Le Città

Crocevia d'Arte, Cultura e Tradizione
La storia e il Piemonte: un binomio indissolubile da ripercorrere tra gli scenari barocchi di Torino e delle splendide residenze Sabaude. Ma anche attraverso i manieri del Canavese o i castelli nel sud della regione disseminati tra Asti, Alessandria e Cuneo. Ogni città, dalla metropoli al più piccolo borgo di provincia custodisce con cura il suo centro storico, un angolo incantevole fatto di piazze e portici, mercatini e botteghe artigiane, ristoranti tipici e caffè d'epoca. Dove la Cultura continua ad essere vitale: spettacoli, eventi, sagre popolari e rievocazioni tra storia e leggenda.
Le Colline

Un Capolavori della Natura a misura d'Uomo
Le colline piemontesi, gentili e invitanti angoli di intatta bellezza. Dolcemente modellate dalla natura in pendii e alture tondeggianti, lavorate con amore e passione dall'uomo che le ha rivestite con ordinati vigneti all'ombra di inespugnabili castelli e piccoli borghi. Un paesaggio che riposa lo sguardo, un'oasi di pace che incanta con i suoi ritmi di vita a misura d'uomo e che invita a riscoprire i valori di una civiltà millenaria. E poi il piacere della buona tavola, dei grandi vini e dei frutti di questa terra generosa. Ecco il fascino delle colline dl piemonte.
I Laghi

Specchi delle meraviglie
I laghi piemontesi, gioielli incastonati in paesaggi maestosi e poetici. Il Lago Maggiore e il Lago d'Orta sono da sempre meta di turismo colto e raffinato, attratto dalla ricca vegetazione, dai tesori artistici, dalla cornice delle montagne e da quel romantico miraggio costituito dalle isole, simili a bouquet fioriti cullati dalle acque. Più a occidente anche i laghi meno noti di Viverone, Candia e Avigliana offrono bellezze tutte da scoprire. Lasciatevi rapire dall'incanto di una passeggiata lungo le rive verdeggianti o dal piacere di una gita in barca. Oppure sfruttate le tante opportunità di sport: vela e windsurf, equitazione e golf, trekking e Mountain bike, deltaplano e parapendio dalle montagne circostanti.
Le Alpi

Un candido, forte abbraccio
Piemonte: le Alpi maestose e incantate. Alte vette, più di trenta oltre i tremila metri, valli di eccezionale bellezza facilmente accessibili agli amanti della natura e dello sport. Le montagne ricoprono quasi metà del territorio, la dividono dalla Francia e dalla Svizzera senza però isolarla. Le Antiche vie di passaggio, battute fin dai tempi di Annibale, sono il filo che unisce il Piemonte a queste terre oltre confine, così simili per storia e consuetudini. I famosi massicci - Argentera, Monviso, Rocciamelone, Gran Paradiso, Monte Rosa - sono punteggiati di fortezze, abbazie e antichi borghi, testimonianze di una ricca cultura mai tramontata. Ma sono anche luoghi di alpinismo e sci, orgoglio e tradizione di un popolo sempre abbituato a convivere con questa natura selvaggia e affascinante... ed a renderla ospitale. Le località montane oggi offrono moderne attezzature e accoglienza per tutti i gusti. Dallo sci in ogni sua forma alle passeggiate e trekking, mountain bike, canoa e kayak, deltaplano e parapendio.