celotti / Chille De La Balanza

Teatro degli Scalpellini Via Marconi 10, San Maurizio d'Opaglio (No), Italia


Questo testo nasce da un episodio di transfobia in un ospedale napoletano. L'autore si chiede quanto possa far male pronunciare il proprio nome di battesimo come una vera e propria resa, come una sconfitta, in maniera sommessa e con la testa bassa.

Melina, giovane donna trans. Poco lontano, Carmine, giovane uomo. Entrambi seduti si manifestano l'un l'altro attraverso il proprio nome. Accompagnati da un preludio musicale che ne suggerisce l’appartenenza e subito catapulta in un recitativo musicale. Attraverso il canto, la melodia e la parola viva, i due rievocano i ricordi di un passato che li ha visti insieme, fianco a fianco. Ma ambigua è l’entità del loro rapporto, piena di conflitti, rimorsi, vergogna. Il loro è un inno alla vita, all’esigenza di essere un qualcosa all’interno del mondo che vivono. Ma uno non può se l’altro vi è. Vita e morte, canto e silenzio. L’esigenza di rinascere, di ritornare sotto una forma naturale, il canto della vita che ciclizzata, non tramonta come una condanna ad essere e non essere. E ritornano uomo e donna, ibridi, bambino e bambina, Melina e Carmine, Carmine e Melina, sempre.

Spettacolo vincitore bando SPACCIAMO CULTURE interdette



Organizzazione: Teatro delle Selve
Email: info@teatrodelleselve.it

Vai all'evento

Riforma della Giustizia - Verso il Referendum Confermativo

Varallo Pombia (NO)

In previsione del referendum confermativo dedicato alla riforma della giustizia, il Comune organizza due incontri per accompagnare i cittadini nella comprensione della riforma e delle sue possibili implicazioni, approfondendo le ragioni del sì e del no.

Ogni appuntamento si svolgerà presso l’atrio della Scuola Secondaria di Primo Grado “Don G. Rossi”, alle ore 21, con la moderazione del giornalista Luca Galuppini.

Sabato 22 novembre - Le ragioni del NO
Interviene Gherardo Colombo, giurista ed ex magistrato, con la partecipazione di alcuni giovani magistrati in tirocinio.

Venerdì 28 novembre – Le ragioni del SÌ
Intervengono:
• Giulia Ruggerone, Avvocato e Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Novara
• Alessandro Brustia, Avvocato penalista e già Presidente della Camera Penale di Novara

Per facilitare la partecipazione agli eventi, suggeriamo di utilizzare i parcheggi di Piazza Risorgimento e piazzale Priuli.

Organizzazione: Comune di Varallo Pombia

Vai all'evento

“De André e Guccini – Genova, l’Emilia e l’America”

Vigliano Biellese (BI)

Venerdì 28 novembre alle ore 21, il teatro Erios di Vigliano Biellese ospiterà il concerto “De André e Guccini – Genova, l’Emilia e l’America”, un omaggio intenso e appassionato a due giganti della musica italiana, attraverso le voci e gli strumenti di chi quella musica l’ha vissuta da vicino.
Protagonisti sul palco saranno infatti i Borderlobo – Andrea Parodi, Alex “Kid” Gariazzo, Riccardo Maccabruni e Michele Guaglio – accompagnati da due ospiti straordinari: Ellade Bandini e Flaco Biondini, storici collaboratori di Fabrizio De André e Francesco Guccini.
Il concerto unirà canzoni e parole, con brani indimenticabili alternati a racconti e aneddoti che faranno rivivere lo spirito e le atmosfere di un’epoca. Un viaggio tra Genova e l’Emilia, tra poesia e impegno, con un tocco d’America nelle influenze musicali che hanno segnato le carriere dei due grandi cantautori.
Ellade Bandini, batterista tra i più apprezzati in Italia, ha suonato con nomi come Guccini, De André, Mina, Lucio Dalla e Paolo Conte, contribuendo a creare il suono di molti dei dischi più amati dal pubblico.
Flaco Biondini, chitarrista argentino di lunga carriera, è stato per anni il braccio destro di Francesco Guccini, portando nei suoi arrangiamenti il calore e le sonorità del Sud America, e collaborando anche con Pierangelo Bertoli, Nomadi e De André.
I Borderlobo, band con solide radici nel folk e nel cantautorato, propongono da tempo spettacoli che intrecciano musica e narrazione, mantenendo viva la tradizione dei grandi autori italiani.
“De André e Guccini – Genova, l’Emilia e l’America” si annuncia come un appuntamento di grande fascino, capace di emozionare e far rivivere, in una sera, la poesia e la forza di due voci senza tempo.
E’ possibile acquistare i biglietti:
- in prevendita presso Cigna Dischi in via Italia 10 oppure da Paper Moon Dischi in via Galimberti 37/a
- on line collegandosi al seguente link
https://www.eventbrite.com/e/de-andre-e-guccini-genova-lemilia-e-lamerica-tickets-1924498810749?aff=oddtdtcreator


Vai all'evento

Incontro con l’autore Federico la Rosa

Volpiano (TO)

Ultimo appuntamento dell'anno con l'Incontro con l’autore, Federico la Rosa presenterà Le Farfalle di Norym insieme all'illustratrice Antonella Vitelli, in dialogo con la maestra Fiorella Miotti, venerdì 28 novembre alle ore 17.30, presso la Sala Polivalente “Maria Foglia” in via Trieste 1 a Volpiano. L’incontro si terrà in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità.

“Le farfalle di Norym” è un albo illustrato che guida lettori e lettrici, grandi e piccoli, in un viaggio tra realtà e immaginazione, alla scoperta delle neurodivergenze attraverso lo sguardo di una bambina straordinaria. Con delicatezza e profondità, la storia affronta il tema del disturbo dello spettro autistico, rivelando la bellezza dell’unicità e il valore dell’empatia. frutto di una preziosa collaborazione tra scuola, famiglia e comunità, questo progetto promuove la cultura dell’inclusione, celebrando l’autenticità di ogni persona.



per informazioni

biblioteca@comune.volpiano.to.it

011.9882344


Organizzazione: Biblioteca di Volpiano
Email: biblioteca@comune.volpiano.to.it

Vai all'evento

Camminata contro la violenza sulle donne

Alpignano (TO)

Camminata contro la violenza sulle donne – Sabato 29 novembre 2025

La Consulta per le Donne e le Attività Produttive di Alpignano, con il patrocinio del Comune, invitano la cittadinanza a partecipare alla Camminata spontanea contro la violenza sulle donne, in occasione della Giornata Internazionale dedicata a questo tema.

 Sabato 29 novembre 2025 - Partenza ore 15.30 - Da Piazza 8 Marzo ad Alpignano – Arrivo in Piazza Caduti

Un percorso silenzioso, ma carico di significato: ogni passo è un grido contro la violenza. Durante l’iniziativa interverranno:

-Steven Palmieri, Sindaco della Città

-Anna Maria Scrima, Vicesindaco

-Graziella Tornello, Psicologa e Psicoterapeuta

-Maria Teresa Cerutti, Sostituto Commissario della Polizia di Stato

La camminata è parte di una campagna di sensibilizzazione promossa dalle Attività Produttive di Alpignano, con il contributo dell’Associazione Culturale Musinè e dell’Associazione di Promozione Sociale Lex.

Vai all'evento

Mostra di Scultura di Luca Baroni

Avigliana (TO)

La Città di Avigliana ospita, nella chiesa di Santa Croce in piazza Conte Rosso, la Mostra di Scultura dell’artista Luca Baroni, aperta al pubblico dal 29 al 30 novembre e dal 6 all’8 dicembre. L’esposizione presenta una selezione di opere recenti che testimoniano la ricerca plastica dell’autore, con particolare attenzione alle forme essenziali e all’espressività della materia.

La mostra propone un percorso che mette in dialogo figure, volumi e superfici, offrendo al visitatore l’occasione di avvicinarsi a un linguaggio scultoreo contemporaneo capace di evocare emozioni e riflessioni attraverso la semplicità del segno e la forza della pietra.

L’apertura al pubblico è prevista dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

L’esposizione si inserisce nel programma culturale promosso dall’Amministrazione comunale, con l’obiettivo di valorizzare gli spazi storici della città e di sostenere la creatività degli artisti del territorio.

Organizzazione: Luca Baroni

Vai all'evento

Note Solidali, Concerto per Happydu

Avigliana (TO)

Il 29 novembre 2025 al Fassino serata musicale, raccolta fondi a sostegno di progetti di tutela dell'istruzione in Namibia 


Musica africana, classici rock, sigle dei cartoni e tanto altro. Sabato 29 novembre alle 20,30 al Teatro Fassino prende il via la prima edizione di Note solidali, serata di musica dal vivo a sostegno di Happydu Ets, realtà che dal 2010 si dedica a progetti a tutela dell'istruzione in Namibia. Si esibiranno sul palco del Fassino i giovani artisti del Centro Goitre di Avigliana e i cori di adulti e voci bianche della scuola Nuova musica più di Alpignano. A chiudere lo spettacolo sarà infine la cartoon band Generazione Z, che porterà sul palco le sigle più iconiche di cartoni animati e serie tv dagli Anni ‘70 a oggi. La serata, poi, si concluderà con un dolce rinfresco per tutti gli spettatori. I proventi del concerto andranno a sostenere i progetti attuali e futuri di Happydu Ets.

L’obiettivo dell’associazione è quello di migliorare la qualità della vita di bambini e adolescenti che vivono in condizioni di estrema precarietà, tutelando il diritto all'istruzione, all'alimentazione e provvedendo a beni di prima necessità. «Per noi l’istruzione è il seme della libertà, della crescita e del cambiamento e per questo è al centro del nostro impegno», commentano Andrea Di Gesualdo e Daniela Dallera, rispettivamente presidente e tesoriera di Happydu. L’evento, patrocinato dalla Città di Avigliana, ha visto la partnership di diverse realtà locali e limitrofe, quali Viaggi solidali, Casa Conte Rosso, Ciclocucina, Carello assicurazioni di Rivoli e Jeans blue di Torino.

«Organizziamo – commentano i referenti di Viaggi solidali – viaggi di turismo responsabile in Namibia da oltre 15 anni e una quota del costo del viaggio viene devoluta a sostegno dei progetti di Happydu, con cui collaboriamo da tempo. Stiamo parlando di ragazzi incredibili, volontari che dedicano le loro energie ai piccoli ospiti del centro e che sono un esempio per tutti. Un ringraziamento particolare va ai nostri viaggiatori che al rientro dal viaggio si coinvolgono e costruiscono reti a sostegno di progetti come quello di Happydu. Questa serata è un esempio significativo».

Per info e prenotazioni si può contattare entro il 24 novembre direttamente Viaggi solidali (via mail a info@viaggisolidali.it o allo 011 4379468) o Carello assicurazioni via mail a info@carelloassicurazioni.it o al 346 6652420). L’ingresso è libero con offerta gradita. Le offerte potranno essere effettuate sul posto o tramite il QR code messo a disposizione dagli organizzatori.

Organizzazione: Viaggi solidali

Vai all'evento

Cena della bagna Caoda

BALDISSERO CANAVESE (TO)

Sabato 29 novembre 2025 ore 20:00

Baldissero Canavese, Piazza Unità d'Italia 3
CENA DELLA BAGNA CAODA

Menù:
Lardo con castagne
Vitello tonnato
Vol-au-vent al formaggio
Bagna Caoda
Crema Catalana
Vino, acqua e caffè

Prezzi:
Soci 26,00 euro
Non Soci 28,00 euro
Bimbi (6-10 anni) 10,00 euro

Informazioni e prenotazioni entro mercoledi 26 nov.
Ore serali
Giuseppe  377 9687486
Placido 349 6060188

Vai all'evento

Ruote nella storia

Baveno (VB)

Raduno di auto storiche con partenza dalla Piazza IV Novembre di Baveno dove sarà possibile ammirare le auto esposte.

Programma della manifestazione:

ore 8:30 - 9:00 registrazione presso Piazza IV Novembre

ore 9:00 - 9:30 esposizione delle auto

ore 9:30 partenza in direzione Omegna

ore 11:00 arrivo a Gignese, siosta e visita al Museo dell'Ombrello e ai mercatini di Natale

ore 12:45 partenza in direzione Massino Visconti

ore 13:15 Pranzo presso Trattoria S. Salvatore

ore 15:30 premiazione per tutti i partecipanti


Organizzazione: Automobile Club V.C.O. con il Patrocinio della Città di Baveno.
Email: info@bavenoturismo.it

Vai all'evento

Rassegna teatrale "In scena a...Baveno"

Baveno (VB)

Torna per la quinta stagione la rassegna teatrale nazionale "In scena a...Baveno" con cinque appuntamenti con il teatro (commedia brillante, musicale e prosa) presso il Centro Culturale Nostr@domus.

Questa sera in scena: “Tesoro, non è come credi”, I Divinattori (VA)

Michele, il protagonista, è un fotografo che non ha più un lavoro stabile per mancanza di spazi e richieste. Tutto questo fino a quando un suo ex collega decide di aiutarlo proponendogli il progetto molto ambizioso di un servizio fotografico con una famosa modella da copertina. Ma cosa provocherà la complicità con questa famigerata modella? Sospetti, ripicche, equivoci, tutto questo e molto di più. E non ci sarà il tempo per scenate di gelosia perché la coppia di coniugi, proprio a causa della modella, si troverà ad affrontare un problema molto più serio, ma allo stesso tempo molto più divertente.







Organizzazione: Organizzazione a cura dell'Associazione Amici per un Sogno ed il patrocinio e sostegno dell'Assessorato alla Cultura della Città di Baveno.
Email: amiciperunsognoinscena@gmail.com

Vai all'evento

Giornata di prevenzione dell'ictus cerebrale

Buttigliera Alta (TO)

L'Amministrazione Comunale - Assessorato Politiche della Salute, in collaborazione con l'AslTo3 e la Fondazione Magnetto - organizza il consueto screening gratuito dedicato alla prevenzione dell'ictus cerebrale, sabato 29 novembre dalle 8,30 alle 11,30 presso il municipio, in via Reano 3.
L'invito è rivolto a tutti i cittadini/e ultra cinquantenni.
E' previsto un consulto medico e un counseling infermieristico.
Gli interessati sono pregati di presentarsi a digiuno. 

Vai all'evento

I colori dell'autunno

Castelletto Sopra Ticino (NO)

Lettura e gioco insieme per bambini 0-3 anni
29 novembre - ore 10.30
Biblioteca comunale
a cura di Alessia e Natasha, educatrici dell'asilo nido comunale "L'arcobaleno M. Balconi"

Richiesta prenotazione 

chiamando lo 0331 962655 - 9
o scrivendo a biblioteca@comune.castellettosopraticino.no.it

Vai all'evento

TUTTI A TEATRO! Il liceo Ancina presenta “LISISTRATA”

Ceresole d'Alba (CN)

Sabato 29 novembre alle ore 21:00, presso il teatro parrocchiale di Ceresole d'Alba, il Liceo “Ancina” di Fossano porterà in scena la commedia Lisistrata, uno dei capolavori più celebri e attuali di Aristofane. Lo spettacolo, già presentato con successo in altri teatri della provincia, unisce comicità, ritmo e riflessioni che parlano ancora al pubblico di oggi.
Pur ambientata nell’antica Grecia, la vicenda risulta molto vicina alla sensibilità contemporanea: Atene e Sparta sono coinvolte da anni in una guerra estenuante che logora le città e i loro abitanti. Le donne, esasperate dalle sofferenze quotidiane e dalla follia del conflitto, scelgono di ribellarsi e mettere in atto un piano tanto semplice quanto ingegnoso per costringere gli uomini a negoziare la pace. Quale stratagemma escogitano? Lo scoprirete a teatro!
Vi aspettiamo numerosi per una serata di puro divertimento… con un pizzico di riflessione.

Vai all'evento

Giornata contro la violenza sulle Donne

Cressa (NO)

Il Sindaco e l'Amministrazione Comunale di Cressa celebrano, con la collaborazione della Biblioteca Civica  Comunale,  la "Giornata contro la violenza sulle Donne"  Sabato 29 Novembre 2025  con una serie di eventi:
- Ore 10:15 - Ritrovo presso il Parco della Scuola Primaria
- Ore 10:30 - Inaugurazione della Panchina Arancione con il Club SOROPTIMIST  Alto Novarese
- Ore 11:00 - Corteo fino al Museo del baco da Seta durante il quale vi saranno interventi e letture  a sostegno
                     della Giornata
- Ore 11:30 - Inaugurazione della Mostra dedicata alle Donne di Hector Carrasco, Maestro Muralista  

A seguire sarà offerto un rinfresco a tutti i partecipanti, a  cura dell'Associazione Cressa aiuta Cressa 

Tutta la Cittadinanza è inviatata a partecipare.

Organizzazione: Biblioteca Comunale di Cressa
Email: segreteria@comune.cressa.no.it

Vai all'evento

Concerto in onore di Santa Cecilia

Cressa (NO)

Nel mese di Novembre ricorre la Festa di  Santa Cecilia, da sempre celebrata come  Patrona della Musica  e dei Musicisti.
L'Associazione Culturale Schola Cantorum S.S. Giulio e Amatore  propone un Concerto in suo onore, presso la Chiesa Parrocchiale S.S. Giulio e Amatore di Cressa, Sabato 29 Novembre  p.v. alle ore 21.00, con i Musicisti Alessandro Tonietti all'Organo e la tromba di Giulio Lovati.

Entrata libera e gratuita al Concerto



L'Evento ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Cressa

 

Organizzazione: Schola Cantorum S.S. Giulio e Amatore di Cressa
Email: lucia.nadia.ferrari@fblab.it

Vai all'evento

Yes Land - Circo Contemporaneo

Cuorgnè (TO)

Apolide Drops

YES LAND - Circo Contemporaneo

Sabato 29 novembre 2025 ore 17.00 presso il Teatro Tullio Pinelli - Cuorgnè 

Biglietteria online su ticket.it

Vai all'evento

Apolide Drops x Teatro Pinelli

Cuorgnè (TO)

APOLIDE DROPS x TEATRO PINELLI - Cuorgnè

PROGRAMMA:
  • YES LAND - Circo contemporaneo 
    Sabato 29 novembre ore 17.00
    Biglietteria online su ticket.it

  • QUEEN OF SABA - Canzoni per diventare grandi
     Domenica 30 novembre ore 17.00
    + Vanessa Niri (pedagogista)
    GRATUITO con prenotazione a segreteria@tolocals.com





Vai all'evento

Coesistenze - Monologo ispirato a storie vere di rivoluzioni ambientaliste

GAVI (AL)

Sabato 29 novembre, presso il nostro Teatro Civico, alle ore 21, si terrà la prima nazionale di "Coesistenze - Monologo ispirato a storie vere di rivoluzioni ambientaliste".
Di e con Davide Fabbrocino, suoni live di Simone Cantagalli, regia di Stefano Bendato e illustrazione di Giulio Priano.

Info e prenotazioni al 3282795782
Ingresso 15 €

Vai all'evento

2_Locandina

Loranzè (TO)

Sabato  29  novembre  alle ore  20:00,  Il  Gruppo  Sportivo Ricreativo  di  Loranzè Alto, organizza:
" La Bagna Cauda" .
In  allegato la locandina  con  menù  e  numeri telefonici per prenotazioni

Organizzazione: Gruppo Sportivo Ricreativo di Loranzè Alto

Vai all'evento

Concerto di Natale – Gratulemur – Musiche di J. Brassart con l’ensemble ZEBO

Mergozzo (VB)


Come di consueto l’Ecomuseo del Granito, il Museo di Mergozzo con il Comune di Mergozzo e l’Associazione GAM offrono un momento musicale a chiusura della programmazione culturale 2025 e come momento per lo scambio degli auguri di Natale.

Il concerto di Natale 2025, che si terrà venerdì 29 novembre alle ore 21 presso la chiesa parrocchiale dell’Assunta, sarà a tema sacro e spirituale e vedrà protagonista il compositore della prima metà del XV secolo Johannes Brassart con brani eseguiti dall’ensemble ZEBO.


Email: info@ecomuseogranitomontorfano.it

Vai all'evento

Gita ai mercatini di Natale di Asti

NOASCA (TO)

La Pro Loco di Noasca organizza la gita ai mercatini di Natale di Asti.
Dal 15 Novembre al 21 Dicembbre Piazza Alfieri ad Asti si veste a festa ospitando 130 casette in legno dove potrete trovare prodotti artigianali, gastronomia e streetfood.

Organizzazione: Pro Loco Noasca

Vai all'evento

Cena di Sant'Andrea

Pavone Canavese (TO)

La Pro Loco di Pavone Canavese, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, organizza Sabato 29 Novembre 2025 la

Cena di Sant'Andrea 

La cena a base di Bagna Cauda si terrà presso l'Oratorio Santa Marta dalle ore 20.00. 
Sarà disponibile anche un menù dedicato ai bambini.

Importante: è obbligatoria la prenotazione sino ad esaurimento posti, entro Lunedì 24 Novembre
Per prenotare contattare uno dei seguenti numeri:
  • Maricla, 3668253092;
  • Nadia, 347313388.
In allegato la locandina dell'evento.

Vai all'evento

La Candela Natalizia della Piaggio - 2° Edizione

PRASCORSANO (TO)

La Candela Natalizia della Piaggio - 2° Edizione 🎄🎅🏻🛵

Sabato 29 novembre - organizzato dagli Amici di Prascorsano in Vespa
La Candela Natalizia della Piaggio con vespe, ape, ciao e derivati della Casa Piaggio

Ore 15.00 - Ritrovo presso il bar Stella Alpina di Prascorsano

Ore 16.00 - Partenza per Belmonte e realizzazione della candela

Prenotazione telefonica ai numeri sul volantino. 
In caso di maltempo l'evento sarà annullato. 

Vai all'evento

International Games Month @ your Library

Rivarolo Canavese (TO)

In occasione dell’International Games Month @ your Library dedicato alle potenzialità educative del gioco, sabato 29 novembre, dalle 15 alle 18, l’Associazione Doppio Uno proporrà un pomeriggio ludico in biblioteca, con la possibilità di sperimentare diversi giochi da tavolo. Partecipazione gratuita, con prenotazione consigliata.
 
Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a biblioteca@rivarolocanavese.it o telefonare al n. 012426377.

Locandina in allegato.

Organizzazione: Biblioteca Comunale "Domenico Besso Marcheis"
Email: biblioteca@rivarolocanavese.it

Vai all'evento

Evento promozionale di pesca per ragazzi/e tra i 5/14 anni

San Maurizio d'Opaglio (NO)

La Società A.P.S.D. Laghetto Comunale San Maurizio d’Opaglio con il patrocinio del Comune di San Maurizio d’Opaglio organizza un evento promozionale di pesca per tutti i ragazzi e le ragazze dai 5 ai 14 anni. La partecipazione dell’evento è gratuita e a tutti gli iscritti sarà offerto un piccolo rinfresco.

I ragazzi dovranno essere accompagnati da un adulto
tesserato ASSOLAGHI e sarà possibile tesserarsi in loco.

PROGRAMMA:
• Ritrovo ore 14.00
• Inizio manifestazione ore 14.30
• Divisione del pescato fra i partecipanti

Presentarsi con attrezzatura propria
(Vietati: cagnotti ed esche metalliche)

Organizzazione: A.P.S.D. Laghetto Comunale San Maurizio d'Opaglio

Vai all'evento

Musiche da vedere e melodie eterne

SUSA (TO)

Musiche da vedere e melodie eterne
Un viaggio tra note e parole al Castello di Adelaide
Sabato 29 novembre, ore 21

Sabato 29 novembre, alle ore 21, il Castello di Adelaide di Susa ospita “Musiche da vedere e melodie eterne”, uno spettacolo–reading musicale in cui suono e parola si fondono in un racconto poetico ed emozionale.
Un’esperienza che accompagna il pubblico attraverso le melodie che hanno segnato la storia del cinema, evocando immagini, ricordi e atmosfere senza tempo.

Protagoniste della serata saranno Maria Teresa Pizzulli (pianoforte) e Carmela Pizzulli (violino e voce), con Gabriele Anglani (pianoforte) e la partecipazione della voce narrante Chiara Viffredo, che intreccerà ai brani letture e suggestioni per creare un filo narrativo capace di guidare lo spettatore tra emozione e immaginazione.

Dalle atmosfere senza tempo del grande cinema alle melodie che hanno accompagnato generazioni, lo spettacolo invita a “vedere con le orecchie e ascoltare con gli occhi”, in un dialogo continuo tra suono e immaginazione.

Un’esperienza che unisce la potenza evocativa della parola alla magia della musica, trasformando ogni brano in un frammento di racconto, ogni nota in emozione condivisa.

L’ingresso allo spettacolo prevede un contributo di 10 euro, ridotto a 7 euro per i ragazzi sotto i 16 anni. È consigliata la prenotazione, scrivendo all’indirizzo castellosusa@gmail.com o con un messaggio whatsapp al numero 345 6124682.

Gli interpreti
Maria Teresa Pizzulli, pianista e docente al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, si è formata con maestri di fama internazionale tra cui Aldo Ciccolini e Aquiles Delle Vigne. È autrice di saggi e testi musicali, vincitrice di premi letterari e musicali, e ha pubblicato diversi lavori discografici dedicati alle compositrici e alla musica sacra contemporanea.
Carmela Pizzulli, violinista e cantante, diplomata al Conservatorio “E. R. Duni” di Matera e perfezionata all’Accademia “Lorenzo Perosi” di Biella, collabora con orchestre da camera in Italia e all’estero, affiancando all’attività artistica un intenso impegno nella didattica musicale e nella direzione corale.
Gabriele Anglani, pianista e sassofonista, laureato con lode al Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, è vincitore di concorsi nazionali e internazionali. Nei suoi progetti esplora le intersezioni tra musica e arti visive, portando uno sguardo fresco e innovativo alla tradizione.
Chiara Viffredo, attrice e speaker, è voce storica di una emittente locale e fa parte del Gruppo Teatro Insieme di Susa da più di 30 anni. Formata in recitazione, dizione e doppiaggio presso la Scuola O.D.S. di Torino. La sua esperienza tra palcoscenico e radio si riflette in uno stile interpretativo intenso e naturale, capace di dare ritmo e profondità alla parola narrata.

In allegato la locandina e il comunicato stampa.

Organizzazione: Associazione Culturale Artemide
Email: castellosusa@gmail.com

Vai all'evento

Ancora Insieme Per Dire Basta - Camminata Metabolica in Rosso

SUSA (TO)

Sabato 29 novembre nell'ambito della Gionata contro l’eliminazione della violenza sulle donne

Presso Piazza del Sole a Susa

- ore 9:30: Ancora Insieme Per Dire Basta - Camminata metabolica in rosso;
Ristoro finale a cura della Croce Rossa Comitato di Susa.

- ore 11:00: momento di riflessione con danze e letture. 

In allegato la locandina dell'iniziativa

Vai all'evento

Tra La Notte e L'Aurora - Incontro con l'autrice

SUSA (TO)

Sabato 29 novembre alle ore 16:00

Presso la Biblioteca civica "E. De' Bartolomei" di Via palazzo di Città 36 a Susa

Incontro con Silvana Peinetti autrice del libro "Tra La Notte e l'Aurora".

In allegato la locandina dell'iniziativa.

Organizzazione: Biblioteca civica "Enrico De' Bartolomei"

Vai all'evento

Scopri la tua scuola! Open Day 2025

SUSA (TO)

Open Day per i futuri studenti
Scopri la tua scuola!

Sabato 29 novembre 2025, ore 10-12
Scuola secondaria di I grado di Susa, Piazza Savoia 21

Luogo accessibile a tutti
Parcheggio disponibile per persone con disabilità


Email: toic880008@istruzione.it

Vai all'evento

Spettacolo Teatrale del Gruppo Rossa Primavera: "Otello"

Val della Torre (TO)

Il Gruppo teatrale Rossa Primavera in collaborazione con l’A.N.P.I di Collegno e con la Sezione Intercomunale A.N.P.I di Alpignano presentano lo spettacolo: "Otello" presso il Teatro “GIOVANNI ARPINO”, Via Bussoleno 50, Collegno, il 29 novembre 2025 alle ore 18:30.

PER INFO E PRENOTAZIONI: rossaprimaverateatro@gmail.com

Organizzazione: A.N.P.I di Collegno e la Sezione Intercomunale A.N.P.I di Alpignano
Email: rossaprimaverateatro@gmail.com

Vai all'evento

Dafne, la fata del lago

Villadossola (VB)

Sabato 29 novembre alle ore 16 presso il Centro Culturale "La Fabbrica" (sala conferenze al primo piano) di Villadossola, Maria Carfora presenterà il suo libro "Dafne, la fata del lago", illustrato dall'artista Giorgio Stefanetta
Relatori saranno il critico Giuseppe Possa e il professore Silvano Ragozza.

Si converserà di un viaggio magico tra ricordi, promesse e fantasia.
Nella cornice suggestiva di Stresa e delle sue Valli, nonna Rita e i suoi nipotini incontreranno Dafne, la fata del lago: una creatura misteriosa capace di trasportarli ogni sera in storie straordinarie, tra magia, natura e amicizia.
Un libro che unisce fiaba, memoria e tradizione, adatto a grandi e piccoli, capace di emozionare e far sognare.
Un omaggio al potere delle storie, della fantasia, delle emozioni e della Natura.




Organizzazione: Maria Carfora

Vai all'evento

“Dalla A alla I… anzi meglio alla Z” – Laboratorio sull’Intelligenza Artificiale a Volpiano

Volpiano (TO)

Continuano gli incontri sull’Intelligenza Artificiale!
Hai mai chiesto a ChatGPT qualcosa? Usi i motori di ricerca ogni giorno?
Allora stai già parlando con l’IA… ma quanto la conosci davvero? Tre appuntamenti per capirci qualcosa di più, sfatare miti, scoprire dove la incontriamo nella vita di tutti i giorni, quali sono i suoi limiti, i rischi e le opportunità.
Un viaggio “dalla A alla I… anzi meglio alla Z!” Laboratorio GRATUITO

Con Emiliano Narducci

Martedì 18/11 – 25/11 – 02/12
Ore 18.30

Centro Famiglia Volpiano – Via Giorgio Basta 28

Per info e iscrizioni:
337 1407113
facendofamigliavolpiano@gmail.com 
Posti limitati: chi arriva prima… impara prima!

Organizzazione: Centro Famiglia
Email: facendofamigliavolpiano@gmail.com

Vai all'evento

Pellegrinaggio alla Madonna del sangue di Re

Agrate Conturbia (NO)

Programma:
- 8:45 ritrovo e partenza presso il piazzale del cimitero di Agrate 
- 11:00 S. Messa presso il santuario
- pranzo al rifugio "Vasca" di Craveggia €28,00 a persona
- pomeriggio libero presso Santa Maria Maggiore 

Prenotazioni ENTRO 16/11/2025

Per info e prenotazioni:
Laura Pregnolato 339.4499147
Officina Sacco 0322.832579
Federica Zonca 335.5283665

Previsto l'utilizzo di mezzi propri, in caso di indisponibilità deve essere comunicato al momento della prenotazione.

Vai all'evento

ricorrenza degli anniversari di matrimonio

BORGOMASINO (TO)

Giornata speciale dedicata alla ricorrenza degli anniversari di matrimonio, domenica 30 novembre 2025

- ore 11 santa messa

- ore 12.30 pranzo presso il ristorante Tenuta Stella in Borgomasino

Organizzazione: comune di Borgomasino

Vai all'evento

Grande pranzo del bue

Bricherasio (TO)

L’Associazione Turistica Pro Loco di Bricherasio in collaborazione con la Macelleria Caffaratti organizza per Domenica 30 novembre alle ore 12.30 nella propria sede in Piazza Don Vittorio Morero n. 4, il grande pranzo del bue. Il menu prevede bue tonnato, misticanza d’autunno, cotechino e mustardele con purea prima del bollito misto composto da scaramella, muscolo, lingua, testina con salse e contorno. Si prosegue con i Cit e Bun in brodo, dolce, frutta, caffè e digestivi, il tutto innaffiato dai vini rossi e bianchi. La quota di partecipazione per gli adulti è di € 28 mentre per i bimbi dai 6 ai 10 anni è di € 14. Per informazioni e prenotazioni obbligatorie fino all’esaurimento dei posti disponibili rivolgersi entro giovedì 27 novembre all’Associazione Pro Loco al 340 5841326 oppure alla Macelleria Caffaratti al numero 0121 59144.

Organizzazione: Pro Loco

Vai all'evento

Commemorazione Tutti i Caduti delle Due Grandi Guere e Festa dei fanti della Valle Anzasca e Paesi limitrofi.

Calasca Castiglione (VB)

Domenica 30 novembre 2025 Commemorazione di tutti i Caduti delle Due Grandi Guerre e Festa dei Fanti della Valle Anzasca e paesi limitrofi a CALASCA, con il seguente programma:
- ore 9.45 ricevimento presso la Sede dei Fanti
- ore 10.45 sfilata e raggruppamento davanti al Monumento dei Caduti e Alzabandiera
- ore 11:00 S.Messa, a seguire sfilata al Parco Rimembranza .
alle ore 12.30 pranzo presso Ristorante Pizzeria Mondo d'Oro di Ceppo Morelli . Prenotazioni presso il Ristorante telefono 0324890118 oppure Sig. Pizzi Giuliano telefono 3397708512 entro 25 novembre 2025.
Si allega locandina

Vai all'evento

Queen of Saba - Canzoni per diventare grandi

Cuorgnè (TO)

Apolide Drops

Domenica 30 novembre 2025 ore 17.00 presso Teatro Pinelli - Cuorgnè

QUEEN OF SABA - Canzoni per diventare grandi 
con Vanessa Niri (Pedagogista)
Tra musica e parole

GRATUITO con prenotazione a segreteria@tolocals.com

Vai all'evento

Mercatini di Natale - Natale col botto

Givoletto (TO)

Domenica 30 Novembre, dalle ore 9.00 alle ore 19.00 presso il Centro Commerciale, Mercatini di Natale.

Alle 14.30 inizio delle attività per i bambini, alle 16.00  il Coro dei bambini dell'Oratorio e a seguire la cioccolata calda. Alle 17.30 accensione delle luminarie e dell'albero di natale e subito dopo, spettacolo pirotecnico a cura del Comune.

Vi aspettiamo numerosi!!

Vai all'evento

XXVII Incontro Biennale di Poesia Dialettale Valsesiana "Pinet Turlo"

GRIGNASCO (NO)

Il Comune di Grignasco è lieto di presentare il XXVII° Incontro Biennale di Poesia Dialettale Valsesiana “Pinet Turlo”, un appuntamento dedicato alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio linguistico e poetico della nostra valle.

🗓️ Domenica 30 novembre 2025
🕒 Ore 16:00
📍 Centro Incontro Anziani – Via Cesare Battisti 18, Grignasco

✨ In programma:
La presentazione al pubblico del 26° Quaderno di Poesia Dialettale Valsesiana, a cura di Piera Mazzone.
Un momento significativo per riconoscere il valore della poesia dialettale e per rendere omaggio agli autori che contribuiscono alla conservazione delle nostre radici culturali.

Ingresso libero.

L’iniziativa è promossa dal Centro Studi Grignasco, con il patrocinio del Comune di Grignasco.

Vai all'evento

pranzo del ringraziamento - domenica 30 novembre 2025

Maglione (TO)

alle ore 13 di domenica 30 novembre 2025 - al termine della santa messa e della benedizione delle auto e dei trattori - presso il salone di piazza Regina Margherita in Maglione, sarà servito il pranzo del ringraziamento.
Per le prenotazioni è possibile contattare i recapiti telefonici 349 3200915 - 347 2376578

Organizzazione: Pro loco di Maglione

Vai all'evento

Pavone Canavese: il paese raccontato con fotografie e disegni

Pavone Canavese (TO)

L'Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Biblioteca Civica di Pavone Canavese, inaugura il 30 novembre alle ore 9.30, in occasione del 110° anniversario dalla scomparsa dell'Architetto Alfredo D'Andrade e della Premiazione del Concorso Letterario Amilcare Solferini, presso il Castello di Pavone Canavese la mostra fotografica


Pavone Canavese: il paese raccontato con fotografie e disegni
espongono gli artisti Igor Gribaldo e Elvin Iorio. 

La mostrà sarà visitabile all’interno della Biblioteca Civica, presso il Centro Culturale Alfredo D’Andrade, nei giorni di apertura, da sabato 6 dicembre

In allegato la locandina dell'evento. 

Organizzazione: Biblioteca Civica, Comune di Pavone Canavese

Vai all'evento

Giornata culturale celebrativa: 110° anniversario dalla scomparsa dell’architetto Alfredo D’Andrade

Pavone Canavese (TO)

Il Comune di Pavone Canavese con l’Associazione Alfredo D’Andrade per la cultura del bello APS e la Proprietà del Castello di Pavone Canavese, nella ricorrenza del centodecimo anniversario dalla scomparsa dell’architetto Alfredo D’Andrade, organizzano per il 30 novembre 2025, nel prestigioso maniero ristrutturato dall’architetto, una 

Giornata culturale celebrativa. 

Si invita tutta la cittadinanza a partecipare.

In allegato il programma dell'evento. 

Vai all'evento

Cinema d'Autore - Zootropolis 2

Pianezza (TO)

La proiezioni è aperta a tutta la cittadinanza e si con le seguenti caratteristiche:
Proiezione effettuata con le mezze luci di sala accese.
Possibilità di muoversi liberamente in sala senza rimanere obbligatoriamente al posto assegnato.
Volume moderato dell'audio.
Possibilità di portare cibo e bevande specifiche da casa.
Tali accorgimenti rispondono ai bisogni dei soggetti neurodivergenti di ricevere stimoli sensoriali esplicitamente costruiti e organizzati.

Vai all'evento

Una cena d'addio

San Giorgio Canavese (TO)

Il 30 novembre, il Teatro Belloc di San Giorgio Canavese, ospiterà "Una Cura d'Addio"; una commedia inedita in Italia e tradotta dal francese appositamente per la compagnia Onda Larsen.

Pierre e Clotilde, si rendono conto di passare troppo del loro tempo a vedere e frequentare persone che, oggi come oggi, non sceglierebbero più di frequentare. 
E così decidono di darci un taglio: per ognuna delle persone che vogliono lasciare fuori dalle loro vite organizzeranno una “Cena d’addio” per salutare degnamente gli ex amici e lasciare in loro un buon ricordo, ma non tutto va come avevano previsto…

Scritto da Alexandre de la Patellière e Matthieu Delaporte; 
Regia Andrea Borini
Con Riccardo De Leo, Lia Tomatis e Gianluca Guastella
Costumi Augusta Tibaldeschi
Scenografia Yasmin Pochat

Organizzazione: Associazione culturale "Progetto Michela"
Email: progettomichela@gmail.com

Vai all'evento

Celebrazione della Virgo Fidelis, dell'84° Anniversario della Battaglia di Culqualbert e della “Giornata dell’Orfano”

SUSA (TO)

Domenica 30 novembre a partire dalle 9:45

Celebrazione di:
-"Virgo Fidelis" patrona dell'Arma dei Carabinieri;
- L’84° Anniversario della Battaglia di Culqualbert;
- La “Giornata dell’Orfano” - O.N.A.O.M.A.C. (Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri).

Programma:
- ore 9:45 in Piazza Arsenio Favro: cerimonia dell’alzabandiera e la deposizione di un mazzo di fiori in onore dei Caduti con la partecipazione di una rappresentanza dell’ANC e dell’Arma in servizio. Tutti i Soci possono partecipare;
- ore 10:45 adunanza nel piazzale davanti alla Cattedrale di San Giusto;
- ore 11:00 Santa Messa officiata dal Cappellano Militare Don Diego Maritano.

La cittadinanza è calorosamente invitata a partecipare per condividere un momento di fede, memoria e riconoscenza in onore dei nostri Caduti e dei valori dell’Arma dei Carabinieri.

In allegato la locandina con il programma delle celebrazioni.

Organizzazione: Associazione Nazionale dei Carabinieri Sezione di Susa

Vai all'evento

Mercatini di Natale in Valstrona 15° edizione - Luzzogno Domenica 30 Novembre 2025

Valstrona (VB)

In allegato locandina con il programma:
Ore 10.00 Apertura mercatini con esposizione di prodotti tipici della Valle e degli hobbisti (Info Elisa 338 4434489), allestimento nel sagrato della Chiesa, addobbato con stile natalizio, un grande Albero di Natale, la casetta di Babbo Natale che aspetterà tutti i bambini con tante caramelle.
Ore 12.00 Possibilità di pranzare presso la Pro Loco con menù tipico (Prenotazioni Giulio) 392.5383380
Ore 13.00-15.00 Consegna Renne dei bambini della scuole-asilo di Forno, Fornero e Luzzogno in area allestita all’interno del sagrato.
Ore 13.00-17.00 Pomeriggio allietato dall’esposizione del Centro di Falconeria HIERAMATRA, che percorreranno a piedi il percorso delle bancherelle, così da raggiungere la maggior parte dei presenti e offrire loro un’ esperienza insolita e piacevole. I rapaci possono essere accarezzati e si potranno fare delle foto accanto a loro, chi lo gradisce può tenerli sul guanto.
Ore 16.30 Premiazione delle Renne dei nostri bambini.

Vai all'evento

La Pro Loco invita al Pranzo degli Auguri

Vigliano Biellese (BI)

L'Associazione Turistica Pro Loco di Vigliano Biellese invita al Pranzo degli Auguri,  che si terrà presso la sede degli Alpini di Vigliano Biellese, per festeggiare l'inizio del tempo natalizio.


Domenica 30 Novembre
🕧 Ore 12:30
📍 Sede Alpini – Vigliano Biellese
Fondamentale prenotarsi al numero 327 7593748 (Sonia)


Un pranzo speciale preparato dallo staff della Pro Loco 🍽️

👨‍🍳 Menù da sogno:
🥬 Flan di cavolo viola con cuore filante
🥩 Cotechino in crosta di spinaci
🥟 Fagottino di mortadella con robiola e pistacchi
🐟 Trota iridea in carpione
🎃 Risotto alle zucche e rosmarino
🍝 Tagliatelle al ragù di cinghiale
🧀 Formaggi del territorio
🍇 Frutta di stagione
🍰 Semifreddo al torrone con salsa al cioccolato
☕ Caffè + Vino rosso e bianco + Acqua

Vai all'evento

Festa di Santa Cecilia 2025 – Concerto Junior Winds

Volpiano (TO)

L’Orchestra Filarmonica Volpianese celebra la Festa di Santa Cecilia con un primo appuntamento dedicato ai giovani musicisti:
domenica 30 novembre alle ore 16:00, presso il Salone Parrocchiale dell’Oratorio San Giuseppe.

Sul palco si esibirà la Filarmonica Volpianese Junior Winds, diretta dal Maestro Matteo Ferraris, con la partecipazione de Il Colore dei Suoni e il Coro della Scuola Secondaria IC Volpiano.

Un pomeriggio di musica, passione e talento, che valorizza il percorso formativo dei giovani strumentisti e la ricchezza musicale del territorio. 
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Info:
info@filarmonicavolpianese.it
www.filarmonicavolpianese.it
facebook.com/filarmonicavolpianese

Con il patrocinio del Comune di Volpiano.

Organizzazione: Società Filarmonica Volpianese A.P.S.
Email: info@filarmonicavolpianese.it

Vai all'evento

Sei un amministratore di un comune piemontese? Il tuo comune non compare nella lista?
PiemonteWeb ti offre la possibilità di usufruire di un accesso riservato per caricare gli appuntamenti del tuo comune in totale libertà.
Per informazioni visita la pagina Servizi ai comuni.

Torna all'inizio

Vai al menu principale