Il 30 settembre, in occasione del primo sabato di apertura, vi aspettiamo alla Festa della Cultura: dalle 9,00 alle 13,00 in biblioteca e dalle 15,00 a fine manifestazione in Piazza Vittorio Veneto
I volontari della Delegazione CRI di Baceno intendono sottoporre all'attenzione degli amministratori e della cittadinanza dei tre comuni (Baceno-Premia-Crodo) la situazione sempre più critica delle forze umane attive presenti nella Delegazione. Attualmente i volontari operativi sono una decina con un'età che va dai 60 ai 75 anni per cui sempre più in difficoltà a fornire un adeguato servizio nei trasporti ospedalieri ma soprattutto nelle emergenze. Pertanto si invitano gli amministratori e la popolazione ad un incontro di confronto per il giorno 25/09/2023 alle ore 21.00 presso l'aula multimediale dell'Istituto Comprensivo Innocenzo IX di Baceno.
L'archeologia conquista le biblioteche novaresi della rete Bant con 12 laboratori per bambini tra i 7 e i 10 anni. «Vivi l’archeologia in biblioteca» comincia mercoledì 20 settembre alle 16,30 a Galliate con «4 amici e una scoperta: la grotta di Lascaux».
Presso la Biblioteca C. Calcaterra di Bellinzago il laboratorio «Come vestivano gli Etruschi» è previsto per martedì 26 settembre alle ore 16.30.
Le altre date: il 28 a Cameri «Gocce di latte nella galassia», il 30 a Varallo Pombia «Carter e la scoperta della tomba di Tutankhamon». E ancora: il 4 ottobre ad Arona «Miti spaventosi», il 24 a Trecate «Come si divertivano i bambini nell’antica Roma», il 26 a Marano Ticino «Una casa preistorica» poi il 16 novembre a Mezzomerico «Pompei e un lampo di genio»,il 18 a Cerano «Come vestivano gli etruschi» e a Momo «Come si divertivano i bambini nell’antica Roma», il 25 a Castelletto Ticino «Schliemann, l’uomo che scoprì la città di Troia» e il 16 dicembre a Oleggio «Alla scoperta del fuoco». Le lezioni sono tenute da Gloria Carraro, archeologa e consulente culturale: si può scoprire anche il sito vivilarcheologia.it.
La partecipazione è gratuita ma si prenota contattando la biblioteca di riferimento.
Candelora è il nome con cui è popolarmente nota in italiano (ma nomi simili esistono anche in altre lingue) la festa della Presentazione di Gesù al Tempio (Lc 2,22-39[2]), celebrata dalla Chiesa cattolica il 2 febbraio. Nella celebrazione liturgica si benedicono le candele, simbolo di Cristo "luce per illuminare le genti", come il bambino Gesù venne chiamato dal vecchio Simeone al momento della presentazione al Tempio di Gerusalemme, che era prescritta dalla Legge giudaica per i primogeniti maschi.
Nel calendario tridentino la festa è chiamata "Purificazione della Beata Vergine Maria". La riforma introdotta dopo il Concilio Vaticano II ha voluto manifestare più chiaramente la centralità della figura di Cristo.[3]
La festa viene osservata anche dalla Chiesa ortodossa e da diverse chiese protestanti. In molte zone e in diverse confessioni è tradizione comune che i fedeli portino le proprie candele alla chiesa locale per la benedizione divina.
Riparte a Bricherasio il laboratorio artistico e di manualità "Bolle e Sapone", con attività gratuite per tutti i bambini e ragazzi della scuola primaria e della scuola secondaria di 1°grado. Il progetto avviatosi durante lo scorso anno scolastico 2022-23 è svolto dalle operatrici della Cooperativa Chronos, grazie al finanziamento regionale a valenza biennale del bando "Azioni per contrasto al disagio ed alla povertà educativa", cui hanno partecipato i Comuni di Bricherasio e Torre Pellice. L'appuntamento per informazioni ed iscrizioni è per mercoledì 27/9 dalle 16.30 alle 18.30 al Centro culturale Aldo.Moro di Via Vittorio Emanuele II, 79 a Bricherasio. Verrà anche allestita per l’occasione la mostra dei lavori realizzati dai ragazzi partecipanti alla prima annualità del progetto. I nuovi laboratori 2023-24 ripartiranno poi gratuitamente dal 4 ottobre, tutti i mercoledì dalle 16.30 alle 18.30 negli stessi locali. Per informazioni: Ornella 333-8732496; Mariana 331-7932819
Mercoledì 27 settembre alle ore 21.00 presso la Piazzetta del Centro Comunale di Cultura di Valenza (Piazza XXXI Martiri 1) la scrittrice Alessandra Villasco Damiani presenterà il suo nuovo romanzo dal titolo “Il segreto dell’aurora”, edito da Sperling & Kupfer. Moderatrice della serata sarà Eleonora Poggio.
Il romanzo, pubblicato nello scorso mese di giugno, presenta una storia che si addentra in una vasta gamma di sentimenti e che parte dalle sponde del lago di Lugano per spingersi nel passato della vita della protagonista, la quarantenne Sofia. L’autrice, con questa nuova prova letteraria, amplia l’orizzonte introducendo l’importanza dei ricordi sepolti nel passato attraverso un intenso ed emozionante viaggio interiore. Inoltre, coinvolge i lettori con il potere dell’amicizia, raccontando le vicende della protagonista che si allargano a un microcosmo femminile e indagano le profondità dei sentimenti e di temi cruciali come la fedeltà, la maternità, il distacco e la malattia di un gruppo di donne, amiche e complici. La penna delicata della scrittrice si muove fluidamente e con coraggio dentro un’avvincente passione.
Trama: Sofia, dopo un’infanzia e una giovinezza intense, vissute in giro per il mondo per via della carriera diplomatica del padre, a quasi quarant’anni, sembra essersi sistemata nel luogo perfetto per vivere felice. Nella tranquilla cornice di Lugano, si è ricongiunta con le proprie radici e ha trovato nelle sue quattro migliori amiche e nel fidanzato Christian i pilastri su cui costruire il proprio futuro. A completare questo quadro ideale, le passioni a cui non può rinunciare: i suoi adorati romanzi, il canottaggio e un uomo misterioso che da tempo le fa battere il cuore, ma che incontra solo una volta all’anno. Basta un attimo, però, perché tutto venga stravolto: dopo che Christian rimane coinvolto in un tragico incidente, Sofia viene a conoscenza di inquietanti segreti che metteranno in discussione ogni sua certezza. Disorientata e confusa, scoprirà presto che questo è solo l’inizio di un viaggio a ritroso dentro se stessa che porterà alla luce sconvolgenti episodi del passato, rimasti nascosti in un angolo remoto del suo cuore. Intenzionata a rimettersi in gioco, accetterà un’intrigante proposta di lavoro che la condurrà lontano dalla sua routine e le cambierà sorprendentemente, ancora una volta, la vita.
Biografia: Alessandra Villasco Damiani, nata a Casale Monferrato, in passato ha lavorato nel settore della gioielleria e dell’editoria. Oggi ha quattro figli, vive a Dubai negli Emirati Arabi Uniti, scrive romanzi e si dedica ad attività di volontariato. Nel 2021 ha pubblicato il romanzo “Tulipani a colazione” (ed. Sperling & Kupfer).
Per informazioni: tel. 0131 949286 email biblioteca@comune.valenza.al.it
Il Comune di Volpiano, in occasione della Giornata mondiale dei Sogni, organizza mercoledì 27 settembre alle 17 in biblioteca (via Carlo Botta 26), l’incontro con le autrici di libri per bambini da zero a nove anni Marzia Caroti ed Elisabetta Milanese, e il laboratorio per bambini a cura del centro diurno Il Jolly; posti limitati, prenotazioni all’indirizzo di posta elettronica biblioteca@comune.volpiano.to.it.
Continua nei locali di Casa Marchini Ramello (via Bertone, 17) la mostra sulla "Creatività in ambito sanmauriziese. Scultura, ricami, marionette, coltelleria... e uno spazio per i giovani" a cura degli Amici di San Maurizio e con il patrocinio del Comune.
L'esposizione sarà ancora aperta nei seguenti giorni:
sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 settembre dalle ore 15 alle ore 21
venerdì 29 e sabato 30 settembre dalle 15 alle 18.30
domenica 1° ottobre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30
Aprirà venerdì 22 settembre alle ore 18.00 presso il Centro Comunale di Cultura (Piazza XXXI Martiri 1) la mostra “A.S.D. Fulvius Valenza. Una storia di sport da oltre 100 anni”. La mostra fotografica ripercorre, anche attraverso alcuni oggetti, i 115 anni di gloriosa storia sportiva della società.
“Raccontare la storia della Fulvius vuol dire raccontare un pezzo di storia di Valenza. I volti impressi negli scatti delle fotografie che accompagnano la mostra sono quelli dei giocatori di ieri (si parte con la prima squadra di atletica fondata nel 1908) e le giovani promesse di oggi. La mostra è il racconto dell’impegno, della dedizione, dei molti successi e dei tanti traguardi raggiunti da uno dei simboli sportivi della città” così commentano il Sindaco Maurizio Oddone e gli Assessori Alessia Zaio e Luca Merlino.
La Fulvius nasce infatti nel 1908 come società sportiva di atletica promossa nell’ambito delle attività di aggregazione giovanile dell’Oratorio Cattolico Pio IX. Sin dalla prima divisa i colori della squadra sono il bianco e il blu. È intorno agli anni ’30 che il gioco del calcio si sostituisce alla ginnastica diventando così la principale disciplina sportiva della società. Nel corso dei decenni il vivaio dei talenti della Fulvius continua a crescere e nel 1972 viene anche inaugurato il nuovo campo sportivo della società in Regione Fontanile. La Fulvius diventa progressivamente una delle prime società della provincia per numero di squadre e di giocatori. Nel 1984 la U.S. Fulvius riceve dal CONI la Stella di Bronzo al merito sportivo quale riconoscimento a un sodalizio che per tanti anni ha servito e onorato lo sport italiano e per l’attività svolta in ottant’anni di vita e di educazione dei giovani. Nel corso del nuovo millennio il settore giovanile continua a crescere nei numeri e nel livello e la storia della Fulvius continua gloriosa.
Per informazioni: telefono 0131 949286 email biblioteca@comune.valenza.al.it
Giovedì 28 settembre PeM presenta al Centro Comunale di Cultura una serata dedicata agli ultimi dischi di Lucio Battisti, quelli in cui aveva sostituito Mogol con il geniale Pasquale Panella. Se ne parlerà a partire dal libro “Battisti, l’altro” di Andrea Podestà (edito da Squilibri) e con l’esecuzione di molte di quelle canzoni da parte di Marco Sabiu e Gabriele Graziani. Per chi ama quegli album e per chi invece non li conosce.
Per informazioni: tel. 0131 949286 email biblioteca@comune.valenza.al.it
Giovedì 28 settembre 2023, ore 17:00 in Biblioteca civica, People Power. Proteste che hanno cambiato il mondo Il laboratorio, di e con Serena D’Angelo, a cura di #fuoriluogo Young & kids
In occasione del Festival #fuoriluogo YOUNG & KIDS, giovedì 28 settembre 2023 alle ore 17:00 la Biblioteca comunale Aldo Sola di Vigliano Biellese ospiterà People Power. Proteste che hanno cambiato il mondo.
Il laboratorio, di e con Serena D’Angelo, vi porterà a scoprire in quali e quanti modi le persone si sono battute per i loro diritti e per i diritti del pianeta.
Il laboratorio è dedicato ai bambini dai 6 anni.
Per partecipare all'incontro è consigliata la prenotazione, contattando la biblioteca al recapito 015 811887 da martedì a venerdì dalle 14:30 alle 18:00 oppure via mail: biblioteca@vigliano.info
Da giovedì 28 settembre a lunedì 2 ottobre, a Volpiano in via Pinetti, si svolge la Festa del Borgo San Michele, con la Sagra della Cucina Piemontese.
Il programma prevede: - giovedì 28 settembre dalle 20 l’apertura dei festeggiamenti, l’investitura dei priori nella Cappella di San Michele e la serata danzante con l’orchestra «Sagittarius»; - Venerdì 29 dalle 19 la cena (fagioli, cotiche, fritto misto alla piemontese) e la musica ’70-’80-’90 con «Shary Band»; - Sabato 30, dalle 19 la cena (polenta, salsiccia, spezzatino, trippa in umido) e la serata danzante con l’orchestra «Ornella’s Group»; - Domenica 1 ottobre dalle 10.30 la sfilata per le vie del paese con la Filarmonica Volpianese, la messa nel padiglione di via Pinetti e l’aperitivo, mentre dalle 19 si cena con bolliti misti alla piemontese e si balla con l’orchestra «Mike e I Simpatici»; - Lunedì 2 ottobre la festa si conclude con la recita del rosario, alle 19 nella cappella di san Michele.
"Effetto Luna”: a Cameri un viaggio tra scienza e immaginario dedicato al satellite padrone del nostro cielo
A partire da giovedì 21 settembre la Luna, unico satellite naturale del nostro pianeta, sarà un po’ più vicina a Cameri: in questa data sarà infatti inaugurata la rassegna “Effetto Luna”, sarà un viaggio tra scienza, immaginario, fumetto e illustrazioni originali in omaggio al mondo della Fantascienza e all’Universo con un focus particolare sulla Luna: da sempre protagonista del cielo notturno, allegoria di un mondo alternativo, luogo d’elezione della fantascienza spaziale.
PROGRAMMA:
-> Giovedì 21 settembre, ore 21, Biblioteca civica: inaugurazione della mostra “Effetto Luna” realizzata a cura di ASIMOF e Bruno Testa. In occasione, e solo nella serata dell'incontro, sarà esposto il libro tardo rinascimentale "Sidereus Nuncius" con le osservazioni e i disegni realizzati da Galileo Galilei sulla Luna. Per gentile concessione della Biblioteca di Galliate e del Comune di Galliate. La mostra “Effetto Luna” sarà aperta al pubblico fino a giovedì 5 ottobre negli orari di apertura della Biblioteca.
A seguire, in Sala lettura, l’autore Alessandro Mortarino presenterà il suo libro “Missione Luna. Scienza, esplorazione e futuro di un mondo che presto abiteremo” (ed. GeoMap – Libreria Geografica, 2018) accompagnato da Federica Mingozzi.
-> Venerdì 22 settembre, ore 21: osservazione guidata a cura di APAN con proiezione al planetario presso l’Osservatorio Astronomico “Galileo Galilei” di Suno. Per partecipare è necessario prenotare contattando la Biblioteca (e-mail biblioteca@comune.cameri.no.it, tel. 0321510100, cell. 3312311264).
-> Giovedì 28 settembre, ore 21, Biblioteca civica: serata divulgativa realizzata da APAN e Bruno Testa, per raccontare e viaggiare nell’universo tra letteratura, realtà e fantasia.
“Effetto Luna” dedica due appuntamenti anche ai più piccoli, entrambi in Biblioteca:
-> Sabato 23 settembre, ore 10: le volontarie di NPL – Nati Per Leggere intratterranno i bambini nella fascia d’età 2-6 anni con “Letture lunatiche”, a ingresso libero
-> Giovedì 28 settembre, ore 16,30: laboratorio stellare a cura di Gloria Carraro “Gocce di latte nella galassia”, per la fascia 7-10 anni (prenotazione: e-mail biblioteca@comune.cameri.no.it, cell. 3312311264).
“Effetto Luna” si concluderà -> venerdì 6 ottobre, ore 21, Biblioteca civica: Elvina Finzi presenterà il libro “Oltre le stelle più lontane” (Mondadori, 2021) scritto assieme a Amalia Ercoli Finzi, la Signora delle comete. L’autrice sarà moderata da Federica Mingozzi.
*** "Effetto Luna" è organizzata dall’Assessorato alla Cultura e dalla Commissione Biblioteca in collaborazione con APAN – Associazione Provinciale Astrofili Novaresi, ASIMOF – Associazione Italiana Modelli Fedeli. Geo4Map - Libreria geografica e il fumettista Bruno Testa.
Venerdì 29 settembre 2023 - ore 20,30 - ""Salone Cruto""
Il Comune di Alpignano ha aderito al progetto Regionale per la prevenzione del "Gioco d'Azzardo patologico", per fornire ai cittadini gli strumenti utili a riconoscere i sintomi della ludopatia ed i protocolli da seguire per tentare di arginare il fenomeno.
Il gioco d'azzardo è purtroppo un fenomeno in forte crescita e interessa ormai tutte le fasce della popolazione locale, con gravi ripercussioni sociali ed economiche per chi ne è dipendente.
Venerdì 29 settembre, alle ore 20,30, presso il Salone Cruto via Matteotti 2
si terrà, in collaborazione con l'ASL TO3, l'incontro formativo "Perdere tutto non è un bel gioco" alla presenza di esperti nel settore: dott.ssa Marzia Lydia Spagnolo psicologa-psicoterapeuta, Marco Cattai Consorzio Servizi Socio Assistenziali e Simone Rossi Vice Comandante della Polizia Locale di Alpignano.
Venerdì 29 settembre è la notte dei pupazzi in biblioteca (venerdì, ore 17.00: lettura animata per i bambini e sabato, dalle ore 10.00 la restituzione dei pupazzi con una bella sorpresa)
Venerdì 29 settembre alle ore 20.45 decima edizione di Pinareulvin - Degustazione guidata di vini rossi della DOC Pinerolese, a cura di Slowfood pinerolese, presso il Salone Polivalente
Aldo Piglione presenta “Helios” con l’esposizione delle opere dell’artista Andrea Prete (autore della copertina) VENERDÌ 29 SETTEMBRE 2023 alle ORE 21 presso la SALA CONFERENZE TRINITÀ in Via Milite Ignoto – Cuorgnè
La Questura di Novara festeggerà a Garbagna Novarese, il Santo Patrono della Polizia di Stato presso la Chiesa Parrocchiale a Lui dedicata, venerdì 29 settembre alle ore 11,00.
Il personale della Polizia di Stato inizierà alle 9,45 con un Family Day allargato agli alunni della Scuola Primaria di Garbagna Novarese che potranno visionare i mezzi della Polizia e seguire un laboratorio della Polizia Scientifica.
Seguirà alle ore 11,00 la Santa Messa solenne presieduta dal Vescovo Mons.Franco Giulio Brambilla alla presenza delle autorità civili e della Polizia di Stato.
Al teatro Pavarotti alle ore 21 un incontro con il Team Eagle, progetto del CAI che avvicina alla montagna e alle scalate giovani tra i 18 e i 28 anni. Al centro del dibattito, l'esperienza dei nuovi membri, il percorso per entrare a fare parte del team e la preparazione per le prossime scalate.
Comincerà il 29 settembre con musica e stand enogastronomici al parco San Valentino la tradizionale fiera d'autunno. Giornata clou domenica 1 ottobre con la fiera mercato per le vie del concentrico, la premiazione delle attività commerciali, i giochi per i bimbi e la mostra degli antichi mestieri in piazza Vittorio Emanuele II e l'ormai consueta apertura della Torre Provana.
Alle ore 21.00 presso la Sala Società Operaia L'associazione Un sorriso per il Bénin è lieta di presentarvi Il Coro del Monte Saccarello che si esibirà nei Canti tradizionali di Montagna e canti degli Alpini.
Il ricavato sarà interamente devoluto all'ospedale di Zinvié in Bénin.
Organizzazione: Associazione Un sorriso per il Bénin
Causa previsioni meteo sfavorevoli, lo spettacolo IL GRANDE GIORNO è rimandato a data da destinarsi
La compagnia Mulino ad Arte proporrà lo spettacolo Il grande giorno, nell’ambito del cartellone Teatro a pedali, il primo festival alimentato dalla pedalata del pubblico. L’energia elettrica per luci e altri impianti scenici sarà infatti prodotta da 15 biciclette collegate ad un circuito di cogenerazione: gli spettatori, a turno, assicureranno quindi l’impatto energetico zero dello spettacolo.
Biglietto singolo Euro 10,00, ridotto Euro 8,00 per under 25, over 65 e disabili.
In caso di condizioni meteo sfavorevoli, lo spettacolo sarà riprogrammato
In scena Daniele Ronco, autore del testo, Elena Aimone e la partecipazione straordinaria di Tullio Solenghi (voce di Arturo), con la regia di Raffaele Latagliata.
Che cosa accadrebbe se improvvisamente fossimo costretti a rallentare? Una commedia ambientale che racconta la storia di Ettore Stein, prossimo a diventare il più giovane premier della storia. Ettore, scaricato dalla moglie esasperata da un marito che non riconosce più, vede piombare in casa un ospite inaspettato e misterioso. Blad, così si chiama l’ospite inatteso che richiama l’Angelo in Teorema di Pasolini, mette in crisi il sistema di valori di Ettore e lo porta a riconnettersi con la parte più intima di sé.
Per l’edizione 2023, il festival Teatro a pedali unisce Rivarolo a Piossasco, Alpignano, Druento, in ambito torinese, Pontebernardo, Saluzzo, Caraglio e Montà D’Alba in provincia di Cuneo e Varzi presso Pavia: territori diversi in cui gli spettacoli in programma attivano le comunità promuovendo uno stile di vita più consapevole attento alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Organizzazione: Con il contributo della Città di Rivarolo, l’iniziativa è organizzata dal Coro Città di Rivarolo APS con la collaborazione dell’Associazione Amici del Castello Malgrà.
Il Comune di Varallo Pombia e l'Associazione ASIC hanno organizzato per il 29 settembre un incontro rivolto a genitori ed educatori sul tema "Adolescenti a rischio - Il rapporto con le regole, il limite, la sfida e le trasgressioni pericolose da prevenire", incontro che avrà come relatrice la Dr.ssa Alessandra Generani, psicoterapeuta.
L'incontro si terrà alle ore 21:00 presso il salone dell'Oratorio e per i genitori con bambini sarà previsto un servizio di baby sitting.
La Proloco di Baldissero Canavese propone per sabato 30 settembre 2023 alle ore 20.30, presso la sede in Piazza Unità d'Italia 3, la Cena degli Antipasti, un' occasione speciale per gustare insieme piatti della tradizione locale e stuzzicanti creazioni dei nostri cuochi.
IL MENU'
Tris di salami
Carne cruda alla Piemontese
Uova ripiene
Insalata di olive taggiasche e feta
Insalata russa
Mousse su pane tostato
Vitello tonnato
Trota in carpione
Cotechino in crosta e purè
Flan di verdure e crema di parmigiano
Peperoni in Bagna Caoda
Tumin 'dla cita
Ciuffi di calamari lievemente piccanti
Vino, acqua, dolce & Caffè
I PREZZI
Soci € 28,00
Non Soci € 30,00
Bombi (da 6 a 10 anni) € 10,00
INFO
Per informazioni e prenotazioni, chiamare Giuseppe tel. 377.9687486 o Placido tel. 349.6060188, preferibilmente in orario serale entro mercoledì 27 settembre.
Sabato 30 settembre: «Storie di...vite: dall’Afghanistan a Bricherasio», stage di danza Atthan dalle 15.00 alle 18.00, a seguire Apericena afghana e alle ore 20.30 «Alla scoperta dell’Afghanistan», serata culturale presso Cascina Marie, a cura dell’Associazione Leonardo Sciascia e del Centro Pedagogico di Danza e Cultura Popolare
Sabato 30 settembre, alle ore 21.00 concerto spettacolo a scopo benefico del gruppo musicale Topoband presso il Salone Polivalente. Blues Brothers music show e famose cover nazionali e internazionali genere Rock, Blues e Pop. A cura dell’Amministrazione comunale
Sabato 30 settembre alle ore 10.30, presso la Biblioteca sotto l'albero del Parco della Vigna (via San Francesco di Sales 175), si terrà la Festa dei nuovi nati con consegna del libro dono alle famiglie.
L'iniziativa rientra nel progetto "Nati per leggere" che si propone di promuovere la lettura organizzando letture ad alta voce dedicate ai bambini fino ai 6 anni di età.
A leggere le storie per tutti i bambini e le bambine ci sarà Eva Gomiero.
In caso di maltempo l'evento si svolgerà presso la Sala Monviso in via San Francesco di Sales, 188.
Al fine di organizzare al meglio l'evento, chiediamo di confermare la vostra partecipazione telefonando al numero 0119724278 o scrivendo all'indirizzo biblioteca@comune.carmagnola.to.it.
Vi aspettiamo dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso il cortile degli ex Istituto Salesiani per una giornata dedicata allo sport con le associazioni sportive del territorio.
Sabato 30 settembre 2023, alle ore 16,00, presso il Caffè Torino, nell'ambito di AperiLIB(e)RO, la Biblioteca Civica e il Centro Studi Garexium, presentano il libro di Romano Nicolino: "Margherita".
L’evento, promosso nell’ambito del Piano Locale della Prevenzione dell’Asl Novara, si propone, attraverso la collaborazione di tutti i partner, di mettere in rete i diversi portatori di interesse che hanno come obiettivo comune quello di favorire uno stile di vita sano e attivo e una cultura della sicurezza nei diversi ambiti di vita per far sì che ogni individuo sia in grado di promuovere e preservare la salute.
Salute intesa non solo come mera assenza di malattia fisica o mentale nell’individuo, ma anche come tessuto sociale armonico, funzionale e inclusivo.
La progettazione e l’attuazione condivisa di iniziative, come il Festival della Salute, consente di informare la popolazione in merito agli stili di vita salutari e far conoscere le offerte di salute sul territorio.
Due giorni dedicati alle arti marziali al Palamaggiore a cura della FIJLKAM, Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate e Arti Marziali. Sabato 30 settembre si disputeranno i Campionati italiani Assoluti di Judo categoria A2, mentre domenica 1 ottobre spazio al Karate con i Campionati Italiani Cadetti di Kata e Kumite.
Sabato 30 settembre doppio appuntamento culturale a Rosignano Monferrato, nell’ambito delle iniziative legate a Vendemmia in Arte, l’evento che il giorno successivo, domenica 1 ottobre, trasformerà le vie e le piazze del centro storico in un palcoscenico di cultura, enogastronomia e artigianato.
Alle ore 17:00 di sabato incontro con Carlo Cerrato – giornalista professionista, amministratore locale e promotore di eventi culturali - autore del libro “Milli, una donna”, dedicato a Emilia Cardona, la giornalista della “Gazzetta del Popolo” di Torino che nel 1929, a 29 anni, sposò a Parigi il famoso pittore della Belle Epoque Giovanni Boldini, ottantasettenne, e che diventò, due anni più tardi, sua erede universale. La presentazione libraria sarà l’occasione per scoprire la figura di una donna rimasta pressoché sconosciuta, benché protagonista, per oltre mezzo secolo, delle cronache artistiche tra Francia e Italia. Appuntamento presso la suggestiva Ex Chiesa di Sant’Antonio (piazza Sant’Antonio), recentemente riaperta al pubblico, con ingresso libero ed aperitivo al termine.
Sempre sabato 30 settembre, alle 21:00, si terrà invece l’incontro-spettacolo sulla figura di Nino Costa, uno dei più grandi (se non il più grande) poeta dialettale piemontese di tutti i tempi, nato a Torino nel 1886 e scomparso nella stessa città nel 1945. La serata si aprirà con la presentazione e l’inquadramento storico del poeta a cura della prof.ssa Mariuccia Merlo. A seguire, lettura ed interpretazione di Giorgio Milani e Annita Dellavalle delle più significative poesie di Nino Costa, tratte dal libro "Tornand. 200 poesie piemontesi ignorate”, con intermezzi musicali da parte del quintetto Classwing - flauto traverso, tromba, trombone, basso tuba, clarinetto - diretto dal maestro Massimiliano Limonetti. In chiusura, in occasione dei 130 anni dalla scomparsa di Ottavio Ottavi, il critico musicale Mattia Rossi illustrerà l’attività del compositore e musicologo.
Appuntamento presso il Teatro Ideal (via Roma), ingresso libero.
ore 21:00 / presso Sala Polivalente Comunale “Ezio Alberton” A cura della Associazione Culturale Kà ‘d-Mezanis Nell'ambito della rassegna: "Canto, Danza, musica, Poesia infiorano la montagna"
Con i patrocini del Consiglio Regionale del Piemonte e del Comune di Rueglio
Ideazione dello spettacolo, dialoghi, regia: Monica Levetto Coreografie e costumi ballo: Vanessa Pio Bozzello (Tersicore Danza SSD) Riprese video e trasmissione streaming: Damiano Dolando (Media Video Flash) Presentazione dello spettacolo: Pierangelo Scala
Con:
Salvatore Romei Tenore Ilaria Lucille De Santis Soprano Andrea Stefenell Maestro al pianoforte Monica Levetto La proprietaria del locale
Presso il Vecchio Mulino possibilità di prenotare cena.
Solo per la serata il menù a sorpresa a tema Valencienne.
Per informazioni e prenotazioni 377.09.84.385
Lo spettacolo sarà trasmesso in streaming sulla piattaforma di ONTvWeb, raggiungibile al seguente indirizzo:
SABATO 30.09.2023 IN COMPAGNIA DI ESPERTI DEL LUOGO E DEI VOLONTARI DEL CAI, SARA' POSSIBILE PASSEGGIARE NEL CUORE DELLA RISERVA DELLA VAUDA IMMERGENDOSI IN UNA PIACEVOLE ATMOSFERA AUTUNNALE.
LA PASSEGGIATA POTRA' ESSERE EFFETTUATA ANCHE A CAVALLO O IN BICICLETTA.
AL TERMINE DELLA CAMMINATA POSSIBILITA' DI FARE UN PIC NIC LIBERO PRESSO UN'AREA ATTREZZATA CON PUNTI DI RISTORO ACQUA MESSI A DISPOSIZIONE DALLA SMAT OPPURE PRANZARE PRESSO I RISTORANTI ADERENTI ALL'INIZIATIVA.
PER IL COORDINAMENTO SULLA PASSEGGIATA A CAVALLO CONTATTARE IL CIRCOLO IPPICO "LE TRE QUERCE" - IL REFERENTE E' IL SIG. POSTIGLIONE FERDINANDO: 349/5681302.
PER IL COORDINAMENTO SULLA BICICLETTATA CONTATTARE LA GUIDA CERTIFICATA REGIONE PIEMONTE - MAESTRO FCIIL SIG. SERAGLIA ROBERTO: 335/6118733.
IN ALLEGATO LA LOCANDINA CON IL PROGRAMMA E I NUMERI DI TELEFONO DI RIFERIMENTO PER EVENTUALI PRENOTAZIONI.
Domenica 1 ottobre 2023 nel Comune di Sciolze avrà luogo la 21^ Sagra della Zucca.
L'evento prevede la fiera mercato presso il Polo Educativo a partire dalle ore 9.30,
Punto ristoro dalle ore 12.30 presso Piazza Zunino (centro storico) con grande polentata a cura dei Polentai di Mezzenile.
Banda Musicale con concerto itinerante dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Durante l'intera giornata sarà in funzione un trenino turistico che collegherà il centro del paese con il Polo Educativo.
La manifestazione prevederà per Sabato 30 settembre il servizio accoglienza partenza e arrivo della Camminata organizzata da ente esterno presso gli impianti sportivi di strada Bocchetta: i partecipanti avranno a disposizione gratuita il capannone allestito con tavoli e sedie per il loro pranzo al sacco e gli spogliatoi per eventuali necessità di vestizione
9^ Edizione della "Festa della Transumanza e della Patata di Montagna"
- Prezzi di favore nelle strutture ricettive;
- Area Camper attrezzata in centro al paese;
- Week-end per tutta la famiglia, una montagna da vivere.
PROGRAMMA
VENERDì 29 SETTEMBRE
Ore 10,00-12,00
Visita guidata alla Centrale Idroelettrica Crot di Usseglio e Mulino Vulpot (su prenotazione) Per iscrizioni 338 9726184
SABATO 30 SETTEMBRE
Dalle ore 9,30 alle 12,30
Facile escursione guidata tra nuovi e vecchi alpeggi a Pian Benot
Per iscrizioni 338 9726184 Presenterà la giornata Elia Tarantino con le telecamere di Primantenna
Dalle ore 14,00 TRANSUMANZA
Ritrovo presso il piazzale “Albergo Furnasa” dove saranno a disposizione le canne del pastore, i cappelli, le magliette che ci accompagneranno nel viaggio verso le “muande”. Si assisterà al carico di tutto l’occorrente portato in alpeggio sui carri e sui basti di muli e cavalli. Verranno caricati gli ultimi deliziosi formaggi creati con il latte profumato di erbe alpine; infine una merenda per tutti i bambini e si avvierà una spontanea ed emozionante sfilata con i margari impegnati ad allacciare al collo delle mucche i grandi “Rudun” (campanacci) ed i festoni preparati in precedenza dai bambini.
Ore 15,30 Partenza
Accompagnati dal fragore dei rudun, si scenderà verso il paese, dove le mandrie saranno accolte con tanta mu- sica e calore. Si potrà assistere alla Gara di Mungitura riservata ai Margari come si svolgeva un tempo, e la preparazione del burro nella zangola. Distribuzione per tutti della “Fiocca” con animazione e allegria.
Ore 19,30
Cena del MARGHE’ in allegria e amicizia presso il Salone polivalente comunale.
La serata sarà rallegrata dal coro "Le Nostre Valli"
DOMENICA 1 OTTOBRE
Apertura del mercato contadino con la partecipazione di produttori di patate di montagna di varie tipologie e qualità, mele di antiche varietà piemontesi, prodotti degli orti ussegliesi, formaggi d’alpeggio e tanto altro.
Ore 12,30
Pranzo del pastore presso l’area fiera con piatti a base di patate, formaggi d'alpeggio e raclette di toma. I ristoranti proporranno un menù tipico valligiano.
Ore 14,00
Saranno a disposizione le fragranti frittelle di mele
Ore 15,30
Esibizione del gruppo folkloristico Gli scoiattoli di Mezzenile
Ore 17,00
Premiazione dei produttori di patate presenti: premi particolari al produttore della patata più grande e a quella più curiosa.
Sabato 30 settembre alle ore 15:30 si terrà un laboratorio per scoprire l'archeologia con Gloria Carraro. La prenotazione è obbligatoria e basterà rivolgersi in biblioteca, tutte le informazioni sul volantino allegato!
Un'iniziativa organizzata dalla biblioteca comunale "G.C. Tiboni" con la preziosa collaborazione del circuito BANT.
Camminata escursionistica di circa 8, 3 km sulla collina di Albiano d'Ivrea alla scoperta del "Percorso delle Meraviglie" con le sue particolarità e le sue sorprese, immerso nella natura dell'Anfiteatro Morenico della Serra - il "Più Grande Parco Outdoor d'Europa".
Prenotazione obbligatoria entro il 28/09/2023.
PROGRAMMA:
ritrovo ore 9.30
partenza ore 10.00
rientro previsto ore 13.30
Organizzazione: Associazione ALBIANO 2021 TEMPO LIBERO
Domenica 1° ottobre 2023 ore 10,00 Via Di Vittorio (zona Sassetto)
In occasione dell'evento Nazionale Sea & Rivers torna l'iniziativa organizzata da Plastic Free con la collaborazione della PRO LOCO e il patrocinio del Comune di Alpignano dedicata alla salvaguardia dell’ambiente
Ritrovo in Via Giuseppe Di Vittorio (fronte area giochi bimbi) per un'altra lodevole tappa di un percorso iniziato anni fa
Per partecipare a questa iniziativa, è necessario registrarsi sul portale dell’associazione Plastic Free all’indirizzo
www.plasticfreeonlus.it dimostrando così il proprio interesse e sostegno a questa encomiabile causa.
Bioglio Piazza della Chiesa Santa Maria Assunta sabato 1 ottobre 2023
PROGRAMMA ORARIO 14,30 - 18,30 dalle 14,30 - Festival del Miele Biogliese con i produttori di miele e altri produttori. In contemporanea Andrea Durando proporrà un'elevazione musicale con gli organi della Chiesa Parrocchiale (Vigezzi Bossi '700 e Mascioni 1961). Sarà possibile essere accompagnati a osservare gli affreschi del centro storico 1998 (tema Europa) 2000 (tema via crucis) e la Chiesa Parrocchiale. Alle 17,00 presentazione laboratorio musicale a cura di Biella Jazz Company (orchestra big band di 18 elementi). Durante il pomeriggio sarà possibile salire sulla torre campanaria per gustare un aperitivo con vista sui monti (offerta a favore del comitato di Gemellaggio). Negli orari degli eventi in programma, in occasione del terzo anno dall’inaugazione di Villa Santa Teresa: Apertura con possibilità di visita alla Villa , via Rimembranze (sale dedicate ai Papier Peint Panoramique e al pittore Fulvio Platinetti) e al Parco Agricolo (progetto Bitolium, orto erbe officinali dedicato a G.B. Carpano e di varietà d’erbe mellifere) .
Domenica 1 ottobre dentro l'appuntamento con "Note di Miele" gli amici dei nostri amici a 4 zampe potranno seguire un'interessante presentazione da parte di ELISA VOLTA.
La relatrice è autrice di tre liberi:
Gocce di Bon Ton
Pillole di Bob Ton
Bon Ton a Quattro Zampe
In particolare nella meravigliosa cornice di Villa Santa Teresa ELISA VOLTA ci racconterà come è nata l'opera dedicata ai nostri amici animali e quali sono i nostri buoni doveri di custodi dei nostri compagni di vita a quattro zampe.
Domenica 1° ottobre 2023, alle ore 11,00, presso il Castello Reale di Casotto, presentazione del volume "Destinazione Oporto - L'ultimo viaggio dell'Italo Amleto" - a cura di Roberto Allegro. Le Terre del Risorgimento 2023-2024 - VI edizione - I luoghi del Re magnanimo.
Domenica 1 ottobre torna "Vendemmia in Arte", l'appuntamento - giunto alla sua 28º edizione - che trasforma le vie e le piazze di Rosignano Monferrato in un palcoscenico di cultura, enogastronomia e artigianato.
Vendemmia in Arte è una celebrazione in cui l'arte e il vino si incontrano in un incantevole connubio di tradizione e innovazione, un'opportunità per esplorare le ricchezze culturali ed enogastronomiche del Monferrato.
PROGRAMMA
Mattina
Convegno istituzionale sul sessantennale dalla legge dei vini DOC
ore 10, Teatro Ideal
A cura del Comitato Casale Monferrato Capitale della DOC, offrirà un'interessante prospettiva sulla storia e la centralità dei vini a Denominazione di Origine Controllata, con la partecipazione di personalità del mondo enologico.
A cura di Gabriella Anedi, un’esposizione sui rituali, le gestualità, gli oggetti e i luoghi che accompagnano ed esaltano la degustazione di questa antica bevanda.
Allestita presso i Saloni Morano, la mostra sarà visitabile per tutto il mese di ottobre e novembre (sabato e domenica, con partenza dall'Info Point Turistico; prenotazione consigliata; in settimana, su prenotazione obbligatoria)
Pomeriggio
Speech di apertura per l'avvio del progetto fotografico
ore 15, Teatro Ideal
Tenuto da Maurizio Beucci, fotografo, docente di fotografia e Head of Leica Akademie Italy, che presenterà l'avvio di un entusiasmante progetto fotografico che coinvolgerà il borgo nei prossimi mesi, con workshop di fotografia ed un concorso.
Masterclass "Signor Grignolino" ore 16.00, Teatro Ideal
Protagonista il vino di eccellenza del territorio di Rosignano, con il coinvolgimento di del Guido Invernizzi, sommelier AIS di grande esperienza e simpatia.
Partecipazione gratuita su prenotazione fino ad esaurimento posti (per info e prenotazione scrivere in dm alla pagina instagram @rosignanomonferrato_infopoint oppure via mail agli Uffici Comunali - dal lunedì al venerdì - all’indirizzo info@comune.rosignanomonferrato.al.it)
Nel corso della giornata
Mercatino di artigiani, in piazza Vittorio Veneto
Villaggio del gusto con degustazione delle prelibatezze locali fredde, presso piazza Vittorio Veneto
Degustazione di specialità calde della tradizione, presso la ProLoco di Rosignano Monferrato in piazza Sant'Antonio/via Bonelli
Villaggio dei vignaioli, presso piazza XI Settembre
Realizzazione di un'opera di street art, in via Guglielmo Marconi, a cura del collettivo artistico MostraMi, che trasforma la strada in una galleria a cielo aperto; i visitatori avranno l'opportunità di assistere dal vivo alla sua creazione
Cerca del tartufo in Valle Ghenza, a cura dell'Associazione Tartufai (ritrovo alle ore 10:00 in via Regione Isola 2A; prenotazione obbligatoria entro la sera di venerdì 29 settembre, al numero 349 790 5410; quota di partecipazione € 25 - gratuito fino a 14 anni; ai partecipanti buono omaggio da utilizzare presso lo stand gastronomico della Pro Loco)
Momenti musicali per il centro storico con Orietta Cassini negli Infernot, Bardella ed altri artisti
Info Point Turistico aperto per visite agli Infernot - le cantine scavate nella Pietra da Cantoni, Patrimonio Unesco - e alle mostre
Spazi di intrattenimento per i più piccoli
Servizio navetta gratuito dalla Valle Ghenza al Centro Storico disponibile dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Vendemmia in Arte si inserisce nei progetti di “Rosignano Accoglie, saperi e sapori in Monferrato” il programma vincitore del bando PNRR Piccoli Borghi.
Sabato 30 settembre doppio appuntamento culturale nell'ambito delle iniziativa di Vendemmia in Arte.
Alle ore 17 presentazione del libro "Milli, una donna" con l'autore Carlo Cerrato.
Alle ore 21 incontro-spettacolo dialettale sulla figura di Nino Costa.
Ingressi liberi.
* * * * * * *
Appuntamento divenuto nel tempo uno degli eventi più attesi in tempo di vendemmia. Fiera Regionale che si svolge per tutta la giornata tra le vie e le piazze del Capoluogo. Fiera mercato con variopinte bancarelle di prodotti artigianali e con la possibilità di gustare i vini tipici del Monferrato.
Eventi collaterali di arte, folklore, intrattenimento, attività all'aria aperta, visite culturali... sempre con sullo sfondo i caldi colori dell'autunno monferrino, ricco di fascino e poesia.
Modalità di iscrizione: on-line su www.irunning.it, pagamento possibile con carta dicredito, Satispay e Paypal; Ufficio gare Podistica Torino in Corso Siracusa 10, Torino(lunedì/venerdì dalle 18:00 alle 20:00) con modulo d'iscrizione compilato (pagamento in contanti, bancomat e satispay); King attitude presso "To Dream Urban Distric" in CorsoRomania 460, Torino con modulo d'iscrizione compilato(pagamento in contanti)
Modalità iscrizioni per società Fidal: on-line su www.irunning.it, pagamento possibile con carta dicredito, Satispay e Paypal.
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: Pettorale di gara, Capo tecnico, Assistenza medica, Ristoro intermedio ed all’arrivo, Servizio di cronometraggio con chip usa e getta per la rilevazione del tempo di gara, Servizio deposito borse all’arrivo, Spogliatoi e servizi igienici in zona arrivo, Diploma di partecipazione da scaricare dal sito www.irunning.it, Servizio di trasporto all’arrivo per gli atleti ritirati lungo il percorso, Servizio navetta per la partenza
A partire dalle ore 10, rassegna di animali da cortile e da campagna, stand gastronomici di prodotti locali, antichi mestieri, laboratorio di caseificazione per imparare a fare il formaggio, mercatino dell'antiquariato.
Il pomeriggio sarà allietato dal Trio Giannetti Folk.
Durante la giornata, sarà liberamente accessibile anche la Torre Malaspina.
Sei un amministratore di un comune piemontese? Il tuo comune non compare nella lista?
PiemonteWeb ti offre la possibilità di usufruire di un accesso riservato per caricare gli appuntamenti del tuo comune in totale libertà.
Per informazioni visita la pagina Servizi ai comuni.